Loading...

Cerca

Ricerca notizie ed eventi

Sono stati trovati 524 risultati per la chiave di ricerca
  mercoledì, 16 aprile 2025

CONTRIBUTI PUBBLICI LEGGE 124/2017 ART. 1 COMMI 125 E 127

News

Somme erogate dalla Pubblica Amministrazione nell'anno 2024, a titolo di corrispettivo per servizi effettuati da Fondazione MIA. 


Si segnala che sono stati pubblicati i contributi ricevuti dalla pubblica amministrazione ed enti assimilati, nel corso dell'anno 2024

Clicca qui per vedere la pagina dedicata

  sabato, 12 aprile 2025

SANTA PASQUA 2025

Eventi

La Settimana Santa, cuore dell’anno liturgico, è sempre stata celebrata solennemente in tutte le chiese bergamasche, ma in modo tutto particolare viene ancora oggi celebrata nella Basilica di S. Maria Maggiore, dove la cura singolare dei riti e la qualità della musica sacra, unitamente all’intensità della partecipazione dei fedeli, rendono splendide le liturgie, in modo che esse parlino a quanti, in quei giorni santi, frequentano la Basilica aiutandoli ad entrare nei Misteri santi della Passione, della Morte e della Risurrezione di Gesù attraverso la “via pulchritudinis” la via della bellezza. Anche quest’anno, quindi, dopo il cammino quaresimale, le liturgie della Grande e Santa Settimana saranno celebrate con la consueta solennità.

All’inizio della Quaresima è stato esposto in Basilica, sotto l’Albero della Vita, il Diorama di Pasqua, una raffigurazione plastica e artistica di tutti gli episodi evangelici riguardanti la Passione, la Morte e la Risurrezione di Gesù, preparato in esclusiva per la Basilica dalla bottega artigiana “L’Arte del Presepe” di Rutigliano (BA). Esso rimarrà esposto fino al termine del Tempo Pasquale. La predicazione quaresimale, tenuta quest’anno da fra’ Matteo Stefanoni e fra’ Marco Di Fronzo del convento dei Cappuccini di Borgo Palazzo, è stata centrata sui personaggi che i vangeli domenicali via via indicavano come esemplari e significativi per la conversione del cuore e la preparazione alla Pasqua. 

Quest’anno la Settimana Santa sarà caratterizzata dalla fine dei restauri della tela absidale del Procaccini ritornata allo splendore dei suoi colori e dei restauri delle cinque vetrate che inondano di luce l’altare maggiore e il presbiterio.

Ecco di seguito il calendario di tutti gli appuntamenti della Settimana Santa e il repertorio musicale che verrà eseguito.

L’apertura della Settimana Santa avverrà Sabato 12 Aprile 2025, vigilia della Domenica delle Palme, alle ore 21.00 quando si terrà in Basilica una meditazione in musica, un concerto di grande intensità spirituale e musicale: “Invocazioni sulle Sette Parole di N.S.G. Cristo in Croce”, un’opera suggestiva e toccante del compositore Agostino Donini.

Agostino Donini, (1874-1937) figura di spicco della musica sacra italiana, fu Maestro di cappella della Basilica di S. Maria Maggiore dal 1909 al 1923. Le sue composizioni si distinguono per un profondo senso di spiritualità, unito a una solida tradizione polifonica e a una scrittura musicale raffinata e coinvolgente. La sua produzione comprende opere liturgiche e corali, con una particolare attenzione alla vocalità e all’espressione del testo sacro. La prima esecuzione delle sue “Invocazioni” ebbe luogo in Basilica il Venerdì Santo 2 Aprile 1920 con i commenti spirituali pronunciati dall’allora don Angelo Giuseppe Roncalli. Quest’anno, a corollario delle esecuzioni che hanno costellato nel 2024 qui in basilica la ricorrenza del 150° anniversario della nascita di Donini, le sue “Invocazioni” verranno riproposte nell’esecuzione della Cappella musicale della Basilica con le meditazioni tenute dal Priore don Gilberto Sessantini. 

Domenica 13 Aprile, Domenica delle Palme alle ore 11.00 si terrà al Portico meridionale della Basilica la Benedizione dei rami di ulivo, cui seguirà la Processione e la S. Messa solenne, con il canto della Passione, presieduta del Priore della Basilica don Gilberto Sessantini. Ai solisti della Cappella Musicale della Basilica si affiancherà il Coro della Basilica di Santa Maria Maggiore nell’esecuzione del seguente repertorio: l’Ordinario della Messa verrà tratto dalla Missa Eucharistica di Heinrich Schroeder (1904-1984); il Proprio includerà il suggestivo Hosanna filio David di Thomas Weelkes (1575-1623), il tradizionale canto gregoriano Pueri Hebraeorum, che accompagnerà la processione, seguito dal Canto della Passione secondo san Luca nella versione italiana su melodia gregoriana con gli inserti polifonici di Cristian Gentilini. Durante l’Offertorio, risuoneranno le note dell’Improperiumexpectavit di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), mentre il momento della Comunione sarà sottolineato dalla profonda spiritualità di O sacrum convivium di Luigi Molfino (1916-2012). Per il protrarsi dei riti è prevista una sola celebrazione e pertanto non verrà celebrata la S. Messa delle ore 12.15.

Sia il Venerdì Santo 18 Aprile alle ore 15.00 che il Sabato Santo 19 Aprile alle ore 10.00 verrà celebrato il suggestivo “Ufficio delle Tenebre”: nella Basilica oscurata si terrà l’Ufficio di Letture con salmi e brani scritturistici e patristici che fanno riferimento al mistero della Croce e al dolore di Maria. L’Ufficio delle Tenebre sarà scandito dall’antico inno gregoriano Vexilla Regis che introdurrà i fedeli al clima di raccoglimento, seguito dal maestoso Christus factus est di Felice Anerio (1560-1614). I suggestivi Responsori della Settimana Santa di Tomás Luis de Victoria (1548-1611) accompagneranno la celebrazione, evocando con grande intensità il dolore e la speranza della Passione di Cristo.

Domenica 20 Aprile, Pasqua di Risurrezione, alle ore 11.00 si celebrerà la S. Messa solenne presieduta del Priore della Basilica don Gilberto Sessantini sempre con la partecipazione della Cappella Musicale diretta dal m° Cristian Gentilini e all’organo il m° Roberto Mucci. La compagine tipica con cui la Cappella Musicale della Basilica si presenta nelle solennità – l’ottetto vocale misto – eseguirà l’Ordinario della Messa tratto dalla luminosa Missa Paschalis di Orlando di Lasso (1532-1594), mentre il Proprio comprenderà il canto gregoriano Resurrexi per l’Introito, il mottetto Terra tremuit di Heinrich Humpert (1901-1943) all’Offertorio, mentre il canto di Comunione sarà affidato alla maestosità rinascimentale del Pascha nostrum di Jacobus Vaet (1529-1567). Alle ore 12.15 seguirà, come di consueto, la seconda S. Messa festiva.

Lunedì 21 Aprile, Lunedì dell’Angelo, le S. Messe si celebreranno secondo il consueto orario festivo, alle ore 11.00 e alle 12.15.

Approfondisci

  giovedì, 03 aprile 2025

«PER UN ASILO COSTRUITO A SECONDA DEI PRINCIPJ UMANI». LE PROPOSTE DI RIFORMA DEL MANICOMIO DI ASTINO AVANZATE NEL 1868 DALLA COMMISSIONE ISTITUITA DAL CONSIGLIO PROVINCIALE

Eventi

Giovedì 3 aprile 2025 ore 17,30 presso la Sala Refettorio del Monastero di Astino

Prenotazione all’indirizzo email info@archiviobergamasco.it  (limite di posti: 20 persone).


Aperto nel novembre del 1832 ed elogiato da illustri alienisti italiani e stranieri, il manicomio di Astino si era rivelato nell’arco di pochi decenni insufficiente ad accogliere le centinaia di contadini affetti da mania pellagrosa provenienti dal territorio bergamasco.

Per porre rimedio al sovraffollamento la Provincia di Bergamo decise nel 1868 di istituire una commissione per lo studio delle riforme da attuare presso il manicomio. Dopo due anni di lavoro, nel 1868 la commissione presieduta dal dottor Carlo Zucchi presentò al Consiglio Provinciale una esauriente relazione che si configura oggi come una fonte ricca di dati e di informazioni sul manicomio negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia e utile per comprendere il dibattito che si sviluppò a Bergamo sulla funzionalità della struttura.

Prima dell’inizio della conferenza, alle ore 16,45, il relatore si renderà disponibile per condurre una visita guidata sulle tracce del manicomio presenti nel monastero di Astino.

In collaborazione con Fondazione MIA.
Coordina Fabio Gatti.

Approfondisci

  martedì, 18 marzo 2025

“IN MEMORIAM”, CONCERTO IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL CORONAVIRUS

Eventi

Nella Giornata Nazionale in memoria delle vittime del coronavirus, Fondazione MIA propone, in collaborazione con il Comune di Bergamo, l’esecuzione del concerto “In Memoriam”.

Il concerto vuole essere un momento di raccoglimento e commemorazione, attraverso un percorso musicale che intreccia dolore, memoria e speranza. La musica diventa voce collettiva di preghiera, rendendo omaggio a chi non c'è più e donando conforto ai presenti.

Ai quattro solisti della Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore – Chiharu Kubo (Soprano), Marta Fumagalli (Alto), Paolo Borgonovo (Tenore), Piermarco Viñas Mazzoleni (Basso) – si affiancheranno i coristi della Basilica e della Cappella Musicale del Duomo, i Coristi USCI Bergamo e gli allievi del Politecnico delle Arti di Bergamo. La voce recitante sarà dell’attore Michele Marinini e all’organo il titolare del grande organo Vegezzi-Bossi della Basilica, Roberto Mucci. La direzione musicale è affidata al Maestro di Cappella Cristian Gentilini.

Un invito a ritrovarsi, a ricordare e a lasciarsi trasportare dalla forza della musica. La musica che ci viene in soccorso, nel tentativo di trasformare il dolore di allora in una riflessione e in un’esperienza di comunità, in una preghiera universale che trascende il contesto religioso. Perché attraverso la memoria quelle persone possano continuare a vivere in noi, tra noi e attraverso di noi.

Approfondisci

  domenica, 16 marzo 2025

ALBINO CLASSICA

Eventi

Domenica 16 Marzo - Ore 17:00

Albino, Sala Consiliare del Comune

PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL e conferenza dal titolo: I DISEGNI D’ORGANO DELLE BOTTEGHE BERGAMASCHE FANTONI e CANIANA

Relatore Prof. Giosuè Berbenni


Sabato 22 Marzo - Ore 21:00

Albino, Chiesa Parrocchiale S. Giuliano

CONCERTO INAUGURALE

Orchestra da camera “Carlo Antonio Marino”

Oboe: Franco Tangari - Direttore: Natale Arnoldi

Musiche di: Johann Baptist Wanhal, Carl Stamitz, Franz Joseph Haydn


Sabato 29 Marzo - Ore 21:00

Chiesa parrocchiale S. Lucia di Cornale di Pradalunga

“STORIE DI TANGO”

Bandoneon: Andrea Coruzzi - Arpa: Alessandra Ziveri

Musiche di: A. Piazzolla e A. Coruzzi


Sabato 5 Aprile - Ore 21:00

Alzano Lombardo, Sala consiliare del Comune 

DUO SALIS

Flauto: Davide Baldo Arpa: Flora Vedovelli

Musiche di: C. W. Gluck, J. S. Bach, J. Ibert, E Serafini, N. Arnoldi, R. di Marino, A. Piazzolla e V. Monti


Sabato 12 Aprile - Ore 21:00

Ranica, Chiesa Parrocchiale

"MELODIE DELLA SERA"

Soprano: Tullia Pedersoli - Violino: Davide Belosio - Chitarra: Elena Fumagalli

Musiche di M. Giuliani, W. A. Mozart, G. Crescentini, L. van Beethoven e F. Schubert


Sabato 26 Aprile - Ore 21:00

Albino, Auditorium “Benvenuto e Mario Cuminetti”

LE DONNE DI PUCCINI Ricordando il Maestro

Narratrice: Loredana Bruno - Soprano: Maria Bruno - Pianoforte: Petr YanchukMusiche di Giacomo Puccini


Sabato 3 Maggio - Ore 21:00

Albino, Auditorium “Benvenuto e Mario Cuminetti”

INVITO ALLA DANZA

Danzatrice: Valentina Marchesin

Pianoforte a quattro mani: Chiara Nicora e Francesca Rivabene

Musiche di C. M. von Weber, P.I Čajkovskij e M. Ravel


Sabato 10 Maggio - Ore 21:00

Cenate Sotto, Chiesa Parrocchiale

RECITAL FISARMONICISTICO

Fisarmonica: Gianni Fassetta - Musiche di: M. Albeniz, D. Scarlatti, P. Frosini, R.Wagner, P. Mascagni, N. Paganini, F. Fugazza, E. Lecuona, De Dios Filiberto, V. Melocchi


Sabato 17 Maggio - Ore 21:00

Albino, Auditorium “Benvenuto e Mario Cuminetti”

RECITAL PIANISTICO

Pianoforte: Alberto Nosè

Musiche di: F. Chopin e M. P. Musorgskij


Sabato 24 Maggio - Ore 20:30

Nembro Chiesa di San Nicola

20:30 Visita guidata - 21:00 Concerto

Ensemble vocale Mulieres Laudantes - Ensemble baroque C. A. Marino

Direttore: Natale Arnoldi - Musiche di P.A. Locatelli, A. Vivaldi, A. Hasse e B. Galuppi

Approfondisci

  sabato, 15 febbraio 2025

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA - XLIV EDIZIONE

Eventi

Concerti da Camera

15 febbraio 2025 ore 16

1° marzo 2025 ore 16

8 marzo 2025 ore 16

15 marzo 2025 ore 16

22 marzo 2025 ore 16

29 marzo 2025 ore 16

5 aprile 2025 ore 16

12 aprile 2025 ore 16

10 maggio 2025 ore 16

Approfondisci

  domenica, 26 gennaio 2025

Classical Music Concert

Eventi

  giovedì, 26 dicembre 2024

Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore - Concerto

Eventi

Il tradizionale Concerto di Natale, che si terrà il prossimo 26 dicembre alle ore 17.00 nella Basilica, sarà dedicato alla polifonia iberica del Siglo de Oro e avrà per titolo “Quaeramus cum pastoribus”.

La Cappella Musicale, nella formazione di ottetto vocale composta dai cantanti Francesca Longa, Jiyein Son, Hyun Jung Oh, Isabella Di Pietro, Paolo Borgonovo, Paolo Tormene, Piermarco Viñas Mazzoleni e Alessandro Ravasio, presenterà un raffinato programma dedicato ai grandi compositori spagnoli del Rinascimento: Andrea De Silva, Cristóbal de Morales, Tomás Luis de Victoria e Francisco Guerrero.

La serata sarà arricchita da improvvisazioni organistiche su temi natalizi eseguite dal maestro Roberto Mucci. A concludere il concerto, tre composizioni per coro e organo: il celebre “Minuit Chrétien” di Adolphe Adam; lo scintillante “Star Carol” di John Rutter; e il suggestivo “Sing!” di David Willcocks, una composizione corale eseguita sulla celebre Toccata dalla Quinta Sinfonia per organo di Charles-Marie Widor.

Musica e liturgia delle solennità

In occasione delle solenni liturgie del Natale e dell’Epifania, l’ottetto vocale della Cappella Musicale proporrà la Missa “Quaeramus cum pastoribus” di Cristóbal de Morales (1500-1553), affiancata da mottetti di altri grandi maestri della polifonia iberica.

Per la Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, il 1° gennaio, il servizio musicale sarà affidato al coro della Basilica, che eseguirà la Messa “a Santa Maria SS. Madre della Chiesa” di G. Pedemonti.

Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo

Istituita a partire dalla seconda metà del XV secolo, quella della Basilica di S. Maria Maggiore è una delle Cappelle musicali più illustri ed antiche d’Italia. La prima menzione di un insegnante di musica viene considerata quella risalente al 29 settembre 1480 con riferimento a un certo “prete Giovanni”, direttore dei cantori, assunto perché «debeat in cantu figurato cum aliis cantare et clericos ecclesie aptos docere musicam». Doveva perciò insegnare la musica agli altri chierici, cui potevano aggiungersi cantori laici e organisti, stipendiati dalla MIA. Dal primo nucleo di cantori guidati dal magister, si formò e perfezionò poi la vera e propria cappella musicale che nei secoli ha saputo mantenere alta la qualità del suo servizio grazie alla munificenza della MIA e alla fama dei suoi Maestri, tra i quali si annoverano F. Gaffurio, P. Vinci, A. Grandi, T. Merula, G.B. Bassani, C. Lenzi, S. Mayr, A. Ponchielli. Attualmente è formata da 16 cantori professionisti che assicurano il servizio musicale liturgico di tutte le domeniche e festività dell’anno configurandosi di volta in volta in vari organici secondo il repertorio. A questa formazione di base si aggiunge un coro amatoriale. Unita alla precipua attività liturgica vi è quella concertistica e discografica, volta a valorizzare le musiche composte per la Basilica nei secoli passati e a riproporne di nuove. Dal 2025 il 52mo maestro di Cappella è Cristian Gentilini.



Approfondisci

  mercoledì, 25 dicembre 2024

LE FESTE DEL NATALE 2024 IN BASILICA

Eventi

Come di tradizione, le celebrazioni delle numerose feste del periodo natalizio assumeranno particolare solennità nella Basilica di S. Maria Maggiore, sia per gli aspetti più propriamente liturgici che per quelli musicali. Le S. Messe più solenni saranno celebrate in canto dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini.

La Basilica, rivestita a festa, sarà impreziosita dal Presepio realizzato in esclusiva per S. Maria Maggiore dagli artigiani de “L’Arte del Presepe” di Rutigliano (BA): si tratta di un diorama che riunisce varie scene con le quali viene raccontata la storia della Salvezza, dal Peccato originale alle Profezie, dall’Annunciazione alla Natività con l’adorazione dei Magi, fino al Battesimo di Cristo nel Giordano. Anche quest’anno è stato significativamente collocato sotto l’Albero della Vita, per unire anche visivamente il Mistero del Natale a quello della Pasqua di Morte e Risurrezione.  

All’altare del Corpus Domini è invece esposta alla venerazione dei fedeli l’Icona della Madre di Dio Odighitria, Colei che indica la Via che è Cristo, alla quale in questi ultimi due anni sono state indirizzate particolari preghiere per la pace.

Ecco gli orari delle celebrazioni del giorno di Natale e di S. Stefano

Mercoledì 25 Dicembre Solennità del Natale di N.S. Gesù Cristo:

Ore 11.00 S. Messa Solenne celebrata dal Priore della Basilica

Ore 12.15 S. Messa

Giovedì 26 Dicembre Festa di S. Stefano protomartire

SS. Messe ad orario festivo: ore 11.00 e 12.15

Ore 17.00 Concerto di Natale

Il programma musicale

In occasione delle solenni liturgie del Natale e dell’Epifania, l’ottetto vocale della Cappella Musicale proporrà la Missa “Quaeramus cum pastoribus” (Cerchiamo con i pastori il Verbo fatto carne) di Cristóbal de Morales (1500-1553), una Messa composta espressamente per il tempo natalizio, come lascia arguire il suo titolo, preso da un mottetto molto popolare del polifonista francese Jean Mouton (1459-1522) sui temi del quale Morales ha composto le parti dell’Ordinario. In particolare, il ritornello “Noel, Noel” ricorre più volte nell’intera Messa, conferendole un tocco affascinante e mistico. Ad essa si affiancheranno alcuni mottetti di altri grandi maestri della polifonia iberica.

Per la Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, il 1° gennaio, il servizio musicale sarà invece affidato al coro della Basilica, che eseguirà la Messa “a Santa Maria SS. Madre della Chiesa” di G. Pedemonti.

Il Concerto di Natale “Quaeramus cum pastoribus”

Il tradizionale Concerto di Natale, che si terrà in Basilica Giovedì 26 dicembre alle ore 17.00, sarà dedicato alla polifonia rinascimentale iberica del Siglo de Oro e avrà per titolo “Quaeramus cum pastoribus”.

La Cappella Musicale, nella formazione di ottetto vocale composta dai cantanti Francesca Longa, Jiyein Son, Hyun Jung Oh, Isabella Di Pietro, Paolo Borgonovo, Paolo Tormene, Piermarco Viñas Mazzoleni e Alessandro Ravasio, presenterà un raffinato programma dedicato ai grandi compositori spagnoli del Rinascimento: Andrea De Silva, Cristóbal de Morales, Tomás Luis de Victoria e Francisco Guerrero.

La serata sarà arricchita da improvvisazioni organistiche su temi natalizi eseguite dal maestro Roberto Mucci. A concludere il concerto, tre composizioni per coro e organo: il celebre “Minuit Chrétien” di Adolphe Adam; lo scintillante “Star Carol” di John Rutter; e il suggestivo “Sing!” di David Willcocks, una composizione corale eseguita sulla celebre Toccata dalla Quinta Sinfonia per organo di Charles-Marie Widor.

Ecco il programma musicale completo delle singole feste:

25 dicembre, ore 11.00

NATALE DEL SIGNORE
Ordinario: Missa “Quæramus cum pastoribus” • C. DE MORALES (1500-1553)
Proprio: IN. Puer natus • A. DA SILVA (1475-1540)
OF. Quem vidistis pastores • T. L. DE VICTORIA
CO. Pastores loquebantur • F. GUERRERO
29 dicembre, ore 11.00
Santa Famiglia
Ordinario: Missa Minima • C. GENTILINI (1974)
Proprio: IN. Deus in loco santo suo • GREGORIANO
OF. In te speravi Domine • O. DI LASSO (1532-1594)
CO. Fili quid fecisti • L. GROSSI DA VIADANA (1560-1627)
1° gennaio 2025, ore 11.00
MARIA SS. MADRE DI DIO
Servizio musicale a cura del Coro della Basilica di S. M. Maggiore
Ordinario: Messa Maria SS Madre della Chiesa • G. PEDEMONTI (1910-2002)
Proprio: IN. Salve Sancta Parens • GREGORIANO
OF. Ave Maria • E. MANDELLI (1891-1970)
CO. Exulta Filia Sion • GREGORIANO
5 gennaio, ore 11.00
II Domenica di NATALE
Ordinario: Missa Minima • C. GENTILINI (1974)
Proprio: IN. Dum medium silentium • GREGORIANO
OF. Benedic anima mea • O. DI LASSO (1532-1594)
CO. Domine Dominus noster • G. A. LEONI (1588-1670)
6 gennaio, ore 11.00
EPIFANIA DEL SIGNORE
Ordinario: Missa “Quæramus cum pastoribus” • C. DE MORALES (1500-1553)
Proprio: IN. Ecce advenit • GREGORIANO
OF. Quem vidistis pastores • T. L. DE VICTORIA
CO. Pastores loquebantur • F. GUERRERO




Approfondisci

  lunedì, 23 dicembre 2024

AVVISO CHIUSURA UFFICI

News

CHIUSURA UFFICI PERIODO NATALIZIO


Gli uffici di Fondazione MIA e Valle d'Astino Srl saranno chiusi dal giorno 24 dicembre 2024 al giorno 6 gennaio 2025 compresi. 

Per info o richieste inerenti la Fondazione, scrivere all'indirizzo: info@fondazionemia.it

Per info o richieste inerenti il Monastero di Astino, scrivere all'indirizzo: info@astino.it

Per visite alla Basilica di Santa Maria Maggiore, chiamare al numero 035 22 33 27 nell' orario di apertura della Basilica.

  martedì, 17 dicembre 2024

CONCERTO DI MUSICA CLASSICA INDIANA

Eventi

Maurizio Murdocca - Paolo Avanzo

Maria Antonietta De Checchi


Ingresso libero

Le donazioni libere saranno devolute a sostegno di Embracing the World

Approfondisci

  lunedì, 09 dicembre 2024

AVVISO: "SCRIVERE LA FIDUCIA" - RINVIATO INCONTRO DEL 12 DICEMBRE 2024 ORE 18.00 IN BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE

News

data da destinarsi


Si avvisa che, per questioni organizzative, il terzo e ultimo incontro del ciclo di conferenze “Scrivere la fiducia. Società e professioni giuridiche nelle carte dell’archivio MIA”, previsto per giovedì 12 dicembre 2024 ore 18 in Basilica di Santa Maria Maggiore e dal titolo “L’altro tesoro. Cultura e potere nei manoscritti della Basilica di Santa Maria Maggiore”, è rinviato a data da destinarsi.

  domenica, 01 dicembre 2024

AVVENTO E SOLENNITA' DELL'IMMACOLATA - ANNO 2024

Eventi

L’Avvento è tempo mariano per eccellenza, oltre che tempo di attesa e preparazione al Natale. La predicazione alle S. Messe domenicali di Avvento quest’anno è affidata a fra’ Matteo Stefanoni, Cappuccino del Convento di Borgo Palazzo.
Nel cuore di questo tempo forte, la Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, ricorrenza sempre cara ai Bergamaschi, risplende in modo particolare nella Basilica di S. Maria Maggiore per devozione e riflessione, grazie anche alla presenza del Vescovo che come sempre presiederà la solenne concelebrazione del mattino, alle ore 11.00.
Questo il programma completo della giornata.
Domenica 8 Dicembre, la Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria vedrà la celebrazione della S. Messa delle ore 11.00 presieduta dal Vescovo mons. Francesco Beschi e concelebrata dal Capitolo Cattedrale, alla presenza delle autorità civiche.
Seguirà alle ore 12.15 la S. Messa celebrata dal Priore don Gilberto Sessantini.
La giornata liturgica si chiuderà alle ore 17.00 con il canto del Vespro solenne.
Il servizio musicale, come sempre, sarà svolto dalla Cappella musicale della Basilica diretta dal m° Cristian Gentilini e accompagnata dall’organista Roberto Mucci.
In occasione della Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, la Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo offrirà un programma musicale di straordinaria bellezza e valore storico. Le celebrazioni prevedono l’esecuzione di composizioni sacre appartenenti a diverse epoche e tradizioni, creando un connubio unico tra arte e liturgia, com’è prassi consueta in Basilica.
Durante la Santa Messa delle ore 11.00 gli otto solisti della Cappella musicale proporranno la Missa de Beata Virgine del compositore spagnolo Cristóbal de Morales (c.1500-1553). Questa raffinata opera rinascimentale si distingue per la profondità spirituale e la ricchezza polifonica, tipica dello stile franco-fiammingo adottato da Morales. Per i canti del Proprio avremo invece l’Introito Gaudens gaudebo, nella suggestiva rielaborazione polifonica a 8 voci del Maestro di cappella Cristian Gentilini, che esalta la solennità dell’evento con una scrittura densa e armonicamente ricca; l’Offertorio Bogoroditse Devo (Ave Maria in lingua russa) dalla “Veglia per tutta la notte”, Op. 37 di Sergej Rachmaninov. Questo brano, caratterizzato da una straordinaria intensità emotiva, aggiunge una toccante dimensione contemplativa alla celebrazione; infine, il canto di Comunione sarà il Magnificat in Re maggiore per doppio coro e basso continuo del compositore bolognese Giovan Battista Martini (1706-1784), un’opera che coniuga brillantezza contrappuntistica e chiarezza melodica, eseguita in stile concertato. Nei canti assembleari Salmo responsoriale, Alleluia e Santo si aggiungeranno ai cantori anche 4 ottoni (2 trombe, corno e trombone). Questa compagine strumentale suonerà anche all’inizio e alla fine della Messa eseguendo due Ricercari di Pietro Vinci e Giovanni Cavaccio, insigni maestri di capella del passato.
Nel pomeriggio, alle ore 17.00, si terranno i Secondi Vespri solenni, arricchiti dall’esecuzione di un altro Magnificat di Giovan Battista Martini, questa volta in Fa maggiore per tre voci femminili e basso continuo. Questo brano, dalla scrittura più intima e delicata, offrirà un momento di raccoglimento spirituale, in perfetta sintonia con il carattere della liturgia vespertina. Le opere di Martini fanno parte di una raccolta di 40 Magnificat, frutto di un intenso lavoro di ricerca e trascrizione curato dai maestri Cristian Gentilini, Pierpaolo Scattolin e Luigi Di Tullio. La raccolta, di imminente pubblicazione nella prestigiosa collana Corpus Musicum Franciscanum del Centro Studi Antoniani di Padova, rappresenta un importante contributo alla riscoperta del repertorio sacro italiano del XVIII secolo.



Approfondisci

  giovedì, 21 novembre 2024

"SCRIVERE LA FIDUCIA: SOCIETÀ E PROFESSIONI GIURIDICHE NELLE CARTE DELL'ARCHIVIO MIA"

Eventi

📅 giovedì 21 novembre 2024

⌚ 18.00

📍 Biblioteca Civica Angelo Mai, Salone Furietti


📧 info@fondazionemia.it

📞 035 211355

🌐 www.fondazionemia.it


Per il secondo anno Fondazione MIA e Università degli studi di Bergamo propongono un ciclo di incontri sui temi della scrittura e del ruolo delle professioni legali nella storia bergamasca e italiana, che prendono le mosse dal grande patrimonio documentario della Misericordia Maggiore di Bergamo, contenente migliaia di scritture d’impresa medievali e moderne.

Nel corso di questo secondo appuntamento sarà proposta una riflessione a partire da esempi concreti provenienti dai dossier dell’archivio MIA sulla funzione dei professionisti del diritto nel garantire il corretto svolgimento dei rapporti societari e dei negozi di carattere finanziario


🔹 Con il patrocinio di:

Consiglio Notarile di Bergamo

Camera di Commercio di Bergamo


🔸 Accreditamento da parte di:

Ordine degli Avvocati di Bergamo

Consiglio Notarile di Bergamo

Approfondisci

  domenica, 17 novembre 2024

FESTVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE ALFREDO PIATTI

Eventi

ASSOCIAZIONE ALFREDO PIATTI

ALLA MEMORIA DI ANTONIO MENESES

Approfondisci

  sabato, 16 novembre 2024

LA "VIE DE BOHEME" NE "LA BOHEME" DI PUCCINI

Eventi

Nel centenario della scomparsa di Giacomo Puccini (1924-2024), Ab Harmoniae Onlus e la sua presidente Denia Gavazzeni Mazzola presentano, il 16 novembre alle ore 16.30, in Sala Alfredo Piatti a Bergamo, la “Vie de Bohème” fonte letteraria cui si ispirarono Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, per il  libretto de La Bohème di Giacomo Puccini.
Quando nel 1851 lo scrittore francese Henri Murger pubblicò sulla rivista letteraria “Le Corsaire” il romanzo “Scènes de la vie de bohème”, raccolta di alcune storie narranti scene della vita di un gruppo di bohémiens vissute nel Quartiere Latino della Parigi del 1840, non poteva egli immaginare che, quasi mezzo secolo più tardi, Luigi Illica e Giuseppe Giacosa si sarebbero ad esso ispirati per preparare a Giacomo Puccini il libretto per il suo più “giovane” capolavoro.
L’opera - nata quasi come sfida fra Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo - che, nello stesso periodo si accingeva a musicare la sua “Bohème”- andò in scena nel febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino diretta dal ventinovenne maestro Arturo Toscanini.
La critica ostile che oscurò un poco il bel successo di pubblico, spinse Puccini a rivedere l’opera che rivide la luce nell’aprile del 1896 al Teatro Politeama di Palermo sotto la direzione di Leopoldo Mugnone.
Fra le più popolari ed acclamate opere al mondo, con la storia d'amore fra Mimi e Rodolfo, Musetta e Marcello e la vita scapigliata degli amici bohemièns Schaunard e Colline, La Bohème reca in sé, intatto e sublimato, il fremito profumato della giovinezza e la consapevolezza della sua inevitabile perdita.
Con le sue memorabili melodie e le fantasiose soluzioni orchestrali capaci di trarre da una vicenda semplice e quotidiana una “pura poesia”, La Bohème di Puccini fu amatissima da Gianandrea Gavazzeni, il quale, egli pure colpito da una ventata di giovinezza e d’amore, nel 1991 ne diresse presso il Teatro alla Scala, la storica produzione firmata da Franco Zeffirelli con l’indimenticabile voce della Mimì di Mirella Freni.
In collaborazione con Congregazione di Misericordia Maggiore e Serate Musicali di Milano, Ab
Harmoniae Onlus propone l’opera nella versione al pianoforte, mettendone in evidenza i testi tratti dalla fonte letteraria “Scènes de la vie de bohème” i quali saranno recitati dagli stessi interpreti vocali:
Denia Gavazzeni Mazzola (Mimì), Mashio Nao (Rodolfo), Giovanna Aquilino (Musetta), Giorgio Valerio
(Marcello), Fulvio Ottelli (Colline e Alcindoro), Jinwook Namgoon (Schaunard) .
Al pianoforte, la maestra HsiaoPei Ku.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a disposizione.



Approfondisci

  sabato, 26 ottobre 2024

XVI EDIZIONE FESTIVAL 2024 - BORGHI, PALAZZI E CASTELLI IN MUSICA

Eventi

Sabato 19 ottobre 

ore 21.00

Auditorium San Giovanni Battista Via Arrio Muciano 2 - Predore

Note in concerto "Gli Archi Armonici"

Ore 17.30 

Visita guidata antiche terme romane a cura della Pro Loco Predore


Sabato 26 ottobre ore 17.30

Sala Locatelli Via Arena 9 - Bergamo

Incontri poetici letterari "Il mondo dei ricordi e degli affetti"

Professore e poeta Alberto Nessi


Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

Approfondisci

  sabato, 26 ottobre 2024

LA TILDA - Francesco Cilea

Eventi

Nel drittofilo della sua missione statutaria, l’associazione Ab Harmoniae Onlus, presieduta da Denia Mazzola Gavazzeni, riscopre e riporta a Bergamo, in anteprima nazionale al pianoforte, la trionfale e purtroppo dimenticata opera di Francesco Cilea: “La Tilda”.
Andata in scena nel 7 aprile 1892 al Teatro Pagliano di Firenze (prima interprete Fanny Torresella), orchestrata quasi di getto da Francesco Cilea nel 1891, La Tilda ottenne un esito trionfale in Italia, con 50 repliche e varcò i confini nazionali con le rappresentazioni di Vienna di Mosca.
Girolamo Biaggi, su “La scena Illustrata” scriverà : “Dopo cavalleria, Tilda è l’unico raggio di sole sul fosco orizzonte del dramma lirico italiano”
Nel 1915 , durante il primo conflitto mondiale, uno spezzone incendiario manda in fiamme la
partitura conservata presso gli archivi dell’editore Sonzogno, lasciando ai posteri solo lo spartito per canto e pianoforte oltre alla partitura della stupenda Ave Maria contenuta nel secondo atto dell’opera.
Assai apprezzata da Franz Lehar e da Puccini (che ne utilizzò il tema per Manon Lescaut), La Tilda risente di una generica dipendenza artistica dal filone mascagnano tuttavia più per concezione librettistica (libretto di Anneldo Graziani, pseudonimo di Angelo Zanardini) che sul piano musicale.
Si deve oggi al maestro Giancosimo Russo, appassionato studioso di Francesco Cilea, la ricostruzione della partitura orchestrale alla quale si è dedicato con minuziosa attenzione tenendo in conto debito della tipologia dell’organico evinto dall’Ave Maria e dello specifico stile del Compositore.
Specialista dello stile naturalista e verista, Denia Mazzola Gavazzeni interpreterà il ruolo di Tilda mentre a Yan Wang sarà affidata la parte tenorile dell’amato e non amante Gastone. Con loro saranno le belle voci di Wonjung Kim (Cecilia), Syuzanna Hakobyan (Agnese), Giorgio Valerio (Gaspare), Fulvio Ottelli (Mario) i quali con il Coro Ab Harmoniae, saranno accompagnati dalla valente pianista HsiaoPei Ku.
La Tilda, nella sua versione completa con orchestra, risuonerà della sua totale magnificenza, il prossimo 20 gennaio 2025 a Milano-Conservatorio G.Verdi, per la storica stagione di Serate Musicali e incisa live per le Edizioni Bongiovanni,Bologna.
In collaborazione con Fondazione MIA di Bergamo e Serate Musicali di Milano, il concerto è a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a disposizione.



Approfondisci

  venerdì, 18 ottobre 2024

"SCRIVERE LA FIDUCIA: SOCIETÀ E PROFESSIONI GIURIDICHE NELLE CARTE DELL'ARCHIVIO MIA

Eventi

📜 Ciclo di conferenze “Scrivere la fiducia: società e professioni giuridiche nelle carte dell’Archivio MIA”


Primo incontro. “Le eredità difficili. Professioni giuridiche, testamenti e credito tra medioevo e mondo di oggi”


📅 venerdì 18 ottobre 2024

⌚ 18.00

📍 Monastero di Astino, Sala Beato Guala


📧 info@fondazionemia.it

📞 035 211355

🌐 www.fondazionemia.it


Per il secondo anno Fondazione MIA e Università degli studi di Bergamo propongono un ciclo di incontri sui temi della scrittura e del ruolo delle professioni legali nella storia bergamasca e italiana, che prendono le mosse dal grande patrimonio documentario della Misericordia Maggiore di Bergamo, contenente migliaia di scritture d’impresa medievali e moderne.

Nel corso di questo primo appuntamento, uno storico e un giurista dialogano sul ruolo dei professionisti del diritto nel gestire le criticità della trasmissione ereditaria dei patrimoni. I dossier medievali relativi al risarcimento dei male ablata degli usurai saranno confrontati con vicende e situazioni contemporanee, che chiamano in causa il difficile rapporto tra successioni e credito e il fil rouge della professionalità di notai e procuratori come garanzia di certezza del diritto.


🔹 Con il patrocinio di:

Ordine dei Notai di Bergamo

Camera di Commercio di Bergamo


🔸 Accreditamento da parte di:

Ordine degli Avvocati di Bergamo

Approfondisci

  lunedì, 14 ottobre 2024

LE DONNE E L'AGRICOLTURA COME SPAZIO DI LAVORO E INCLUSIONE

Eventi

L'iniziativa punta a far luce e ad incentivare il lavoro femminile nel settore agricolo e in generale nel mondo del verde, fornendo spunti di riflessione per le donne che intendono trovare occupazione in questo ambito.

La parola ad esperti e testimoni, tra cui donne che lavorano a contatto con persone fragili e donne vittime di violenza, che hanno trovato nel mondo del verde una reale possibilità di riscatto.

Approfondisci

  domenica, 13 ottobre 2024

CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE - STAGIONE CONCERTISTICA 2024

Eventi

L’oratorio La Vittoria Navale di Giacomo Gozzini, che sarà presentato domenica 13 ottobre nella Basilica di Santa Maria Maggiore, è un’opera di grande rilievo storico e musicale. La composizione, riscoperta da Paolo Masini solo nel 2010 nell’archivio musicale della Basilica di San Petronio a Bologna, narra in forma epica la Battaglia di Lepanto del 1571, un conflitto decisivo tra la Lega Santa e l’Impero Ottomano. La battaglia, interpretata come un confronto tra l’Infedeltà e la Fede Cristiana, viene drammatizzata attraverso figure allegoriche e storiche.
Papa Pio V, simbolo della Fede Cristiana, sarà interpretato dal tenore Paolo Borgonovo, mentre l’Infedeltà, allegoria che rimanda al sultano ottomano Selim II, sarà incarnata dal basso Alessandro Ravasio. Altre figure allegoriche, come il Valore, interpretato dall’alto Marta Fumagalli, e un Angelo, interpretato dal soprano Jiyeong Son, aggiungono una dimensione morale e spirituale alla narrazione. La Cappella Musicale della Basilica sarà affiancata dall’orchestra barocca La Magnifica Comunità, sotto la direzione del maestro Cristian Gentilini, con Enrico Casazza al violino di spalla.
La riscoperta e l’esecuzione di quest’opera sono eventi significativi, dato che l’opera, dopo oltre due secoli di oblio, è stata eseguita per la prima volta in epoca moderna solo nel 2017, in versione didattica al Conservatorio di Alessandria, e poi nel 2021 a Bergamo in occasione del 450° anniversario della battaglia di Lepanto.
Giacomo Gozzini, compositore bolognese del primo Settecento, fu maestro di cappella presso la Basilica di Bergamo fino al 1745, quando dovette ritirarsi per problemi di salute. Questa esecuzione è una preziosa occasione per riscoprire la sua musica e il valore storico dell’oratorio.



Approfondisci

  sabato, 05 ottobre 2024

ASSOCIAZIONE CULTURALE "CARLO ANTONIO MARINO" - CONCERTO MUSICA PROFANA E SACRA NEGLI OSPITALI VENEZIANI DEL 1700

Eventi

Ensemble vocale: Mulieres Laudantes

Ensemble baroque: Carlo Antonio Marino

Direttore: Natale Arnoldi



Programma:

Antonio Vivaldi (1687-1741), Concerto Grosso in re minore Op. III n° 11 per due violini, violoncello, archi e basso continuo, Adagio, Adagio Spiccato e Tutti, Allegro - Largo e spiccato - Allegro

Antonio Vivaldi, Concerto in sol minore Ru 156 per archi e basso continuo, Allegro - Adagio - Allegro

Antonio Vivaldi, Concerto in re minore Ru 514 per due violini obbligati, archi e basso continuo, Allegro non molto - Adagio - Allegro molto


Nicola Porpora (1686-1768), Dixit in sol maggiore per coro femminile, archi e basso continuo, Dixit - De torrente - Gloria Patri - Sicut erat, Amen

Nicola Porpora, Beatus vir in do maggiore per coro femminile, archi e basso continuo, Beatus vir - Gloria Patri - Sicut erat, Amen

Nicola Porpora, Laudate pueri a quattro in sol maggiore per coro femminile, archi e basso continuo, Laudate pueri - Quis sicut Dominus Deus noster - Suscitans - Gloria Patri - Sicut erat, Amen

Approfondisci

  sabato, 28 settembre 2024

ART2NIGHT. LA NOTTE BIANCA DELL'ARTE - XI EDIZIONE

Eventi

Un'iniziativa di Associazione Culturale Art Maiora. Arte, musica, teatro, danza, fotografia, architettura, storia, performance.

Approfondisci

  sabato, 21 settembre 2024

TENORES DI NEONELI - OMINES, AMMENTOS

Eventi

con Matteo Muscas e Massimo Perra

Approfondisci

  domenica, 15 settembre 2024

AIDA G. Verdi - Opera in IV Atti su libretto di Antonio Ghislanzoni

Eventi

E’ sempre con maggiore sensibilità che l’associazione Ab Harmoniae Onlus, per volontà della sua fondatrice Denia Mazzola Gavazzeni, il 15 settembre alle ore 16.30 in Sala Alfredo Piatti a Bergamo, fa memoria e rende omaggio alle figure dei “bergamaschi eccellenti” quali è questo il caso di Antonio Ghislanzoni.
Antonio Ghislanzoni (1824-1923), nato a Lecco (Co), vissuto e morto a Caprino Bergamasco (Bg), destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, venne, per insubordinazione anticlericale, espulso dal seminario all’età di diciassette anni avventurandosi, successivamente, negli studi di medicina - anch’essi rimasti incompiuti - per seguire la passione del canto.
Baritono dalla voce possente, si distinse, nel mondo dell’opera, ancor prima di dare inizio alla sua attività di giornalista, di scrittore, poeta e, infine, di librettista.
Dotato di non comune senso critico, spesso tagliente, fu autore di un infuocato “Libro proibito” - opera epigrammatica, pubblicata sul finire della stagione “Scapigliata”, e autore di numerose opere fra le quali una raccolta di poesie “Alcune liriche” e di saggi quali “In difesa di Giuseppe Verdi” in contrapposizione al wagnerismo imperante dell’epoca.
Alla sua vena critica, Antonio Ghislanzoni, aggiunse la passione per la drammaturgia operistica e fu librettista di alcune opere di rilievo di Ponchielli, Gomes, Catalani, Cagnoni.
Giuseppe Verdi lo invitò a scrivere il libretto di Don Carlo, a completare quello de La forza del destino e, infine, a comporre il dramma di Aida.
Proprio per il concerto in suo omaggio, Denia Mazzola Gavazzeni, propone un ritratto del poeta con brani scelti dall’Aida di Giuseppe Verdi e “Poche liriche”, e “Libro Proibito” di Antonio Ghislanzoni.
Interpreti del pomeriggio musicale saranno, Mashio Nao (Radames), Giorgio Valerio (Il re Amonasro), Kulli Tomingas (Amneris), i quali, con Denia Mazzola (Aida), saranno accompagnati al pianoforte da HsiaoPei Ku mentre, Giorgio Appolonia (già responsabile del programma Un palco all’opera della Radio della Svizzera Italiana) darà voce ad Antonio Ghislanzoni, il festeggiato.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a disposizione.



Approfondisci

  lunedì, 12 agosto 2024

BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE

Eventi

Ecco il programma predisposto dal Priorato della Basilica di S. Maria Maggiore in occasione della solennità dell’Assunzione di Maria.
•Le celebrazioni
Da lunedì 12 a mercoledì 14 Agosto si terrà il Triduo di preparazione: alle ore 9.30 la recita del S. Rosario e alle ore 10.00 la S. Messa.
Mercoledì 14 agosto alle ore 21.00 si celebrerà in Basilica una Veglia di preghiera aperta a tutta la Città di Bergamo. Si tratta di un Ufficio Vigiliare che celebra l’Assunzione come Pasqua di Maria, mettendo così in piena luce l’intimo nesso che unisce la Pasqua di Cristo alla Pasqua del suo mistico Corpo, anticipata in Maria. Pio XII nel 1950 definì che «la beata Vergine Maria, terminato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo»; e il Concilio Vaticano II aggiunse: «perché fosse più pienamente conformata col Figlio suo, vincitore del peccato e della morte» (LG 59).
La Veglia si apre, come nel Sabato Santo a chiesa buia, con un Lucernario e col Preconio della Festa durante il quale si accendono le candele dei fedeli e tutte le luci della Basilica. Si prolunga con l’Ufficio delle letture, i Cantici vigiliari e culmina col canto del Vangelo, cui segue l’omelia, il canto del Te Deum ed i riti conclusivi.
Giovedì 15 Agosto alle ore 11.00 il Vescovo mons. Francesco Beschi celebrerà la S. Messa solenne con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale e alla presenza delle autorità cittadine. Il servizio musicale sarà curato dalla Cappella Musicale della Basilica diretta dal M° Cristian Gentilini, accompagnata all’organo dal M° Roberto Mucci.  
NB la S. Messa delle ore 12.15 non verrà celebrata.
Alle 17.30 si pregherà il Rosario meditato cui seguirà alle ore 18.00 la S. Messa vespertina celebrata dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini.
•La musica
La Cappella Musicale della Basilica, nella Solennità dell’Assunzione di Maria di quest’anno, renderà omaggio al compositore Agostino Donini nel 150mo anniversario della nascita avvenuta il 22 aprile 1874 a Verolanuova (Bs). Donini fu il 49mo Maestro di cappella della Basilica, svolgendo il suo mandato in due riprese: dal 1909 al 1923 e dal 1929 al 1934. Fu anche docente di composizione e di organo all'istituto "G. Donizetti", organista della chiesa di S. Maria Immacolata delle Grazie, direttore del coro delle Suore delle poverelle del Palazzolo.
Lorenzo Perosi, al quale fu legato da viva e affettuosa amicizia, disse di lui: "Fu veramente un grande maestro" e la critica musicale è concorde nel ritenerlo tra i più importanti compositori di musica sacra italiana del secolo scorso. In particolare, mons. Paolo Guerrini, storico bresciano, scrisse di lui: "Il Donini anche nella musica sacra, aveva spiccato ed esuberante temperamento lirico, lirismo composto, non fatuo né lezioso, ma lirismo solenne e commovente che veniva spontaneo dalla sua sensibilissima anima. Sapeva attingere con larghezza queste sue ispirazioni alle fonti inesauribili del canto gregoriano, che egli conosceva e gustava profondamente".
Durante la solenne liturgia, presieduta come ogni anno da mons. Francesco Beschi, verranno eseguiti i canti del Proprium Missæ che Donini compose proprio per la solennità dell’Assunzione: l’Introito Gaudeamus omnes, l’Offertorio Assumpta est Maria, il Canto di Comunione Salve Regina. Per i canti dell’Ordinarium Missæ l’ottetto vocale della Basilica (composto da Jiyeong Son e Chiharu Kubo - soprani, Marta Fumagalli e Hyun Jung Oh - alti, Paolo Tormene e Roberto Rilievi - tenori, Marco Radelli e Alessandro Ravasio – bassi) guidati dal maestro Cristian Gentilini e accompagnati all’organo da Roberto Mucci, eseguiranno la Missa Brevis in Sib del compositore inglese Colin Mawby (1936-2019) per molti anni Master of music nella Cattedrale di Westminster a Londra. Chiuderà la messa un ultimo canto mariano composto sempre da Donini: Sub tuum presidium.



Approfondisci

  domenica, 04 agosto 2024

TEATRO R.A.S.E. EUROPA

Eventi

Voce narrante Virginio Zambelli
Canto lirico Manuel Epis
Al pianoforte William Limonta



Approfondisci

  domenica, 04 agosto 2024

L'ORGANO DELLA BASILICA

Eventi

Domenica 4 agosto, ore 18.00

EMANUELE CARLO VIANELLI

Musiche di J. S. Bach, Ch. M. Widor, C. Franck, M. E. Bossi, M. Reger, L. Vierne


Domenica 11 agosto, ore 18.00

DAMIANO ROTA

Concerto in preparazione alla solennità dell'Assunta

Musiche di N. Rota, M. E. Bossi, D. Rota, G. W. Zaramella


Domenica 18 agosto, ore 18.00

LORENZO PESTUGGIA

Musiche di J. S. Bach, P. Hindemith, E. Manelli, V. Donella, M. E. Bossi, L. Picchi


Domenica 25 agosto, ore 18.00

LUIGI RICCO

Musiche di G. F. Haendel, J. S. Bach, A. Ritter, J. Brahms, J. G. Rheinberger, G. W. Zaramella, H. A. Stamm

Approfondisci

  venerdì, 02 agosto 2024

CHIUSURA UFFICI | PERIODO ESTIVO

News

Chiusura estiva 2024


Gli uffici sono chiusi dal giorno 5 al giorno 26 agosto compresi. La normale attività riprenderà martedì 27 agosto 2024.

Per informazioni sul Monastero di Astino consultare il sito www.astino.it 


I contatti per la ristorazione presso il Monastero sono i seguenti:

Chiostro e Brolo: Cavour estivo da Vittorio tel 331-68 24 162 mail cavourestivo@davittorio.com

Terrazza e Sala delle Pietre: Da Mimmo tel. 335-17 14 833 mail damimmoastino@gmail.com

  venerdì, 02 agosto 2024

CHIUSURA UFFICI | PERIODO ESTIVO

News

Chiusura estiva 2024


Gli uffici della Fondazione MIA sono chiusi dal giorno 5 al giorno 26 agosto compresi, riapriranno martedì 27 agosto 2024.

Per comunicazioni urgenti inviare mail a info@fondazionemia.it


Informazioni per visitare la Basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo

Gli orari di apertura per le visite sono i seguenti:

·   da lunedì a sabato 10.30 – 18.00

·   domenica e festivi 9.00 – 10.30 e 13.30 – 18.00

La prenotazione non è necessaria.

Durante la visita è possibile visitare il coro intarsiato di Lotto e Capoferri nonché le tarsie dell’iconostasi.

Si segnala che il biglietto d’ingresso comprende il nuovo sistema di audioguida che propone un modello interattivo accessibile al visitatore direttamente dal proprio cellulare attraverso la lettura di QR code. Grazie a questo metodo, viene offerto un accesso diretto ai contenuti storico-artistici. Tutti i contenuti sono disponibili in sei lingue: italiano-inglese-francese-tedesco, spagnolo ed esperanto.

Il costo del ticket e di € 5,00 per ogni persona fatti salvi gli accessi liberi (residenti in Bergamo e provincia, portatori di handicap e loro accompagnatore, bambini e ragazzi fino a 14 anni, sacerdoti, suore, giornalisti, militari, forze dell’ordine) e le riduzioni previste (€ 2,00 ragazzi dai 14 ai 25 anni, adulti over 70).

Quanto dovuto è da corrispondere direttamente presso la Basilica di S. Maria Maggiore ove viene rilasciato regolare scontrino fiscale.

La Basilica di S. Maria Maggiore non dispone del servizio di visite guidate per le quali è necessario rivolgersi alle numerose guide abilitate che operano sul territorio di Bergamo e provincia.

Orari S. Messa: da lunedì a sabato ore 10.00, domenica ore 11.00 e ore 12.15

Orari apertura Tesoro della Basilica: sabato e domenica dalle 14.30 alle 17.30

L’ingresso alla Basilica di S. Maria Maggiore è il portale nord (P.zza Duomo).


Per contatti chiamare al numero 035 22 33 27 nell’orario di apertura della Basilica.

  domenica, 28 luglio 2024

TEATRO R.A.S.E. EUROPA

Eventi

Con Marina Luisa Zanchi e Virginio Zambelli
Musiche del maestro Daniele Maffeis eseguite al pianoforte da William Limonta



Approfondisci

  venerdì, 28 giugno 2024

I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

Tornano gli appuntamenti estivi con spettacoli e laboratori nel suggestivo scenario della Valle d'Astino, tra il Monastero di Astino e la Cascina Mulino, e volendo anche all'Orto Botanico, aperto fino alle ore 20. Un'uscita pomeridiana o serale in luoghi affascinanti, a pochi passi l'uno dall'altro, in una cornice verdissima adatta a tutti, grandi e piccoli.

Laboratori dai 4 anni
Cascina Mulino Via Astino, Bergamo
Durata un’ora e mezza circa / Accoglienza dalle ore 16:30.
A seguire PICNIC libero all’Orto Botanico con accesso gratuito, chiude alle ore 20:00.
Partecipazione max 20 bambini accompagnati da almeno un adulto.
Quota di partecipazione: 5 euro a bambino

Spettacoli dai 3 anni
Monastero di Astino Via Astino, Bergamo
Durata un’ora circa / Accoglienza dalle ore 20:00.
Prima degli spettacoli PICNIC libero all’Orto Botanico con accesso gratuito, chiude alle ore 20:00.
Gli spettacoli si tengono all’aperto, al Monastero di Astino.
In caso di pioggia, al coperto nell’adiacente Ex Refettorio.
Biglietti per grandi e piccoli: 5 euro



 
 Spettacolo 
 Mercoledì 28 agosto    ore 20:30    Monastero di Astino 
GALLO CRISTALLO
Teatro Prova
Con Beatrice Gotti e Francesca Poliani

Tratta dalle fiabe italiane di Italo Calvino, questa è la storia del Gallo     Cristallo che, andando in giro per il mondo, incontra diversi personaggi:     Gallina Cristallina, Oca Contessa, Uccellino Cardellino e l’immancabile     Lupo.
La fiaba si arricchisce con l’uso del colore e delle mani e tramite l’arte     pittorica, i personaggi della storia prendono vita.
Le attrici, al termine dello spettacolo, mostrano come riprodurre i diversi     personaggi, invitando i bambini a scegliere un personaggio, giocare e     interpretare il racconto.

 
 Spettacolo 
 Mercoledì 4 settembre    ore 17:00 e 20:30 
 Monastero di Astino 
ALBERI MAESTRI KIDS
SPETTACOLO ITINERANTE

Campsirago Residenza
Spettacolo itinerante ed     esperienziale alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante. Un     cammino d’incontro con il mondo arboreo, con la sua stupefacente     intelligenza, capace di risolvere situazioni complesse e agire in rete.     Utilizzando le tecniche del teatro immersivo, con suoni registrati con il     sistema bi-neurale e restituiti in cuffia, i bambini saranno portati a     vivere un’esperienza straordinaria, in cui la fascinazione performativa si     mescolerà a una vera e propria esperienza personale.
 
INFO
Tel: 035 211 211 / Whatsapp: 375 547 8181
iteatrideibambini.it
iteatrideibambini@gmail.com
facebook.com/ITeatriDeiBambini
instagram.com/ITeatriDeiBambini

Approfondisci

  domenica, 16 giugno 2024

CONCERTO AVE VERUM CORPUS L'IN-CANTO DELL'EUCARESTIA

Eventi

Domenica 16 giugno alle ore 17 il Coro della Basilica di Santa Maria Maggiore, diretto da Cristian Gentilini e accompagnato all’organo da Roberto Mucci, terrà il concerto Ave verum Corpus l’In-canto dell’Eucarestia. Un itinerario musicale che si sviluppa attorno alla composizione O Corpo di Cristo di mons. Giuseppe Pedemonti (50mo maestro di Cappella dal 1950 al 1994) un testo in lingua italiana che possiamo definire un riassunto teologico del sacramento cardine del cristianesimo: l’Eucarestia. Completano il programma opere di W. A. Mozart, mons. Angelo Meli (Priore della Basilica dal 1951al 1971), Lorenzo Perosi, Arthur Harmat, Zoltan Kodaly e Luigi Molfino.
CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE IN BERGAMO
Istituita a partire dalla seconda metà del XV secolo, quella della Basilica di S. Maria Maggiore è una delle Cappelle musicali più illustri ed antiche d’Italia. La prima menzione di un insegnante di musica viene considerata quella risalente al 29 settembre 1480 con riferimento a un certo “prete Giovanni”, direttore dei cantori, assunto perché «debeat in cantu figurato cum aliis cantare et clericos ecclesie aptos docere musicam». Doveva perciò insegnare la musica agli altri chierici, cui potevano aggiungersi cantori laici e organisti, stipendiati dalla MIA. Dal primo nucleo di cantori guidati dal magister, si formò e perfezionò poi la vera e propria cappella musicale che nei secoli ha saputo mantenere alta la qualità del suo servizio grazie alla munificenza della MIA e alla fama dei suoi Maestri, tra i quali si annoverano F. Gaffurio, P. Vinci, A. Grandi, T. Merula, G.B. Bassani, C. Lenzi, S. Mayr, A. Ponchielli. Attualmente è formata da 16 cantori professionisti che assicurano il servizio musicale liturgico di tutte le domeniche e festività dell’anno configurandosi di volta in volta in vari organici secondo il repertorio. A questa formazione di base si aggiunge un coro amatoriale. Unita alla precipua attività liturgica vi è quella concertistica e discografica, volta a valorizzare le musiche composte per la Basilica nei secoli passati e a riproporne di nuove.




Approfondisci

  sabato, 15 giugno 2024

DUETTI E SCRITTI D'AMORE PER IL CENTENARIO PUCCINIANO

Eventi

La stagione dei concerti estivi dell’associazione Ab Harmoniae Onlus, prevista in collaborazione con Fondazione MIA di Bergamo e Serate Musicali di Milano, programma per il prossimo 15 giugno alle ore 18.30 presso il Complesso Monumentale di Astino in Bergamo, un
appassionato omaggio a Giacomo Puccini nel Centenario della scomparsa (1924-2024).
Giacomo Puccini, nato a Lucca nel 1858 e scomparso a Torre del lago nel 1924, compositore fra i più amati del suo e del nostro tempo, conoscitore finissimo del cuore delle donne, fu uomo e operista sensibile alla grazia femminile, capace, come pochi altri, di ritrarne i volti e i sentimenti in un caleidoscopio di figure fatali, che lo travolsero fra turbine di emozioni perché turbine fu l’amore che alimentò la sua vita.
Sono giovani vite che si nutrono di grandi speranze, forse di illusioni, fra ristrettezze e rinunce, consumate al freddo di una soffitta parigina, o lombarda, riscaldate solo dall’irrinunciabile urgenza del vivere; sono artiste acclamate, innamorate, gelose, capaci di difendere il proprio onore dalla protervia maschile; sono donne di vita, coraggiose nella rinuncia dell’unico amore vissuto in maniera incontaminata; sono piccole geishe che, in eterna attesa, ingannate dal gioco beffardo di chi le sposa per diletto, rinunciano alla vita perché incapaci di “viver la vita con onore”.
Le voci di Denia Mazzola Gavazzeni e del magnifico tenore Yan Whang - già applauditissimo in Sala Piatti per il recente Trovatore di Giuseppe Verdi, ci faranno vivere - nella amena cornice del Monastero di Astino - quei duetti d’amore noti ai melomani e da essi tanto amati - tratti da Tosca, la Bohème, La rondine, Madama Butterfly.
Alla parte musicale, per riascoltare la voce e lo stato d’animo di Puccini degli ultimi anni della sua vita, sarà intercalata la lettura di brani tratti dall’Epistolario del Compositore stesso indirizzate al suo librettista Luigi Illica.
Stralci di articoli di stampa ci illustreranno invece la cronaca della terribile morte della povera cameriera Doria Manfredi ritenuta dalla moglie di Puccini, Elvira Bonturi - possessiva e gelosa - causa d’infedeltà del compositore, infedeltà che, qualora fondata sul vero, sarebbe giustificata dalla personalità morbosa ed egocentrica della calunniatrice stessa.
Per Giacomo Puccini, un universo femminile sino alla fine il quale tuttavia, anziché edificare, annientò il suo cuore e minò definitivamente la sua salute.
Il concerto ha ingresso libero
Prossimo Concerto Ab Harmoniae Onlus ad Astino:
13 luglio 2024 - ore 18.30 -
Omaggio a Eleonora Duse
Nel Centenario della scomparsa (1924-2024)
Musiche di Francesco Paolo Tosti su testi di Gabriele D’Annunzio.
Lettere da: Epistolario - “ Duse - D’Annunzio”



Approfondisci

  venerdì, 14 giugno 2024

GABRIELE BASILICO. AMBIENTE URBANO, 1970 - 1980

Eventi

Prorogata fino al 6 gennaio 2025
Monastero di Astino, Bergamo
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico, maestro della fotografia italiana, che come pochi altri è riuscito a espandere i confini della ricerca fotografica entrando pienamente nel dibattito artistico e culturale.
Ambiente urbano, 1970-1980 propone 50 immagini in bianco e nero, molte delle quali inedite, realizzate negli anni Settanta a Milano, prima di Ritratti di fabbriche, uno dei progetti più importanti della fotografia italiana contemporanea.
In questi anni Basilico per interesse personale e per una serie di collaborazioni indaga le  periferie di Milano in un momento in cui l’impatto del processo di de-industrializzazione appare ormai evidente. Il suo sguardo si sofferma su luoghi legati alla storia operaia della città: grandi quartieri residenziali, stabilimenti industriali, spazi interstiziali, distribuiti in diversi quartieri, da Quarto Oggiaro al Gallaratese, da Baggio al quartiere Sant’Ambrogio, dalla Bovisa al comparto sud fino a piazzale Corvetto. Si interessa ad architetture che sono i simboli di qualcosa che sta entrando a far parte del passato, in un gesto progettuale che lo prepara a portare un’attenzione indifferenziata su ogni parte della sua città.
Guidato da un profondo interesse per le architetture e per tutti i manufatti che nel tempo hanno dato forma alle città, ha scelto il rigore dello stile documentario per raccontare il costante processo di stratificazione che le modella, in un lavoro di indagine del rapporto tra l’uomo e lo spazio costruito durato quasi quarant’anni.
Scrive Corrado Benigni nel testo del libro che accompagna la mostra: “Ambiente urbano è un progetto fondamentale per capire l’intera opera di Basilico, perché dalla documentazione dell’edilizia popolare in crescita, ritraendo anche famiglie in interni e bambini e figure di operai nelle strade, dunque non nell’ufficialità degli edifici storici monumentali, egli subito individua il terreno ideale dal quale partire per studiare e capire il senso della città, che diviene un teatro molto più vasto rispetto a quanto se ne può rappresentare nella singola immagine”.
In occasione della mostra è stato realizzato il volume bilingue, italiano e inglese, pubblicato da ELECTA che riunisce 100 immagini.
Con testi di Corrado Benigni e Fulvio Irace.
Ricerca iconografica di Andrea Elia Zanini
Volume di 131 pagine, n. 100 immagini;
formato cm 30x30, rilegato con copertina rigida
Orari di apertura mostra:
sabato e domenica 9.30 - 12.30 e 14.00 - 17.00



Approfondisci

  mercoledì, 12 giugno 2024

GIORDANO IN SANTA MARIA MAGGIORE: RESTAURO E SCIENZA PER UN VIAGGIO LENTO DENTRO LA MATERIA DI "LUCA FAPARESTO"

Eventi

Mercoledì 12 giugno, ore 18.00 - Basilica di Santa Maria Maggiore, Città Alta


Vincenzo Gheroldi, Università di Bologna

Paolo Bensi, già Università di Genova

Antonio Zaccaria, Restauro Beni Culturali


Nel 2012, il "Restauro in diretta" promosso da Fondazione MIA, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, del monumentale dipinto di Luca Giordano "Il passaggio del Mar Rosso" (1681, cm. 450 x 600), diventa opportunità imperdibile per scandagliare l'affascinante, ma spesso ignorato, universo "materiale" di un capolavoro. L'incrocio tra discipline diverse - conservazione, ingegneria meccanica, ricerca d'archivio, studio della tecnica pittorica, una campagna diagnostica in collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e altri diagnosti - ha risposto a interrogativi intriganti: Quale è stata la genesi materiale della grande tela? Come ha potuto affrontare il lungo viaggio da Napoli a Bergamo? Con quali pigmenti Giordano componeva la sua tavolozza? E il suo modus operandi corrisponde davvero al soprannome di "Luca Fapresto"?


Seguirà visita alla mostra allestita in Basilica: "LUCA GIORDANO. Dentro un capolavoro"

Approfondisci

  venerdì, 24 maggio 2024

CASCINA CONVENTO - INAUGURAZIONE

Eventi

Terminati i lavori di recupero in Cascina Convento ad Astino, si chiude così una fase fondamentale della massiva opera di recupero del Complesso monastico di Astino, avviato nel 2007 a seguito dell’acquisto da parte della Fondazione MIA delle quote sociali della Società Valle d’Astino, come socio unico, con lo scopo di restituire il complesso monumentale alla collettività bergamasca e non solo

L’inaugurazione avrà luogo nella corte interna dell’edificio, sotto la maestosa copertura vetrata che caratterizza l’ambiente.

A seguire, un viaggio tra passato, presente e futuro, con la visita alla mostra fotografica allestita in occasione dell’evento e dedicata alle varie fasi dell’imponente lavoro di recupero della struttura. Un percorso per guidare gli ospiti tra le riqualificate mura dell’immobile.

Posta ad ovest del Complesso monastico di Astino, in angolo fra Via Astino e Via dell’Allegrezza, la Cascina Convento, come il Monastero, affonda le proprie radici nel XII secolo. Risultato di numerose trasformazioni che si protraggono fino alla fine del XIX secolo, quando il complesso viene definitivamente abbandonato a sé stesso, deperendosi velocemente e riducendosi allo stato di rudere privo di tetto e con gran parte dei solai lignei crollati, l’immobile è stato oggetto di numerosi e massicci interventi.

Anzitutto, una prima fase di consolidamento statico e parziale ricostruzione della copertura nel 2015, quando sono stati ricostruiti i solai e parzialmente la struttura del tetto.

Da qui, l’Accordo di Programma Astino 2017, che vede coinvolti Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Parco dei Colli di Bergamo, Fondazione MIA e Valle d’Astino Srl, finalizzato alla ridefinizione delle destinazioni urbanistiche, delle modalità d’uso e degli interventi sul compendio immobiliare sito in Valle d’Astino.

Nella fase antecedente ai lavori, l’edificio si trovava in precario stato di conservazione ed era in parte privo delle coperture. Il forte degrado, che ha comportato il crollo pressoché integrale degli intonaci, aveva fatto emergere degli elementi architettonici antichi e di grande interesse, ponendo in luce una complessa stratificazione edilizia, con elementi di pregio medioevali di particolare qualità.

Lo studio storico e l’analisi stratigrafica dello stabile hanno identificato ben otto fasi costruttive, che vanno dal XII secolo alla fine dell’Ottocento.

Tra i più curiosi rinvenimenti, spiccano i resti di un forno sul lato est del fabbricato, risalente al XV-XVI secolo e in buono stato di conservazione. A tale reperto sono affiancate due vasche, impiegate con tutta probabilità nel raffreddamento di materiali.

È nel corso dell’ottava e ultima fase che la cascina assume la sua nota conformazione, con la chiusura dei portici che vengono adibiti ad abitazioni e stalle e la realizzazione del porticato a sud e della corte interna a nord.

Il progetto architettonico è stato elaborato, tenendo conto dell’intera stratificazione storica dell’area, dallo Studio Tomasi Associati – dall’architetto paesaggista Marco Tomasi, che ha dedicato la propria passione, fatta di visione artistica oltre che tecnica, alla riqualificazione di questo prestigioso edificio fino alla sua scomparsa, il 23 giugno 2023, quando il testimone è stato passato alla collega Monica Salsi.

Obiettivi mirati: il riuso dello stabile attraverso il risanamento e consolidamento delle murature; la ricostruzione delle coperture; l’inserimento di nuovi servizi e impianti mantenendo la distribuzione interna; l’integrazione dei collegamenti con la ricostruzione dei ballatoi interni, di una nuova scala interna, di un ascensore, locali tecnici e spazi distributivi; il restauro delle facciate conservando le aperture esistenti.

Dopo il via libera dal collegio di vigilanza dell’Accordo di Programma su Astino in data 30 novembre 2023, dal prossimo mese di settembre la struttura ospiterà professionisti e studenti da tutto il mondo uniti per costruire i prodotti digitali del futuro, sulla guida del Copenaghen Institute of Interaction Design (CIID). Innovazione tecnologica, etica e impatto sociale immersi nella biodiversità di Astino, per invitare le nuove generazioni a vivere il territorio attraverso opere virtuose.

Intervengono:

Fabio Bombardieri, Presidente Fondazione MIA e Valle d’Astino Srl

 Giuseppe Epinati, Direttore Fondazione MIA e Valle d’Astino Srl

 Arch. Luca Rinaldi, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Bergamo e Brescia

 Simona Maschi, CEO e cofondatrice Copenaghen Institute of Interaction Design (CIID)

- Giorgio Gori, Sindaco Comune di Bergamo

- Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche Regione Lombardia

Sarà possibile visitare la struttura e la mostra fotografica allestita nella Cascina Convento anche sabato 25 e domenica 26 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Fabio Bombardieri, Presidente Fondazione MIA: «Con l’inaugurazione della Cascina Convento si chiude un’altra fase fondamentale dell’importante intervento di recupero del Complesso monastico di Astino e si aprono le porte al suo futuro nell’ambito della formazione, della ricerca e dello sviluppo di progetti innovativi volti a creare soluzioni con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

Anche questo intervento fonda le sue radici nella secolare attenzione prestata dalla Misericordia Maggiore nella tutela, conservazione e gestione del patrimonio artistico, religioso e culturale.

I lavori eseguiti hanno portato ad un eccellente risultato che valorizza ulteriormente il complesso di Astino e che riteniamo importante far conoscere alla città».


Approfondisci

  martedì, 07 maggio 2024

“RESTAURATIO HUMANA”, IL DOCUMENTARIO SUL RESTAURO DEL CORO LIGNEO DI CAPOFFERRI E LOTTO, IN ONDA SU RAI STORIA

Eventi

‘Restauratio Humana’, il documentario che racconta il ritorno alla bellezza originaria del Coro ligneo di Capoferri e Lotto situato nella Basilica di Santa Maria Maggiore in Città Alta a Bergamo sarà trasmesso su Rai Storia martedì 7 maggio alle 22.10 con l’introduzione dello storico dell’arte Giovanni Carlo Federico Villa.

Il documentario, commissionato da Fondazione MIA e realizzato dalla casa di produzione Coral Climb, curato dai registi Dede Preti e Marco Madoglio con Stefano Marziali, produttore esecutivo e direttore scientifico, racconta il monumentale intervento di restauro del Coro eseguito dalla Bottega del restauratore Luciano Gritti,durato un anno e mezzo e reso possibile grazie a Fondazione Banca Popolare di Bergamo

Seguendo i lavori che lo hanno riportato alla sua originaria bellezza, il documentario (55 minuti) permette di addentrarsi sempre più nel maestoso Coro: immagini di straordinaria qualità – sui dettagli degli intarsi, sulle diverse fasi dell’intervento e sulle nuove scoperte emerse – riportano lo spettatore all’interno di ‘Cantiere Vivo’, l’innovativo progetto di valorizzazione del restauro che ha reso osservabili i lavori in tutte le loro fasi ai visitatori (oltre 700 mila), mentre le interviste ad alcuni esperti aiutano ad approfondire la conoscenza dell’opera. Una vera e propria operazione culturale, su più livelli, che intende raccontare un’esperienza unica di conservazione di un bene culturale dallo straordinario valore.

Approfondisci

  domenica, 05 maggio 2024

VIVA LA MAMMA! Arie d'opera e melodie dal passato

Eventi

Come ogni anno, sensibile al ruolo protagonista sostenuto nella storia da tutte le Mamme del mondo, Denia Mazzola Gavazzeni, con la sua associazione sua associazione Ab Harmoniae Onlus, in collaborazione con Congregazione di Misericordia Maggiore di Bergamo e Serate Musicali di Milano, presenta, sabato 5 maggio alle ore 16.30, in Sala Alfredo Piatti a Bergamo, un concerto emblematicamente intitolato alla Mamma.

La speciale attenzione che il soprano bergamasco dedica a questo appuntamento musicale, è singolarmente rappresentato dalla nazionalità di tutti gli interpreti - giovanissimi artisti - i quali, lontani dalla propria patria e dalla propria famiglia, hanno trasmigrato nel nostro Paese per studiare e apprendere, insieme alla lingua, l’arte inconfondibile del Belcanto italiano.

Punto di riferimento per loro, a Milano, è stato lo Studio Musica di Milano del quale Xu Xue Bianca, regista già nota per le sue eccellenti collaborazioni al Teatro Coccia di Novara, ne è, oltre che presidente dinamica, anche anima creativa.

Interpreti dei più celebri brani tratti dalle opere Tosca, La Bohème, Lucrezia Borgia, Cavalleria Rusticana, Turandot (fra i giovani ascolteremo 4 straordinari tenori!), ma anche melodie di compositori celebri del nostro Primo Novecento, da Lehar, a Bixio a De Curtis, De Capua, saranno: i soprani: Liu Xiao Xi, Zhang Tian Ge; mezzosoprano: Li Ling Lin; Tenori: Wang Zi Yu, Su Ke, Xu Shi Zhe, Wang Xiao YU; il basso: Wang Jin Zheng, accompagnati dai pianisti HsiaoPei Ku, Shi Qiyu, Chen Yating, Zhou Xinduo ciascuno dei quali, finalmente - dalla terra bergamasca - potrà inviare, sulle ali del canto, il proprio nostalgico “Mamma, solo per te la mia canzone vola!”

A partire dal prossimo mese di giugno e fino a settembre inoltrato, Ab Harmoniae Onlus invita il proprio pubblico a seguirne i concerti presso il Complesso Monumentale di Astino. 

L’ingresso ai concerti è libero e gradita sarà l’offerta per gli scopi di solidarietà dell'Associazione

Approfondisci

  venerdì, 26 aprile 2024

Bando vendita lotto di terreno in Comune di Isso (BG)

News

Procedura competitiva per vendita terreno edificabile a destinazione logistica Comune di Isso (BG) vicinanze del casello autostradale BreBeMi


Gli interessati sono invitati a consultare la documentazione tecnica ed amministrativa. Le offerte irrevocabili ex art. 1329 CC devono essere depositate entro le ore 12.00 del 28 maggio 2024, presso gli uffici della Fondazione in Via Malj Tabajani, 4 - Bergamo. Nel caso di presentazione di un'offerta migliorativa rispetto a quella posta a base della procedura competitiva, il giorno 29 maggio 2024 alle ore 12.00, presso la sede della Fondazione MIA, avrà luogo la gara.

Clic qui per la documentazione tecnica ed amministrativa

Clic qui per le risposte ai quesiti pervenuti

  mercoledì, 24 aprile 2024

Chiusura uffici 26 aprile 2024

News

CHIUSURA UFFICI 26 aprile 2024


Gli uffici della Fondazione MIA e dalla Valle d'Astino Srl saranno chiusi il giorno 26 aprile 2024 


Per info o richieste inerenti la Basilica di Santa Maria Maggiore chiamare al numero 035 22 33 27 nell' orario di apertura della Basilica


Il Monastero di Astino giovedì 25 aprile 2024 è aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30

  domenica, 14 aprile 2024

L'elisir d'amore di G. Donizetti

Eventi

Va in scena, domenica 14 aprile alle ore 16.30, presso la storica Sala Alfredo Piatti di Bergamo Alta, l’evento di primavera dell’associazione Ab Harmoniae Onlus il quale - voluto da Denia Mazzola Gavazzeni, in collaborazione con Fondazione MIA di Bergamo e Serate musicali di Milano - presenta “L’elisir d’amore”, uno fra i capolavori del bergamasco Gaetano Donizetti.
Così come altre opere di grande e continuativo successo, L’Elisir d’amore nacque all’insegna di quella che, nell’Ottocento, fu, forse, la più sagace ispiratrice di molti fra i maggiori compositori: la Fretta.
In una biografia di Felice Romani, librettista de “L’Elisir”, Emilia Branca, sua moglie, racconta che Donizetti avrebbe composto L’Elisir d’amore in quattordici giorni. Di fatto, nella primavera del 1832, l’impresario del Teatro alla Cannobiana di Milano, tradito da un compositore che non gli aveva
preparato l’opera richiesta, supplicò Donizetti - già noto per aver con l’Aio in imbarazzo e Olivo e Pasquale - dato prova di grandi capacità, di preparargli l’opera. Donizetti accettò e L’Elisir d’amore andò in scena il 12 maggio del 1832 con strepitoso successo.
Se Leopardi, nello “Zibaldone” , rifletteva sulla musica biasimando la tendenza tedesca a “dilettare, o meravigliare solo una classe di persone, quella di borghesi e intendenti”, Donizetti e Romani si posero, giustappunto, come obiettivo, quello di piacere al pubblico e attraverso quel “diletto universale portare a un diletto duraturo” .
L’Elisir d’amore divenne il “capolavoro attraverso i secoli” con i suoi personaggi, dai tratti fondamentalmente antichi quanto l’opera, raffiguranti villanelle pretenziose come Adina, contadinotti goffi come Nemorino, ciarlatani come Dulcamara, e sergenti pavoneggianti come Belcore già presenti, seppur con nomi differenti, nell’opera comique francese “Le Philtre” di Eugène Scribe (musica di Auber) dalla quale il soggetto de L’Elisir direttamente derivava.
L’attribuzione al tenore della «sensiblerie» romantica attraverso la sognante elegia de «Una furtiva lacrima» richiedente vocalità di tenore centrale (per questo Caruso prediligeva questo ruolo), la vocalità lirica e concreta di Adina - niente affatto personaggio soubrette - la vocalità ampia e ridondante del buffo Dulcamara e quella morbida e di buona agilità del presuntuoso Belcore furono, senza dubbio, alcune fra le molte innovazioni che il “teatro” di Donizetti propose al suo secolo.
Fra amori e dispetti, promesse di miracolose, ritrovate gioventù, esaltazioni della baldanzosa vita militare - domenica 14 aprile alle ore 16.30 - potremo godere di un pomeriggio “assolato sull’aja di Adina” grazie alle voci degli interpreti Shuai Liu (Nemorino), Denia Mazzola Gavazzeni (Adina) , Marzio Giossi (Dulcamara), Fulvio Ottelli (Belcore), Gao Ya (Giannetta), accompagnati al pianoforte da Hsiaopei Ku.
L’ingresso è libero



Approfondisci

  giovedì, 11 aprile 2024

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "VIAGGIATORI AI MARGINI DEL PAESAGGIO. GHIRRI, BARBIERI, BASILICO, CHIARAMONTE, CRESCI, GUIDI, JODICE" DI CORRADO BENIGNI

Eventi

Giovedì 11 aprile alle ore 18, in Accademia Carrara, Corrado Benigni presenterà il volume “Viaggiatori ai margini del Paesaggio”, edito da La nave di Teseo, in dialogo con il Prof. Arturo Carlo Quintavalle e l’artista Mario Cresci.

L’autore ricostruisce in un unico grande racconto la genesi del progetto fotografico collettivo “Viaggio in Italia”, intrecciando i percorsi artistici degli autori più rappresentativi: Ghirri, Barbieri, Basilico, Chiaramonte, Cresci, Guidi e Jodice, che hanno aperto strade inedite alle generazioni successive di fotografi e artisti, con diramazioni importanti all’interno anche di altri linguaggi e saperi, come il cinema, la letteratura e l’architettura.

“Viaggio in Italia” appare nel 1984, cambiando per sempre il modo di rappresentare il paesaggio italiano: per la prima volta i fotografi scelgono di uscire dai centri storici delle città. La loro attenzione si sposta ai margini, alle periferie e ciò che fino ad allora non era considerato degno di uno sguardo artistico perché disarmonico, eccentrico, diviene invece il soggetto ricorrente di un nuovo modo di raccontare il nostro paese. Il paesaggio non è più solo lo sfondo sul quale si svolgono le vicende umane, non è più solo un “tema”, ma la lente attraverso cui guardare.

Per la prima volta, la fotografia sceglieva di uscire dai propri confini per dialogare con altre forme espressive (la letteratura, il cinema, l’architettura, la grafica), aprendosi al mondo come mai prima: una rivoluzione che arriva fino a noi, alla cultura visiva in cui siamo immersi.


CORRADO BENIGNI è nato nel 1975 a Bergamo. Saggista e curatore specializzato in fotografia, ha curato diverse mostre e libri monografici di alcuni dei più importanti fotografi italiani contemporanei. Tra le sue pubblicazioni: “Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio” (2016), “Mario Giacomelli. Terre scritte” (2017), “Nino Migliori. Forme del vero” (2019), “Olivo Barbieri. Early Works, 1980-1984” (2020), “Guido Guidi. Cinque viaggi, 1990-1998” (2021), “Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito” (2022), “Mario Cresci. Colorland, 1975-1983” (2023). Suoi saggi e interventi critici sono presenti in numerose riviste e pubblicazioni collettanee.


Accesso libero e gratuito.

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti al 328 1721727 o a prenotazioni@lacarrara.it


Per maggiori informazioni:

T    035 211355

M   info@fondazionemia.it

W   www.fondazionemia.it


Approfondisci

  martedì, 02 aprile 2024

CICLO DI INCONTRI: “EDUCARE ALLA COMPLESSITÀ. NEL MONDO GLOBALE, TUTTO È CONNESSO”

Eventi

Le crisi globali del nostro tempo dimostrano come i fenomeni sono tutti intrecciati tra loro. La complessità non è un’ideologia, ma la sfida che il reale lancia alla conoscenza. Questi alcuni degli spunti della rassegna promossa quest’anno da Fondazione MIA: “Educare alla complessità. Nel mondo globale, tutto è connesso”, in programma alle 20.45 ogni martedì dal 2 aprile al 16 aprile e lunedì 22 aprile in Basilica di Santa Maria Maggiore, a ingresso libero

Riflettere sulla complessità è oggi più che mai fondamentale perché un mondo complesso è un mondo incerto, non perfettamente controllabile e prevedibile, perché è estremamente sensibile agli eventi contingenti e imprevisti. 

Quattro importanti studiosi e uomini della cultura italiani affronteranno questo tema: Mauro Ceruti, Mons. Vincenzo Paglia, Emanuele Trevi, Stefano Zamagni. 

Un ciclo di incontri che, intrecciando sguardi e pensieri, traccia diverse piste interpretative sul pensiero complesso per discutere, connettere e comprendere le relazioni tra il tutto e le parti. 


PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Martedì 2 aprile

MAURO CERUTI

Filosofo, professore emerito Università di Bergamo e IULM di Milano

La sfida della complessità


Martedì 9 aprile

MONS. VINCENZO PAGLIA

Teologo, Presidente Pontificia Accademia per la Vita

Un mondo più aperto: sfide e opportunità


Martedì 16 aprile

EMANUELE TREVI

Scrittore, Premio Strega 2021

Estetica del molteplice. La grande rete del romanzo


Lunedì 22 aprile

STEFANO ZAMAGNI

Economista, professore di economia all’Università di Bologna

Economia e educazione nel tempo della complessità


Per maggiori informazioni:

035 211355

info@fondazionemia.it

www.fondazionemia.it

Approfondisci

  mercoledì, 27 marzo 2024

LA MIA DIVENTA SOCIAL

News

📣 Fondazione MIA approda sui social, perché la sua storia ultrasecolare possa rimanere al passo con i tempi!


✅ si inaugura oggi, con il primo post, la pagina Instagram

🔄 è in corso un aggiornamento dei contenuti sulla pagina Facebook

⚒️ a breve, aprirà anche la pagina LinkedIn


Segui i canali della MIA per aggiornamenti sulle iniziative organizzate dalla Fondazione o alle quali collabora!

  sabato, 23 marzo 2024

VIA CRUCIS Mario Luzi

Eventi

Sabato 23 marzo 2024, vigilia della Domenica delle Palme, alle ore 21 si terrà in Basilica un momento di meditazione in preparazione della Settima Santa. L’anno passato fu l’esecuzione delle Sette Parole di Giuseppe Pedemonti con le riflessioni del Priore don Sessantini, quest’anno la Cappella Musicale della Basilica presenta uno spettacolo in forma di lettura scenica della Via Crucis di Mario Luzi affidata alla voce di Michele Marinini inframezzata da interventi musicali affidati alle voci dei cantanti Chiharu Kubo, Hyun Jung Oh, Paolo Borgonovo e Marco Radaelli, guidati dal maestro di Cappella Cristian Gentilini eseguiranno che eseguiranno alcuni responsori del Sabato Santo del compositore Giorgio Federico Ghedini (1892-1965).

Mario Luzi scrisse questo testo per accompagnare la processione del Venerdì Santo guidata da Giovanni Paolo II al Colosseo, e venne letta da Sandro Lombardi e Lucilla Morlacchi la sera del 2 aprile 1999.

Nel monologo di Mario Luzi emerge il volto umano di Cristo, che, quasi spogliato del divino, sprofonda nel baratro oscuro della propria umanità. Il testo non segue le canoniche stazioni, ma, accanto alla storia raccontata dai Vangeli, prendono spazio il pensiero di Gesù, le sue  angosce, la sua paura, la sua preghiera. A questo potente ed espressivo testo si affianca bene la scrittura musicale di Ghedini capace di far coesistere il linguaggio tradizionale con armonie e sonorità tipiche del primo novecento italiano.

Approfondisci

  giovedì, 21 marzo 2024

#WHOISHARTIST

Eventi

Giovedì 21 e venerdì 22 marzo dalle ore 15 alle ore 17.30

Sabato 23 e domenica 24 marzo dalle ore 11 alle ore 17.30

Domus Magna – Sala Locatelli

Venerdì ore 16.00 – Presentazione “Mostra d’Harte”, a seguire aperitivo con gli “Hartisti”

Approfondisci

  martedì, 12 marzo 2024

OXFORD UNIVERSITY ORCHESTRA | Cayenna Ponchione-Bailey, direttrice

Eventi

LA OXFORD UNIVERSITY ORCHESTRA SARÀ alla Basilica di s. maria maggiore martedì 12 MARZO ALLE 20, TAPPA DEL SUO TOUR ITALIANO 2024.
IN PROGRAMMA MUSICHE DI 
ČAJKOVSKIJ E BRAHMS


Un grande avvenimento sinfonico sarà ospitato prossimamente dalla Basilica di S. Maria Maggiore. Martedì 12 marzo alle ore 20 la magnifica basilica in Città Alta vedrà risuonare le note della Oxford University Orchestra, che vi si esibirà nell’ambito della sua tournée nel nord Italia che si svolgerà a marzo 2024. Gli altri concerti sono previsti a Milano, Cremona, Bologna, e Parma. Nell’ambito di questa settimana itinerante, circa 60 musicisti di OUO, insieme alla direttrice ospite Cayenna Ponchione-Bailey, eseguiranno, oltre ai classici del repertorio sinfonico, opere musicali che celebrano il patrimonio musicale dell’Inghilterra e dell’Italia, come Romeo e Giulietta di Čajkovskij, che rappresenta lunione del più famoso drammaturgo inglese con lambientazione Italiana di Verona.


Il programma si aprirà quindi con l’ouverture-fantasia Romeo e Giulietta di Pëtr Il’ič Čajkovskij e terminerà con la celebre Sinfonia N. 2 in Re maggiore Op. 73 di Johannes Brahms.

La Oxford University Orchestra (OUO) è rinomata per la sua eccellenza come principale ensemble studentesco dell’Università di Oxford. Dal 1958, OUO offre opportunità di altissimo livello agli studenti più talentuosi e gode di grande consenso di pubblico presso la comunità universitaria, gli abitanti dell’area di Oxford, e oltre. In qualità di ensemble di punta della Oxford University Music Society, OUO seleziona i suoi strumentisti tra il meglio che l’università ha da offrire, tra cui molti ex membri delle National Youth Orchestras di Gran Bretagna, Stati Uniti, Galles e Scozia e finalisti della celebre competizione BBC Young Musician che laurea ogni anno artisti destinati a grandi carriere internazionali.

L’orchestra comprende membri provenienti da tutta la comunità universitaria: dai laureandi al personale universitario; studenti di musica e altre materie; studenti nazionali e stranieri e di qualsiasi estrazione socioeconomica. Finanziata dalla vendita dei biglietti, dalla Oxford University Music Society, e da generosi filantropi e donatori privati, OUO si impegna a presentare programmi ambiziosi e di notevole interesse culturale.

L’orchestra ha collaborato con direttori del calibro di Daniel Harding, Sir Roger Norrington, Peter Stark, Jan Latham-Koenig e Ben Palmer. Tra i propri sostenitori artistici, OUO vanta la presenza di grandi nomi quali Steven Isserlis, Midori e Ian Bostridge.

Il concerto sarà a ingresso libero fino a esaurimento posti.


Artisti

OXFORD UNIVERSITY ORCHESTRA
CAYENNA PONCHIONE-BAILEY direttrice

Programma


Pëtr Il’i
č Čajkovskij Romeo e Giulietta
Johannes Brahms Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 73

Informazioni

Evento della Oxford University Orchestra in collaborazione con Fondazione MIA e con il patrocinio del Comune di Bergamo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Approfondisci

  domenica, 10 marzo 2024

MUSICHE PER LA PASSIONE FRA F. JOSEPH HAYDN E CARLO LENZI

Eventi

In sintonia con l’attuale periodo dell’anno, Ab Harmoniae Onlus, in collaborazione con Fondazione Mia di Bergamo e Serate Musicali di Milano, propone il terzo appuntamento della propria stagione musicale 2024 con un concerto dedicato alle “Musiche per la Passione”.
Programmato per il 10 marzo 2024 alle ore 16.30 in Sala Alfredo Piatti a Bergamo, l’evento proporrà composizioni della seconda metà del Settecento di Franz Joseph Haydn e di Carlo Lenzi, in contrappunto con due brani tratti dalle Passioni di Johann Sebastian Bach
Di Franz Joseph Haydn ascolteremo la rarissima cantata, riscoperta in un archivio veneziano, Maria quærit Christum filium, travestimento spirituale della cantata Arianna a Nasso realizzato per Bianca Sacchetti, “star” del Conservatorio dei Mendicanti, per la quale anche Mayr scrisse ruoli protagonistici dei suoi Oratori.
Di Carlo Lenzi, compositore bergamasco vissuto tra il 1735 e il 1805, (morto a Bergamo completamente cieco) e per quarant’anni maestro di cappella della Basilica di Santa Maria Maggiore, verrà invece eseguita La Lamentazione terza per il Venerdì Santo nella revisione del M° Pieralberto Cattaneo, che nel 2010 ne diresse la versione con orchestra proprio nell’ambito della XXIX stagione di Incontri Europei con la Musica.
Della Lamentazione per il venerdì santo, composizione a due voci, nella prevalente tonalità minore, assai rara nel Settecento, appare di forte interesse sia per lo sviluppo nella costante forma “a duetto” che la disposizione formale del quinto movimento, nella ripresa, seppur in un ritmo e andamento differenti, del tema d’inizio, modalità inconsueta per lo stile italiano del tempo.
Di Johann Sebastian Bach, saranno infine eseguiti due brani per mezzosoprano tratti da Johannes Passion e Matheus Passion “erbarmnedich mein Herz” e….
Interpreti del concerto, qui nella versione con pianoforte, saranno le voci di Denia Mazzola Gavazzeni e Syuzanna Hakobyan, accompagnate da HsiaoPei Ku.
L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento dei posti a disposizione



Approfondisci

  lunedì, 26 febbraio 2024

AVVISO - BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Eventi

Dal 26 febbraio al 8 marzo 2024 le visite al coro intarsiato di Lotto e Capoferri subiranno alcune limitazioni a causa dei lavori di montaggio dei ponteggi per il restauro della tela posta sulla parete absidale della Basilica di S. Maria Maggiore.
-Coro dei laici: NON VISITABILE
-Coro dei Religiosi: VISITABILE SABATO 2 E DOMENICA 3 MARZO
LE TARSIE DELL’ICONOSTASI SONO SEMPRE VISITABILI




Approfondisci

  sabato, 24 febbraio 2024

PRESENTAZIONE DEL NUOVO VOLUME DI LUIGI PILON "DONIZETTI E LA SUA BERGAMO"

Eventi

Iniziativa promossa da 

Centro Studi Valle Imagna

Fondazione Legler per la Storia Economica e Sociale di Bergamo 


in collaborazione con

Fondazione Teatro Donizetti

Fondazione Mia


Interventi di: Paolo Fabbri, Direttore scientifico della Fondazione Teatro Donizetti e Fabrizio Capitanio, Conservatore Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti

Brani pianistici di Donizetti eseguiti da William Limonta

Approfondisci

  sabato, 17 febbraio 2024

LA ZINGARA E IL TROVATORE di Giuseppe Verdi

Eventi

Per il secondo appuntamento della propria stagione invernale di concerti, l’associazione Ab Harmoniae Onlus propone, per il sabato 17 febbraio alle ore 16.30 - a Bergamo, in collaborazione con Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo e Serate Musicali di Milano - una delle opere più acclamate di Giuseppe Verdi, riconosciuta da Julian Budden, “come nessun’altra capace di toccare così rapidamente il cuore del suo pubblico».
Nella sala intitolata al violoncellista bergamasco Alfredo Piatti, risuonerà sulle note verdiate, l’infiammata vicenda di una zingara, Azucena, infanticida, che, secondo il libretto di Salvatore Cammarano e Emanuele Bardare - tratto dal dramma El Trovador di Antonio García Gutiérrez - bruciò il proprio figlio, per errore, per vendicar la madre.
Concepita su un intreccio assai articolato, l’opera che nacque col nome de “La zingara” andò in scena per la prima volta il 19 gennaio 1853 a Tor di Nona e venne accolta trionfalmente grazie anche ai primi interpreti Emilia Goggi, Carlo Boucardé Rosina Penco i quali, diretti da Emilio Angelini, videro suonare nell’orchestra - al cembalo - lo stesso Giuseppe Verdi.
La vicenda si svolge nel XV secolo in Biscaglia e Aragona - Figlia di una donna fatta ardere sul rogo dal Conte di Luna con l’accusa di aver stregato il figlio di lui, una giovane gitana (Azucena) rapisce,
per vendetta, uno dei due figli del conte, Manrico, per gettarlo sul rogo della madre, sennonché, nel delirio del momento, brucia, per errore, il proprio stesso figlio e salva Manrico. Anni più tardi, Manrico - divenuto “trovatore" - si innamora, riamato, di Leonora, dama di compagnia della principessa di Aragona sulla quale però insistono le brame del nuovo Conte di Luna stesso.
Mentre Leonora, per sfuggire al Conte e far cessare i conflitti, decide di consacrarsi a Dio, il conflitto fra Manrico e il Conte di Luna si fa inevitabile.
Decisa a sottrarsi ai desideri di Luna, Eleonora si darà la morte avvelenandosi mentre la mannaia , alla quale lo ha condannato il Conte stesso, ucciderà il trovatore Manrico.
Davanti al rogo, il Conte di Luna scoprirà da Azucena di esser stato fratello del Trovatore Manrico.
Sabato 17 febbraio, a dar voce al grande dramma, eseguito in forma di concerto e al pianoforte, saranno l’Azucena di Syuzanna Hakobyan, il Conte di Luna di Marzio Giossi, ll Trovatore Manrico di Wang Yan e la Leonora di Denia Mazzola Gavazzeni insieme al Ferrando di Yiduo Zhang e la Ines di Gao Ya Al pianoforte Hsiao Pei Ku.
L’ingresso è libero, sarà gradita un’offerta per le attività solidali dell’associazione la quale, nel mese di dicembre, ha portato conforto con le voci dei propri artisti agli ospiti delle case di riposo bergamasche: Fondazione Carisma, Fondazione Don Orione-Bergamo e Fondazione Maria Ausiliatrice-Scanzorosciate)



Approfondisci

  sabato, 20 gennaio 2024

OMAGGIO A GIUSEPPE VERDI

Eventi

Nell’imminenza del compleanno di Giuseppe Verdi (27.1.1901) l’associazione Ab Harmoniae Onlus in collaborazione con Congregazione della Misericordia Maggiore e Serate Musicali di Milano, presenta il 20 gennaio 2024, alle ore 16.30 in Sala Piatti, storica sala intitolata al violoncellista nato in Borgo Canale, un concerto interamente dedicato al Compositore di Busseto.
Nato a Roncole nel 1813, Giuseppe Verdi, ebbe modo di conoscere Gaetano Donizetti e di ascoltarne le composizioni, per raccoglierne di lui quella profondità psicologica che Donizetti solo - dopo Mozart - creato per la conduzione dei recitativi, anello fondamentale nella drammaturgia di ogni opera.
Così, per il concerto di sabato e proprio per lo spessore drammatico dei personaggi, Denia Mazzola Gavazzeni, fondatrice dell’associazione Harmoniae Onlus, sceglie due delle opere più significative della produzione verdiana: Rigoletto e La traviata.
Nella fattispecie, saranno proposti i duetti Rigoletto-Gilda degli atti I e II, insieme al “Caro nome”, palpito di una ragazzina innamorata, il Quartetto del terzo atto, nel quale sentimenti d’amore puro e d’amore carnale si contrappongono al progetto assassino.
Da “La traviata” si ascolteranno invece i duetti Violetta-Alfredo del primo incontro, soffio e speranza per la cortigiana perduta, quello del II atto, nel grande sacrificio della rinuncia, e infine quello della visione di un ritorno ai giorni felici di Parigi, visione brutalmente interrotta dalla morte.
I duetti si alterneranno con le arie più belle delle due opere, e i giovanissimi interpreti - Ryoka Otsuka, Gao Ya, soprani, Lin Linglin, mezzosoprano, Wang Yan, Su Ke-tenori, Zhang Zihan, baritono , studenti dei Conservatori Lombardi e scelti in audizione dalla stessa Denia Mazzola, ai quali si aggiungerà il già applaudito basso Yduo Zhang - intratterranno il pubblico dando prova del grande impegno che, dalla terra del Sol Levante, li ha traghettati nel nostro Paese alfine di conoscerne, apprezzarne, studiarne la cultura e diventarne interpreti nel mondo.
Accompagna al pianoforte HsiaoPei Ku.
L’omaggio a Verdi proseguirà 17 febbraio, ore 16.30, sempre in Sala Piatti a Bergamo, con l’esecuzione al pianoforte dell’opera “Il trovatore”, interpreti Denia Mazzola Gavazzeni, Whang Yan, Marzio Giossi, Syuzanna Hakobyan.
L’ingresso al concerto è libero



Approfondisci

  lunedì, 25 dicembre 2023

LE FESTE DEL NATALE 2023 IN BASILICA

Eventi

Come di tradizione, le celebrazioni delle numerose feste del periodo natalizio assumeranno particolare solennità nella Basilica di S. Maria Maggiore, sia per gli aspetti più propriamente liturgici che per quelli musicali. Le S. Messe più solenni saranno celebrate in canto dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini.

La Basilica, rivestita a festa, sarà impreziosita dal Presepio realizzato in esclusiva per la Basilica da “L’Arte del Presepe” di Rutigliano (BA), un diorama con varie scene che racconta la storia della Salvezza dal Peccato originale alle Profezie, dall’Annunciazione all’adorazione dei Magi fino al Battesimo di Cristo nel Giordano. Anche quest’anno è stato significativamente collocato sotto l’Albero della Vita, per unire anche visivamente il Mistero del Natale a quello della Pasqua di Morte e Risurrezione. All’altare del Corpus Domini è invece esposta alla venerazione dei fedeli l’Icona della Madre di Dio Odighitria, Colei che indica la Via che è Cristo, alla quale in questi mesi sono state indirizzate particolari preghiere per la pace.

Ecco gli orari delle celebrazioni del giorno di Natale e di S. Stefano

Lunedì 25 Dicembre Solennità del Natale di N.S. Gesù Cristo:

Ore 11.00 S. Messa Solenne celebrata dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini

Ore 12.15 S. Messa

Martedì 26 Dicembre Festa di S. Stefano protomartire

SS. Messe ad orario festivo: ore 11.00 e 12.15

Ore 17.00 Concerto di Natale

Il programma musicale

Alle solenni liturgie del Natale e dell’Epifania, l’ottetto vocale della Cappella Musicale proporrà la MissaQuaeramus cum pastoribus” di Gasparo de Albertiis (1485-1560), compositore padovano maestro di cappella in S. Maria Maggiore dal 1536 al 1550, fra i primi polifonisti a sperimentare il doppio coro battente, prima che questa forma musicale diventasse prerogativa tipica della musica scritta in San Marco a Venezia.

Il Proprio del giorno invece, nelle due festività, sarà ancora una volta di William Byrd (1540-1623) di cui ricorre il 400mo anniversario della morte.

Martedì 26 dicembre alle ore 17.00nella festa di Santo Stefano, in Basilica si terrà il tradizionale Concerto di Natale, quest’anno dal titolo “Attorno al presepe”. Si tratta dell’ultimo appuntamento della Stagione Concerti 2023 della Cappella Musicale. Nell'ottavo centenario della prima rappresentazione del Presepe da parte di san Francesco il Coro della Basilica, accompagnato all’organo da Roberto Mucci, diretto dal maestro di cappella Cristian Gentilini, con la partecipazione speciale del mezzosoprano Marta Fumagalli, proporrà un itinerario musicale fra i più conosciuti e suggestivi canti di Natale.

Domenica 31 dicembre, ricorrenza della Santa Famiglia, il servizio musicale verrà svolto dal Coro della Basilica, con brani della tradizione musicale natalizia.

Il 1° Gennaio, solennità di Maria Santissima Madre di Dio, la Cappella musicale, in formazione di quartetto vocale, proporrà musiche del rinascimento italiano con G. O. PITONI (1657-1743) e G. LOMBARDI (1586?-1623?).

Ecco il programma musicale completo delle singole feste:

25 dicembre, ore 11.00

NATALE DEL SIGNORE

Ordinario: Missa Quæramus cum pastoribus • G.DE ALBERTIIS* (1485-1560)

Proprio: IN. Puer natus • GREGORIANO
OF. Tui sunt cœli • W. BYRD (1540-1623)
CO. Viderunt omnes • W. BYRD
*Maestro di cappella in S. Maria Maggiore dal 1536 al 1550
31 dicembre, ore 11.00
Santa Famiglia
Servizio musicale a cura del Coro della Basilica di S. M. Maggiore
Ordinario: Missa minima • C. GENTILINI (1974)
Proprio: IN. Puer natus in Bethlem • Tradiz. Arm. G. MALATESTA
OF. In natali domini • ANONIMO del sec XIV sec.
CO. Tu scendi dalle stelle • elab. V. DONELLA (1937) 
1° Gennaio, ore 11.00
SS. MARIA MADRE DI DIO
Ordinario: Missa Minima • C. GENTILINI (1974)
Proprio: IN. Salve, sancta Parens • GREGORIANO
OF. Felix namque es • G.O. PITONI (1657-1743)
CO. Jucundare filia Sion • G. LOMBARDI (1586?-1623?)
6 Gennaio, ore 11.00
EPIFANIA DEL SIGNORE
Ordinario: Missa Quæramus cum pastoribus • G. DE ALBERTIIS* (1485-1560)
Proprio: IN. Ecce advenit • GREGORIANO
OF. Reges Tharsis • W. BYRD (1540-1623)
CO. Videntes stellam magi • P. VINCI 
*Maestro di cappella in S. Maria Maggiore dal 1536 al 1550



Approfondisci

  venerdì, 15 dicembre 2023

PRIMA PROIEZIONE DI "RESTAURATIO HUMANA"

Eventi

Prima proiezione di ‘Restauratio Humana’, il documentario che racconta il ritorno alla bellezza originaria del Coro ligneo di Capoferri e Lotto, nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo.

L’appuntamento, a pochi giorni dalla conclusione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, è aperto al pubblico e gratuito. 

Venerdì 15 dicembre 2023, ore 18.30

Basilica di Santa Maria Maggiore

Piazza Duomo 5, Bergamo

Terminato il monumentale restauro – inaugurato il 27 ottobre 2023 – del Coro ligneo di Giovan Francesco Capoferri e Lorenzo Lotto, nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, Fondazione MIA propone la prima proiezione, aperta al pubblico e gratuita, del documentario dal titolo ‘Restauratio Humana’, realizzato dalla casa di produzione Coral Climb, curato dai registi Dede Preti e Marco Madoglio e con la direzione scientifica di Stefano Marziali

In 52 minuti, dando voce ai protagonisti e agli esperti, il cortometraggio racconta un’esperienza unica di conservazione e di valorizzazione di un bene culturale: oltre un anno e mezzo di lavori che hanno permesso all’opera cinquecentesca di tornare alla sua originaria bellezza, con immagini di straordinaria qualità sui dettagli degli intarsi, sulle diverse fasi di intervento, sulle nuove scoperte emerse nel corso del restauro.

La proiezione, a pochi giorni dal termine dell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, è anche l’occasione per rivivere l’esperienza di ‘Cantiere Vivo’, l’innovativo progetto di valorizzazione del restauro che ha coinvolto attivamente oltre 700mila visitatori. 

Intervengono:

Fabio Bombardieri, presidente Fondazione MIA

Stefano Marziali, Smart Puzzle, ideatore e direttore scientifico ‘Cantiere Vivo’

Dede Preti e Marco Madoglio, Coral Climb, registi del documentario ‘Restauratio Humana’

Approfondisci

  domenica, 10 dicembre 2023

REQUIEM PER L'UMANITA' OFFESA

Eventi

Il secondo appuntamento del ciclo invernale di concerti promosso dall’associazione Ab Harmoniae Onlus, è l’evento in programma per il 10 dicembre alle ore 16.30 presso la Sala Piatti a Bergamo, con la consueta collaborazione della Congregazione di Misericordia Maggiore e delle Serate Musicali di Milano.
In pieno Avvento, in un dicembre bergamasco sfavillante di luci e preludio alle imminenti festività natalizie, Denia Mazzola propone l’insolito concerto che intitola “Requiem per l’Umanità offesa”, pensiero e comunione per e con coloro i quali hanno sacrificato la propria vita nell’attualità ammalata delle guerre.
“Requiem per l’Umanità offesa”, canto e cordoglio universale, riunisce in un mosaico musicale, brani tratti dalle grandi Messe da Requiem di Mozart, Donizetti, Verdi, alternati dai testi poetici dei grandi poeti del Novecento Ungaretti, Quasimodo, Montale, Abdulla Goran, Rodari, e mette in evidenza il valore della vita, e la necessità di ritrovare la pace fra i popoli, condizione unica rigeneratrice dell’Umanità offesa.
Le voci soliste del concerto saranno quelle di Yduo Zhang, Denia Mazzola Gavazzeni, Syuzanna Hakobyan, Kaori Yamada, mentre per la parte corale interverranno gli studenti delle varie classi di canto dei Conservatori lombardi: Ryoka Otsuka, Yi Deming, Whang Yukun , Lin Linglin, Huang XinYi, Wang Ziyu, Whang Jingzheng, Ji Yuheng. Al pianoforte HsiaoPei Ku
Si ricordano i prossimi concerti presso le Case di riposo Don Orione (18/12 ore 16.00) e Carisma (21/12 ore 16.00) di Bergamo, omaggio agli anziani ospiti residenti.



Approfondisci

  venerdì, 08 dicembre 2023

SOLENNITA' DELL'IMMACOLATA

Eventi

L’Avvento è tempo mariano per eccellenza, oltre che tempo di attesa e preparazione al Natale. Nel cuore di questo periodo propizio, la Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, ricorrenza sempre cara ai Bergamaschi, risplende in modo particolare nella Basilica di S. Maria Maggiore per devozione e riflessione, grazie anche alla presenza del Vescovo che come sempre presiederà la solenne concelebrazione del mattino, alle ore 11.00. 

Questo il programma completo della giornata.

Venerdì 8 Dicembre, la Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria vedrà la celebrazione della S. Messa delle ore 11.00 presieduta dal Vescovo mons. Francesco Beschi e concelebrata dal Capitolo Cattedrale, alla presenza delle autorità civiche. 

Seguirà alle ore 12.15 la S. Messa celebrata dal Priore don Gilberto Sessantini. 

La giornata liturgica si chiuderà alle ore 17.00 con il canto del Vespro solenne

Il servizio musicale, come sempre, sarà svolto dalla Cappella musicale della Basilica diretta dal m° Cristian Gentilini e accompagnata dall’organista Roberto Mucci. 

Il programma predisposto dalla Cappella musicale della Basilica renderà omaggio al compositore inglese William Byrdnel 400° anniversario della morte, avvenuta il 4 luglio 1623. Byrd, fervente cattolico, resistette nella professione della sua fede nel difficile contesto della corte protestante inglese,
forse anche grazie al suo genio musicale. L’ottetto vocale della Basilica canterà all’Ordinario parti delle sue tre Messe a 3, 4 e 5 voci appositamente scritte da Byrd per il rito cattolico. Il Kyrie dalla Messa a tre voci, il Gloria da quella a 4, l’Agnus Dei dalla Messa 5 voci. I canti del Proprio della solennità saranno: l’Introito Gaudens gaudebo in gregoriano, mentre di Byrd verranno eseguiti l’offertorio Beata viscera e il communio Diffusa est gratia tratti dalla raccolta Gradualia, ac cantiones sacræ liber primus del 1610.

Nei Secondi Vespri dell’Immacolata alle ore 17,00 oltre alle antifone proprie gregoriane un quartetto di solisti eseguirà il Magnificat secondo di Claudio Monteverdi, tratto dalla Selva morale e spirituale del 1640.





Approfondisci

  domenica, 03 dicembre 2023

Pauline Viardot. La donna fra Chopin e Massenet. Concerto a cura di Ab Harmoniae

Eventi

Nella drammatica quotidiana attualità che vede moltiplicarsi la violenza sulle donne, ad esaltare, invece, la figura femminile nelle sue rare qualità di diva, musa, incantatrice, amante e amata è l’evento che Ab Harmoniae Onlus e Denia Mazzola Gavazzeni ci propongono per il prossimo concerto
del 3 dicembre ore 16.30 presso la Sala Alfredo Piatti, in collaborazione con la Congregazione della
Misericordia Maggiore di Bergamo e Serate Musicali di Milano.
Un concerto-ritratto che vuole restituirci la figura di Pauline Viardot-Garcia, Donna modernissima,
cantante, compositrice e scrittrice al centro dell’attività artistica del XIX secolo fra i compositori
Frederic Chopin(1810-1849) e Jules Massenet (1842-1912).
Pauline Garcia-Viardot (1821-1910) figlia del leggendario tenore spagnolo Manuel Garcia e sorella
di Maria Malibran, la cui eclettica intelligenza e le eccezionali doti - elogiate da Alfred de Musset e
Charles Dickens - seppero anche ispirare il romanzo “Fumo” di Ivan Sergeevič Turgenev - di lei segretamente innamorato - fu allieva di Franz Liszt, ammirata dagli amici Wagner, Schumann; sostenne Gluck nelle pionieristiche riscoperte di Alceste e di Orphée e fu interprete e “mentore” del grande operista francese Jules Massenet mentre, per Chopin, scriveva le liriche che avrebbero dato testo alle famose Mazurke del compositore polacco. Così come la sensibilità femminile e lo sguardo
solidale dell’artista Pauline Viardot seppero posarsi sulle giovani talentuose generazioni di compositori del suo tempo, altrettanto e specularmente, uno fra di essi - Jules Massenet - seppe interpretare, con mirabile, raffinata e sempre nuova sensualità l’animo delle Heroines delle sue opere.
Il programma del concerto si articolerà fra le Mazurke di Chopin-Viardot e le grandi scene - anche in duo - tratte da Esclarmonde, Eve e Thais di Jules Massenet.
Interprete del concerto, insieme a Denia Mazzola, il baritono Fulvio Ottelli.
Al pianoforte Ku HsiaoPei.
Per concludere in bellezza l’Anno di Bergamo Capitale della Cultura 2023, gli artisti di Ab Harmoniae Onlus - fra i quali il baritono bergamasco Marzio Giossi, offriranno il loro talento vocale per la Solidarietà:
-10 dicembre, in Sala Piatti (ore 16.30) - “Requiem per l’Umanità Offesa” (Requiem in memoria di tutte le popolazioni straziate e decedute durante le guerre in corso) ;
-18 dicembre (ore 16.00) - Casa di riposo Don Orione “Concerto d’Avvento”
-21 dicembre (ore 16.00) - Casa di riposo Fondazione Carisma - “Melodie di Natale”
L’ingresso ai concerti è libero.



Approfondisci

  giovedì, 23 novembre 2023

Scrivere la fiducia. Gli archivi d’impresa bergamaschi nel Medioevo: storia, diritto, contabilità

Eventi

Biblioteca Civica Angelo Mai - Salone Furietti

È fissato per giovedì 23 novembre 2023 ore 18, presso la Biblioteca Civica «Angelo Mai», il secondo appuntamento del ciclo d’incontri “Scrivere la fiducia. Gli archivi d’impresa bergamaschi nel Medioevo: storia, diritto, contabilità”, organizzato da Fondazione MIA in collaborazione con Sestam (Seminario di studi tardo-antichi e medievali - Università degli studi di Bergamo) e CST (Centro studi sul territorio «Lelio Pagani» - Università degli studi di Bergamo). 

Titolo di questa seconda relazione: “L’eredità che dà frutto. Scritture, diritto e contabilità nell’archivio di Bartolomeo Avvocati, mercante bergamasco del Quattrocento”

Dopo una prima lezione dedicata all’analisi storico-giuridica e al commento dei vari tipi di manoscritti conservati negli archivi di alcuni imprenditori bergamaschi medievali, sarà ora possibile per i partecipanti approfondire l’esempio di un caso concreto: i documenti notarili e i registri contabili appartenuti al mercante bergamasco Bartolomeo Avvocati e lasciati in eredità alla MIA

Si partirà prendendo in esame le scelte eseguite da questo imprenditore nel servirsi di atti notarili o di scritture private per la tenuta dei propri affari, per poi osservare la struttura dei registri contabili, studiandone l’evoluzione sul piano delle tecniche computazionali. Un’occasione per approfondire forme di impresa e saperi giuridici e ragionieristici originali rispetto a quelli adoperati, nel Quattrocento, dai mercanti di altre città italiane.

La lezione, tenuta dai Relatori Paolo Buffo (Università degli studi di Bergamo) e Fabrizio Pagnoni (Università degli studi di Milano), avrà come moderatore Vittorio Rodeschini (Consigliere Fondazione MIA).

A introdurre l’incontro, Fabio Bombardieri (Presidente Fondazione MIA), accompagnato da Cristiana Iommi (Direttrice Biblioteca Civica Angelo Mai), Maurizio Luraghi (Presidente Ordine dei Notai di Bergamo) e Giulio Marchesi (Presidente Ordine degli Avvocati di Bergamo).

Approfondisci

  domenica, 19 novembre 2023

MUSICA PRESENTE: QUALE SPAZIO PER IL SACRO?

Eventi

Ore 11, Basilica di Santa Maria Maggiore, Santa Messa

Esecuzione dei brani selezionati nelle scorse edizioni della Call For Scores - Nuova Musica Corale per la Liturgia

Ore 15, Sala Locatelli - Via Arena 9, Convegno

Coordinamento di Andrea Talmelli e Cristian Gentilini, Relazioni di Renzo Cresti, Umberto Bombardelli, Biagio Putignano e Claudio Riva

Approfondisci

  venerdì, 17 novembre 2023

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "IL MONASTERO RESTITUITO. ASTINO: STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E PAESAGGIO"

Eventi

È con enorme piacere che Fondazione MIA e Valle d’Astino Srl annunciano la presentazione del terzo e ultimo volume della trilogia dedicata al recupero del millenario Monastero di Astino, fissata per venerdì 17 novembre 2023, ore 18.

Nella suggestiva cornice della Sala Refettorio, all’interno del complesso monastico, sarà possibile per i presenti cominciare a immergersi in un viaggio tra storia, arte, architettura e paesaggio di questo affascinante luogo, che si erge maestoso e ospitale nella valle rigogliosa di cui è fulcro e gemma.

L’imponente lavoro di restauro e recupero architettonico, avviato da Fondazione MIA nel 2007, riportando in vita l’antico splendore del monastero, ha infatti risvegliato un nuovo interesse per la storia, l’arte e il valore culturale di questo contesto straordinario, che il volume intende esplorare in tutte le sue sfaccettature, attraverso ricerche inedite e nuovi studi.

“Il Monastero restituito. Astino: storia, arte, architettura e paesaggio”, a cura della storica dell’arte Alessandra Civai, offre ai lettori un’esperienza immersiva unica e un percorso avvincente nell’inestricabile connessione tra storia, arte, architettura e paesaggio. Attraverso pagine ricche di dettagli accurati e illustrazioni affascinanti, il libro offre una prospettiva unica sulla ricchezza di questo immenso patrimonio culturale.

Un racconto che non solo è lettura appassionante per gli amanti della storia e dell’arte, ma che è anche testimonianza del profondo impegno dedicato a esplorare ogni sfaccettatura di questo tesoro storico e artistico, un tributo all’impegno costantemente profuso negli anni per preservare e promuovere l’eredità storica di Bergamo e del suo territorio. 

Un’occasione per riscoprire le vicende più antiche del Monastero e contemplarne i lasciti. Il racconto di un passato non più abbandonato, ma che, finalmente restituito, rivive all’interno della Valle infondendo a chiunque vi si rechi un profondo senso di pace, serenità e curiosità. 

Approfondisci

  sabato, 04 novembre 2023

JAN BROKKEN PRESENTA IN PRIMA NAZIONALE IL SUO ROMANZO "LA SUITE DI GIAVA"

Eventi

Jan Brokken presenta in prima nazionale il suo romanzo "La suite di Giava", edito da Iperborea. Coordina l’incontro Mimma Forlani. Letture di Diego Bonifaccio. Musiche del duo pianistico Daniele e Davide Trivella.

Approfondisci

  martedì, 31 ottobre 2023

CALENDARIO EVENTI

Eventi

  venerdì, 27 ottobre 2023

INAUGURAZIONE DEL CORO LIGNEO DI GIOVAN FRANCESCO CAPOFERRI E LORENZO LOTTO

Eventi

Ingresso alla Basilica di Santa Maria Maggiore libero e gratuito il giorno dell'inaugurazione

Approfondisci

  giovedì, 26 ottobre 2023

SCRIVERE LA FIDUCIA

Eventi

Un modo nuovo di fare formazione per avvocati e notai: giovedì 26 ottobre 2023, alle ore 18, presso il Monastero di Astino, il prof. Paolo Buffo dell'Università degli studi di Bergamo, darà inizio al ciclo di incontri “Scrivere la fiducia. Gli archivi d’impresa bergamaschi nel Medioevo: storia, diritto, contabilità”.

Titolo della prima relazione: "Il mercante e il notaio: commerciare, obbligarsi, ottenere giustizia a Bergamo tra Medioevo e Rinascimento".

Un'occasione unica per esplorare l'archivio storico della Misericordia Maggiore di Bergamo e scoprire le soluzioni giuridiche adottate dagli imprenditori bergamaschi medievali.

Sono stati riconosciuti i crediti formativi dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Bergamo e dal Consiglio notarile di Bergamo.

Approfondisci

  sabato, 21 ottobre 2023

FESTIVAL DI POESIA: "POESIA D'AMORE E DI MEMORIA"

Eventi

Sala Refettorio - Monastero di Astino


SABATO 21 OTTOBRE - ore 15.00-18.00

Alberto Casiraghy racconta Alda Merini

DOMENICA 22 OTTOBRE - ore 10.00-12.00

Recital di poeti contemporanei: Bruno Pasetto, Massimo Maggiore, Roberto Bacchini.

DOMENICA 22 OTTOBRE - ore 15.00-18.00

Recital di poetesse contemporanee: Elisa Malvoni, Cinzia Milite, Alessandra Corbetta, Emanuela Botti.

Intramezzi musicali del quartetto Cameristi Cromatici diretti da Carlo Romano, oboe solista di Ennio Morricone. Constantin Beschieru, violino; Fabio Storino, violoncello; Roberto Bacchini, pianoforte.

Saranno esposti alcuni ritratti di Alberto Moro che anticipano il libro "Sorrisi di donna" di imminente uscita.

Saranno esposti i gioielli prodotti da San Lorenzo su disegno di Afra e Tobia Scarpa, Lella e Massimo Vignelli, Raffaella Mangiarotti, e i gioielli di GianCarlo Montebello e di Natsuko Toyofuku.

Approfondisci

  mercoledì, 18 ottobre 2023

CONCERTO DEL CORO DANESE LILLE MUKO IN BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Eventi

Il Coro danese Lille MUKO tra le mura di Santa Maria Maggiore per un percorso spirituale in musica

Approfondisci

  giovedì, 12 ottobre 2023

SETTIMANE BAROCCHE DI BRESCIA: CONCERTO AD ASTINO

Eventi

UtFaSolEnsemble

Pietro Modesti - cornetto e direzione

Jodi Livo, Teresa Ortner - cornetti

Valerio Mazzucconi - trombone

Michele Vannelli - cembalo

Musiche di Antegnati, Beretta, Borgo, Canale, Cantone,Cavaccio, Cima, Gussago, Mortaro, Maschera, Pellegrini

Approfondisci

  lunedì, 02 ottobre 2023

NONNI VI PRESENTO ASTINO 2023

Eventi


FONDAZIONE MIA - L’OFFICINA DELLO STORICO-

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI BERGAMO

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E CITTADINANZA ATTIVA

_____________

NONNI VI PRESENTO ASTINO IV EDIZIONE

Lunedì 2 ottobre 2023

REFETTORIO MONASTERO DEL SANTO SEPOLCRO DI ASTINO

PROGRAMMA

9:30     Saluti istituzionali

Introduzione musicale

Classe V della Scuola Primaria Don Milani 

I.C. Muzio plesso Grumellina (docenti Monica Colnago e Pietro Ragni)

C’era un ragazzo (G. Morandi)

Classi V A e B Primaria Mapello (maestra Anna Salvi)

Raccontiamo la storia di Astino attraverso i suoi abati

Classe V della Scuola Primaria Don Milani 

I.C. Muzio plesso Grumellina (docenti Monica Colnago e Pietro Ragni) 

Supereroi (Mr Rain)

Studenti della IV ALSA Istituto G. Natta Bergamo (docente M. A. Tornetta)

Presentazione brevi video promozionali su Astino e il suo paesaggio

Orchestra Classi II Scuola Secondaria 

indirizzo musicale Villaggio I.C.  V. Muzio (docente Pietro Ragni)

Antotodum Tarantule (Anonimo)

Pata Pata (M. Makeba)

Il manicomio di Astino nelle tracce rimaste e nelle storie raccontate dalle cartelle cliniche

Classe 4 ASU Istituto superiore L. Einaudi di Dalmine (docenti Valeria Truglio e Milena Manenti)

Conclusione ore 12,00 con momento musicale a cura dei docenti dell’Indirizzo Musicale I.C. Muzio 

POSSIBILITA’ DI VISITARE LE MOSTRE ALLESTITE NEGLI SPAZI DI ASTINO



Approfondisci

  mercoledì, 06 settembre 2023

I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

Teatro all’Improvviso
Narrazione, canzoni, disegni – Dai 3 anni
Con Silvia Viviani
Testo, scene e regia Dario Moretti

 
Una bambina passeggia nel bosco, osservando gli alberi, i frutti e i fiori, quando all’improvviso si trova di fronte un grande orso. Spaventata, lascia cadere la sua bambolina, dandosi alla fuga, urlando e strillando a squarciagola.
L’orso, esterrefatto dal comportamento della ragazzina, si lamenta per la sua maleducazione: “Bastava dire: buongiorno signor orso, mica mi offendevo!!!”.
All’inizio il rapporto tra la bambina e l’orso è complicato, ma poi i due iniziano a scambiarsi dei regali...


La biglietteria apre un'ora prima dell'inizio degli spettacoli
Gli spettacoli si tengono all'aperto al Monastero di Astino
In caso di pioggia al coperto nell'adiacente Sala Refettorio
Prenotazione vivamente consigliata su: itdb.eventbrite.it



Approfondisci

  domenica, 03 settembre 2023

L'ESTATE AD ASTINO - SERATE MUSICALI

Eventi

  sabato, 02 settembre 2023

L'ESTATE AD ASTINO - SERATE MUSICALI

Eventi

  mercoledì, 30 agosto 2023

I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

ore 19:00 - 20:15 - 21:30   

Teatro Telaio
Installazione teatrale – Dai 5 anni
A cura di Angelo Facchetti, Francesca Franzè
Scenografia Giuseppe Luzzi
Ambientazioni sonore Alessandro Calabrese

 
Arcipelago è un’installazione teatrale agita e resa viva dai bambini partecipanti al viaggio teatrale che propone emozioni ed esperienze diverse – tattili, sensoriali, di lettura e ascolto – in grado di lasciare forse tracce profonde.
Ai bambini viene chiesto di scoprire un ambiente, ampio e misterioso, dove emette luce solo un piccolo arcipelago, composto da diverse isole sparse sul prato.
Al termine del percorso l’operatore conduce i bambini in uno spazio condiviso, per un momento di restituzione.


La biglietteria apre un'ora prima dell'inizio degli spettacoli
Gli spettacoli si tengono all'aperto al Monastero di Astino
In caso di pioggia al coperto nell'adiacente Sala Refettorio
Prenotazione vivamente consigliata su: itdb.eventbrite.it



Approfondisci

  martedì, 29 agosto 2023

Colorland 1975 - 1983

Eventi

Iscrizioni entro il 28 agosto (max. 20 posti). Per poter partecipare scrivere una mail a info@astino.it

Approfondisci

  domenica, 27 agosto 2023

L'ESTATE AD ASTINO - SERATE MUSICALI

Eventi

Bach, Mozart, Mendelssohn, Berlioz, Verdi

Approfondisci

  domenica, 27 agosto 2023

L'ORGANO DELLA BASILICA XXIX EDIZIONE

Eventi

Musiche di: G. Frescobaldi; L. Couperin, J.S. Bach, C.M. Widor

Approfondisci

  mercoledì, 23 agosto 2023

I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

Teatro Evento
Teatro di narrazione – Dai 3 anni
Di e con Ilaria Gelmi

Pollicino è l’ultimo di sette fratelli. Abbandonati nel bosco dai genitori, sarà l’unico a non disperare e, attraverso il coraggio e l’ingegno, riuscirà a portare in salvo sé e i fratelli.
L’attrice in scena utilizza l’arte della narrazione dando voce e corpo a ogni personaggio, ricreando luoghi e atmosfere.
I bambini, catapultati nella storia, rimangono col fiato sospeso da quando appare l’Orco sino a quando Pollicino con i fratelli riesce a scappare nel bel mezzo della notte.


La biglietteria apre un'ora prima dell'inizio degli spettacoli
Gli spettacoli si tengono all'aperto al Monastero di Astino
In caso di pioggia al coperto nell'adiacente Sala Refettorio
Prenotazione vivamente consigliata su: itdb.eventbrite.it



Approfondisci

  domenica, 20 agosto 2023

L'ORGANO DELLA BASILICA XXIX EDIZIONE

Eventi

Musiche di: D. Buxtehude; J.S. Bach, M. Reger; F. Schmidt, L. Boëllmann, L. Vierne, P. Whitlock, F. Mendelssohn

Approfondisci

  domenica, 13 agosto 2023

L'ORGANO DELLA BASILICA XXIX EDIZIONE

Eventi


Concerto in preparazione della solennità dell'Assunta
Musiche di J.S. Bach, D. Buxtehude, L. Boëllmann, C. Franck, L.J. Lefebre Wely, C.M. Widor, G. Joung



Approfondisci

  domenica, 06 agosto 2023

L'ORGANO DELLA BASILICA XXIX EDIZIONE

Eventi

Musiche di: J.S. Bach, C. Piutti, D. Bartolucci

Ingresso libero

Approfondisci

  domenica, 06 agosto 2023

TEATRO R.A.S.E. EUROPA

Eventi

con Katia Cassella e Virginio Zambelli
al liuto Giacomo Parimbelli



Approfondisci

  lunedì, 31 luglio 2023

SCHEDE TECNICHE ASTINO

Eventi

  domenica, 30 luglio 2023

TEATRO R.A.S.E. EUROPA

Eventi

con Katia Cassella, Rocco d'Onofrio, Marcello Zagaria e Virginio Zambelli
al pianoforte William Limonta



Approfondisci

  sabato, 29 luglio 2023

L'ESTATE AD ASTINO - SERATE MUSICALI

Eventi

Donizetti, Bellini, Mozart, Verdi, Ponchielli, Puccini, Cilea

Approfondisci

  sabato, 08 luglio 2023

VISIONE

Eventi

CLARA HUGO soprano
JAN HUGO pianoforte
SIMONE STEFANELLO violoncello
Dopo il grande successo riportato a Milano con l’esecuzione con orchestra de “La veglia” di Arrigo Pedrollo (già presentata in anteprima in Sala Piatti , Bergamo lo scorso aprile) le attività musicali dell’Associazione Ab Harmoniae Onlus, con l’estate non si arrestano ma scelgono, a far loro da cornice, luoghi ameni e campestri, come la magnifica vallata di Astino.
Sarà proprio presso lo storico e imponente Complesso Monumentale di Astino che Denia Mazzola Gavazzeni programma, in collaborazione con Congregazione di Misericordia Maggiore di Bergamo e Serate Musicali di Milano, per il prossimo sabato 8 luglio, alle ore 18.30, l’interessante percorso liederistico dedicato al Novecento italiano.
Con il titolo “Visione”- che occhieggia agli arabescheggianti stili dell’Art Nouveau e post Futuristi, il programma musicale nasce come esito del Master di II livello sulla Lirica da camera italiana del Novecento, (Prof.ssa Daniela Uccello) prodotto dal Conservatorio G.Verdi di Milano e riservato a giovani musicisti, già in carriera, finalizzato proprio all’approfondimento e alla valorizzazione del repertorio italiano tra Otto e Novecento.
Alla lirica da camera italiana, che pur si muove sin dai suoi inizi (fine XIX secolo) in un contesto internazionale, come dimostrano le canzoni shakespeariane di Mario Castelnuovo Tedesco, è riservata l’ampia predilezione dei compositori scelti: Carlo Alfredo Piatti, Franco Alfano, Giovanni Sgambati, Ottorino Respighi, Francesco Paolo Tosti, Ildebrando Pizzetti e Alfredo Casella.
Interpreti del concerto saranno il Duo Clara Hugo, soprano parigina e musicologa e Jan Hugo, pianista sudafricano in forza presso l’Opera di Città del Capo, entrambi “enfants prodiges”, considerata la tenera età alla quale, entrambi, fecero il proprio primo debutto (10 e 12 anni); con essi il valente violoncellista Simone Stefanello.
I concerti dell’associazione proseguiranno, sempre presso l’ex Monastero di Astino, il 29 luglio e 27 agosto.
L’ingresso è gratuito .



Approfondisci

  sabato, 17 giugno 2023

Concerto della Bryorchestra

Eventi

  venerdì, 16 giugno 2023

MARIO CRESCI. Colorland 1975-1983

Eventi

Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Mario Cresci tra i maestri viventi della fotografia italiana, che come pochi altri è riuscito a espandere i confini della ricerca fotografica entrando pienamente nel dibattito artistico e culturale.
Colorland 1975 – 1983 propone 50 immagini a colori, quasi tutte inedite, realizzate tra la fine degli
anni settanta e l’inizio degli ottanta, nell’Italia mediterranea, in particolare in terra lucana e nei territori limitrofi. Alcune di queste sono entrate in Viaggio in Italia, lo storico progetto collettivo ideato da Luigi Ghirri nel 1984 che ha rivoluzionato il modo di rappresentare il paesaggio. La mostra si configura dunque come occasione di rilettura e sistematizzazione di una fase di lavoro centrale nella biografia artistica del fotografo.
Per Cresci la relazione con il luogo appare un processo in cui l’“io narrante” trova la sua posizione
seguendo al tempo stesso i propri itinerari intimi e le tracce rimosse o invisibili della storia collettiva.
La sequenza di queste immagini compone una sorta di geografia privata dove prevale un approccio antiretorico al paesaggio. Fotografie al limite del concettuale. Sono paesaggi di silenzio, come se fossero abitati solo dal tempo. C’è sempre una memoria depositata sulle cose, nell’interno di una casa, lungo i solchi della terra, in una sfumatura del cielo. Queste fotografie sono un invito a cogliere queste sfumature, anche attraverso il pensiero e soprattutto l’immaginazione.
Questo viaggio è quindi molto più che un viaggio fotografico tra i luoghi, le abitazioni e le piazze: il
suo è contemporaneamente un viaggio nella cultura e nella storia di un popolo antico e un viaggio
nella fotografia, in quella lingua della contemporaneità che ha scelto per comunicare e conoscere il mondo.
In questo lavoro ancora una volta per Cresci la fotografia diventa un doppio, non solo perché riproduce il reale, ma perché lo interrompe, attraendolo verso di sé. La concepisce infatti come un campo di forze personali, emotive e sensibili, attraverso cui raccontare, scrivere o musicare spartiti visivi.
La vista intensa di Cresci ha fatto sì che il suo archivio, e la sua memoria, siano un pozzo senza fondo di immagini, di ricerche, dove tutto si perde ma nulla si disperde. Questa selezione è il risultato di uno scavo dentro quel pozzo dal quale Cresci emerge riportando alla luce immagini che raccontano di una stagione decisiva per la fotografia italiana, emblematiche per un nuovo modo di rappresentare del paesaggio italiano. In tutto questo non c’è alcuna operazione nostalgica. Cresci ha sempre concepito il proprio lavoro come un racconto libero e senza tempo, spesso mescolando volutamente le date. Ha idea di che cosa sia il passato e vuole anche raccontarlo con queste immagini, ma lo legge dentro il presente, lo legge come evento che sopra tutto pesa sul quotidiano.
Scrive Corrado Benigni nel testo del libro che accompagna la mostra: Il suo sguardo in queste immagini si fa più poetico. Non c’è malizia stilistica, non ci sono orpelli intellettuali, ma una sensibilità quasi ludica sui fenomeni che il fotografo osserva. Immagini tanto più preziose, in senso estetico, quanto più schive di interventi e di elaborazioni formali, rispettose di quella realtà che si è proposto di registrare. Cresci sembra affidarsi semplicemente al proprio vedere, liberando la fotografia di tortuosità psicologiche o di ideologie programmate. La seduzione che queste immagini esercitano sull’osservatore deriva dalla freschezza di una figurazione in simbiosi diretta con la realtà.
In occasione della mostra è stato realizzato il volume edito in due versioni, italiano e inglese,
pubblicato da ELECTA e riunisce 100 immagini. Con testi di Corrado Benigni e Mauro Zanchi.

Volume di 131 pagine, n. 100 immagini;
formato cm 30x30, rilegato con copertina rigida
Orari di apertura mostra:
martedì: 18.00 – 21.00
mercoledì: 18.00 – 21.00
giovedì: 18.00 – 21.00
venerdì: 18.00 – 21.00
sabato: 15.00 – 21.00
domenica: 10.00 – 13.00 | 14.00 – 21.00
ORARI APERTURA DAL 1° OTTOBRE 2023
sabato e domenica 9.30 | 12.30 e 14.00 | 17.00




Approfondisci

  giovedì, 15 giugno 2023

MARIO CRESCI. COLORLAND 1975-1983 | MOSTRA PROROGATA FINO AL 7 GENNAIO 2024

Eventi

Inaugurata presso il Monastero di Astino lo scorso 16 giugno e premiata dalla critica e dal pubblico durante l’estate, con un’affluenza di oltre 50mila persone, “Colorland, 1975-1983” segnerà la stagione invernale fino al 7 gennaio 2024.

Inizialmente programmata per concludersi il prossimo 5 novembre, la mostra dedicata all’opera di Mario Cresci, curata da Corrado Benigni, annuncia oggi una proroga straordinaria per offrire a coloro che non hanno ancora avuto occasione, l’opportunità di esplorare le immagini e la profonda narrativa visiva del percorso espositivo.

Una ricognizione fotografica che propone 50 immagini a colori, quasi tutte inedite, realizzate tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta nell’Italia mediterranea, in particolare in terra lucana e nei territori limitrofi. La mostra si configura come occasione di rilettura e sistematizzazione di una fase di lavoro centrale nella biografia artistica di Cresci, tra i maestri viventi della fotografia italiana. 

Con sguardo rivolto ai particolari, per porre l’accento sulla grandezza dei dettagli, l’artista propone un concetto di fotografia da intendersi «non come scatto, ma come sguardo lungo e paziente per godere delle sfumature».

Scrive il curatore Benigni, nel volume pubblicato da ELECTA che accompagna la mostra: «Le sue immagini, partendo sempre da un nucleo tematico comune, trovano ogni volta direzioni, anche interpretative, nuove e differenti. Un’idea di fotografia, insomma, come processo combinatorio. Un labirinto in cui entrare e peregrinare in ogni direzione fino a perdersi in una pluralità di mondi».

La sequenza di queste immagini compone una sorta di geografia privata, composta da paesaggi di silenzio, abitati solo dal tempo, per invitare lo spettatore a cogliere la memoria depositata sul paesaggio e sulle cose.


Ingresso gratuito.

Orari di apertura:

Sabato e domenica: 9.30-12.30 | 14.00-17.00

Per informazioni:

Fondazione MIA | 035.211355 | info@fondazionemia.it | www.fondazionemia.it

Approfondisci

  venerdì, 19 maggio 2023

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "LORENZO LOTTO. LETTERE"

Eventi

Dopo i saluti istituzionali interverranno
Corrado Benigni e Marco Carobbio

a seguire lettura poetica di Davide Rondoni

Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per prenotare: 035399430 - info@bibliotecamai.org

Approfondisci

  domenica, 14 maggio 2023

CONCERTI ALLA MADRE

Eventi

  sabato, 13 maggio 2023

CONCERTI ALLA MADRE

Eventi

  giovedì, 04 maggio 2023

LOTTO, l'immaginazione e la luce - Ciclo di incontri 2023

Eventi

Lotto, Copernico e la lanterna del mondo

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Approfondisci

  mercoledì, 03 maggio 2023

LOTTO, l'immaginazione e la luce - Anno 2023

Eventi

  giovedì, 27 aprile 2023

LOTTO, l'immaginazione e la luce - Ciclo di incontri 2023

Eventi

Lorenzo Lotto e il suo tempo

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Approfondisci

  sabato, 22 aprile 2023

SERATE MUSICALI AB HARMONIAE ONLUS

Eventi

E’ grazie al costante impegno che l’associazione Ab Harmoniae Onlus pone nella riscoperta di quei compositori e loro opere ingiustamente dimenticati che Denia Mazzola Gavazzeni, sua presidente, offre a Bergamo Brescia - Capitale della Cultura 2023 - l’anteprima al pianoforte dell’atto unico intitolato “La veglia” dell’illustre vicentino Arrigo Pedrollo. In collaborazione con Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamoe Serate Musicali di Milano, il concerto avrà luogo sabato 22 aprile alle ore 16.30 presso la storica e preziosa Sala Alfredo Piatti.

Arrigo Pedrollo (1874-1964), nato a Montebello Vicentino, sollecitato allo studio del pianoforte dal padre Luigi Pedrollo, inizia la sua attività come organista, con una sorprendente prima esibizione in pubblico a soli quattro anni. Per interessamento della contessa Elisa Marsilio Orgia Pievene, viene presentato al maestro Gaetano Coronaro, allora organista presso il Duomo di Vicenza e docente di armonia presso il Conservatorio di Milano. Qui, Arrigo Pedrollo, dopo lo studio accademico del pianoforte, si diploma in composizione e armonia avendo per maestri, oltre a Coronaro, anche Amintore Galli e Luigi Mapelli.

Il concorso di composizione indetto da Giuseppe Gallignani (Consiglio di amministrazione del Teatro alla Scala) e il concorso indetto da Casa Musicale Sonzogno lo vede vincitore col dramma di Carlo Zangarini “Juana” mentre Arturo Toscanini dirigerà la Sinfonia in Si minore, primo lavoro sinfonico del Vicentino. 

Su invito di Ildebrando Pizzetti, fra il 1931 e il 1940, Pedrollo assume la cattedra di contrappunto e composizione presso lo stesso Conservatorio milanese, e avrà per allievi, fra gli altri, Gino Marinuzzi, Claudio Scimone, Bruno Maderna, Roberto Lupi.

Nella Milano letteraria e musicale, entra in contatto con l’ambiente Futurista: conosce Sem Benelli e Filippo Marinetti. Collabora con Manara Valgimigli, compone musica per le grandi tragedie classiche: Sofonisba, Edipo re, I sette contro Tebe.

Nominato direttore principale dell’EIARcollabora con Alfredo Cortot. 

Nel 1926, l’andata in scena presso il Teatro alla Scala dell’opera Delitto e Castigo (da Dostojewskij) su libretto di Gioachino Forzano decreta ad Arrigo Pedrollo l’autentico trionfo che si ripeterà con PrimaveraFiorentina (dal Boccaccio) su libretto di Carlo Ghisalberti, (1939), e L’uomo che ride (da Victor Hugo). Aperto agli influssi di Oltralpe (Wagner, Strauss, Debussy) si conferma, oltre che sapiente operista, anche profondo conoscitore e compositore del repertorio sinfonico (si ricordano in particolare: Icaro, I Castelli di Giulietta, Tempio Malatestiano), e cameristico.

Denia Mazzola Gavazzeni fa proprio il dovere di presentarci il compositore vicentino proponendoci La veglia, opera in un atto di Carlo Linati tratta dal dramma di J.M. Synge “L’ombra sulla vallata”.

Rappresentata con grande successo nel gennaio 1920 presso il Teatro Filodrammatici di Milano e successivamente a Londra e a New York, “La veglia” racconta la vicenda di un marito vecchio, avaro ed egoista, il quale, fingendosi morto, cerca di coglier in flagrante la giovane moglie Nora della quale sospetta i molteplici tradimenti. Mentre attorno al proprio feretro è preparata la ricca veglia, Nora, infatti, si intrattiene con vecchie e nuove amicizie maschili sino a quando, la leggerezza della seduzione viene interrotta dallo starnuto del “morto” il quale, con veemenza, la scaccerà di casa. Sola e senza mezzi, Nora Burke partirà con il Giramondo, colpito sin dall’inizio dell’opera dai begli occhi della donna, celebrando insieme a lui, raminga e povera, ma sotto un cielo stellato, l'amore mai avuto dal vecchio.

Interpreti dell’anteprima al pianoforte di sabato 22 aprile saranno: Denia Mazzola Gavazzeni (Nora Burke), Shohei Ushiroda (il Giramondo), Davide Battiniello (Dan Burke), giovanissimo baritono napoletano, Fulvio Ottelli (Michele); HsiaoPei Ku, pianoforte; Giorgio Valerio, invece, assumerà il ruolo di Dan Burke per l’esecuzione con l’Orchestra Sinfonica Colli Morenici diretta da Nicola Ferraresi, prevista per il 19 giugno presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano.

L’opera, cui farà da preludio il brano sinfonico Sogni da “L’aviatore Drò” di Francesco
Balilla Pratella, sarà incisa per le edizioni Bongiovanni Records. (cb@harmoniae)





Approfondisci

  giovedì, 20 aprile 2023

LOTTO, l'immaginazione e la luce - Ciclo di incontri 2023

Eventi

Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti 

Approfondisci

  giovedì, 13 aprile 2023

LOTTO, l'immaginazione e la luce - Ciclo di incontri 2023

Eventi

Con i curatori
Corrado Benigni, Mauro Zanchi e Enrico Maria dal Pozzolo

L'accesso all'evento è gratuito su prenotazione via mail a info@fondazionemia.it entro l'11 aprile,
fino ad esaurimento posti




Approfondisci

  mercoledì, 05 aprile 2023

INAUGURAZIONE DEL CORO DEI LAICI

Eventi

Aprono il 5 aprile le visite al primo lotto del grande restauro del Coro lineo di Francesco Capoferri e Lorenzo Lotto

Per le visite guidate in programma il 5 aprile è necessario prenotarsi inviando una mail a info@fondazionemia.it entro il 3 aprile. Le visite sono per gruppi di massimo 20 persone, dalle ore 13.00 alle ore 15.00 ogni 30 minuti

Approfondisci

  mercoledì, 05 aprile 2023

Celebrazioni liturgiche triduo pasquale

Eventi

  sabato, 01 aprile 2023

CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE - STAGIONE CONCERTISTICA 2023

Eventi

Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore
Cori USCI Bergamo
Roberto Mucci

organo
Cristian Gentilini
direzione

Sabato 1° aprile con inizio alle ore 21, presso la Basilica di S. Maria Maggiore, la Cappella Musicale, sotto la guida del maestro Cristian Gentilini, presenterà in concerto “Le sette parole di Cristo in croce” di Giuseppe Pedemonti. L’opera, per soli, coro e organo, ormai manca dalla Basilica da quasi trent’anni, da quando nel 1994 monsignor Pedemonti lasciò l’incarico di maestro di cappella che aveva assunto nel 1950. Si tratta della più importante composizione del catalogo del maestro, scritta tra il 1955 e il 1957 per la solenne liturgia del Venerdì Santo. Diversamente dal resto della sua musica - pubblicata pressoché integralmente dalle Edizioni Carrara - questa è rimasta gelosamente costudita in forma manoscritta nell’archivio della Cappella Musicale. Per questa occasione, essa è stata trascritta e se ne è preparata una edizione critica, confrontata anche con le due incisioni storiche rimasteci: nella lunga reggenza di Pedemonti alla guida della cappella Musicale, infatti, furono anche realizzate due incisioni discografiche, la prima nel 1975 e una seconda nel 1991 sotto la direzione di Gianandrea Gavazzeni. Nell'esecuzione di sabato due solisti della Cappella Musicale (Alessandro Ravasio nel ruolo di Gesù e Paolo Borgonovo nella parte dell’Evangelista) saranno accompagnati da una numerosa compagine formata da cantori provenienti da vari cori dell’USCI Bergamo tra i quali si annoverano anche alcuni coristi che, da voci bianche, parteciparono alle due incisioni. Tutti questi cantori hanno unito le forze per realizzare queste imponenti pagine corali, che videro la prima esecuzione la sera del 19 aprile del 1957, Venerdì santo, in una apposita funzione che prevedeva anche l'alternarsi di meditazioni. Questa modalità verrà riproposta anche sabato: ogni parola infatti verrà introdotta da una breve meditazione tenuta dal Priore della Basilica, don Gilberto Sessantini. 



Approfondisci

  sabato, 01 aprile 2023

SANTA PASQUA 2023

Eventi

La Settimana Santa, cuore dell’anno liturgico, è sempre stata celebrata solennemente in tutte le chiese bergamasche ma in modo tutto particolare nella Basilica di S. Maria Maggiore, dove la cura singolare dei riti e la qualità della musica sacra, unitamente all’intensità della partecipazione dei fedeli, rendono splendide le liturgie, in modo che esse parlino a quanti in quei giorni santi frequentano la Basilica e li aiutino ad entrare nei Misteri santi della Passione, della Morte e della Risurrezione di Gesù. Anche quest’anno, quindi, le liturgie della Grande e Santa Settimana saranno celebrate con la consueta solennità, pur nei limiti degli spazi liturgici ancora ridimensionati a causa del protrarsi dei restauri del coro.

All’inizio della Quaresima è stato esposto in Basilica, sotto l’Albero della Vita, il Diorama di Pasqua, una raffigurazione plastica e artistica di tutti gli episodi evangelici riguardanti la Passione, la Morte e la Risurrezione di Gesù, preparato in esclusiva per la Basilica dalla bottega artigiana “L’Arte del Presepe” di Rutigliano (BA). Esso rimarrà esposto fino al termine del Tempo Pasquale. 

Ecco di seguito il calendario di tutti gli appuntamenti e il repertorio musicale eseguito.

L’apertura della Settimana Santa avverrà Sabato 1° Aprile alle 21.00 con un’elevazione musicale che proporrà la cantata “LeSette Parole di Cristo sulla Croce” per soli coro e organo di mons. Giuseppe Pedemonti (1910-2002), eseguita dalla Cappella musicale della Basilica di S. Maria Maggiore e dai Cori USCI-Bergamo, diretti dal M° Cristian Gentilini, accompagnati all’organo dal m° Roberto Mucci. Questa cantata è stata composta tra il 1955 e il 1957 espressamente per le funzioni quaresimali di S. Maria Maggiore da mons. Giuseppe Pedemonti, Maestro di cappella dal 1950 al 1996. Venne incisa nel 1992 dal coro della Basilica con la direzione di Gianandrea Gavazzeni e viene riproposta quest’anno come partecipazione alle iniziative di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura, nonché come omaggio postumo della Cappella Musicale al suo antico direttore nel ventesimo della sua scomparsa. Sui testi delle Sette Parole, si è svolta tutta la predicazione straordinaria quaresimale in Basilica.  

Domenica 2 Aprile, Domenica delle Palme alle ore 11.00 si terrà al Portico meridionale della Basilica la Benedizione dei rami di ulivo, cui seguirà la Processione e la S. Messa solenne, presieduta del Priore della Basilica don Gilberto Sessantini, con il canto della Passione. Ai solisti della Cappella Musicale si affiancherà il Coro della Basilica di Santa Maria Maggiore. Le due compagini, sotto la direzione del M° Cristian Gentilini, Maestro di Cappella della Basilica, eseguiranno le antifone gregoriane  Hosanna filio David  e Pueri Hebraeorum, i brani di polifonia rinascimentale  Improperiuym expectavit di Orlando di Lasso (1532-1594) all’Offertorio, il Communio Pater si non potest di Heinrich Isaac (1450-1517) e, in particolare,  il canto della PASSIONE di Nostro Signore Gesù Cristo secondo Matteo nella forma dialogico-rappresentativa affidata a tre solisti e coro nella parti della Turba, composta sulle melodie gregoriane e su testo italiano da Gentilini stesso. Per le parti dell’Ordinarium Missæ la Cappella Musicale proporrà il Sanctus e l’Agnus Dei tratti dalla Missa Gregoriana anch’essa composta da Gentilini per il culto della Basilica. Non verrà celebrata la S. Messa delle ore 12.15.

Sia il Venerdì Santo 7 Aprile alle ore 15.00 che il Sabato Santo 8 Aprile alle ore 10.00 verrà celebrato il suggestivo “Ufficio delle Tenebre”: nella Basilica oscurata si terrà l’Ufficio di Letture con salmi e brani scritturistici e patristici che fanno riferimento al mistero della Croce e al dolore di Maria, quest’anno impreziosito dal canto dei Responsori per la Settimana Santa di Lorenzo Perosi (1872-1956). Completano il suggestivo ed intenso programma musicale il Vexilla Regis in gregoriano e il Christus factus est di Giovanni Matteo Asola (1524-1609). 

Domenica 9 Aprile, Pasqua di Risurrezione, alle ore 11.00 si celebrerà la S. Messa solenne presieduta del Priore della Basilica don Gilberto Sessantini, sempre con la partecipazione della Cappella Musicale diretta dal m° Cristian Gentilini e all’organo il m° Roberto Mucci. La compagine tipica con cui la Cappella Musicale della Basilica si presenta nelle solennità - l’ottetto vocale misto - eseguirà i canti propri del giorno: l’introito Resurrexi del giovane compositore Davide Mutti, l’offertorio Terra tremuit di Orlando di Piazza, e il Pascha nostrum di Oreste Ravanello. Per l’ordinarium missae verrà cantata la Missa Lux et origo - ordinario antico della messa di Pasqua posto in polifonia dal compositore tedesco Hermann Schroeder (1904-1984) in alternanza con l’assemblea.

Alle ore 12.15 seguirà, come di consueto, la seconda S. Messa festiva.

Lunedì 10 Aprile, Lunedì dell’Angelo, le S. Messe si celebreranno secondo il consueto orario festivo, alle ore 11.00 e alle 12.15.

Approfondisci

  lunedì, 26 dicembre 2022

CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE

Eventi

Come da tradizione il giorno di S. Stefano 26 dicembre la Misericordia Maggiore di Bergamo offre alla città il Concerto di Natale. Alle ore 17.00 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore nove solisti della Cappella Musicale (Francesca Longa, Alessandra Gardini, Chiharu Kubo, Marta Fumagalli, Hyun Jung Oh, Paolo Borgonovo, Roberto Rilievi, Piermarco Viñas Mazzoleni e Alessandro Ravasio), guidati dal maestro Cristian Gentilini e accompagnati all’organo dal maestro Roberto Mucci, ci presenteranno un programma di musiche natalizie che avrà come colonne portanti l’esecuzione dei Quatre Motets pour le temps de Noël composti da Francis Poulenc nel 1951. Attorno a questi capolavori della letteratura corale del Novecento si susseguiranno canti della tradizione natalizia italiana e straniera come: Maria durch ein' Dornwald ging, Es ist ein Ros' Entsprungen, Coventry Carol, Adeste fideles, Tu scendi dalle stelle. Al centro del concerto il maestro Mucci eseguirà poi la Pastorale Op. 19 di Cesar Franck nell’anniversario dei 200 anni dalla nascita. Il concerto verrà poi replicato il giorno seguente, martedì 27 dicembre, a Canonica d’Adda nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Evangelista in occasione del Santo Patrono.

Approfondisci

  mercoledì, 07 dicembre 2022

SERATE MUSICALI AB HARMONIAE ONLUS

Eventi

Alla vigilia della solenne Festa dell’Immacolata, Ab Harmoniae Onlus, in collaborazione con la Congregazione di Misericordia Maggiore, offre a Maria Santissima un concerto di musica sacra e spirituale In Santa Maria Maggiore a Bergamo.
L’omaggio mariano, voluto da Denia Mazzola Gavazzeni, già eseguito lo scorso ottobre nella Chiesa S. Maria dei Servi in Vicenza nell’ambito della rassegna di musica sacra dell’ Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica, intende sciogliere alla Madre di Dio la preghiera affinché l’uomo ritorni a sentimenti di compassione, tolleranza, comprensione e cessino le guerre fra i popoli.
Come sguardo supplichevole verso la Madre, ispiratrice del genio creativo di poeti, artisti, musicisti, il programma della serata si fa fervente Lode in Musica attraverso una “corona” di dieci Ave, Maria!.
Ave, Gratia Piena! - racchiusa fra due commoventi brani tratti dall’oratorio di Jules Massenet “La Vièrge” (L’Annonciation e La Dormition) - metterà a fuoco la sensibile spiritualità dei musicisti che - fra Settecento e Novecento - ne composero la preghiera: Caccini, Donizetti, Beethoven, Saint-Sans, Fauré, Tosti, Mercadante, Mascagni, Bruckner, Schubert.
Interpreti del concerto saranno, con Denia Mazzola Gavazzeni e Syuzanna Hakobyan, le giovani voci di Margherita Barzan, Francesca Civerra, Tong Siyang, studentesse presso Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo”, accompagnate al pianoforte da HsiaoPei Ku.








Approfondisci

  giovedì, 01 dicembre 2022

SOLENNITA' DELL'IMMACOLATA 2022

Eventi

L’Avvento è tempo mariano per eccellenza, oltre che tempo di attesa e preparazione al Natale. Nel cuore di questo periodo propizio, la Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, ricorrenza sempre cara ai Bergamaschi, risplende in modo particolare nella Basilica di S. Maria Maggiore per devozione e riflessione, grazie anche alla presenza del Vescovo che come sempre presiederà la solenne concelebrazione del mattino, alle ore 11.00. 
Questo il programma completo della giornata.
Giovedì 8 Dicembre, la Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria vedrà la celebrazione della S. Messa delle ore 11.00presieduta dal Vescovo mons. Francesco Beschi e concelebrata dal Capitolo Cattedrale, alla presenza delle autorità civiche. 
Seguirà alle ore 12.15 la S. Messacelebrata dal Priore don Gilberto Sessantini. 
La giornata liturgica si chiuderà alle ore 17.00 con il canto del Vespro solenne
Il servizio musicale come sempre sarà svolto dalla Cappella musicale della Basilica diretta dal m° Cristian Gentilini e accompagnata dall’organista Roberto Mucci. 
Il programma musicale della Messa delle 11.00 verterà su brani che lungo i secoli i vari maestri di cappella hanno composto per il servizio in basilica. I canti del Proprio del giorno saranno: l’Introito Gaudens gaudebo di Antonio Cagnoni (46° Maestro di Cappella dal 1888 al 1896); l’Offertorio Ave Maria di Cristian Gentilini (52° Maestro di Cappella dal 2015 e in carica); il Communio Tota pulchra di don Valentino Donella (51° Maestro di Cappella dal 1994 al 2015). L’Ordinario sarà preso dalla Messa a Maria SS.ma Madre della Chiesa di mons. Giuseppe Pedemonti (50° Maestro di Cappella in S. Maria Maggiore dal 1950 al 1994).
Nei Secondi Vespri dell’Immacolata alle ore 17, oltre alle antifone proprie gregoriane, un quartetto di solisti eseguirà l’inno Ave maris stella di Tomàs L. De Victoria (1548-1611) il più grande polifonista del “siglo de oro” spagnolo, e il Magnificat Sexti toni di Franchino Gaffurio (1451-1522, 2° Maestro di Cappella nel 1483), il tutto sempre in alternanza con il canto dell’assemblea.




Approfondisci

  giovedì, 27 ottobre 2022

Concerto

Eventi


Programma
_______________________________________________________

Claudio Monteverdi (1567-1643)
Messa da Capella per quatro voci (1641)
Kyrie – Gloria – Credo – Sanctus – Agnus dei

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
Sonata per organo n. 3 in la maggiore op. 65
Con moto maestoso – Tranquillo

Felix Mendelssohn Bartholdy
Motetto Aus tiefer Not

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e fuga in mi minore BWV 548

Johann Sebastian Bach
Dona nobis pacem (dalla Messa in si minore)

Lena Grüner, contralto
Sebastian Thimm, 
tenore
Thomas Kreuter, 
basso
Christian von Blohn, 
organo
BachChor Saarbrücken
Georg Grün, 
direttore




Approfondisci

  domenica, 23 ottobre 2022

CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE - STAGIONE CONCERTISTICA 2022

Eventi

Un itinerario mariano nel repertorio corale del XX e XXI secolo
Musiche di McDowall, Bettinelli, Part, Poulenc, Stravinsky, Britten, Kverno

Francesca Longa, Alessandra Gardini, Kubo Chiharu soprani
Marta Fumagalli, Hyun Jung Oh, Isabella Di Pietro 
Alti
Paolo Borgonovo, Matteo Magistrali, Paolo Tormene 
bassi
Marco Radaelli, Alessandro Ravasio, Filippo Maria Tuccimei 
bassi

Roberto Mucci organo

Cristian Gentilini 
direzione



Approfondisci

  venerdì, 14 ottobre 2022

FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE "CITTA' DI BERGAMO" 2022

Eventi

Antonio Vivaldi (1678-1741)
- Concerto in re maggiore RV230
● Allegro
● Larghetto
● Allegro
(arrangiamento di Jean Guillou)
Sir Edward Bairstow (1874-1946)
- Sonata in mi bemolle maggiore [1937]
● Andante serioso, ma con moto
● Allegro giocoso
● Maestoso
Hubert Parry (1848-1918)
- Fantasia e Fuga in sol maggiore op.188 [1912]
William Walton (1902-1983)
- Marcia per l’Incoronazione [1953]
‘Orb and Sceptre’
(arrangiamento di Sir William McKie)
César Franck (1822-1890)
- Première Choral in mi maggiore FWV38
Martin Baker (1967)
- Improvvisazione
su temi dati dal pubblico
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a disposizione



Approfondisci

  giovedì, 13 ottobre 2022

BERGAMOSCIENZA - CONTAMINAZIONI CONTEMPORANEE

Eventi

Ferenc Snétberger chitarra, Anders Jormin contrabbasso
Il chitarrista ungherese Ferenc Snétberger e il contrabbassista svedese Anders Jormin rappresentano uno degli incontri più fortunati, musicalmente originali ed energizzanti tra due personalità di spicco del fare musica contemporaneo.
Un concerto tra musica sacra, jazz e improvvisazione per la prima volta a Bergamo.
ORGANIZZAZIONE: Verbo Essere Associazione di Promozione
Sociale per le Arti Contemporanee, Associazione BergamoScienza
COLLABORAZIONE: ECM Records Monaco di Baviera Germania



Approfondisci

  lunedì, 10 ottobre 2022

BERGAMOSCIENZA - CONTAMINAZIONI CONTEMPORANEE

Eventi

Gidon Kremer violino, Giedrė Dirvanauskaitė violoncello, Georgijs Osokins, piano
Gidon Kremer, violinista e direttore d’orchestra lettone, considerato uno fra i più importanti violinisti al mondo, per la prima volta ospite del festival Contaminazioni Contemporanee, presenterà, nella cornice della Basilica di Santa Maria Maggiore, un programma di musica classica e contemporanea accompagnato dal pianista Georgijs Osokins e dal violoncellista Giedrė Dirvanauskaitė.
ORGANIZZAZIONE: Verbo Essere Associazione di Promozione
Sociale per le Arti Contemporanee, Associazione BergamoScienza
COLLABORAZIONE: ECM Records Monaco di Baviera Germania



Approfondisci

  sabato, 08 ottobre 2022

GIOVANNI CHIARAMONTE. REALISMO INFINITO - PROROGATA AL 31 DICEMBRE 2022

Eventi

Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Giovanni Chiaramonte tra i maestri viventi della fotografia italiana, che come pochi altri ha contribuito alla ridefinizione poetico-concettuale dell’immagine del paesaggio contemporaneo.
L’esposizione propone 45 fotografie, molte delle quali mai esposte né pubblicate, che ripercorre oltre due decenni – dal 1980 ai primi anni del 2000 – di ricerca intorno ai diversi modi di percepire il paesaggio e la veduta urbana, da sempre al centro della fotografia e della riflessione teorica di Chiaramonte. La mostra si configura dunque come occasione di rilettura e sistematizzazione di una fase di lavoro centrale nella biografia artistica del fotografo.
In questa esplorazione (suddivisa in tre capitoli: Italia, Europe, Americas), il nostro Paese è il punto
d’osservazione privilegiato: il suo territorio, che si presenta come una stratificazione di culture e civiltà, racconta la storia dell’intero occidente. Il paesaggio italiano diviene la matrice per leggere e comprendere l’intero Occidente, la sua cultura e il suo destino; è la lente attraverso la quale Chiaramonte mostra i tanti luoghi che esplora.
Tra le vestigia del Vecchio Continente, l’autore cerca l’origine della nostra civiltà, compiendo un vero e proprio pellegrinaggio dalla memoria di Atene e Roma attraverso Berlino fino al Bosforo e a Gerusalemme, tappa carica di significato nel suo viaggio in profondità nella storia.
Nelle fotografie dedicate al paesaggio americano, gli Stati Uniti e l’America Centrale, Chiaramonte rintraccia ancora una volta il cammino dell’Occidente, le ragioni per costruire una nuova città europea, secondo una visione dell’uomo corrispondente al suo destino di libertà e felicità.
Per Chiaramonte non esiste più un punto di vista preordinato per osservare il paesaggio; quest’ultimo diventa luogo suscettibile di differenti rappresentazioni che seguono le dinamiche dell’esperienza individuale. Le immagini s’illuminano al loro interno e prendono luce e colore a partire dalla linea dell’infinito che l’obiettivo del fotografo costantemente mette a fuoco. È questo il “realismo infinito” del titolo e di cui parla lo stesso autore offrendoci una chiave di lettura fondamentale del proprio immaginario visivo.
Scrive Corrado Benigni nel testo del libro che accompagna la mostra: «La sua arte, da sempre legata a un’esplorazione esistenziale e spirituale, è un ‘testo’ stratificato che narra il lungo e difficile cammino dentro le immagini per costruire un discorso che va oltre la dimensione del racconto del mondo, rivelando piuttosto i fondamenti del vedere umano…Chiaramonte sa bene che non c’è nessuna armonia nel mondo, nessuna totalità, nessuna compiutezza. La sua non è una fotografia consolatoria. L’ultima resistenza – sembra suggerirci – è solo quella dell’immagine che mostrando le cose le fa esistere in una luce nuova, come fa la parola nominandole».
Secondo Teju Cole: «Osservando queste immagini, non siamo più assaliti da un senso di velocità irrefrenabile, quanto piuttosto da una percezione di dialogo tra uomo e sole… E che si tratti di una città o di un villaggio, di una montagna o di una spiaggia, nonostante la varietà degli elementi verticali, dietro tutto, o forse al di sopra di tutto, sta il cantus firmus dell’orizzonte, quell’elemento che stabilizza il mondo al limite della visione, colto indelebilmente un istante prima che la luce svanisca».
In occasione della mostra è stato realizzato il volume edito in due versioni, italiano e inglese, pubblicato da ELECTA e riunisce 100 immagini. Con testi di Corrado Benigni e Teju Cole.
Volume di 144 pagine, n. 100 immagini;
formato cm 30x30, rilegato con copertina rigida.
Orari di apertura mostra:
sabato e domenica: 9.30 – 12.30 / 14.00 – 17.00
Per informazioni:
Fondazione MIA
t. 035.211355
info@fondazionemia.it | www.fondazionemia.it



Approfondisci

  martedì, 04 ottobre 2022

Molte Fedi sotto lo stesso cielo 2022

Eventi

Lella Costa è una delle più amate autrici e attrici teatrali italiane. Nel suo repertorio ricopre un ruolo di spicco il monologo. Tema molto amato dall’autrice è il femminismo e più in generale il “femminile”, che rappresenta la chiave di volta della sua attività teatrale. Ha lavorato anche per radio e televisione partecipando ad alcuni programmi tra cui Zelig e L’Infedele di Gad Lerner.




Approfondisci

  sabato, 01 ottobre 2022

NONNI VI PRESENTO ASTINO 2022

Eventi

In occasione della Fesa dei nonni l'Officina dello storico e la Fondazione MIA in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale, l'Assessorato all'Educazione alla Cittadinanza e ai Servizi Sociali, alcune classi degli istituti Compresivi E. Donadoni e V. Muzio di Bergamo dedicheranno ai nonni dei brani musicali e una presentazione speciale del Monastero di Astino.

Partecipazione libera con prenotazione entro mercoledì 28 settembre 2022 scrivendo a info@fondazionemia.it o telefonando allo 035.211355. Per informazioni telefonare al 3406244025

Approfondisci

  venerdì, 30 settembre 2022

IL MARE IN UN BICCHIERE I nuovi linguaggi della divulgazione storico-artistica

Eventi

Serata inaugurale de LE VIE DEL SACRO

Approfondisci

  lunedì, 26 settembre 2022

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI"

Eventi

Ljuba Bergamelli
voce - Gianluigi Trovesi
sax
Andrea Bergamelli violoncello
Attilio Bergamelli violoncello
Umberto Petrin pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere




Approfondisci

  sabato, 24 settembre 2022

CONCERTO a cura dell'Associazione Culturale "Carlo Antonio Marino"

Eventi

Ensemble Vocale Mulieres Laudantes
Ensemble Baroque "Carlo Antonio Marino"
Direttore: Natale Arnoldi



Approfondisci

  sabato, 24 settembre 2022

ASPETTANDO IL 2023 appuntamento musicale a cura di Ass.ne Musica Aperta

Eventi

Duo Mario Carbotta, flauto e Anna Livia Walker, arpa

Musiche di: Mercadante, Donizetti, Debussy, Mouquet, Sibelius, Pearl Chertok, Cattaneo, Rota

Approfondisci

  sabato, 24 settembre 2022

LANDSCAPE FESTIVAL - I MAESTRI del PAESAGGIO 2022

Eventi


Anche quest'anno torna l’attesissimo l'International Meeting of Landscape and Garden!

 L’evento di punta del Landscape Festival, con al centro il Forgotten Landscape, riunisce i più noti esponenti del landscaping del mondo. Architetti, paesaggisti, garden designer, botanici e plant designer, raccontano ciascuno la propria esperienza e filosofia progettuale.

 La formula dell’evento alterna lecture, talk e testimonianze video e, nel primo decennio, International Meeting ha coinvolto oltre 650 professionisti da 16 paesi differenti.

 Quest’anno il Meeting si terrà in due giornate: il 23 settembre 2022 nella suggestiva cornice del Teatro Sociale, e il 24 settembre nell'elegante Sala Piatti di Città Alta.

Parteciperannno come speaker e seguenti nomi di fama internazionale:

 Nella giornata del 23 settembre:

 Nella giornata del 24 settembre:

 Il 24 settembre, l’International Meeting si concluderà con la premiazione del concorso Land Award, il Premio Internazionale del Paesaggio che ha l’obiettivo di celebrare l’eccellenza e riconoscere il valore dei progetti di ampio interesse internazionale che forniscono un contributo significativo alla promozione del dialogo tra natura e città. 

Il premio è promosso da Archiforum e NXC-Next City Lab in collaborazione con Arketipos.

 Per maggiori dettagli sul Premio Land Award

 La partecipazione a International Meeting fornisce crediti formativi:

 Agli Ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n. 3 CFP solo per la giornata del 23.09.2022; si ricorda che ai fini del rilascio dei CFP obbligatoria la presenza al 100% della durata del singolo Convegno

  • Agli Architetti partecipanti saranno riconosciuti n. 8 CFP
  • Ai Geometri partecipanti saranno riconosciuti n. 6 CFP
  • Ai Periti Agrari partecipanti saranno riconosciuti n. 6 CFP
  • per DOTTORI AGRONOMI e per i DOTTORI FORESTALI l'evento è accreditato di 0,75 CFP per il giorno 23/09 e 0,375 per il giorno 24/09

 Gli eventi accreditati ai fini cfp per gli architetti italiani, organizzati nell’ambito de “I maestri del paesaggio 2022”, sono stati caricati su piattaforma Imateria-Ufficioweb. Al termine degli eventi, previo ricevimento dei registri presenze da parte degli organizzatori, verranno attribuiti i cfp agli architetti partecipanti, caricandoli sulla suddetta piattaforma. I medesimi cfp saranno poi trasferiti anche sul nuovo gestionale della formazione del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., attualmente in fase di messa a punto.
Per il momento, agli architetti i cui Ordini provinciali hanno già dismesso l’utilizzo di Imateria-Ufficioweb e aderito al nuovo gestionale CNAPPC si suggerisce di mantenere attivo il profilo Imateria in modo da poter visualizzare sia i cfp caricati col “vecchio” sistema che quelli trasferiti al nuovo.

 Coordinatore dell’International Meeting sarà Mario Bonicelli (IT) MBA and P, architetto e cofondatore di Arketipos

 Traduzione simultanea in lingua italiana, inglese e russa




Approfondisci

  giovedì, 22 settembre 2022

L'OFFICINA DELLO STORICO a.s. 2022-2023

Eventi

L’Officina dello storico riprende le sue attività: Giovedì 22 settembre 2022, ore 15-18,30, presso la Sala Locatelli in via Arena, 9 ci sarà la presentazione della XV edizione a.s. 2022-2023 con il nuovo percorso “Il restauro del Coro ligneo della Basilica di S. Maria Maggiore” nell’ambito del progetto “Cantiere vivo” ideato da Stefano Marziali. Il progetto prevede la possibilità di visitare il cantiere e di ammirare da vicino il coro con le bellissime tarsie disegnate da Lorenzo Lotto e intarsiate da Giovan Francesco Capoferri, ma anche di osservare le tecniche di restauro.
Al termine dell’incontro verrà rilasciato l’attestato di presenza.

Per la visita guidata al Cantiere Vivo della Basilica di S. Maria Maggiore è necessaria l'iscrizione

L’intero progetto non comporta oneri economici per le scuole partecipanti.

Segue documentazione da scaricare:

Clic qui per Pieghevole scuole primarie a.s. 2022-2023
Clic qui per Pieghevole scuole medie a.s. 2022-2023
Clic qui per Pieghevole scuole superiori a.s. 2022-2023
Clic qui per Scheda iscrizione scuole primarie
Clic qui per Scheda iscrizione scuole medie
Clic qui per Scheda iscrizione scuole superiori




Approfondisci

  giovedì, 22 settembre 2022

LANDSCAPE FESTIVAL - I MAESTRI del PAESAGGIO 2022

Eventi


Appuntamento di rilievo è il Seminario Valfredda (22 settembre), dedicato ad uno dei progetti di maggiore ispirazione a livello internazionale: il Lurie Garden, il giardino segreto regalato dalla famiglia Lurie alla città di Chicago. Si tratta di uno straordinario parco disegnato da Piet Oudolf agli inizi del millennio, nel cuore del Millenium Park, considerato come uno dei lavori più conosciuti e iconici del paesaggismo contemporaneo. Un modello di riferimento nello sviluppo di progetti urbani sostenibili dove il mondo dell’architettura si fonde con quello del paesaggismo, del giardinaggio e dell’arte disegnando luoghi da vivere e non spazi da riempire. Partendo da questa case history, saranno analizzati anche altri esempi di contaminazione avvenuta in urbani dove il paesaggio naturale del luogo è preservato e valorizzato. Insieme a Terry Guen, founder dello studio di progettazione di Chicago Terry Guen Design Associates, e ai garden designer Roy Diblik e Austin Eischeid, faremo un viaggio all’interno di questo modello, scoprendo insieme progetti, collaborazioni e relazioni che hanno portato a sviluppare un’idea rivoluzionaria di paesaggismo urbano.

 

La partecipazione a VALFREDDA SEMINAR FORNISCE CREDITI FORMATIVI:

 

  • Agli Ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n. 6 CFP; si ricorda che ai fini del rilascio dei CFP obbligatoria la presenza al 100% della durata del singolo Seminario
  • Agli Architetti partecipanti saranno riconosciuti n. 7 CFP
  • Ai Dottori agronomi e Dottori forestali  partecipanti saranno riconosciuti n. 0,938 CFP
  • Ai Geometri partecipanti saranno riconosciuti n. 6 CFP
  • Ai Periti Agrari partecipanti saranno riconosciuti n. 6 CFP

 

Gli eventi accreditati ai fini cfp per gli architetti italiani, organizzati nell’ambito de “I maestri del paesaggio 2022”, sono stati caricati su piattaforma Imateria-Ufficioweb. Al termine degli eventi, previo ricevimento dei registri presenze da parte degli organizzatori, verranno attribuiti i cfp agli architetti partecipanti, caricandoli sulla suddetta piattaforma. I medesimi cfp saranno poi trasferiti anche sul nuovo gestionale della formazione del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., attualmente in fase di messa a punto.Per il momento, agli architetti i cui Ordini provinciali hanno già dismesso l’utilizzo di Imateria-Ufficioweb e aderito al nuovo gestionale CNAPPC si suggerisce di mantenere attivo il profilo Imateria in modo da poter visualizzare sia i cfp caricati col “vecchio” sistema che quelli trasferiti al nuovo.

 

Traduzione consecutiva in italiano e inglese




Approfondisci

  sabato, 17 settembre 2022

SERATE MUSICALI AB HARMONIAE ONLUS

Eventi

Interpreti del pomeriggio musicale saranno:
Per Parisina:
Denia Mazzola (Parisina), Shohei Ushiroda (Ugo d’Este), Syuzanna Hakobyan (Stella dell’assassino)
Per Il Volto della Vergine: 
Denia Mazzola (Grazia), Shohei Ushiroda (Fra Giovanni), Giorgio Valerio (Fiorenzo), Fulvio Ottelli (Il Priore), Mashio  Nao (Il Novizio).
Al pianoforte la maestra  HsiaoPei Ku
 



Approfondisci

  venerdì, 16 settembre 2022

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IL MIO PENSIERO PER TE" DI VALERIO LOPANE E LUISELLA FRANCHINI

Eventi

Gli autori del libro saranno preceduti da un intervento del critico musicale Maurizio Modugno.
L'incontro è arricchito da un concerto del soprano Annarita Taliento con accompagnamento al pianoforte del Maestro Damiano Maria Carissoni.
Sarà inoltre possibile visionare gli originai dell'epistolario



Approfondisci

  mercoledì, 14 settembre 2022

I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

  domenica, 11 settembre 2022

ABBM - CONCERTI AD ASTINO

Eventi

Ingresso libero

Approfondisci

  venerdì, 09 settembre 2022

LANDSCAPE FESTIVAL - I MAESTRI del PAESAGGIO 2022

Eventi

 

Moderatore: Avv. Vittorio Rodeschini, presidente di Arketipos

 Saluti istituzionali:

  • Sergio Gandi - Vicesindaco di Bergamo
  • Claudia Maria Terzi - Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia
  • Sergio Cavalieri - Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo
  • Fabio Bombardieri - Presidente Fondazione MIA

 Relatori:

  • Maguelonne Dejeant - Pons - Consiglio d’Europa – Capo Divisione Patrimonio Culturale, Paesaggio e Gestione del Territorio
  • Ingrid Schegk - Professoressa di Costruzione e progettazione di edifici presso l’Università Weihenstephan-Triesdorf in Germania
  • Aurore Degré - Professeure Ordinaire alla Scuola Belga  “Liège Université”
  • Serena Porcari - Dynamo Camp - Vice Presidente dell’Associazione Dynamo Camp Onlus  “15 anni di Dynamo Camp: la cultura del bene comune”

 - Agli Ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n. 2 CFP; si ricorda che ai fini del rilascio dei CFP obbligatoria la presenza al 100% della durata del singolo Convegno

- Ai Dottori agronomi e Dottori forestali partecipanti saranno riconosciuti n. 0,313 CFP

- Agli Architetti partecipanti saranno riconosciuti n. 2 CFP






Approfondisci

  giovedì, 08 settembre 2022

LANDSCAPE FESTIVAL - I MAESTRI del PAESAGGIO 2022

Eventi

L'intento è di stimolare delle considerazioni sulla veloce trasformazione che sta subendo il territorio e le cui conseguenze sulla nostra esistenza non siamo ancora in grado di valutare  completamente. Al posto dell’acqua cristallina caratteristica dei laghi alpini troviamo alghe essiccate che rivestono le rocce del letto del lago quasi come un mantello preziosamente tessuto. Alghe multiformi hanno creato un paesaggio fantastico e surreale in cui si possono scorgere figure suggestive ed inquietanti. Immagini che affascinano e al contempo creano turbamento, timore degli effetti di un futuro caratterizzato da lunghi periodi di siccità e ci invitano a prendere coscienza del rischio di desertificazione di ampie zone della terra. Altre immagini della mostra presentano paesaggi in cui predomina una ricca vegetazione per invitare a riflettere sul ruolo fondamentale dell’acqua nella vita sul pianeta. L’obiettivo è generare consapevolezza delle problematiche ambientali, in specie della carenza delle risorse idriche, sollecitare lo spettatore ad un comportamento attivo per salvaguardare l’equilibrio naturale e avere coscienza della fragilità dell’ecosistema di cui facciamo parte.




Approfondisci

  mercoledì, 07 settembre 2022

I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

  domenica, 04 settembre 2022

CONCERTO & PREMIAZIONE

Eventi

Yo Otahara, Tong Siyong, Qin Yofey, Sun Xinyan
soprani
Raffaele Bai
baritono
Con la partecipazione del tenore Shohei Shiroda
HsiaoPei Ku pianoforte



Approfondisci

  domenica, 04 settembre 2022

ABBM - CONCERTI AD ASTINO

Eventi

Ingresso libero

Approfondisci

  mercoledì, 31 agosto 2022

I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

  domenica, 28 agosto 2022

L'ORGANO DELLA BASILICA XXVIII EDIZIONE

Eventi

Musiche di: O. Messiaen, M.E. Bossi, J. Laglais, A. Kalejs, F. Liszt

Con oltre duemilatrecento concerti tenuti in 50 paesi nei cinque continenti, partecipando a innumerevoli Festivals Organistici Internazionali nelle più grandi e importanti Cattedrali e Sale da Concerto di tutto il mondo, Alessandro Bianchi è uno dei più affermati concertisti italiani sulla scena internazionale. 
Ha compiuto gli studi in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Piacenza frequentando poi Masterclassess con Arturo Sacchetti e Nicholas Danby.
È Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Amici dell’organo di Cantù” e organista della chiesa di St. Edward’s the Confessor a Lugano.
Ha eseguito in prima assolute diverse opere per organo a lui dedicate da compositori italiani e stranieri e pubblicato articoli di carattere organologico.
Ha tenuto seminari e conferenze sulla musica italiana in Italia, Germania, Inghilterra, Spagna, Repubblica Ceca, Singapore, USA e Messico ed è stato membro di giuria in concorsi organistici e corali.
Ha al suo attivo registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche in Europa, USA, Brasile.
Nel 2014, la Città di Cantu’ gli ha conferito il riconoscimento di Cittadino Benemerito per meriti artistici e culturali.



Approfondisci

  domenica, 28 agosto 2022

TEATRO R.A.S.E. EUROPA

Eventi

Lettura testi KATIA CASSELLA, MARCELLO ZAGARIA E VIRGINIO ZAMBELLI


Approfondisci

  sabato, 27 agosto 2022

CANTI PER SANT'ALESSANDRO

Eventi

Denia Mazzola-Gavazzeni
Shohei Ushiroda
Yo Otahara
Tong Siyong
Giovanni Brollo, pianoforte



Approfondisci

  venerdì, 26 agosto 2022

ABBM - CONCERTI AD ASTINO

Eventi

Concerto di S. Alessandro

Ingresso libero

Approfondisci

  venerdì, 26 agosto 2022

SANT'ALESSANDRO 2022 - COSTRUIRE LA PACE

Eventi

Apertura straordinaria serale della Basilica di Santa Maria Maggiore, ricchissima di opere d’arte, dove lo sguardo, superato lo stupore iniziale, non sa dove posarsi. Capolavoro della chiesa è il coro intarsiato da Gianfrancesco Capoferri su disegni di Lorenzo Lotto, il quale predispose non solo i singoli episodi biblici ma anche i coperti per preservare le tarsie ed annunciarne il contenuto per mezzo di simboli. Attualmente l’opera è oggetto di un intervento di restauro con la possibilità
di visitare il cantiere e seguire il lavoro dei professionisti.
Ingresso gratuito
Prenotazione non obbligatoria



Approfondisci

  domenica, 21 agosto 2022

TEATRO R.A.S.E. EUROPA

Eventi

Virginio Zambelli - voce narrante
Giacomo Parimbelli - alla chitarra-lira

Ingresso libero nel rispetto delle norme anti Covid



Approfondisci

  domenica, 21 agosto 2022

L'ORGANO DELLA BASILICA XXVIII EDIZIONE

Eventi

Musiche di: A. Vivaldi, J.S. Bach, C.A. Franck, F. Liszt, A. Borodin, M. Dupré

Gabriele STUDER, nato ad Alba il 15 gennaio 1982, ha studiato organo e composizione organistica al Civico Istituto Musicale “Lodovico ROCCA” di Alba. 
È in seguito diventato allievo dell’Accademia Superiore di Musica “Schola Cantorum” di Parigi dove ha conseguito il “Diplôme de Concert” avec la mention “Très bien à l’unanimité et félicitations du jury” sotto la guida del M° Jean-Paul IMBERT, con il quale ha anche ottenuto a pieni voti il “Diplôme d'Études Musicales” e il primo premio all’unanimità in Basso continuo presso il “Conservatoire à rayonnement régional” di Versailles.
Ha inoltre studiato improvvisazione organistica al “Conservatoire National de Région de Saint-Maur” nei pressi di Parigi nella classe del M° Pierre PINCEMAILLE.
Ha conseguito anche la laurea magistrale specialistica di II livello in organo e composizione organistica presso il Conservatorio “Giorgio Federico GHEDINI” di Cuneo, con la valutazione di 110 e lode, nella classe del M° Bartolomeo GALLIZIO.
Ha frequentato numerosi masterclasses di perfezionamento con il M° Jean-Paul IMBERT al celebre organo della Chiesa di Notre-Dame des Neiges all’Alpe d’Huez (Francia), con il M° Massimo NOSETTI sia presso l’Accademia di San Rocco ad Alessandria che al monumentale organo della Basilica Cattedrale di Messina, con il M° Olivier LATRY al grande organo della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Cuneo e con il M° David BRIGGS all’organo della Chiesa Episcopale di San Paolo dentro le Mura a Roma.
Ha intrapreso una brillante attività concertistica come solista ed in varie formazioni, che lo ha portato ad esibirsi in Italia, Francia, Belgio, Svizzera e Regno Unito (Torino, Cuneo, Roma, Milano, Monza, Varese, Padova, Cortina d’Ampezzo, Parma, Messina, Cagliari, Paris, Lille, Cannes, Alpe d’Huez, Arlon, Ligornetto, Lausanne, Canterbury).
Ha collaborato con l’Orchestra “Giovanni Francesco PRESSENDA” di Alba, e con l’Orchestra da Camera di Guarene d’Alba dirette dal M° Paolo PAGLIA.
Molto interessato alla trascrizione, ha effettuato diversi arrangiamenti per organo di opere orchestrali, già eseguiti in Italia e all’estero.
La sua trascrizione del celebre Schizzo Sinfonico “Nelle Steppe dell’Asia Centrale” di Aleksandr BORODIN è stata pubblicata dalle Edizioni ARMELIN MUSICA di Padova, ed incisa sia dal M° Jean-Paul IMBERT per la casa discografica “BNL” al grande organo della Chiesa di Notre-Dame de bon Voyage a Cannes (Francia), che dal M° Frédéric BLANC per la casa discografica “QUANTUM” all’organo della Chiesa di Notre-Dame d’Auteuil a Parigi.
Ha inciso un CD interamente dedicato alle opere del compositore italiano Enrico PASINI.
Ricopre inoltre l’incarico di organista titolare presso la Chiesa di Cristo Re di Alba.
www.gabrielestuder.altervista.org



Approfondisci

  domenica, 14 agosto 2022

L'ORGANO DELLA BASILICA XXVIII EDIZIONE

Eventi

Concerto in preparazione alla solennità dell'Assunta
Musiche di: J. Jongen, H. Carol, C.A. Franck, M.E. Bassi, R. Manari

Juan Paradell Solé, Organista Emerito delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice e della Cappella Musicale Pontificia "Sistina” in Vaticano. 
Primo Organista Emerito della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma (1983-2011), è titolare della Cattedra di Pratica Organistica e Canto Gregoriano presso il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone.  
Nasce a Igualada (Barcellona), dove inizia gli studi musicali in giovane età col gregorianista Padre Albert Foix
 e lo studio dell’organo con la Prof.ssa Montserrat Torrent presso il Conservatorio di Musica di Barcellona.
Nel 1973 si trasferisce a Roma per proseguire gli studi di organo e composizione con il M° Mons.Valentí Miserachs, diplomandosi sotto la sua guida in Organo e Composizione Organistica. Successivamente si è perfezionato per un periodo di tre anni in Germania con il Prof. Günther Kaunzinger.
È Presidente Onorario dell’Associazione "Les Amis de l'Orgue Merklin d'Obernai" (Alsazia), Presidente dell’Accademia Romana “César Franck” e membro del Patronato del “Festival internacional de Órgano de Morelia, Alfonso Vega Nuñez” (Messico).
Nel 2021 gli viene assegnato da Sua Santità Papa Francesco, l’«Augustae Crucis insigne pro Ecclesia et Pontifice.» Per il suo lodevole impegno e dedizione a favore della Chiesa e del Santo Padre.
Svolge un’intensa attività concertistica in Europa, Russia, Siria, Libano, Stati Uniti, Sud America, partecipando ad importanti Festival organistici internazionali. 
Ha registrato per la radio e la televisione di Stato (RAI), la Radio Vaticana, la Deutschland Radio di Berlino, Bayerischer Rundfunk, Radio São Paulo (Brasile), “Catalunya Música”, nonché per alcune emittenti televisive locali, italiane e spagnole. Con il Coro “Polifonisti Romani” ha inciso due CD con musiche di L. Perosi e V. Miserachs. 
Ha registrato inoltre un CD a due organi per l’etichetta francese Pamina, numerose incisioni per la ElleDiCi (Italia) e vari CD e DVD con la Cappella Musicale Pontificia “Sistina” (“Deutsche Grammophon”, Libreria Editrice Vaticana, CTV).




Approfondisci

  domenica, 07 agosto 2022

L'ORGANO DELLA BASILICA XXVIII EDIZIONE

Eventi

Musiche di J.S. Bach, G.F. Haendel, C.A. Franck, J. Brahms, E. Elgar

Stefano Pellini, nato a Modena, diplomato in Organo col massimo dei voti, ha completato i percorsi formativi di II livello in Discipline Musicali (Organo) e Didattica della Musica, entrambi con lode. Perfezionatosi con L. F. Tagliavini, M. Torrent, A. Marcon, P. Westerbrink, B. Leighton, K. Schnorr, O. Mischiati, M. Imbruno, svolge un’intensa attività concertistica sia in veste di solista che in varie formazioni. Ha inaugurato restauri di importanti organi storici, nonché strumenti di nuova concezione. Ha inciso “Riverberi, 900 e oltre” per Elegia Records (giudizio “ottimo” della rivista “Musica”), e sue registrazioni sono state trasmesse dalla Radio Vaticana. Nel 2016 è uscito un CD monografico dedicato alla musica di J. S. Bach (giudizio “eccezionale” della rivista “Musica; del 2020 è un’incisione discografica su G. F. Händel.
Organista titolare dell’Abbazia benedettina di San Pietro e della Chiesa di S. Maria delle Assi in Modena – al cui organo ha dedicato il CD “Organ music around Via Aemilia” (anch’esso giudizio “ottimo” della rivista “Musica”), membro della giuria in concorsi organistici internazionali, ha tenuto oltre settecento concerti in Italia e all’estero (Europa, Giappone, USA). 



Approfondisci

  domenica, 31 luglio 2022

ABBM - CONCERTI AD ASTINO

Eventi

Ingresso libero

Approfondisci

  sabato, 23 luglio 2022

Cantate Domino

Eventi

Nicholas Stefano Prozzillo direttore
Andrew Patterson organo
Musiche di: Byrd - Gibbons - Handel



Approfondisci

  mercoledì, 20 luglio 2022

Mostra fotografica "Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito"

Eventi

  venerdì, 01 luglio 2022

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA XII EDIZIONE 2021/2022

Eventi

Davide Salvi, mandolino - Antonio Marinoni, chitarra
Pizzicando! In collaborazione con Centro Musica Antica

Ingresso libero nel rispetto delle norme anti Covid-19 in vigore
Obbligo Green Pass


Approfondisci

  venerdì, 27 maggio 2022

LE RAGIONI DEL DIALOGO - Per un tempo nuovo delle relazioni e dell'umanizzazione della giustizia

Eventi

Dialogo è tra le parole più pronunciate, evocate ed auspicate, ma non altrettanto concreta ed effettiva è la considerazione e la consapevolezza delle molteplici implicazioni delle modalità attuative realizzate da uomini, donne, organizzazioni ed istituzioni che hanno concorso e concorrono a renderlo possibile.
Nel libro “la mediazione tra pari - pratiche di legalità in tempi di educazione civica” gli autori, rivolgendosi alle cittadine e ai cittadini, agli operatori della scuola, ai familiari, ai ragazzi e alle ragazze ricordano l’importanza del dialogo all’interno delle scuole come strumento per la gestione di conflitti tipici del contesto scolastico, che “se non gestititi”, possono generare comportamenti o situazioni pericolose.
Ricordano anche l’importanza del coinvolgimento pratico e diretto di studenti e studentesse in attività di facilitazione del dialogo e di gestione del conflitto tra coetanei in contesti quali la scuola e le comunità educanti, fondamentali presidi con la famiglia, nella formazione ed educazione dei giovani.
Mauro Julini, autore del primo volume e coautore del secondo, è docente accreditato
al Ministero della Giustizia in agenzia formativa e università, di tecniche di negoziazione
e facilitazione, mediatore sociale, civile e commerciale, di consumo, autore di varie pubblicazioni sul tema nonché responsabile nazionale del progetto divulgativo nazionale della cultura della mediazione “INVECE DI GIUDICARE”.



Approfondisci

  giovedì, 26 maggio 2022

LE RAGIONI DEL DIALOGO - Per un tempo nuovo delle relazioni e dell'umanizzazione della giustizia

Eventi


Dialogo è tra le parole più pronunciate, evocate ed auspicate, ma non altrettanto concreta ed effettiva è la considerazione e la consapevolezza delle molteplici implicazioni delle modalità attuative realizzate da uomini, donne, organizzazioni ed istituzioni che hanno concorso e concorrono a renderlo possibile.
“Uomini e donne per il dialogo – Negoziati, negoziatori, mediatori" racconta esperienze di vita e professionali di Premi Nobel per la pace, ambasciatori, segretari generali O.N.U., plenipotenziari, nunzi pontifici, inviati speciali, mediatori, facilitatori, peacekeepers, negoziatori, uomini di stato ed avvocati prestati alle attività negoziali.
Il secondo appuntamento, venerdì 27 maggio, riguarderà il libro “la mediazione tra pari - pratiche di legalità in tempi di educazione civica” in cui gli autori, rivolgendosi alle cittadine e ai cittadini, agli operatori della scuola, ai familiari, ai ragazzi e alle ragazze ricordano l’importanza del dialogo all’interno delle scuole come strumento per la gestione di conflitti tipici del contesto scolastico, che “se non gestititi”, possono generare comportamenti o situazioni pericolose.
Ricordano anche l’importanza del coinvolgimento pratico e diretto di studenti e studentesse in attività di facilitazione del dialogo e di gestione del conflitto tra coetanei in contesti quali la scuola e le comunità educanti, fondamentali presidi con la famiglia, nella formazione ed educazione dei giovani.
Mauro Julini, autore del primo volume e coautore del secondo, è docente accreditato
al Ministero della Giustizia in agenzia formativa e università, di tecniche di negoziazione
e facilitazione, mediatore sociale, civile e commerciale, di consumo, autore di varie pubblicazioni sul tema nonché responsabile nazionale del progetto divulgativo nazionale della cultura della mediazione “INVECE DI GIUDICARE”.



Approfondisci

  lunedì, 16 maggio 2022

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA XII EDIZIONE 2021/2022

Eventi


Dania Carissimi, chitarra - Domenica Bellantone, arpa
Chiara Di Muzio, pianoforte

Ingresso libero nel rispetto delle norme anti Covid-19 in vigore
Obbligo Green Pass


Approfondisci

  sabato, 14 maggio 2022

ARMONIE DELLA VOCE 2022 - Rassegna d'Opera e Concerti

Eventi

La più bella delle regine donizettiane, Maria Stuarda (Mary Stuart), la cattolica, si confronterà con la cugina Elisabetta I d’Inghilterra.
Lo propone Ab Harmoniae Onlus per la rassegna “Armonie della Voce” in collaborazione con Congregazione della Misericordia Maggiore e Serate Musicali di Milano.
L’opera di Gaetano Donizetti, in 2 atti su libretto di Giuseppe Bardari ispirato a “Mary Stwart” di Friedrich Schiller, ebbe genesi infelice in quanto, la  zuffa sorta durante le prove fra le due primedonne  - Giuseppina Ronzi de Begnis (Maria) e Anna del Serre (Elisabetta proprio in concomitanza del  potente alterco fra le due regine, obbligò Donizetti stesso ad interrompere la preparazione dell’opera.
Ad aggravare la situazione si aggiunsero  l’impresario e il pubblico, che non tollerarono il ritardo, (l’opera doveva esser rappresentata il 6 luglio 1835), e i Borboni, imparentati alla lontanai con gli Stuart, i quali intimarono la censura dell’opera per la scena del regicidio rappresentata nell’ultimo atto.
Gaetano Donizetti dovette allora riadattare la sua Maria Stuarda con un libretto di Pietro Salatino dal titolo i “Buondelmonte” ispirato all’episodio di Mosca dei Lamberti, citato anche nel Canto XXVIII dell’Inferno.
Fu solo all’alba del dicembre 1835 che Maria Stuarda vide la luce, presso il Teatro alla Scala, con la prestigiosa Maria Malibran  nel ruolo-titolo la quale, tuttavia, disattendendo il divieto del cantar la scena degli insulti, ne causò nuovamente l’esclusione dal cartellone scaligero dopo solo sei recite.
L’opera cadde nell’oblio fino alla sua riscoperta dovuta a quella Donizetti Renaissance inaugurata da Gianandrea Gavazzeni nel 1948 per il centenario della scomparsa del Compositore.
Con pagine di struggente lirismo, contrapposte sapientemente alla violenza della fioritura vocale di Elisabetta, Maria Stuarda mostra  la genialità drammaturgica di Donizetti e ci consegna uno spaccato regale  dell’umana ambizione e gelosia, strumenti di conflitto e di morte nelle mani dei potenti .
Per il concerto di sabato, in Sala Piatti, Denia Mazzola Gavazzeni,  che nel 1989, da donizettiana doc, (18 ruoli interpretati), registrò il film-opera Maria Stuarda per la Sabc Broadcast di Johannesburg), darà voce alla regina  Maria e si confronterà con Syuzanna Hakobyan (Elisabetta) nella contesa dell’amato Roberto Leicester (Shohei Ushiroda), mentre, rispettivamente Giovanna Aquilino, Giorgio Valerio, Fulvio Ottelli, assicureranno i ruoli della nutrice Anna, del confessore Talbot e del temibile Cecil.
Giovanni Brollo accompagnerà l’esecuzione al pianoforte.
L’ingresso è libero




Approfondisci

  domenica, 08 maggio 2022

ARMONIE DELLA VOCE 2022 - Rassegna d'Opera e Concerti

Eventi

Con la prima frase di una famosa  canzone degli Anni ’40 - “Mamma” - composta da Cesare Andrea Bixio e Bixio Cherubini e cantata dal mitico tenore Beniamino Gigli, l’ associazione Ab Harmoniae Onlus e la sua presidente Denia Mazzola Gavazzeni, in collaborazione con la Congregazione di Misericordia Maggiore di Bergamo e le Serate Musicali di Milano, rende omaggio alle Mamme di tutti i tempi con un concerto lirico inscritto nella rassegna "Armonie della Voce” che si terrà il prossimo 8 maggio alle ore 16.30 presso la Sala Alfredo Piatti di Bergamo.

Se un antico aforisma descriveva colei che ci dà la vita in questo modo: “Mamma è la forza di un tornado , è maestra, maga, una roccia,  è psicologa, infermiera, è la cuoca preferita, è porto sicuro presso cui ripararci dalle intemperie della vita,  Cesare Pavese e Giuseppe Ungaretti, rispettivamente, componevano per la mamma parole e  versi commoventi: ”Nella carne e nel sangue di ognuno rugge una madre” (Pavese) , e “E il cuore quando dun ultimo battito avrà fatto cadere il muro dombra, per condurmi, Madre, sino al Signore, come una volta mi darai la mano” (Ungaretti).

Denia Mazzola Gavazzeni, fondatrice dell’associazione proponente, che da anni  coniuga all’ attività artistica con quella dell’insegnamento, ha saputo esser “madre” formando  e facendoci conoscere  numerosi suoi “figli musicali”.

La Festa della Mamma, sarà, dunque, per il soprano bergamasco l’occasione per presentarci l’eccellenza degli studenti della sua Classe di Canto presso il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” quali interpreti dell’ appassionante  programma lirico di sabato , che intercala ad arie, duetti e  scene d’opera  tratte da  la Fanciulla del West, Madama Butterfly, Anna Bolena, La traviata, Lakmè, Adriana Lecouvreur, Rigoletto, Un ballo in Maschera, Esclarmonde,   melodie di Gastaldon, Tosti, Curtis e Leoncavallo.

Le giovani voci, assai apprezzate in occasione del  concerto di chiusura della 23a Stagione di Concerti per la Biblioteca Bertoliana a Palazzo Cordellina di Vicenza,  saranno quelle dei soprani  Margherita Barzan,
Fan Fenming, Hanna Kim, del mezzosopranoFrancesca Barone, del tenore Sun Yiming e del baritono   Zhu Junkun e saranno  accompagnati al pianoforte da Nicola Dal Cero.

Si ringrazia per la collaborazione il M° Roberto Antonello, direttore del Conservatorio di Musica Vicenza “Arrigo Pedrollo”.

La rassegna “Armonie della Voce” proseguirà in Sala Piatti, il prossimo 14 maggio alle ore 16.30 con l’esecuzione di Maria Stuarda di Donizetti e, successivamente, nei mesi di giugno e luglio con La Bohème di Puccini  e Don Pasquale di Donizetti.

L’ingresso è libero




Approfondisci

  giovedì, 28 aprile 2022

FORUM SUL PAESAGGIO | 28 e 29 aprile - Monastero di Astino

Eventi

Riunione in Zoom al link seguente:
https://zoom.us/j/97708692579?pwd=eVBadUE4U05zL0ZhQTUya1doTEh5QT09
ID riunione: 977 0869 2579 
Pass code: t7krr7




Approfondisci

  mercoledì, 27 aprile 2022

LA CURA DELLA PAROLA - CICLO DI INCONTRI 2022

Eventi

  mercoledì, 20 aprile 2022

LA CURA DELLA PAROLA - CICLO DI INCONTRI 2022

Eventi

  domenica, 10 aprile 2022

SANTA PASQUA 2022

Eventi



La Settimana Santa, cuore dell’anno liturgico, è sempre stata celebrata solennemente in tutte le chiese bergamasche ma in modo tutto particolare nella Basilica di S. Maria Maggiore, dove la cura singolare dei riti e la qualità della musica sacra, unitamente all’intensità della partecipazione dei fedeli rendono splendide le liturgie, in modo che esse parlino a quanti in quei giorni santi frequentano la Basilica e li aiutino ad entrare nei Misteri santi della Passione, della Morte e della Risurrezione di Gesù. Attenuate le limitazioni imposte dalle normative atte a limitare il diffondersi del virus covid-19, e tenuto conto delle indicazioni sanitarie, anche quest’anno le liturgie della Grande e Santa Settimana saranno celebrate con la consueta solennità.
In questi giorni è stato esposto in Basilica, nell’area aperta ai fedeli, il Diorama di Pasqua, una raffigurazione plastica e artistica di tutti gli episodi evangelici riguardanti la Passione, la Morte e la Risurrezione di Gesù, preparato in esclusiva per la Basilica dalla bottega artigiana “L’Arte del Presepe” di Rutigliano (BA). Esso rimarrà esposto fino al termine del Tempo Pasquale. 
Ecco di seguito il calendario di tutti gli appuntamenti e il repertorio musicale eseguito.
Domenica 10 Aprile, Domenica delle Palme alle ore 11.00 si terrà al Portico meridionale della Basilica la Benedizione dei rami di ulivo, cui seguirà la Processione e la S. Messa solenne, con il canto della Passione, presieduta del Priore della Basilica don Gilberto Sessantini.  Parteciperanno la Cappella Musicale della Basilica e il Coro Polifonico del Santuario della Cornabusa - Sant’Omobono Terme diretto da Samuele Salvi. Le due compagini, sotto la direzione del M° Cristian Gentilini, Maestro di Cappella della Basilica,  eseguiranno l’antifona Hosanna filio David del compositore napoletano Niccolò JOMMELLI (1714-1774), l’antifona gregoriana processionale Pueri Hebraeorum, i brani di Offertorio e Communio Popule meus di  Tomas Luis DA VICTORIA (1548-1511) e O bone Iesu di Marco Antonio INGEGNERI (1536-1592), e in particolare,  il canto della PASSIONE di Nostro Signore Gesù Cristo secondo Luca nella forma dialogico-rappresentativa affidata a tre solisti e coro nella parti della Turba, composta sulle melodie gregoriane e su testo italiano d1 Gentilini stesso. Per le parti dell’Ordinarium Missæ la Cappella Musicale proporrà il Sanctus e l’Agnus Dei tratti dalla Messa a 4 voci di Thomas TALLIS (1505 - 1585), gigante della polifonia inglese di primo ‘500. 
Sia il Venerdì Santo 15 Aprile alle ore 15.00 che il Sabato Santo 16 Aprile alle ore 11.00 verrà celebrato il suggestivo “Ufficio delle Tenebre”: nella Basilica oscurata si terrà l’Ufficio di Letture con salmi e brani scritturistici e patristici che fanno riferimento al mistero della Croce e al dolore di Maria, quest’anno impreziosito dal canto dei Responsori per la Settimana Santa di Jan Dismas ZELENKA (1679-1745) compositore ceco attivo alla corte di Dresda nel primo Settecento, contraddistinto da uno stile personale e inusuale per la sua epoca, capace di realizzare pagine di grande espressività. Completano il suggestivo ed intenso programma musicale il Vexilla Regis in gregoriano e il Christus factus est di Giovanni Matteo Asola (1524-1609). 
Domenica 17 Aprile, Pasqua di Risurrezionealle ore 11.00 si celebrerà la S. Messa solenne presieduta del Priore della Basilica don Gilberto Sessantini sempre con la partecipazione della Cappella Musicale diretta dal m° Cristian Gentilini e all’organo il m° Roberto Mucci. La compagine tipica con cui la Cappella Musicale della Basilica si presenta nelle solennità - l’ottetto vocale misto - eseguirà i canti propri del giorno appositamente composti dal maestro Cristian Gentilini: l’introito Resurrexi, l’offertorio Terra tremuit e il communio Pascha nostrum. Per l’Ordinario invece sarà protagonista Alessandro Grandi, maestro di cappella in S. Maria dal 1627 al 1630. Per l’esecuzione dei suoi brani (un maestoso Gloria a 12 parti, otto vocali e 4 strumentali composto proprio l’anno che giunse a Bergamo e l’Agnus Dei della sua Messa seconda Concertata, edita postuma nel 1637) la Cappella Musicale sarà accompagnata da quattro ottoni, affidati ad allievi del conservatorio G. Donizetti di Bergamo: Rocco Bergamelli, Francesco Benzoni, Nicolò Bombelli e Lorenzo Cornolti.
Alle ore 12.15 seguirà, come di consueto, la seconda S. Messa festiva. 
Lunedì 18 Aprile, Lunedì dell’Angelo, le S. Messe si celebreranno secondo il consueto orario festivo alle ore 11.00 e alle 12.15.


Approfondisci

  venerdì, 01 aprile 2022

TICKET

Eventi

TICKET

Approfondisci

  sabato, 26 marzo 2022

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XLI

Eventi

GRUPPO FIATI MUSICA APERTA – Domenica Bellantone, arpa
direttore PIERALBERTO CATTANEO
Variazioni sul tema:
L. van Beethoven (Variazioni op. 20, Finale dalle Creature di Prometeo op. 43), G.S. Mayr (Sinfonia da David), W.A. Mozart (Variazioni K. 501 e K.Anh 182), Fr. Schubert (Rosamunde D. 797)



COMUNICATO STAMPA
Sabato 26 marzo gli Incontri Europei con la Musica ritornano in Sala Piatti per un pomeriggio dedicato a capolavori del Classicismo: alle ore 16 il Gruppo Fiati Musica Aperta proporrà infatti “Variazioni sul tema”, un percorso attraverso un genere al quale ogni compositore ha tributato almeno un omaggio.
A guardar bene, ‘musica’ e ‘variazione’ sono due concetti facilmente sovrapponibili: è quasi impossibile trovare un brano in cui ogni evento successivo cancelli il precedente, rinnovandosi totalmente senza alcuna relazione con quanto precedeva. C’è poi il vero e proprio tema con variazioni che, dalle fioriture estemporanee sui motivi a tutti noti e le improvvisazioni sui bassi ostinati, si cristallizza tra Barocco e Classicismo per divenire, tra Sette e Ottocento, anche un fenomeno commerciale e di costume. La ragione delle fortune del genere è facilmente intuibile: l’orecchiabilità del motivo era sempre lasciata percepire tra le diverse figurazioni e la difficoltà tecnica poteva esser padroneggiata da ogni buon dilettante. Logico anche trovare spesso movimenti così concepiti nell’ambito di serenate e divertimenti, generi nei quali, più che una costruzione ‘dotta’, ci si aspettava varietà e gradevolezza.
Così avviene all’interno della più ampia composizione mozartiana per solo fiati, la cosiddetta Gran partita K. 361, il cui Tema con variazioni esiste anche in un arrangiamento d’epoca per otto strumenti. Un esempio di brano a sé stante è invece l’Andante con variazioni K. 501, in origine per pianoforte a quattro mani, la cui ricca polifonia può essere esaltata dalla trascrizione.
Il giovane Beethoven segue l’esempio mozartiano nel Settimino op. 20, con un tema variato come quarto movimento, qui riproposto in una trascrizione del 1812 dovuta al boemo Družecký.
Negli stessi anni il maestro di Donizetti, Simone Mayr, scrive in forma di variazioni la Sinfonia che apre la seconda parte dell’oratorio David in spelunca Engaddi: cinque fiati solisti (oboe, corno inglese, due corni e fagotto) dialogano con un’arpa concertante, strumento evocativo dell’eroe protagonista, interpretato alla prime esecuzione (1795) dalla stessa Bianca Sacchetti alla quale era affidato anche il ruolo vocale.
In modo più libero e sottile la variazione innerva anche altre forme: il Finale dal balletto Le creature di Prometeo op. 43 è di fatto un rondò, ma ogni ritorno del tema, ben noto per essere stato utilizzato da Beethoven nell’ultimo movimento dell’Eroica, risulta diverso, sia nelle figure di contorno che nel profilo melodico. A conclusione, quattro brani dalla Rosamunde di Schubert: l’Entr’acte dopo l’atto III, le Melodie di pastori, il Coro di cacciatori e la Balletmusik n°2.
Le esecuzioni sono affidate al Gruppo Fiati Musica Aperta, con Giovanni Perico (flauto), Silvano Scanziani e Giuseppe Cattaneo (oboe e corno inglese), Savino Acquaviva e Roberto Bergamelli (clarinetto), Massimo Capelli e Debora Maffeis (corno), Ugo Gelmi e Roger Rota (fagotto), Giovanni Pietro Fanchini (contrabbasso) e la direzione di Pieralberto Cattaneo. Parteciperà nel brano di Mayr l’arpista Domenica Bellantone.
Il Gruppo Fiati Musica Aperta, fondato nel 1976, ha preso parte a importanti stagioni concertistiche italiane e si è fatto apprezzare in numerose tournées in Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Jugoslavia, Malta, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, USA, Brasile. Ha registrato un LP di musiche inedite sacre e da camera di G. Donizetti e G.S. Mayr. Opera anche nel campo della musica contemporanea, con prime esecuzioni assolute in concerti più volte trasmessi da RadioTre e dalle Radio tedesche e in due CD incisi per la TGE.
L’ingesso alla Sala Piatti è libero fino all’esaurimento dei posti, secondo le vigenti normative sanitarie.



Approfondisci

  sabato, 12 marzo 2022

ARMONIE DELLA VOCE 2021-2022 - Rassegna d'Opera e Concerti

Eventi

DENIA MAZZOLA GAVAZZENI - soprano
con la partecipazione del tenori
Sun Yiming - Bi Kai
Giovanni Brollo - pianoforte


A chiusura delle celebrazioni del VII centenario della scomparsa del sommo poeta Dante Alighieri, (1321-2021) Harmoniae Onlus, in collaborazione con la Congregazione di Misericordia Maggiore, propone per il prossimo sabato 12 marzo alle ore 16.30, presso la Sala Piatti in Bergamo, “Vita Nova” sonetti di Dante musicati dai compositori del tardo Ottocento e primo Novecento Mario Castelnuovo Tedesco, Rotoli, Marchetti, Gasco, Alfano, Ponchielli.
La “Vita Nova” (1296) suddivisa in 3 fasi, è la prima opera di Dante Alighieri e descrive l’amore del Poeta per Beatrice, attraverso le sue tappe fondamentali: il momento del primo saluto di Beatrice, fonte di beatitudine e di salvezza, il momento dell’amore fine a se stesso , e l’ultimo tragico momento della morte di Beatrice a seguito del quale l’amore di Dante per la sua Donna diventa trascendentale fino a divenire mistico nel suo rapporto con l’anima dell’amata.
La visionaria grandezza del Dante, che aveva guardato alla Roma di Virgilio nel monumentale atto fondativo della lingua italiana, assume forza di suggestione presso i compositori del tardo Ottocento e primo Novecento e ne diviene fonte di ispirazione musicale. Così avviene per Mario Castelnuovo Tedesco - nato a Firenze nel 1895 e morto a Beverly Hills nel 1968 - del quale verranno eseguiti 4 sonetti tratti dala “Vita Nova”. I brani musicali, composti nel 1926 furono eseguiti per la prima volta nel 1927 a Firenze dal soprano Rachele Maragliano-Rossi.
Accanto alle musiche del compositore fiorentino, potremo ascoltare le terzine del Canto II del Purgatorio tratte da la “Commedia” musicati da Filippo Marchetti (1831-1902) oltre a brani composti sempre su Vita Nova da Ponchielli (1834 -1886), Alberto Gasco (1879-1938), Augusto Rotoli (1847-1904).
Faranno da intermezzo e sono invece ispirate a Dante, le liriche di Franco Alfano (1875-1954) e Claude Debussy (1862-1918) mentre il programma si chiuderà con ”Ave Maria” di Giuseppe Verdi (1813 - 1901) volgarizzata da Dante.
Denia Mazzola Gavazzeni sarà l’interprete del pomeriggio musicale, accompagnata al pianoforte da Giovanni Brollo e il concerto, nella versione per voce, quintetto d’archi e pianoforte, verrà replicato a Milano il 24 marzo prossimo presso il Conservatorio G-Verdi nell’ambito della stagione delle Serate Musicali
Al concerto in Sala Piatti prenderanno parte, come prima esperienza in pubblico, due giovani e valenti studenti del Conservatorio di Vicenza, A.Pedrollo - Sun Yimin , tenore e Zhu Junkun, baritono.
L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento dei posti.
Green pass rafforzato obbligatorio



Approfondisci

  domenica, 20 febbraio 2022

CONCERTANGO ENSEMBLE

Eventi

Musiche originali composte ed arrangiate da GIUSEPPE PANTANO
Testi tratti dal romanzo "Historias de tango" di NUCCIA VONA

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti
ed in ottemperanza alle normative vigenti

Approfondisci

  sabato, 19 febbraio 2022

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XLI

Eventi

ACHROME ENSEMBLE

Antonella Bini, flauti – Stefano Merighi, clarinetti

Elia Leon Mariani, violino – Gabriele Rota, pianoforte

direttore Marcello Parolini

...e adesso musica! AchRome e gli astri (con interventi dell’astrofisico Simone Iovenitti di Pysical Pub):

J. Dowland (What Poor Astronomers), G. Holst (Venus), Br. Maderna (Serenata per un satellite),

R. Pinelli (Per Aspera ad Astra, 1a es. ass.), K. Stockhausen (Tierkreis), R. Wright (The Great Gig in the Sky)


COMUNICATO STAMPA 
Sabato19 febbraio alle ore 16 in Sala Piatti si presentano al pubblico per il 41° anno gli Incontri Europei con la Musica. Questa prima tappa è caratterizzata da aspetti decisamente singolari, proponendo un connubio tra musica e astronomia, con l’AchЯome ensemble (Antonella Bini, flauti; Stefano Merighi, clarinetti; Elia Leon Mariani, violino; Gabriele Rota, pianoforte) diretto da Marcello Parolini e l’associazione culturale Physical Pub con l’astrofisico Simone Iovenutti, nell’occasione del centenario della nascita della grande astrofisica Margerita Hack. Sono stati scelti brani apparentemente lontani nel tempo e nello stile, tutti però con riferimenti più o meno diretti ai diversi corpi celesti. Le voci del passato sono quelle del grande liutista e compositore John Dowland che, in What Poor Astronomers, associa gli astronomi agli amanti presi dal fascino degli occhi femminili, e di Gustav Holst, con uno dei suoi Pianeti, Venus. Due ‘classiche’ presenze dello scorso secolo sono invece i quattro brani dello “Zodiaco” (Tierkreis) di Karlheinz Stockhausen e la Serenata per un satellite di Bruno Maderna, mentre dal “lato oscuro della luna”, sia letteralmente (il titolo dell’album), sia metaforicamente, proviene The Great Gig in the Sky dei Pink Floyd. L’omaggio a Margherita Hack diviene poi esplicito in Per Aspera ad Astra di Rossano Pinelli, commissionata dall’ensemble e proposto in prima assoluta ad apertura di concerto, in cui, come afferma l’autore, una sorta di big bang iniziale produce una progressiva formazione di idee musicali come corpi celesti in allontanamento. AchЯome ensemble (nel 2021 Premio culturale per l’esecuzione del Quartetto d’Archi detto dell’Uomo che sapeva di Guido Farina e Premio “Vittorio Fellegara”) nasce dall’idea di valenti musicisti, provenienti da diverse realtà e tutti già attivi nell’ambito della musica più recente, che dal 2013 si erano uniti in ensemble, con l’amichevole e stimato supporto dei compositori Davide Anzaghi, Pieralberto Cattaneo, Simone Fontanelli e Paolo Coggiola. L’Ensemble è stato molto apprezzato dal pubblico e dalla critica in Italia e all’estero: Cenon / Bordeaux (Francia), Bacau (Romania), Rai Radio3-Piazza Verdi, Preludio Livestreaming, Milano (Sala Verdi, Teatro dal Verme, Auditorium Di Vittorio, Palazzina Liberty, Museo del ‘900), Torino (Accademia Albertina, Teatro della Vittoria, Comodo 64, Villa Tesoriera), Bergamo (dove è stato più volte coinvolto negli eventi collaterali del Festival Donizetti), Como, Novara, Tradate ... . Sempre attento alle tecnologie multimediali, AchЯome è frequentemente trasmesso dalla digital radio RadioCemat e presente sul canale YouTube CMACItaly – Contemporary Music Area Channel Italy, nonché nelle puntate del 2020 di NoMus-live streaming. L’attività discografica comprende Chamber Music Works di D. Anzaghi e Music for Dummies di F. Biscione, A. Cara e P. Coggiola per Da Vinci Classic Label; recentissima, la registrazione della produzione cameristica di V. Fellegara per Vermeer Classics. AchЯome si propone quale interprete di opere contemporanee e del repertorio storico e, soprattutto, con un lavoro sinergico con i compositori, per avvicinare un pubblico sempre più attento all’evoluzione della musica attraverso i secoli: nascono così i progetti interdisciplinari didattico-divulgativi rivolti agli studenti dei Conservatori e dei Licei musicali. Questa particolare attenzione verso le nuove generazioni di compositori viene rafforzata, negli anni, con l’International Call for Scores, giunta nel 2021 alla quinta edizione. Con il 2022 il progetto “...e adesso musica!” giunge ai suoi primi sei anni di attività: AchЯome consoliderà la sua interazione con compositori italiani con commissioni legate a particolari tematiche culturali e prenderà forma la collaborazione con compositori oltreoceano, favorendo sempre un dialogo interdisciplinare tra le varie forme del sapere. L’ingesso alla Sala Piatti è libero fino all’esaurimento dei posti nel rispetto delle vigenti normative sanitarie.




Approfondisci

  sabato, 12 febbraio 2022

ARMONIE DELLA VOCE 2021-2022 - Rassegna d'Opera e Concerti

Eventi

A pochi giorni dalla festa più “innamorata” dell’anno - San Valentino - Denia Mazzola Gavazzeni con la sua associazione Ab Harmoniae Onlus, in collaborazione con Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo e Serate Musicali di Milano, presenta l’opera più romantica di Vincenzo Bellini “I Capuleti e Montecchi” .
Su libretto di Felice Romani, già adattamento del precedente melodramma messo in musica da Nicola
Vaccaj proveniente dalla tradizione letteraria italiana di Matteo Bandello (1554) , l’opera fu composta da
Bellini in poco più di un mese e andò in scena, con grandissimo successo, nel marzo del 1830 presso il
Teatro La Fenice di Venezia. La trama dell’opera racconta dell’odio mortale tra la famiglia dei Montecchi e dei Capuleti , nobili veronesi e dell’amore dei giovani rispettivi figli Giulietta e Romeo. Capellio Capuleti, padre di Giulietta, annuncia le imminenti nozze della giovane con il prode Tebaldo, indicato come colui che vendicherà la morte di un Capuleti caduto per mano di Romeo Montecchi. Sopraggiungono Capellio e Tebaldo il quale sfida a duello Romeo. Giulietta viene fatta portare al castello di Tebaldo, e privata ormai della speranza di congiungersi al suo amato, chiede consiglio a Lorenzo il quale le porgerà un filtro magico che le indurrà una morte apparente. Bevuto il filtro mortale, Giulietta ha un malore e, poichè non si risveglia, viene portata nella tomba dove, poco dopo, sopraggiungerà Romeo. Il quale, vistala esanime, decide anch’egli di morire, trafiggendosi con la propria spada, proprio mentre Giulietta si risveglia dall’apparente sonno mortale. Così, abbracciata al corpo spirante di Romeo, Giulietta si dispera, si trafigge a sua volta e muore.
Considerata la giovane età e il carattere adolescenziale del personaggio, nel secolo XX la parte di Romeo, originariamente scritta per tenore, venne affidata al mezzosoprano “en travesti”, Interpreti del pomeriggio musicale saranno Denia Mazzola Gavazzeni (Giulietta) - reduce dall’incisione di Madonna Imperia di Alfano - Syuzanna Hakobyan, (Romeo), Giorgio Valerio (Lorenzo), Fulvio Ottelli (Capellio) , Shohei Ushiroda (Tebaldo ). Al pianoforte Giovanni Brollo.

Ingresso Libero fino ad esaurimento dei posti a disposizione

Obbligo Green Pass rafforzato

Approfondisci

  lunedì, 07 febbraio 2022

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA XII EDIZIONE 2021/2022

Eventi

Redi LamÇja, mandolino
Stefano Magoni, chitarra

Ingresso libero nel rispetto delle norme anti Covid-19 in vigore
Obbligo Green Pass


Approfondisci

  lunedì, 17 gennaio 2022

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA XII EDIZIONE 2021/2022

Eventi

Fabio Bussola e William Vitali, chitarra

Ingresso libero nel rispetto delle norme anti Covid-19 in vigore
Obbligo Green Pass


Approfondisci

  sabato, 11 dicembre 2021

ARMONIE DELLA VOCE 2021-2022 - Rassegna d'Opera e Concerti

Eventi

Ingresso libero
Green Pass obbligatorio
Info: 338-1407113



Approfondisci

  giovedì, 02 dicembre 2021

BERGAMO RIPARTE DAL PAESAGGIO

Eventi

  lunedì, 29 novembre 2021

DIES NATALIS

Eventi

Maestro di Cappella Cristian Gentilini
Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore
Coro Donizetti Opera

Maestro del coro Fabio Tartari
Organo Marco Cortinovis



Approfondisci

  domenica, 28 novembre 2021

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI" XV EDIZIONE - NOVEMBRE 2021

Eventi

Stefano Cerrato - Benedetta Giolo
Alice Boiardi - Simone Ceppetelli

Musiche: M. Corrette - L. Forino - F. Chopin - A. Piatti - W.K.F. Ftzenhagen

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere - Obbligo di Green Pass e Mascherina
Per info e prenotazioni: info@alfredopiatti.it - Tel. 035 575781



Approfondisci

  domenica, 14 novembre 2021

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI" XV EDIZIONE - NOVEMBRE 2021

Eventi

Duo Federica Castro, violoncello - William Vitali, chitarra
Musiche: J.S. Bach - F. Burgmȕller - R. Gnattali - A. Piatti - S. Kaufmann - A. Piazzolla

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere - Obbligo di Green Pass e Mascherina
Per info e prenotazioni: info@alfredopiatti.it - Tel. 035 575781



Approfondisci

  martedì, 09 novembre 2021

Molte Fedi sotto lo stesso cielo 2021

Eventi

Rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri con la guida di Cesare Ronconi.
Storie e racconti, situazioni di vita e contesti per portare alla luce l'intreccio tra noi e il mondo.
Produzione Teatro Valdoca
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
L'evento non sarà trasmesso in diretta streaming
Per info e prenotazione visita il sito internet moltefedi.it
Green Pass obbligatorio




Approfondisci

  lunedì, 08 novembre 2021

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA XII EDIZIONE 2021/2022

Eventi

Davide Faccini, flauto traverso
Luca Mancuso, chitarra

Ingresso libero nel rispetto delle norme anti Covid-19 in vigore
Obbligo Green Pass


Approfondisci

  sabato, 06 novembre 2021

REQUIEM di Cristian Gentilini

Eventi

Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore
Conservatorio G. Donizetti
Cori dell'USCI Bergamo
Filippo Maria Bressan direttore ospite

Accesso con green pass e mascherina fino a esaurimento posti



Approfondisci

  domenica, 31 ottobre 2021

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XL

Eventi

STELIA DOZ, soprano – ALBERTO SERRAPIGLIO, clarinetto - STEFANIA MORMONE, pianoforte


F. Mendelssohn (Andante), R. Schumann (Liederkreis op. 39), L. Spohr (6 Lieder op. 103); P. Cattaneo (Cigola la carrucola, 1a es. ass.), G. Demaria (Fosco, losco e non tosco, premio M. Abbado 2020)

L’ingesso alla Sala Piatti è libero fino a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti. Essendo attualmente contingentato l’ingresso, è consigliabile segnalarsi scrivendo a musicapertabg@gmail.com

Obbligo Green Pass


Approfondisci

  sabato, 30 ottobre 2021

IN-VISIBILI LUOGHI

Eventi

Un viaggio teatrale che si addentra nei vari strati della storia lungo Via Arena - Bergamo Alta per calare lo spettatore in luoghi vissuti nelle varie epoche: romana, medioevale, fino ad arrivare all’800, per vedere IN-VISIBILI luoghi, luoghi percorsi tante volte, ma guardando con occhi nuovi. Non solo un percorso alla scoperta di luoghi, ma anche dei personaggi che questi luoghi li hanno vissuti. Un caleidoscopio di epoche e di biografie per immergersi in frammenti di storia di questa nostra meravigliosa città.

Produzione Visioni Teatrali A.P.S.
Due repliche: ore 18.00 e ore 20.30

Per info e prenotazioni: 338 9102417


Approfondisci

  sabato, 23 ottobre 2021

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XL

Eventi

MARIO CARBOTTA, flauto – LILYANA KEHAYOVA, violoncello – KRISTINA MILLER, pianoforte

A. Piatti (Sonata n°3), C. Reinecke (Sonata Undine op. 167), C.M. von Weber (Trio in sol minore op. 63)

L’ingesso alla Sala Piatti è libero fino a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti. Essendo attualmente contingentato l’ingresso, è consigliabile segnalarsi scrivendo a musicapertabg@gmail.com

Obbligo Green Pass

Approfondisci

  giovedì, 21 ottobre 2021

Molte Fedi sotto lo stesso cielo 2021

Eventi


Lella Costa dà voce e anima a figure femminili fondamentali per sentire e comprendere Dante.
Per info e prenotazione visita il sito internet moltefedi.it 
Green Pass obbligatorio





Approfondisci

  sabato, 16 ottobre 2021

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XL

Eventi

CHIARA ERSILIA TRAPANI, soprano

ACHROME ENSEMBLE

Antonella Bini, flauti – Giuseppe Cattaneo, corno inglese – Stefano Merighi, clarinetti, Elia Leon Mariani, violino – Emanuele Rigamonti, violoncello – Gabriele Rota, pianoforte

direttore Marcello Parolini

P. Cattaneo (Canticum Salomonis), G. Frescobaldi (2 Ricercari), A. Pärt (Fratres), L. Tacchino (Pregavamo sussurrando, 1a es. ass. brano segnalato alla selezione 2019), V. Zago (Ricercari brevi)

L’ingesso alla Sala Piatti è libero fino a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti. Essendo attualmente contingentato l’ingresso, è consigliabile segnalarsi scrivendo a musicapertabg@gmail.com

Obbligo Green Pass

Approfondisci

  venerdì, 15 ottobre 2021

FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE "CITTA' DI BERGAMO" 2021

Eventi

Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Sinfonia dalla Cantata BWV29
(trascrizione di Marcel Dupré)
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) - Variazioni su “Ah, vous dirai-je Maman” K265
(trascrizione di Thomas Ospital)
Thomas Ospital (1990) - Improvvisazione
‘Preludio e Fuga’ in stile romantico su temi dati dal pubblico
Marcel Dupré (1886-1971) - Preludio e Fuga in sol minore op.7 n.3 [1912]
Jean Guillou (1930-2019) - Toccata op.9 [1963]
Thomas Ospital (1990) - Improvvisazione
‘Dante Symphony’
● Inferno
● Purgatorio
● Paradiso
● Magnificat
su testi tratti dalla ‘Divina Commedia’
e su temi dati dal pubblico

Ingresso libero nel rispetto delle norme anti Covid-19 in vigore
Obbligo Green Pass




Approfondisci

  lunedì, 11 ottobre 2021

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA XII EDIZIONE 2021/2022

Eventi

Verso il CD "Donizetti a pizzico"
Pietro Ragni, direttore

Ingresso libero nel rispetto delle norme anti Covid-19 in vigore
Obbligo Green Pass



Approfondisci

  sabato, 09 ottobre 2021

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XL

Eventi

PIERO BONAGURI, chitarra

P. Cattaneo (Postilla, 1a es. ass.), D. Cebic (Sogni e ricordi, 1a es. ass.), F. Gambelli (Piccola Sarabanda istriana), D. Mandonico (Tracce), M. Reghezza (FugaLibera), M. Simoni (Epigrafe), A. Spazzoli (Voci d’Autunno, 1a es. ass.), A. Vezzoli (Dialoghi d’una serie dodecafonica, 1a es. ass.); I. Albéniz (Granada, Sevilla), F. Moreno Torroba (Burgalesa, Fandanguillo, Sonatina), J. Rodrigo (Aranjuez ma pensée, Bolero, Fandango)

L’ingesso alla Sala Piatti è libero fino a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti. Essendo attualmente contingentato l’ingresso, è consigliabile segnalarsi scrivendo a musicapertabg@gmail.com

Obbligo Green Pass

Approfondisci

  giovedì, 07 ottobre 2021

REQUIEM IN RE MINORE K 626 - W. A. MOZART

Eventi

In occasione del 25° anniversario della morte del maestro Gianandrea Gavazzeni, l’orchestra G. Gavazzeni di Bergamo unitamente al Ducato di Piazza Pontida, celebrano la memoria del grande maestro e uomo di cultura bergamasco.

Sarà eseguita la “Messa di Requiem K626” di Wolfgang Amadeus Mozart, con la partecipazione di 35 professori d’orchestra, 30 coristi e 4 solisti di canto: Soprano Antonella Matarazzo, Mezzosoprano Stefanna Kybalova, Tenore Valter Borin, Basso Paolo Battaglia.

Il coro è Canticum Novum Erina Gambarini.

Evento con il patrocinio e il contributo di Fondazione Cariplo.

Si ricorda che per poter accedere all'evento è necessario esibire il green pass.

Approfondisci

  sabato, 02 ottobre 2021

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XL

Eventi

OLEKSANDRA DERIY, soprano – GRUPPO FIATI MUSICA APERTA direttore PIERALBERTO CATTANEO

G. Bizet (Carmen), G. Donizetti (L’elisir d’amore), Ch. Gounod (Faust), W.A. Mozart (Don Giovanni, Nozze di Figaro), G. Puccini (Manon Lescaut), G. Rossini (La Cenerentola)

L’ingesso alla Sala Piatti è libero fino a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti. Essendo attualmente contingentato l’ingresso, è consigliabile segnalarsi scrivendo a musicapertabg@gmail.com

Obbligo Green Pass

Approfondisci

  domenica, 26 settembre 2021

ABBM - CONCERTI AD ASTINO

Eventi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
online: https://forms.gle/NUPy3wcu9XbeebHc7 | tel. 035511182
Green Pass obbligatorio



Approfondisci

  sabato, 25 settembre 2021

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XL

Eventi

Nuovo appuntamento per “... e adesso musica!”, nell’ambito della 40a edizione degli Incontri Europei con la Musica: l’Ensemble AchЯome e l’Orchestra Crescendo, un ensemble professionale e un’orchestra giovanile, si riuniranno per realizzare un progetto musicale con prime esecuzioni e un omaggio a Trilussa, a un secolo e mezzo dalla nascita. In apertura, due brani selezionati dal bando internazionale che annualmente AchЯome promuove. Si tratta di Jamazoneiro per clarinetto solo del compositore bresciano Antonio Giacometti, in cui motivi e ritmi popolari vengono echeggiati per un omaggio al Brasile e insieme una critica alle politiche di disboscamento amazzonico, e dei Micropreludi cromatici per pianoforte di Christian Paterniti, dodici brevi brani di rigorosa costruzione. L’Orchestra Crescendo, sotto la bacchetta di Judit Földes, si cimenterà nelle Danze popolari rumene di Béla Bartók, in una versione realizzata dalla direttrice, e si unirà ad AchЯome (Antonella Bini, flauto; Stefano Merighi, clarinetto; Elia Leon Mariani, violino; Emanuele Rigamonti, violoncello; Gabriele Rota, pianoforte) sotto la direzione di Marcello Parolini per la prima esecuzione dei Poemi di Trilussa per voce recitante, ensemble e orchestra di Simone Fontanelli: quattro poesie “commentate” in dialogo tra due fonti sonore a volte contrastanti, a volte integrate, come in un teatro a più dimensioni. AchЯome ensemble (Premio culturale 2021 per l’esecuzione del Quartetto d’Archi detto dell’Uomo che sapeva di Guido Farina) nasce dall’idea di sei valenti musicisti, provenienti da diverse realtà musicali e tutti già attivi nell’ambito della musica più recente, che dal 2013 si erano uniti in ensemble, con l’amichevole e stimato supporto dei compositori Davide Anzaghi, Pieralberto Cattaneo, Simone Fontanelli e Paolo Coggiola. L’Ensemble è stato molto apprezzato dal pubblico e dalla critica nelle sale, rassegne italiane ed estere ed emittenti in cui si è esibito: Rai Radio3-Piazza Verdi, Preludio Livestreaming, Cenon / Bordeaux (Francia), Bacau (Romania), Milano (Sala Verdi, Teatro dal Verme, Auditorium Di Vittorio, Palazzina Liberty, Museo del ‘900), Torino (Accademia Albertina, Teatro della Vittoria, Comodo 64, Villa Tesoriera), Bergamo (Bergamo Estate, Donizetti Night), Como, Novara, Tradate ... Sempre attento alle tecnologie multimediali, AchЯome è frequentemente trasmesso dalla digital radio RadioCemat e presente sul canale YouTube CMACItaly – Contemporary Music Area Channel Italy, nonché nelle puntate del 2020 di NoMus-live streaming. L’attività discografica comprende Chamber Music Works di D. Anzaghi e Music for Dummies di F. Biscione, A. Cara e P. Coggiola per Da Vinci Classic Label. AchЯome si propone quale interprete di opere contemporanee e del repertorio storico e, soprattutto, con un lavoro sinergico con i compositori, per avvicinare un pubblico sempre più attento all’evoluzione della musica attraverso i secoli: nascono così i progetti interdisciplinari didattico-divulgativi rivolti agli studenti dei Conservatori e dei Licei musicali. Questa particolare attenzione verso le nuove generazioni di compositori viene rafforzata, negli anni, con l’International Call for Scores, giunta nel 2020 alla quarta edizione. Con il 2021 il progetto "...e adesso musica!" (la stagione di musica contemporanea della Città di Bergamo) giunge con orgoglio al suo primo lustro di attività.

L’ingesso alla Sala Piatti è libero fino a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti. Essendo attualmente contingentato l’ingresso, è consigliabile segnalarsi scrivendo a musicapertabg@gmail.com

Obbligo Green Pass

Approfondisci

  venerdì, 24 settembre 2021

ROSA E ROSA di Rosa Svoldi

Eventi

con gli attori Giuliano Gariboldi, Jessica Mangili e sara Medini
Adattamento: Marco Foresti

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al 335207659
Obbligo Green Pass



Approfondisci

  lunedì, 20 settembre 2021

Molte Fedi sotto lo stesso cielo 2021

Eventi

Diremo io o noi? Sentieri per varcare la notte
Storie e racconti, situazioni di vita e contesti per portare alla luce l'intreccio tra noi e il mondo
Per info e prenotazione visita il sito internet moltefedi.it 
Green Pass obbligatorio




Approfondisci

  lunedì, 20 settembre 2021

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2021

Eventi

J.S. Bach            Partita nr. 3 per violino solo in mi magg. BWV 1006
E. Ysaÿe             Sonata nr. 2 in la min. “Jacques Thibaud”
F. Kreisler          Recitativo e Scherzo - Caprice Op. 6
W.A. Mozart       Sonata per violino e pianoforte in la magg. K 305
E. Chausson       Poème Op. 25
C. Saint-Saëns   Introduzione e Rondò Capriccioso Op. 28



Approfondisci

  domenica, 19 settembre 2021

Bergamo Jazz Festival

Eventi

Un doppio set dedicato alla vocalità più innovativa, con due delle più belle realtà del panorama musicale italiano sperimentale.

SET 1
Vocione è un duo atipico che allinea trombone e voce: i protagonisti di questa singolare avventura hanno sviluppato un certo gusto per tutto ciò che è incerto e rischioso e che conduce verso l’ignoto. Un duo spericolato, dunque, in cui la voce di Marta Raviglia, anche trattata elettronicamente, e il trombone di Tony Cattano si confrontano su un imprevedibile terreno di gioco. È la musica, di volta in volta, a suggerire strategie. Nel repertorio di Vocione, a nuove composizioni si aggiungono brani presi in prestito dalla tradizione jazzistica e da quella brasiliana, spirituals, ballate rinascimentali, arie barocche e molto altro ancora. Il tutto condito da un pizzico di disincanto e ironia.

O-Jana
SET 2
Solo apparentemente più convenzionali sono le O-Janà: Alessandra Bossa al pianoforte, Ludovica Manzo alla voce, una proveniente dal jazz e dalla musica di ricerca, l’altra dalla musica classica e contemporanea. Anche loro due sperimentano, combinando elettronica, improvvisazione e songwriting in una maniera del tutto personale. La loro musica esplora infatti i possibili percorsi che dalla forma chiusa conducono all’improvvisazione totale e viceversa, cercando di espandere i confini della melodia e della forma canzone attraverso l’elettronica ed il cut-up sonoro. Pulsazioni che nascono dal gesto improvvisativo, giochi bizzarri tra suono e parola, storie nascoste in paesaggi onirici, sono elementi delle loro composizioni originali e delle loro performance live.


Per info visita la pagina dedicata nel sito della Fondazione Teatro Donizetti

Clic qui

Approfondisci

  domenica, 19 settembre 2021

ABBM - CONCERTI AD ASTINO

Eventi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
online: https://forms.gle/NUPy3wcu9XbeebHc7 | tel. 035511182
Green Pass obbligatorio



Approfondisci

  sabato, 18 settembre 2021

SILVANO di Pietro Mascagni

Eventi

Un’ opera rara, riscoperta da Denia Mazzola, è l’evento proposto alla Città di Bergamo dall’associazione Ab Harmoniae Onlus per Art2Night 2021 in collaborazione con la Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo e Serate Musicali di Milano.

Il soprano bergamasco presenterà, in anteprima all’esecuzione milanese, “Silvano” opera in un atto di Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti.

Ispirata al dramma di Alphonse Karr e definita da Mascagni stesso dramma marinaresco, l’opera andò in scena al Teatro alla Scala nel marzo 1895 annoverando fra gli interpreti lo straordinario tenore Ferdinando de Lucia.

Lasciatosi alle spalle Heine e l’esperienza di Guglielmo Ratcliff, Mascagni volle tornare ai temi più tipici del Verismo, avvalendosi dello stesso librettista di Cavalleria Rusticana per portare in scena un dramma che si dipana fra i sensi di colpa di Matilde, la gelosia di Silvano, la passione di Renzo, il tutto immerso in un quadro idilliaco della natura marina.

Interpreti dell’evento saranno Denia Mazzola Gavazzeni (Matilde) , Shohei Ushiroda (Silvano), Fulvio Ottelli (Renzo) e Syuzanna Hakobyan (Mamma Rosa) .

Alina Paduri, Shen Minjing, Duan Linxu completeranno il comparto canoro.

Al pianoforte il giovane Lorenzo Tomasini.

L’opera sarà oggetto di incisione discografica quando, il prossimo gennaio, sarà rappresentata con coro e orchestra a Milano - Sala Verdi del Conservatorio - nell’ambito della stagione sinfonica di Serate Musicali in abbinamento a “Madonna Imperia” di Franco Alfano.

L’ingresso al concerto è gratuito con Green pass obbligatorio.

Approfondisci

  sabato, 18 settembre 2021

ART2NIGHT 2021

Eventi

Basilica di S. Maria Maggiore
Visita guidata con visione delle quattro tarsie dell’iconostasi di Lotto e Capoferri solitamente chiuse al pubblico. La Basilica di Santa Maria Maggiore pur essendo il monumento religioso più importante della città non è né cattedrale né chiesa parrocchiale ma la cappella della città.
Prenotazione non richiesta, le visite saranno effettuate nei seguenti orari 18.15 - 19.15 - 20.15 - 21.15
DISPOSIZIONI: L'accesso è contingentato e consentito solo con l'utilizzo della mascherina e in possesso del Green-Pass
ACCESSO DISABILI: si dall'ingresso che affaccia su P.zza Rosate

Mostra "Guido Guidi - Cinque viaggi 1990-1998
Fondazione MIA presenta ad Astino – vincitore quest’anno del prestigioso Premio Nazionale del Paesaggio promosso dal Ministero della Cultura – la mostra dedicata all’opera di Guido Guidi, tra i maestri viventi della fotografia italiana e europea, che più d’ogni altro ha esplorato i confini e i margini del paesaggio contemporaneo evitando ogni romanticismo nostalgico e ogni forma di spettacolarizzazione.
DISPOSIZIONI: L'accesso è contingentato e consentito solo con l'utilizzo della mascherina e in possesso del Green Pass
ACCESSO DISABILI solo prima sala




Approfondisci

  venerdì, 17 settembre 2021

LA CURA di Federica Marchica

Eventi

con gli attori: Francesca Curto, Stefano Leidi, Jessica Mangili, Luca Scarpellini e Lucia Secomandi
Adattamento: Marco Foresti

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al 335207659
Obbligo Green Pass



Approfondisci

  venerdì, 17 settembre 2021

MILLEGRADINI 2021

Eventi

ORARI DI APERTURA:

Tesoro della Basilica di S. Maria Maggiore
Venerdì, Sabato e Domenica: 10.00 - 17.00
ESCLUSO Domenica dalle ore 10.30 alle ore 13.30 per celebrazioni S. Messe
DISPOSIZIONI: L'accesso è contingentato e consentito solo con l'utilizzo della mascherina e in possesso del Green-Pass
ACCESSO DISABILI: no

Chiesa del Santo Sepolcro
Venerdì, Sabato e Domenica: 10.00 - 12.30 e 14.30 - 17.00
ESCLUSO Domenica della ore 15.45 alle ore 17.00 per celebrazione S. Messa
DISPOSIZIONI: L'accesso e contingentato e consentito solo con l'utilizzo della mascherina
ACCESSO DISABILI: no

Mostra "Guido Guidi - Cinque viaggi 1990-1998
Sabato e Domenica: 10.00 - 12.30 e 15.00 - 17.00
DISPOSIZIONI: L'accesso è contingentato e consentito solo con l'utilizzo della mascherina e in possesso del Green Pass
ACCESSO DISABILI solo prima sala




Approfondisci

  mercoledì, 15 settembre 2021

I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi


Dai 3 anni
Teatro Telaio
Regia Angelo Facchetti
Con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro

Un bambino trova un pinguino davanti alla porta di casa.
Un pinguino che sembra davvero molto molto triste.
Probabilmente si è perso, e il bambino cerca di capire da dove arriva, cosa vuole: “perché è triste”?
Il bambino decide di trovare il modo di riportarlo a casa, costruisce una barca e affronta con lui il lungo viaggio verso il Polo Sud, perché, come tutti sanno, i pinguini vivono al Polo Sud.
Ma se non fosse quello di tornare a casa il suo primo desiderio? 



Approfondisci

  lunedì, 13 settembre 2021

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2021

Eventi

Cecilia Ziano                          violino
Clara Franziska Schötensack
violino
Francesca Piccioni                 viola
Giorgio Casati                       violoncello
B. Bartók                Quartetto nr. 2 BB 75
L. van Beethoven    Quartetto nr. 4 in do min. Op. 18 nr. 4

La data indicata è orientativa. Verrà comunicata
dopo gli accordi con i musicisti.

Approfondisci

  domenica, 12 settembre 2021

ABBM - CONCERTI AD ASTINO

Eventi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
online: https://forms.gle/NUPy3wcu9XbeebHc7 | tel. 035511182
Green Pass obbligatorio



Approfondisci

  sabato, 11 settembre 2021

DIALOGO SULLA MOSTRA "GUIDO GUIDI. CINQUE VIAGGI 1990 1998"

Eventi

Corrado Benigni curatore
Antonello Frongia e Roberta Valtortstorici della fotografia
in dialogo con Guido Guidi (in video-diretta streaming)


Accessi nel rispetto della normativa anti Covid
Obbligo Green pass

Per info e prenotazioni
tel. 035-211355 - e.mail: info@astino.it



Approfondisci

  mercoledì, 08 settembre 2021

I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

Dai 3 anni
Compagnia Ifratellicaproni
Scritto e interpretato da Alessandro Larocca e Andrea Ruberti
Musiche Gipo Gurrado
C
Due buffi personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, preparano un lauto pranzetto a tutti i bambini, spiegando loro i segreti dei cibi più buoni e della loro realizzazione.
Ma uno dei due, sbadato, ha comprato solo una pagnotta e una mela... come faranno a preparare un pasto per tutti? Tra una ricetta speciale e divertentissimi numeri di clownerie, i due iniziano un viaggio fantasioso all’interno dei cibi, fino ad entrare nel pane dove incontrano un buffo omino – l’Omino del pane appunto – che abita nella pagnotta e che non vuole saperne di farsi affettare.
Tra gag e pantomime, musiche divertenti e interazioni con il piccolo pubblico, i due cuochi-clown scoprono che i magici omini abitano anche nelle mele, nelle banane, in tutti i frutti, nei cibi più strani e accompagnano i bambini nel mondo del cibo, alla scoperta dei suoi mille segreti. 



Approfondisci

  lunedì, 06 settembre 2021

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2021

Eventi

J.S. Bach - F. Busoni   Ciaccona dalla Partita n. 2 in re min. per violino BWV 1004
F. Liszt                        Sonata in si min. S 178
F. Chopin                    Quarta Ballata in fa min. Op. 52
J. Brahms                   Ventotto variazioni in la min. sopra un tema di Paganini Op. 35


La data indicata è orientativa. Sarà comunicata successivamente
dopo gli accordi con l'artista.

Approfondisci

  domenica, 05 settembre 2021

BELCANTO ITALIANO OPERA STUDIO INTERNAZIONAL

Eventi

Riprendono in sicurezza le attività musicali dell’associazione Ab Harmoniae Onlus. Con la selezione delle voci finalizzata all’ammissione all’Opera Studio “Tre Eroine liriche”, organizzata da Denia Mazzola in collaborazione con la Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, andrà in scena, domenica 5 settembre alle ore 17.00 in Sala Piatti, a Bergamo, un grande concerto lirico con programma opere di Donizetti, Verdi, Puccini. Il soprano bergamasco - abitualmente impegnata a presentare compositori e loro opere ingiustamente dimenticate - per render più significativa e fruibile l’esperienza scenica e vocale del corso - ha scelto, questa volta, l’ approfondimento, lo studio e programma del concerto, alcune fra le opere maggiormente amate dal pubblico bergamasco: Lucia di Lammermoor, Rigoletto e La Bohème. L’amore di Gilda, il dramma di Lucia, la vita di Bohème saranno rappresentati in un florilegio di scene, arie , duetti, quartetti, dai giovani cantanti di provenienza nazionale e internazionale (Cina, Giappone) - presenti in Italia per la propria formazione belcantistica ma già laureati presso i diversi Conservatori italiani: Alina Paduri, Shen Minjing, Chenyu Wang, Lynxiu Duan, He, Zu Rongzhen oltre alla giovanissima He Menjie. L’eccellente Cristina Battistella, pianista titolare, attiva appresso la Scuola del Teatro alla Scala, e già scritturata da Denia Mazzola per il proprio imminente impegno discografico Madonna Imperia di Franco Alfano a Milano, gennaio ’22. Parteciperanno al concerto eccezionalmente il baritono Aare Sal - primo baritono dell’opera di Tallin (Estonia) e il tenore Shohei Ushiroda, giapponese, già presente nei programmi musicali legati alle recenti Olimpiadi di Tokyo. 

Accessi nel rispetto della normativa anti Covid

Obbligo Green pass





Approfondisci

  domenica, 05 settembre 2021

ABBM - CONCERTI AD ASTINO

Eventi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
online: https://forms.gle/NUPy3wcu9XbeebHc7 | tel. 035511182
Green Pass obbligatorio



Approfondisci

  mercoledì, 01 settembre 2021

I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

Dai 3 anni

Compagnia Teatrale Mattioli

Regia Monica Mattioli e Monica Parmagnani

Con Monica Mattioli

Piccolo viaggio, poetico e divertente, nel mondo del conflitto a uso di piccole donne e piccoli uomini perché siano protagonisti di futuri mondi di pace.

Emma, la cuoca del Re, si rifiuta di cucinare cibo ai soldati in partenza per la guerra.

Il tavolo di cucina diventa palcoscenico della vicenda di due popoli: i Giallotti e i Verdolini che inizialmente vivono in accordo e poi si fanno la guerra.

I cibi e gli strumenti di lavoro si animano, mischiandosi e azzuffandosi, dividendosi e riconciliandosi. 

Biglietti: www.eventbrite.it/o/i-teatri-dei-bambini-31475300535

Approfondisci

  giovedì, 26 agosto 2021

ABBM - CONCERTI AD ASTINO

Eventi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
online: https://forms.gle/NUPy3wcu9XbeebHc7 | tel. 035511182
Green Pass obbligatorio





Approfondisci

  giovedì, 26 agosto 2021

SANT'ALESSANDRO 2021 - LA FIDUCIA

Eventi

A cura di ABBM - Associazione Bergamasca Bande Musicali, in collaborazione con Fondazione MIA

Finalmente ritorna il tradizionale concerto bandistico di Sant’Alessandro, che vede ogni anno la

partecipazione di una diversa formazione musicale, per offrire al pubblico una serata di musica nello

splendido contesto storico e naturale della Valle di Astino.

Ingresso gratuito

Info: www.abbm.it — info@abbm.it — 035 311182

Accessi nel rispetto delle norme anti Covid-19

Approfondisci

  mercoledì, 25 agosto 2021

SANT'ALESSANDRO 2021 - LA FIDUCIA

Eventi

La Festa di Sant’Alessandro è occasione per visionare le quattro grandi tarsie frontali che costituiscono il capolavoro assoluto della Basilica: il coro intarsiato da Gianfrancesco Capoferri su disegni di Lorenzo Lotto, il quale predispose non solo i singoli episodi biblici, ma anche i coperti che avrebbero dovuto preservare le tarsie ed annunciare il contenuto per mezzo di simboli ed elementi fantastici. È inoltre possibile visitare l’esposizione dei pezzi più rappresentativi del “Tesoro della Basilica”, visionare le pareti dell’abside decorate da affreschi del XIV secolo e il matroneo romanico, e ammirare preziose testimonianze artistiche e di fede.

Ingresso gratuito

Prenotazione non obbligatoria


Accessi nel rispetto delle norme anti Covid
Obbligo del Green Pass per visitare il Tesoro della Basilica

Approfondisci

  martedì, 24 agosto 2021

SANT'ALESSANDRO 2021 - LA FIDUCIA

Eventi

Preghiera di compieta e illustrazione della tela dei Santi Rocco e Sebastiano che intercedono per la Città durante la peste del 1576-1578, opera di Giovan Paolo Lolmo

Approfondisci

  domenica, 22 agosto 2021

TEATRO R.A.S.E. EUROPA

Eventi

Katia Cassella - Virginio Zambelli lettura testi
Giacomo Parimbelli alla chitarra

Accessi nel rispetto della normativa anti Covid
Obbligo Green pass



Approfondisci

  domenica, 22 agosto 2021

L'ORGANO DELLA BASILICA XXVII EDIZIONE

Eventi

La tradizionale Rassegna della MIA anche quest’anno, stante il perdurare di una situazione di incertezza e la conseguente difficoltà nell’organizzare eventi, si svolgerà in forma ridotta per numero, ma non certo per qualità. 

L’organista proporrà alcune composizioni barocche, rappresentate dai due “giganti” Haendel e Vivaldi, e altre di epoca romantica e tardoromantica, con interessante stacco stilistico. Sarà così possibile scorgere le divergenze e le derivazioni, le similitudini e le lontananze di due mondi sonori che troveranno nelle tastiere del Vegezzi-Bossi di S. Maria Maggiore un fertile e comune terreno d’incontro.
Silvio Celeghin, docente presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia nonché concertista dall’invidiabile curriculum, sarà il protagonista di questa seconda e ultima serata.

Accessi nel rispetto delle norme anti Covid
Obbligo del Green Pass


Approfondisci

  lunedì, 09 agosto 2021

SOLENNITA' DELL'ASSUNZIONE DI MARIA ANNO 2021

Eventi

Ecco il programma predisposto dal Priorato della Basilica di S. Maria Maggiore in occasione della solennità dell’Assunzione di Maria.

• Le celebrazioni

Da lunedì 9 a Sabato 14 Agosto si terrà il Settenario di preparazione: alle ore 9.30 la recita del S. Rosario e alle ore 10.00 la S. Messa con predicazione.

Sabato 14 agosto alle ore 21 si celebrerà in Basilica una Veglia di preghiera per tutta la Città di Bergamo. Si tratta di un Ufficio Vigiliare che celebra l’Assunzione come Pasqua di Maria, mettendo così in piena luce l’intimo nesso che unisce la Pasqua di Cristo alla Pasqua del suo mistico Corpo, anticipata in Maria. Pio XII nel 1950 definì che «la beata Vergine Maria, terminato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo»; e il Concilio Vaticano II aggiunse: «perché fosse più pienamente conformata col Figlio suo, vincitore del peccato e della morte» (LG 59).

La Veglia si apre, come nel Sabato Santo, con un Lucernario e col Preconio della Festa. Si prolunga con l’Ufficio delle letture, i Cantici vigiliari e culmina col canto del Vangelo, cui segue l’omelia, il canto del Te Deum ed i riti conclusivi.

Quest’anno il tradizionale appuntamento musicale "Son et lumière" accompagnato dall’illuminazione artistica della Basilica non avrà luogo per le restrizioni anti-covid.

Domenica 15 Agosto alle ore 11 il Vescovo mons. Francesco Beschi celebrerà la S. Messa solenne con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale e alla presenza delle autorità cittadine. Il servizio musicale sarà curato dalla Cappella Musicale della Basilica diretta dal M° Cristian Gentilini, accompagnata all’organo dal M° Roberto Mucci.  

NB la S. Messa delle ore 12.15 verrà celebrata nell’attigua Cattedrale.

Alle 17.30 il Rosario meditato cui seguirà alle ore 18 la S. Messa vespertina celebrata dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini.

Gli ingressi in Basilica per tutte le celebrazioni saranno effettuati con le ormai consuete norme prudenziali e senza bisogno del green pass.

• La musica

Le celebrazioni per l’Assunta 2021 daranno occasione alla Cappella Musicale della Basilica di rendere un doveroso omaggio al grande maestro Josquin Desprez nel 500mo anniversario della morte (27 agosto 1521). Considerato il vertice della scuola polifonica franco-fiamminga visse e lavorò per molto tempo in Italia fra Milano, Roma e Ferrara. Venne definito “il Michelangelo della musica” per la bellezza formale, la perfezione contrappuntistica e l’altezza raggiunta dalle sue composizioni, che riuscivano a fondere i complessi intrecci della polifonia fiamminga con la cantabilità lineare della melodia italiana.   Con opportuni adattamenti effettuati per rispondere alle esigenze liturgiche odierne, l’ottetto vocale della Basilica canterà l’Ordinario (Kyrie, Gloria e Agnus Dei) tratto dalla sua Missa de Beata Virgine, capolavoro contrappuntistico a 4 voci costruito sul tema gregoriano della Missa Cum Iubilo per le solennità e le feste della Madonna. I canti del Proprio (l’Introito Signum Magnum, l’Offertorio Assunta est Maria e il Communio Beatam me dicent) saranno, invece, tutti a 8 voci tratti dalla produzione del Maestro di Cappella Cristian Gentilini, composti appositamente per le voci della Cappella Musicale tra il 2015 e il 2018.

Ad incastonare la solennità dell’Assunta i due concerti d’organo della rassegna “L’organo della Basilica” edizione 2021, con due appuntamenti. Il primo, la domenica 8 agosto con l’organista Sandro Carnelos e il secondo, la domenica 22 agosto con l’organista Silvio Celeghin. Entrambi gli eventi avranno inizio alle ore 18.00.


Approfondisci

  domenica, 08 agosto 2021

L'ORGANO DELLA BASILICA XXVII EDIZIONE

Eventi

La tradizionale Rassegna della MIA anche quest’anno, stante il perdurare di una situazione di incertezza e la conseguente difficoltà nell’organizzare eventi, si svolgerà in forma ridotta per numero, ma non certo per qualità. Due appuntamenti imperdibili, uno in preparazione alla solennità dell’Assunzione di Maria e l’altro come preludio alla festa di S. Alessandro – patrono della città - con protagonisti di grande rilievo.

Il primo appuntamento prevederà l’esecuzione di un programma estremamente variegato, ancorché orientato verso i brani di ispirazione mariana che costituiranno il fulcro del concerto. Dal punto di vista stilistico, la scelta operata dal protagonista della serata appare oltremodo interessante: una progressione temporale dal romanticismo ai giorni nostri, esplorando così mondi musicali particolarmente adatti alle sonorità dell’organo della Basilica.

Sandro Carnelos, concertista attivo in tutto il mondo e fecondo autore di testi di interesse musicologico, offrirà inoltre un’interessante piccola antologia di Spiritual, elaborati per organo da G. Young.

Accessi nel rispetto delle norme anti Covid
Obbligo del Green Pass



Approfondisci

  domenica, 08 agosto 2021

TEATRO R.A.S.E. EUROPA

Eventi

Marcello Zagaria - Virginio Zambelli lettura testi
Giacomo Parimbelli al liuto

Accessi nel rispetto della normativa anti Covid
Obbligo Green pass



Approfondisci

  lunedì, 02 agosto 2021

INFORMATIVA COVID-19 LUGLIO 2021 - CERTIFICAZIONE VERDE "GREEN PASS"

Eventi

Con riferimento alle nuove "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche" emanate dal Consiglio dei Ministri in data 22 luglio 2021 e dal Decreto-legge n. 105 del 23 luglio 2021, si comunica che presso il Monastero di Astino, a decorrere dal 6 agosto 2021, l'accesso alla Chiesa del Santo Sepolcro e alla Sala Refettorio per visite guidate, concerti ed eventi, nonché l'accesso alla Mostra fotografica "Guido Guidi. Cinque viaggi 1990-1998", è consentito solo a persone in possesso di  "Green pass", ad esclusione dei bambini sotto i 12 anni e dei soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.


Clic qui per scaricare l'Informativa Covid-19 Luglio 2021 - Certificazione verde - "Green Pass"

Approfondisci

  lunedì, 02 agosto 2021

INFORMATIVA COVID-19 LUGLIO 2021 - CERTIFICAZIONE VERDE "GREEN PASS"

Eventi

Con riferimento alle nuove "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche" emanate dal Consiglio dei Ministri in data 22 luglio 2021 e dal Decreto-legge n. 105 del 23 luglio 2021, si comunica che, a decorrere dal 6 agosto 2021, l'accesso alla Basilica di S. Maria Maggiore per visite guidate, concerti ed eventi, nonché l'accesso alla Sala Piatti e/o alla Sala Locatelli per concerti ed eventi, è consentito solo a persone in possesso di  "Green pass", ad esclusione dei bambini sotto i 12 anni e dei soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.


Clic qui per scaricare l'Informativa Covid-19 Luglio 2021 - Certificazione verde - "Green Pass"

Approfondisci

  giovedì, 15 luglio 2021

DIRAMA | INCONTRO INTERNAZIONALE DI NATURA, RELAZIONI E CURA DEL TERRITORIO

Eventi

RACHEL CARSON

Biologa e zoologa statunitense è considerata nel mondo tra le madri del'ecologismo.

Il suo "Primavera Silenziosa", pubblicato per la prima volta nel 1962, è considerato un vero e proprio manifesto antesignano del movimento ambientalista. Nel libro Carson descrive, con ricerche e analisi scientifiche, i danni irreversibili del DDT e dei fitofarmaci in genere sia sull'ambiente che sugli esseri umani.

Il titolo "Primavera Silenziosa" è la triste constatazione che nei campi si sente sempre meno il canto degli uccelli, rispetto ai decenni passati, provocato dall'utilizzo massiccio di insetticidi.

Parleremo di Rachel Carson e delle sue opere insieme a Sylvie Coyaud, giornalista e divulgatrice scientifica e all'associazione Donne per Bergamo Bergamo per le Donne.

SYLVIE COYAUD

Da anni scrive per “Il Sole 24 ore”, tiene una rubrica, dal titolo “Particelle”, molto popolare tra i lettori del supplemento femminile di “Repubblica” e conduce la trasmissione “Il volo delle oche” su Radio24. Vive e lavora in Italia dal 1974 e scrive anche con lo pseudonimo di "OcaSapiens".

Dal 1985 ha tradotto una trentina di saggi scientifici. Alla radio, dal 1987 al 2000 ha condotto la rubrica settimanale Il ciclotrone, dal 2001 al 2007 quella quotidiana Le oche di Lorenz poi rinominata Il volo delle Oche. Ha scritto per L’Unità, D - La Repubblica delle Donne, il domenicale del Sole-24 Ore, Oggi Scienza, e sul suo blog Oca Sapiens (ospitato sul sito de La Repubblica). Come volontaria, partecipa alla raccolta di candidature al Premio Ig Nobel, è presidente del Drosophila melanogaster's genetics fan club, socia di ActionAid, consigliera nazionale del WWF e cura le voci delle scienziate per l'Enciclopedia delle donne. Nel 2003 le è stato dedicato un asteroide, 40436 Sylviecoyaud. Nel 2009 le è stato dedicato un coleottero, l'Agrilus coyaudi, un buprestide verde dagli occhi rossi scoperto nelle foreste pluviali del Gabon.

DONNE PER BERGAMO BERGAMO PER LE DONNE

Nell’anno 2014, in vista delle elezioni amministrative e nella speranza di contribuire a una presenza più partecipativa della politica, un gruppo di donne bergamasche con profili professionali diversi ed esperienze importanti di impegno sociale, decise di fondare una nuova associazione per esprimere una visione della città tutta femminile. Nacque così il Documento “La città vista con sguardo di donna” che fu presentato pubblicamente ai candidati sindaci e resta il programma che Donne per Bergamo intende realizzare negli anni che verranno. Nel 2018 abbiamo ottenuto in concessione dal Comune la sede di Via Borgo Palazzo, 16 che è a disposizione di associazioni e gruppi e nella quale abbiamo attivato alcuni servizi per le donne: Biblioteca di genere, Sportello informativo, Counseling e Spazio dei diritti. Collaboriamo con numerose realtà cittadine, Aiuto Donna, NUdM, Provincia, Consiglio delle Donne, UDI Velia Sacchi, Reti di quartiere, Adesso donna 3.0, la Banca del tempo e Legambiente con la quale condividiamo il percorso dedicato all’ Ecofemminismo. La nostra pagina FB pubblica contenuti che riscuotono l’interesse di oltre mille lettrici e lettori che ci scrivono anche dall’estero.

Approfondisci

  sabato, 10 luglio 2021

DIRAMA | INCONTRO INTERNAZIONALE DI NATURA, RELAZIONI E CURA DEL TERRITORIO

Eventi

Discussione aperta partendo dal libro "Una Lepre con La Faccia da Bambina" di Laura Conti.

In occasione dei cento anni dalla sua nascita e nei 40 di attività della (anche) sua Legambiente, un incontro dedicato a Laura Conti con la partecipazione di Costanza Panella.

Laura Conti è stata scienziata e scrittrice, giovane partigiana, consigliera della Provincia di Milano e di Regione Lombardia, studiosa di problemi ambientali e deputata della Repubblica. E’, ancora oggi, una delle massime figure di riferimento nella storia del movimento ambientalista italiano. In un periodo nel quale la questione ambientale era considerata secondaria, Laura Conti introduce in Italia la riflessione sui limiti delle risorse, sulle conseguenze dell’inquinamento, sul nesso tra sviluppo industriale e depauperamento della natura.

Costanza Panella laureata in filosofia, ha lavorato nella scuola e nella formazione. È presidente del Circolo Legambiente Lario Sponda Orientale e membro del Direttivo regionale di Legambiente. È tra le presentatrici della proposta di legge regionale di iniziativa popolare Norme per il contenimento del consumo di suolo e la disciplina della compensazione ecologica preventiva.

Approfondisci

  lunedì, 05 luglio 2021

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2021

Eventi

Christoph Henschel        violino
Teresa la Cour
               violino
Monika Henschel            viola
Mathias Beyer-Karlshoj
violoncello
L. van Beethoven     Quartetto per archi nr. 6 in si bemolle magg. Op. 18 nr. 6
D. Šostakóvič           Quartetto per archi nr. 7 in fa diesis min. Op. 108
F. Schubert              Quartetto per archi nr. 14 in re min. D. 810  "Der Tod und das Mädchen"

Approfondisci

  domenica, 04 luglio 2021

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2021

Eventi

Christoph Henschel
violino - Teresa la Cour
violino
Monika Henschel
viola - Mathias Beyer-Karlshoj
violoncello
F.J. Haydn    Le ultime sette parole del nostro Redentore in Croce per quartetto d`archi Hob:XX:2

Approfondisci

  sabato, 03 luglio 2021

BERGAMO FESTIVAL 2021

Eventi


Interviene: Javier Cercas

Intervistano:Luigi Riva - Editorialista de L’Espresso

Corrado Benigni - Presidente Bergamo Festival

Javier Cercas, spagnolo, è tra i massimi scrittori europei. Nei suoi libri, definiti romanzi non-fiction e in cui mescola abilmente fatti realmente accaduti ad altri inventati, ha sempre indagato le eredità ideologiche prodotte dal secolo scorso, nel suo Paese segnato dalla guerra civile. E si è soffermato sul concetto di fratellanza, da lui considerato come il più enigmatico della triade della Rivoluzione francese e anche il più difficile da vivere nei sistemi politici, economici e culturali. Tuttavia il più necessario. A Bergamo Festival presenterà la sua ultima fatica, di recentissima uscita, dal titolo “Indipendenza” (Guanda Editore).

Approfondisci

  sabato, 03 luglio 2021

BERGAMO FESTIVAL 2021

Eventi


Interviene: Gilles Lipovetsky

Intervistano: Giulio Brotti- Giornalista de L’Eco di Bergamo

Giuliano Zanchi - Direttore Scientifico della Fondazione Adriano Bernareggi

Windsurf, skate-board, deltaplani: l’immaginario vacanziero e sportivo dei nostri giorni evoca l’idea di un continuo scivolamento, di una vita priva di ancoraggi emotivi stabili. Se l’epoca moderna credeva nella politica, nella scienza e nella tecnica, a partire dalla seconda metà del secolo scorso la fiducia nell’avvenire è andata indebolendosi: «Nessuno -scrive Gilles Lipovetsky ne “L’era del vuoto” - crede più nei radiosi domani della rivoluzione e del progresso, ormai tutti vogliono vivere immediatamente, qui e ora, mantenersi giovani piuttosto che forgiare l’uomo nuovo».

Approfondisci

  venerdì, 02 luglio 2021

BERGAMO FESTIVAL 2021

Eventi


Intervengono: Innocenzo Cipolletta, Carlo Cottarelli, Paola De Micheli

In dialogo con Mons. Francesco Beschi - Vescovo di Bergamo

Intervista: Alessandra Sardoni - Giornalista e conduttrice televisiva La7

Libertà, uguaglianza, fraternità sono i tre grandi principi su cui si fonda il sistema delle nostre società occidentali. Il grande rilievo conferito ai primi due ha in qualche modo tolto forza strutturante al terzo. Ci sentiamo liberi e uguali ma fatichiamo a sentirci prossimi. Un documento del magistero ecclesiastico, torna a parlare della fraternità come elemento centrale del patto sociale. Si tratta dell’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco. Essa formula la necessaria comparsa di una società più solidale e non antagonistica, anche nelle sue strutture economiche. Proviamo a mettere questi auspici alla prova di quello che ne pensano persone direttamente legate al mondo della politica, dell’economia, dell’industria.

Approfondisci

  venerdì, 02 luglio 2021

BERGAMO FESTIVAL 2021

Eventi

Saluti istituzionali

LETTURE DI FRANCO ZADRA

Accompagnate dalla chitarra di Christian Raimondi

Con una chiacchierata conclusiva con Luigi Riva

Il termine latino proximitas viene comunemente inteso nel senso di vicinanza, somiglianza, e anche parentela; il mio prossimo è colui che mi è vicino, mi somiglia o mi è affine. Ma chi è davvero il mio prossimo? Grazie alle pagine tratte dai testi di Adriano Sofri, Massimo Cacciari, Enzo Bianchi e del Cardinale Maria Martini, cercheremo di dare una risposta e proveremo a capire che il mio prossimo non corrisponde necessariamente alla definizione etimologica, ma può anche essere uno straniero, un alieno. E l’etimologia ci viene ancora in soccorso: alienus, altrui, un altro che proprio perché non simile a me diventa il mio prossimo, da amare come se fosse me stesso.

Approfondisci

  giovedì, 01 luglio 2021

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA XI EDIZIONE 2020/2021

Eventi

Davide Salvi, mandolino - Antonio Marinoni, chitarra

Pizzicando! - In collaborazione con il Centro Musica Antica

Ingresso libero fin a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti

Approfondisci

  lunedì, 28 giugno 2021

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2021

Eventi


A. Dvořák          Quintetto nr. 2 in la magg. Op. 81
D. Šostakóvič    Quintetto in sol min. Op. 57

Approfondisci

  domenica, 27 giugno 2021

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XL

Eventi

ACHROME ENSEMBLE

Antonella Bini, flauto – Stefano Merighi, clarinetto

Elia Leon Mariani, violino – Emanuele Rigamonti, violoncello – Gabriele Rota, pianoforte

ORCHESTRA CRESCENDO

direttori Marcello Parolini e Judit Földes

B. Bartók (Danze popolari rumene), S. Fontanelli (Poemi di Trilussa, 1a es. ass.),

A. Giacometti (Jamazoneiro, 1a es. ass. 2° premio selezione 2020), C. Paterniti (Micropreludi cromatici, 1a es. ass. 1° premio selezione 2020)

Approfondisci

  lunedì, 14 giugno 2021

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2021

Eventi

E. Grieg              Holberg Suite Op. 40
E. Elgar              Elegia per orchestra d’archi Op. 58
P. de Sarasate    Zigeunerweisen Op. 20
                          Carmen fantasy Op. 25

Approfondisci

  venerdì, 11 giugno 2021

GUIDO GUIDI. CINQUE VIAGGI 1990 1998

Eventi

Si è chiusa la mostra dedicata all’opera di Guido Guidi, tra i maestri viventi della fotografia italiana e europea, che più d’ogni altro ha esplorato i confini e i margini del paesaggio contemporaneo evitando ogni romanticismo nostalgico e ogni forma di spettacolarizzazione.


Il catalogo della mostra è pubblicato dall’editore inglese MACK e riunisce 130 immagini. Con testi (in italiano e inglese) di Corrado Benigni, Roberta Valtorta, Antonello Frongia.

Per informazioni:
Fondazione MIA
T. 035.211355
info@astino.it | www.fondazionemia.it

Approfondisci

  lunedì, 07 giugno 2021

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2021

Eventi

G. Trovesi - F. Piazzalunga    Che a mezzanotte...

Approfondisci

  sabato, 05 giugno 2021

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XL

Eventi

GRUPPO FIATI MUSICA APERTA

direttore PIERALBERTO CATTANEO

L. van Beethoven (Fidelio), G. Donizetti (La fille du régiment), W.A. Mozart (Maurerische Trauermusik K 477, Serenata K 375)

Approfondisci

  lunedì, 31 maggio 2021

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2021

Eventi

J.S. Bach                Passacaglia e Fuga BWV 582 (Trascr. J.Jorgensen)
G.F. Malipiero         Quartetto nr. 7
L. van Beethoven   Quartetto nr. 13 in si bemolle magg. Op. 130


Approfondisci

  lunedì, 17 maggio 2021

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA XI EDIZIONE 2020/2021

Eventi

Dania Carissimi, chitarra - Domenica Bellantone, arpa, Chiara Di Muzio, pianoforte

Ingresso libero fin a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti

Approfondisci

  sabato, 17 aprile 2021

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XL

Eventi

ACHROME ENSEMBLE

direttore Marcello Parolini

F. Donatoni (Nidi, Françoise Variationen), R. Laganà (Contrappunto XIV), R. Piacentini (Midi Laus IV)

[vedi in streaming]

Approfondisci

  domenica, 14 marzo 2021

Il progetto promosso da Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo – MIA: “La biodiversità dentro la città: la Val d’Astino di Bergamo” è il vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio 2021

News

Bergamo come punto di riferimento italiano e internazionale per la valorizzazione e trasformazione del paesaggio. Il progetto, promosso e presentato da Fondazione MIA, sarà anche il candidato italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

Fabio Bombardieri, Presidente: «Una soddisfazione grandissima per la città che alla vigilia di Bergamo Capitale Europea della Cultura 2023, la investe di un ruolo di primo piano dal respiro internazionale che ci proietta nel futuro».

Il conferimento del Premio Nazionale del Paesaggio 2021 è avvenuto domenica 14 marzo in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, alla presenza del Ministro della Cultura Dario Franceschini e del Direttore Generale di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Arch. Federica Galloni, sul canale Youtube del Ministero della Cultura, MIC_Italia. Una soddisfazione grandissima che investe la città di Bergamo e che valorizza il ruolo di regia svolto da Fondazione MIA di concerto a una pluralità di attori e che riguarda un luogo identitario per la città di Bergamo e la comunità locale, qual è Astino con il Monastero e la sua Valle, e che proietta Bergamo stessa – con il riconoscimento a Capitale Europea della Cultura 2023 – a punto di riferimento italiano e internazionale per la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema con la sua biodiversità, e dei beni culturali quali leve di sviluppo complessivo per l’intero territorio.

Il progetto è realizzato in partnership con: Comune di Bergamo; Regione Lombardia; Provincia di Bergamo; Parco dei Colli di Bergamo; Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo; Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”. Un particolare ringraziamento per il supporto e la collaborazione dimostrati va a Riccardo Rao, Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo, Enrico Antignati Presidente A.P.A.B. (Associazione Produttori Agricoli Biologici della Valle d’Astino), Gabriele Rinaldi, Direttore Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” e a Angelo Colleoni, Vice Presidente Parco dei Colli di Bergamo.


Scopri il progetto


Allegati

CS_Astino_Premio Nazionale del Paesaggio.pdf
Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice premio paesaggio COE VII ed.pdf

  sabato, 06 febbraio 2021

LA CARRARA RELOADED

Eventi

Il 6 febbraio scorso, ai primi visitatori, si stavano aprendo le porte della mostra "Tiziano e Caravaggio in Peterzano". Forse l'hai vistata, forse invece non sei tra i fortunati che hanno potuto goderne, oggi, a un anno esatto di distanza puoi ripercorrere la mostra con questo video.

LA CARRARA RELOADED


Approfondisci

  domenica, 31 gennaio 2021

Il Bosco della memoria

Eventi

Sarà un bosco della memoria a ricordarci le vittime del Covid-19. Il progetto, pensato dall'Associazione Comuni Virtuosi, è stato adottato dall'amministrazione comunale di Bergamo e vedrà la luce il prossimo autunno presso il Parco della Trucca.
Per sostenere parte dei costi di realizzazione del bosco è stata attivata un campagna di crowdfunding, per realizzare questo progetto c'è bisogno dell'aiuto di tutti.

Vedi il progetto

Approfondisci

  lunedì, 18 gennaio 2021

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA XI EDIZIONE 2020/2021

Eventi

Fabio Bussola e William Vitali, chitarra

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti

Approfondisci

  lunedì, 09 novembre 2020

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA XI EDIZIONE 2020/2021

Eventi

Davide Faccini, flauto traverso

Luca Mancuso, chitarra

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti

Approfondisci

  sabato, 31 ottobre 2020

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2020

Eventi

A. Dvorak              Quintetto nr. 2 in la magg. op. 81
D. Shostakovich    Quintetto in sol min. op. 57


Per informazioni e prenotazioni contattare:

SOCIETÀ DEL QUARTETTO
Sede operativa 
Piazzetta S.Bartolomeo, 5/a 
24121 Bergamo
Tel: 035.243311
info@quartettobergamo.it
Presidente 
rosa.avvocato@virgilio.it

Approfondisci

  martedì, 27 ottobre 2020

FESTIVAL FILOSOFI LUNGO L'OGLIO

Eventi

Presidente emerito della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana e professore emerito di Diritto costituzionale presso l’Università di Torino. Ultimati gli studi universitari nel 1966, ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle Università degli Studi di Sassari e di Torino. Già socio dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (sin dalla sua fondazione nel 1985), nel 1995 è stato nominato giudice della Corte Costituzionale dall’allora presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro prestando giuramento il 13 settembre 1995.

Alla scadenza del mandato nel 2004, è stato nominato giudice e presidente emerito. È socio dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Accademia nazionale dei Lincei e socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze del Cile. È, inoltre, presidente di Biennale Democrazia e presidente onorario dell’Associazione Libertà e Giustizia; è socio fondatore del Gerjc (Gruppo di ricerca internazionale sulla giustizia costituzionale) con sede a Aix en Provence e dottore honoris causa all’Università di Toulon et Vars.

È componente e collaboratore di numerose riviste scientifiche italiane e straniere, tra cui: «Giurisprudenza costituzionale», «Quaderni costituzionali» e «Revista Iberoamericana de Derecho Procesal Constitucional». Illustre opinionista di attualità e politica, ha scritto per alcuni dei più importanti quotidiani italiani, tra cui «La Stampa» e «la Repubblica». Si è occupato dei princìpi del diritto costituzionale, anche attraverso analisi storiche e teoriche dei rapporti tra procedimenti giuridici e forme della democrazia, tra ordine del diritto e questioni di giustizia, tra meccanismi costituzionali e pratica politica. Tra i suoi libri: Imparare democrazia, Einaudi 2007; Contro l’etica della verità, Laterza 2008; Intorno alla legge. Il diritto come dimensione del vivere comune, Einaudi 2009; Scambiarsi la veste. Stato e Chiesa al governo dell’uomo, Laterza 2010; La felicità della democrazia. Un dialogo (con E. Mauro), Laterza 2011; Giuda. Il tradimento fedele (a cura di G. Caramore), Einaudi 2011; Simboli al potere. Politica, fiducia, speranza, Einaudi 2012; Giustizia costituzionale (con V. Marcenò), Il Mulino 2012; Fondata sul lavoro. La solitudine dell’articolo 1, Einaudi 2013; Fondata sulla cultura. Arte, scienza e Costituzione, Einaudi 2014; Contro la dittatura del presente. Perché è necessario un discorso sui fini, Laterza 2014; La maschera democratica dell’oligarchia (con L. Canfora), Laterza 2014; Moscacieca, Laterza 2015; Liberi servi. Il Grande Inquisitore e l’enigma del potere, Einaudi 2015; Loro diranno, noi diciamo. Vademecum sulle riforme istituzionali (con F. Pallante), Laterza 2016; Senza adulti, Einaudi 2016; Il legno storto della giustizia (con G. Colombo), Garzanti 2017; Diritti per forza, Einaudi 2017; Diritto allo specchio, Einaudi 2018; Mai più senza maestri, Il Mulino 2019. Ha curato Il futuro della Costituzione (con P. P. Portinaro e J. Luther), Einaudi 1996.

Per info e prenotazioni visita il sito di Fondazione Filosofi lungo l'Oglio

Approfondisci

  domenica, 25 ottobre 2020

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA XI EDIZIONE 2020/2021

Eventi

Ensemble Locatelli - Thomas Chigioni, direttore

Ingresso a pagamento

Approfondisci

  lunedì, 19 ottobre 2020

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2020

Eventi

J. Brahms              Sonata nr.1 in mi min. op. 38
F. Liszt                  Venezia e Napoli (gondoliera, conzone, tarantella) per pianoforte solo
E. Tanguy              Spirales (2016 prima esecuzione italiana)
D. Shostakovich    Sonata in re min. op. 40


Per informazioni e prenotazioni contattare:

SOCIETÀ DEL QUARTETTO
Sede operativa 
Piazzetta S.Bartolomeo, 5/a 
24121 Bergamo
Tel: 035.243311
info@quartettobergamo.it
Presidente 
rosa.avvocato@virgilio.it

Approfondisci

  domenica, 18 ottobre 2020

CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE - STAGIONE CONCERTISTICA 2020

Eventi

La Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore torna in concerto per il secondo appuntamento della Stagione 2020. In questo concerto, nel mese dedicato al Rosario, una formazione femminile composta da Alessandra Gardini, Francesca Longa,  Chiharu Kubo e Isabella Di Pietro, accompagnata all’organo da Marco Cortinovis ci presenterà un programma interamente dedicato alla Vergine Maria. Il cuore del programma sarà composto dalle Antifone mariane dette  maggiori: Alma Redemptoris Mater, Ave Regina coelorum, Regina coeli e Salve Regina. Potremo sentire ognuna di queste preghiere in una duplice veste: prima nella versione gregoriana, poi in una rivisitazione contemporanea, fatta da autori del nostro tempo: P. M. Davies, V. Nees, R. Real, J. Busto, M. Koksar. A queste composizioni seguiranno l’Ave Maria di J. Alain, le Litanies a la Vierge noire capolavoro della letteratura per coro femminile e organo di F. Poulenc, litanie rivolte alla Madonna venerata nello storico santuario occitano di Rocamadour, ed infine lo Stabat Mater, sempre nella duplice versione gregoriana e contemporanea, affidata a J.C. Gandrille. La direzione come al solito è affidata al maestro di cappella Cristian Gentilini.

Approfondisci

  venerdì, 16 ottobre 2020

FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE "CITTA' DI BERGAMO" XXVIII EDIZIONE 2020

Eventi

Il concerto conclusivo della 28°edizione del Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo, che si terrà venerdì 16 ottobre alle 21 alla Basilica di Santa Maria Maggiore, non vedrà protagonista l’inglese Jonathan Scott, fermato dal recente peggioramento delle condizioni epidemiologiche nel suo paese, ma Winfried Bönig, organista titolare della Cattedrale di Colonia (Germania).

Concertista internazionale di chiarissima fama, Bönig, nonostante il poco tempo a disposizione, non solo ha raccolto prontamente l'invito al Festival, ma ha stilato un programma di grande impegno esecutivo, con affettuosi segni di vicinanza alla città di Bergamo. Tra colte citazioni dei noti anniversari di Beethoven (250° della nascita) e Vierne (150°), ma pure quelli di Tournemire (150°) e Faurè (175°), emerge infatti un’originale omaggio a Bergamo ed al suo simbolo notturno per eccellenza, il Campanone, attraverso due composizioni – eseguite a cavallo dei suoi rintocchi – che gli faranno il verso.

Brani di Mozart e Barber (una trascrizione del commovente adagio per archi espressamente dedicato alle vittime di Covid-19) – oltre alle monumentali ‘Variazioni su un tema di Haendel’ di Arno Landmann e un’improvvisazione finale su temi dati dal pubblico – completano la ricca serata.

Il concerto, approntato in collaborazione con Fondazione MIA e Fondazione UBI Banca Popolare di Bergamo, è ad ingresso libero e gratuito nel rispetto delle norme anti Covid-19 in vigore (120 posti disponibili). 

NOVITA’: Data la limitatezza dei posti, per rendere fruibile a tutti il concerto è prevista la trasmissione in diretta sul canale YouTube del Festival, raggiungibile dal sito, dalla pagina Facebook o da questo link: https://youtu.be/lokCMsObRkk

Per avere ulteriori informazioni: www.organfestival.bg.it

Winfried Bönig è stato nominato organista titolare della Cattedrale di Colonia nel 2001. E’ altresì direttore del dipartimento di Organo e Improvvisazione presso la sezione di Musica Cattolica della Hochschule fur Musik und Tanz, sempre a Colonia. Nativo di Bamberg, dove ha ricevuto la prima educazione musicale dall’organista della cattedrale cittadina Wolfgang Wunsch, conclude alla Musikhochschule di Monaco di Baviera gli studi musicali sotto la guida di Franz Lehrndorfer ottenendo nel 1982 i diplomi in Musica di Chiesa e Organo, entrambi con lode, e nel 1984 il master in Organo.

Prosegue anche gli studi universitari ad Augsburg (Musicologia, Storia e Didattica musicale) dove si laurea nel 1992 con il prof. Franz Krautwurst, presentando una tesi sulla Cantata nella Germania del Sud ai tempi di Bach, argomento raramente trattato fino ad allora. È stato docente presso varie Università, corsi di musica e seminari sia in patria che all’estero. Concertista internazionale, si è esibito in qualità di organista, clavicembalista e direttore d’orchestra in tutto il mondo. La sua attività musicale inizia a Memmingen (Baviera) dove, dal 1984 al 1998, è organista e direttore di coro presso la locale Hauptkirche di St.Josef. Lì organizza e dirige importanti programmi di concerti sinfonico-corali unitamente all’esecuzione all’organo dei cicli completi delle opere di Bach e Messiaen. Nel 1995 gli viene attribuito il premio Cultura della città di Memmingen per le sue attività a servizio della musica.

Parallelamente agli importanti impegni liturgici, dirige il tradizionale ciclo delle “Orgelfeierstunden” presso la Cattedrale di Colonia, tra le più seguite rassegne organistiche al mondo. Intensa è l’attività concertistica in molti Paesi, inclusa l’inaugurazione di nuovi organi in Cina (Pechino), Russia (Khanty-Manijsk), Spagna (Saragoza), presentando spesso prime esecuzioni di brani a lui dedicati da famosi compositori quali Enjott Schneider, Jean Guillou, Stephen Tharp and Colin Mawby.

Il suo primo CD del 1988 dedicato a Dietrich Buxtehude è stato seguito da numerose altre incisioni con repertori molto vari, inclusi gli spettacolari CD realizzati alla Cattedrale di Colonia e quello dedicato alla sua trascrizione delle Variazioni Goldberg di Bach. Il repertorio integrale di Johann Sebastian Bach, Max Reger e le opere per organo di Olivier Messiaen sono pietre miliari della sua carriera. Ha suonato per numerose trasmissioni radiofoniche. I suoi CD registrati sui grandi organi del Duomo di Colonia sono tra i prodotti di maggior successo commerciale tra le registrazioni per organo in Europa. Winfried Bönig è anche molto attivo in veste di direttore d’orchestra e, recentemente, ha guidato una serie di esecuzioni della Passione secondo Giovanni di J.S. Bach a Mosca.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (120) secondo le disposizioni sanitarie vigenti

Approfondisci

  mercoledì, 14 ottobre 2020

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2020

Eventi

J. S. Bach                     Concerto in stile italiano BWV 971
                                    Toccata in sol magg. BWV 916
J. S. Bach / F. Busoni  Ciaccona dalla Partita nr. 2 in re min. per violino BWV 1004
R. Schumann               4 Pezzi op. 32
                                    Fantasia in do magg. op. 17


Per informazioni e prenotazioni contattare:

SOCIETÀ DEL QUARTETTO
Sede operativa 
Piazzetta S.Bartolomeo, 5/a 
24121 Bergamo
Tel: 035.243311
info@quartettobergamo.it
Presidente 
rosa.avvocato@virgilio.it

Approfondisci

  lunedì, 12 ottobre 2020

57° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo

Eventi

Daniele Martinelli pianoforte

Schubert: da Quattro Improvvisi, D.899, n.2 e 4


Oleksandra Deriy soprano

Emanuele Vegetti
pianoforte

Schubert: Gretchen am Spinnrade, D.118


Zhongrui Li
tenore

Emanuele Vegetti
pianoforte

Schubert: Die Forelle, D.550

Schubert: Sei mir gegrüsst, D.741


Oleksandra Deriy soprano

Emanuele Vegetti pianoforte

Schubert: Auflösung, D.807


Daniele Guerra
pianoforte

Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, D.760 ‘Wanderer-Fantasie’

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti

Approfondisci

  lunedì, 12 ottobre 2020

BERGAMOSCIENZA 2020 - DIGITAL EDITION

Eventi

EVENTO IN STREAMING

Un tour nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo ci permetterà di dare uno sguardo alla ruota che sostiene le volte – che si dice sia stata realizzata su disegno di Leonardo Da Vinci – e alle 33 tarsie del coro, realizzate a inizio Cinquecento da Giovan Francesco Capoferri su disegno di Lorenzo Lotto.


Intervengono;

Mauro Zanchi

Roberta Frigeni


Per info e prenotazioni visita il sito di BergamoScienza

Approfondisci

  sabato, 10 ottobre 2020

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA – XXXIX

Eventi

TRIO GYNAIKA: Domenica Bellantone, arpa - Dania Carissimi, chitarra - Chiara di Muzio, pianoforte

F. Biscione (nell'intimità), B. Campodonico (2 Aforismi), M. Castelnuovo-Tedesco (Fantasia op. 145), P. Cattaneo (Tre espressioni sonore 1a es. ass.), V. Palermo (Indigo Texture), N. Rota (4 Preludi), G. Sollima (Studio per Aquilastro

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti

Approfondisci

  giovedì, 08 ottobre 2020

57° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo

Eventi

Elisabetta Formenton
pianoforte

Beethoven: Sonata per pianoforte in mi maggiore, op.109


Giorgio Bani
flauto

Irene Maggioni
pianoforte

Schubert: Introduzione e variazioni sul tema del Lied ‘Trockne Blumen’, D.802


Giorgio Lazzari
pianoforte

Schumann: Sonata per pianoforte n.3 in fa minore, op.14

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti

Approfondisci

  giovedì, 08 ottobre 2020

57° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo

Eventi

Zhongrui Li tenore

Emanuele Vegetti pianoforte

Schubert: Nachtstück, D.672


Jungyoon Um soprano

Emanuele Vegetti
pianoforte

Schubert: Die junge Nonne, D.828

Schubert: Der Musensohn, D.764


Maria Babilua
soprano

Emanuele Vegetti pianoforte

Schubert: Du bist die Ruh, D.776

Schubert: Ganymed, D.544


Tommaso Zucchinali
pianoforte

Schubert: Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore, D.960

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti

Approfondisci

  lunedì, 05 ottobre 2020

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2020

Eventi

F. J. Haydn                            Trio nr. 39 in sol magg. Hob. XV:25 'Gypsy'
J. Brahms                              Trio nr. 2 in do magg. op. 87
A. Dvorak                              Danza slava nr. 7 in do min. op. 46
F. Mendelssohn Bartholdy    Trio nr. 2 in do min. op. 66


Per informazioni e prenotazioni contattare:

SOCIETÀ DEL QUARTETTO
Sede operativa 
Piazzetta S.Bartolomeo, 5/a 
24121 Bergamo
Tel: 035.243311
info@quartettobergamo.it
Presidente 
rosa.avvocato@virgilio.it

Approfondisci

  sabato, 03 ottobre 2020

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA – XXXIX

Eventi

ACHROME ENSEMBLE: Antonella Bini, flauti - Marco Sorge, clarinetti - Elia Leon Mariani, violino - Emanuele Rigamonti, violoncello - Gabriele Rota, pianoforte

direttore Marcello Parolini

A. Cara (Rifiuti, cantata radiofonica per ensemble, voce recitante, soprano - libretto di Marco Schiavon 1a es. ass.)

in collaborazione con Radiopopolare e The Social Opera House

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti

Approfondisci

  lunedì, 21 settembre 2020

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2020

Eventi

W. A. Mozart                        Sonata nr. 32 in si bemolle magg. K 454

F. Mendelssohn Bartholdy   Sonata in fa min. op. 4

L. van Beethoven                 Sonata nr. 9 in la magg. op. 47 'a Kreutzer'


Per informazioni e prenotazioni contattare:

SOCIETÀ DEL QUARTETTO
Sede operativa 
Piazzetta S.Bartolomeo, 5/a 
24121 Bergamo
Tel: 035.243311
info@quartettobergamo.it
Presidente 
rosa.avvocato@virgilio.it

Approfondisci

  domenica, 20 settembre 2020

ARMONIAE DELLA VOCE 2020

Eventi

Antonio Smareglia

IL VASSALLO DI SZIGHET

Opera in tre Atti di Luigi illica e Francesco Pozza

DENIA MAZZOLA GAVAZZENI - GIUSEPPE VENEZIANO - ARMANDO LIKAJ - GIORGIO VALERIO

Maestro di sala GIOVANNI BROLLO

CORO AB HARMONIAE direttore MAXINE RIZZOTTO

ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA

Direttore concertatore DAMIANO CERUTTI

Approfondisci

  sabato, 19 settembre 2020

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA – XXXIX

Eventi


VALENTINA COLADONATO, voce – ANNAMARIA GARIBARLDI, pianoforte

P. Cattaneo (C’est la vie… 1a es. ass.), A. Pärt (Für Alina), Fr. Poulenc (Deux mélodies),

M. Ravel (Deux mélodies hébraïques, L’indifférent), V. Ullmann (Sei sonetti op. 34), I. Weber (Ich wandre, Wiegala)

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti secondo le disposizioni sanitarie vigenti

Approfondisci

  sabato, 12 settembre 2020

ARMONIE DELLA VOCE 2020

Eventi

Ludwig Van Beethoven ADELAIDE

Denia Mazzola Gavazzeni soprano

Ludovico Pelis pianoforte


Omaggio a LUDVIG van BEETHOVEN nel 250 anniversario della nascita

Prof. CLAUDIO PELIS Ad Memoriam

Approfondisci

  giovedì, 10 settembre 2020

INCONTRO CON OLIVO BARBIERI

Eventi

  martedì, 01 settembre 2020

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2020

Eventi



A. von Webern        Langsamer Satz WoO 6
W. A. Mozart           Quartetto nr. 14 in sol magg. K 387
L. van Beethoven    Quartetto nr. 4 in do min. op. 18 nr. 4






Approfondisci

  venerdì, 28 agosto 2020

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2020

Eventi

Daniele Richiedei    violino
Gabriele Schiavi      violino
Monica Vatrini         viola
Federico Bianchetti  violoncello
 
Da Rio a B. A.
Improvvisazioni su musiche brasiliane e sudamericame


Per informazioni e prenotazioni contattare:

SOCIETÀ DEL QUARTETTO
Sede operativa 
Piazzetta S.Bartolomeo, 5/a 
24121 Bergamo
Tel: 035.243311
info@quartettobergamo.it
Presidente 
rosa.avvocato@virgilio.it

Approfondisci

  venerdì, 14 agosto 2020

SOLENNITA' DELL'ASSUNZIONE DI MARIA

Eventi

Ecco il programma predisposto dal Priorato della Basilica di S. Maria Maggiore in occasione della solennità dell’Assunzione di Maria.

•Le celebrazioni

Veneredì 14 agosto alle ore 21
si terrà in Basilica una Veglia di preghiera per tutta la Città di Bergamo. Si tratta di un Ufficio Vigiliare che celebra l’Assunzione come Pasqua di Maria, mettendo così in piena luce l’intimo nesso che unisce la Pasqua di Cristo alla Pasqua del suo mistico Corpo, anticipata in Maria. Pio XII nel 1950 definì che «la beata Vergine Maria, terminato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo»; e il Concilio Vaticano II aggiunse: «perché fosse più pienamente conformata col Figlio suo, vincitore del peccato e della morte» (LG 59).

La Veglia si apre, come nel Sabato Santo, con un Lucernario e col Preconio della Festa. Si prolunga con l’Ufficio delle letture, i Cantici vigiliari e culmina col canto del Vangelo, cui segue l’omelia il canto del Te Deum ed i riti conclusivi.

La preghiera mariana continuerà poi alle ore 22 con "Son et lumière", il concerto d’organo accompagnato dall’illuminazione artistica della Basilica, appuntamento ormai tradizionale ed attesissimo. Quest’anno assumerà un particolare significato nel ricordo del giovanissimo tecnico delle luci che ne ha sempre curato l’allestimento e che è recentemente scomparso, Danny Tamborini. Al suono dell’organo della Basilica, affidato a Fausto Caporali, si accosteranno le percussioni in improvvisazioni basate su temi mariani tratti dal repertorio gregoriano mentre speciali effetti luminosi sincronizzati alla musica eseguita esalteranno l’architettura della Basilica cittadina e i suoi ricchi apparati decorativi.

Sabato 15 Agosto
alle ore 11 il Vescovo mons. Francesco Beschi celebrerà la S. Messa solenne con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale. Il servizio musicale sarà curato dalla Cappella Musicale della Basilica diretta dal M° Cristian Gentilini, accompagnata all’organo dal M° Roberto Mucci.  

Alle 17.30 il Rosario meditato cui seguirà alle ore 18 la S. Messa vespertina celebrata dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini.

Gli ingressi in Basilica per tutte le celebrazioni saranno effettuati con le ormai consuete norme prudenziali.

•La musica

Quest’anno il servizio musicale della solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria in cielo, è stato interamente composto dal maestro di cappella Cristian Gentilini. L’Ordinario della Messa è costituito da rielaborazioni in chiave contemporanee di brani di alcuni maestri operanti in Basilica nel passato: il Kyrie dalla Missa Loquebantur di Pietro Vinci (1568-1580), il Gloria da una Messa di Alessandro Grandi (1628-1630), il Sanctus di Franchino Gaffurio (1483) e infine l’ Agnus Dei dalla Missa De Beata Virgine di Gasparo de Albertis (1536-1554). Il materiale originale di questi brani verrà calato in una sorta di realtà aumentata, distribuita tra l’ottetto vocale SSAATTBB, l’organico con cui la Cappella Musicale più spesso si configura nelle solennità. Questa Messa, composta tra Marzo e Aprile di quest’anno nel tempo del confinamento e del blocco, si configura nelle intenzioni del maestro Gentilini come “un omaggio alla immensa arte compositiva di questi miei predecessori che tante cose continua ad insegnare ai compositori di oggi”. Il Proprio del giorno (l’introito Signum magnum, l’offertorio Assumpta est Maria e il communio Beatam me dicent) è costituito invece dalle antifone gregoriane rivestite di una elaborazione organistica originale, composta per l’occasione. Scelte molto particolari che innestano il linguaggio contemporaneo in quello del passato, facendolo rivivere e riverberare di altra luce.

Approfondisci

  martedì, 21 luglio 2020

ESTATE 2020

Eventi

L’estate ad Astino quest’anno riveste, forzatamente, una forma diversa rispetto alle proposte degli scorsi anni.

I ritrovamenti archeologici, che stanno protraendo oltre ogni previsione i lavori sotto il bastione esterno, ne impediscono l’utilizzo per la stagione estiva.

La ristorazione è quindi necessariamente limitata solo al chiostro: Bar “Pasticceria Cavour” e ristorante “Le Orbe di Astino”, con le limitazioni imposte dalle nuove regole di comportamento per la gestione dell’emergenza Covid-19.

Ricordiamo peraltro che a conclusione dei lavori, prevista nei prossimi mesi, sarà possibile dare l’avvio alla definitiva e continuativa usufruibilità del Complesso Monastico sia per iniziative culturali che per l’offerta di ristorazione, che tornerà ad essere variegata per soddisfare ogni tipo di esigenza.

Approfondisci

  mercoledì, 01 luglio 2020

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA X EDIZIONE 2019/2020

Eventi

Pizzicando! 

In collaborazione con il Centro Musica Antica e la Stagione 2020 di Ensemble Locatelli

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a disposizione

Approfondisci

  venerdì, 26 giugno 2020

OLIVO BARBIERI. EARLY WORKS 1980-1984

Eventi

Mostra a cura di Corrado Benigni | 26 giugno - 31 ottobre 2020

Dopo i mesi difficili che Bergamo ha vissuto a causa della pandemia, la Fondazione MIA, nel rispetto delle norme e dei protocolli, ha deciso di proporre per l’estate 2020 la mostra fotografica che negli anni è diventata per la città un appuntamento fisso e molto seguito, anche come segno di rinascita e di ripartenza attraverso la cultura. 

L’esposizione presenta per la prima volta insieme 35 fotografie realizzate dal grande autore emiliano agli inizi degli anni Ottanta raffiguranti prevalentemente l’Italia, dai grandi centri urbani alle piccole città, colte nei momenti di vita quotidiana dei suoi abitanti

Un’occasione unica per scoprire la serie cult di immagini, quasi interamente inedita, da cui è iniziato il fortunato percorso artistico di Olivo Barbieri, che ha segnato una stagione straordinaria della fotografia italiana. Alcune delle immagini esposte hanno fatto parte di Viaggio in Italiail progetto ideato nel 1984 da Luigi Ghirri – ancora oggi considerato un manifesto per le nuove generazioni – che, riunendo venti giovani fotografi di allora, ha lavorato alla possibile ridefinizione dell’idea di paesaggio e contemporaneamente a un ripensamento del fatto fotografico.

Viaggio in Italia ha rappresentato una svolta decisiva per la fotografia italiana, e non solo, segnando un profondo mutamento all’interno di questo linguaggio, di cui Barbieri è stato uno dei protagonisti più incisivi. 

Spiega lo stesso autore: «Queste mie immagini raccontano di luoghi fino ad allora poco rappresentati. Sono state esposte in parecchie personali e collettive ma non sono mai state raccolte e pubblicate in modo organico. Sono immagini di poco prima che tutto fosse fotografato e vorticosamente divulgato. Prima del web e dei telefonini».

«La nostra attenzione per i margini, per le periferie, fu anche una reazione esasperata da quell’attenzione istituzionale eccessiva sul centro storico come cliché, come cartolina… Si voleva uscire dal museo, dalla scenografia classica, scavalcare la quinta teatrale.»

Nelle opere in mostra si ritrovano già tutti gli elementi e i temi che nei decenni successivi Barbieri ha continuato a sviluppare con i suoi progetti: l’illuminazione artificiale nella città contemporanea, le vedute dall’alto, gli interni delle abitazioni e dei bar, i segni nel paesaggio.

Una ricerca complessa, che si è sviluppata in un continuo transito di linguaggi, attraversamenti temporali di e con discipline diverse, al fine di stimolare interpretazioni e riflessioni per una lettura aperta del mondo e dell’opera stessa dell’autore.

Scrive Corrado Benigni nel testo del catalogo edito da Silvana Editoriale«Come il concetto di paesaggio, il lavoro di Barbieri non si lascia interamente ricondurre a direzioni interpretative troppo definite, mantenendo un proprio grado di autonomia, di resistenza. Attraverso la sottile ambiguità delle sue immagini, il maestro emiliano ci insegna come sia necessario guardare moltiplicando i punti di vista dentro e fuori di noi, per vedere in modo più consapevole ciò che è indefinitamente vero».

Arricchisce l’esposizione una serie di fotografie di grandi dimensioni realizzate dall’alto su quattro grandi metropoli, Roma, Napoli, Pechino, appartenenti all’ultimo periodo della produzione di Olivo Barbieri.

Per l'occasione Silvana Editoriale pubblica un libro di 136 pagine con 71 immagini a colori, un testo di Corrado Benigni e un'intervista a Olivo Barbieri.

Per informazioni:

Fondazione MIA

t. 035.211355

info@fondazionemia.it | ww.fondazionemia.it


ORARI APERTURA MOSTRA
giovedì e venerdì 18.30 | 21.00
sabato e domenica 10.00 | 12.30 e 16.00 | 21.00

Approfondisci

  lunedì, 18 maggio 2020

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA X EDIZIONE 2019/2020

Eventi

Dania Carissimi, chitarra - Domenico Bellantone, arpa - Chiara Di Muzio, pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a disposizione

Approfondisci

  sabato, 21 marzo 2020

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA – XXXIX

Eventi

MARIO CARBOTTA, flauto – LILYANA KEHAYOVA, violoncello – CARLO BALZARETTI, pianoforte


L. van Beethoven (Trio op. 11, Romanza op. 50), A. Piatti (2 Capricci op. 25), C.M. von Weber (Trio op. 63)


Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Approfondisci

  lunedì, 09 marzo 2020

SOSPENSIONE DI TUTTE LE VISITE ALLA BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE

Eventi

  sabato, 07 marzo 2020

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XXXIX EDIZIONE

Eventi

ACHROME ENSEMBLE

Antonella Bini, flauti – Giuseppe Cattaneo, corno inglese – Marco Sorge, clarinetti

Elia Leon Mariani, violino – Emanuele Rigamonti, violoncello – Gabriele Rota, pianoforte

Chiara Ersilia Trapani, soprano

direttore Marcello Parolini


P. Cattaneo (Canticum Salomonis), G. Frescobaldi (2 Ricercari), V. Zago (Ricercari brevi),

Sh. Riseman (West from here selezione 2019), L. Tacchino (Pregavamo sussurrando 1a es. ass. selezione 2019)


Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Approfondisci

  lunedì, 24 febbraio 2020

SOSPENSIONE DI TUTTE LE VISITE ALLA BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE

Eventi

Vista l'Ordinanza in data 21/02/2020 del Ministero della Salute e del Presidente della Regione Lombardia, per far fronte all'emergenza epidemiologica da COVID-19, si comunica che sono sospese fino a nuova indicazione le visite guidate alla Basilica di Santa Maria Maggiore.

Approfondisci

  domenica, 23 febbraio 2020

ARMONIE DELLA VOCE 2019-2020

Eventi

Sarà tutto dedicato a Beethoven il quinto concerto di Ab Harmoniae Onlus - rassegna Armonie della voce” previsto in Sala Piatti - Città Alta, domenica 23 febbraio alle 16.00.

Col patrocinio e il sostengo del Comune di Bergamo, in collaborazione con Fondazione MIA di Bergamo e Serate Musicali di Milano, Denia Mazzola Gavazzeni ci propone la VI Sinfonia di Beethoven “Pastorale” nella rara quanto preziosa versione al pianoforte 4mani di Karl Czerny.

La più eccentrica e enigmatica fra le sinfonie beethoveniane, la VI Sinfonia op. 68 in Fa maggiore “Pastorale”, fu composta tra il 1807 e il 1808 ed eseguita per la prima volta il 22 dicembre al Theater an Der Wien.

Articolata su cinque movimenti, Beethoven trasferì in essa i momenti più sublimi di quella pace vissuta in campagna sino a definirla: "più espressione del sentimento che pittura dei suoni”.

Del capolavoro beethoveniano, domenica ascolteremo la trascrizione per pianoforte 4mani rielaborata da Karl Czerny che di Beethoven fu allievo fra il 1803 e il 1805 e che divenne successivamente maestro di Franz Liszt.

Interpreti del raro pomeriggio musicale saranno il duo 4mani Fiorenza Bucciarelli e Lucio Cuomo, sensibili artisti più volte applauditi anche nell’ambito di Bergamo Estate 2019 che, a preludio della VI Sinfonia, proporranno -  dello stesso trascrittore Karl Czerny - alcune pagine tratte dallo Stabat Mater di Rossini.

L’omaggio a Ludwig van Beethoven proseguirà col concerto del 29 marzo - ore 16 col titolo “Adelaide-Neue Liebe, Neue Lebe”, programma liederistico, romantico e naturalistico, su preziosi testi di Goethe, e scene tratte dall’opera Fidelio.

Interpreti di rango: Ludovico Pelis e Denia Mazzola Gavazzeni 


La programmazione d Armonie della Voce proseguirà con i seguenti concerti:


29 marzo 2020 - ore 16.00

Lieder Abend 

Adelaide-Neue Liebe, Neue Lebe

Ludovico Pelis, Denia Mazzola Gavazzeni


18 aprile 2020 - ore 16.00 

Duo Violino Pianoforte

PierCarlo Sacco, Luca Schieppati


Approfondisci

  sabato, 22 febbraio 2020

INCONTRI EUROPEI CON LA XXXIX

Eventi

TRIO CLASSICO DI MILANO

Massimo De Biasio, violino - Guido Parma, violoncello – Keiko Hitomi Komizawa, pianoforte


L. van Beethoven (op. 97, I), F. Mendelssohn (op. 49, II - III), Fr. Chopin (op. 8, III), J. Brahms (op. 87, IV)


Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Approfondisci

  lunedì, 17 febbraio 2020

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2020

Eventi

L. van Beethoven   6 Variazioni in fa magg. op. 34

M. Ravel                 Miroirs op. 51

M. Musorgskij        Quadri da un'esposizione op. 81

Approfondisci

  sabato, 15 febbraio 2020

INCONTRI EUROPERI PER LA MUSICA

Eventi

Antonella Bini, flauti – Marco Sorge, clarinetti
Elia Leon Mariani, violino – Emanuele Rigamonti, violoncello – Gabriele Rota, pianoforte
direttore Marcello Parolini
...e adesso musica! Un maestro e i suoi allievi:
U. Rotondi (Il tocco della medusa, Divertimento, Cara Livia … e Danton?), S. Fontanelli (Je vous parle d’un temps lointain 1a es. ass.),
M. Garuti (Crinale amorale, L’automate purifié), E. Renna (André, alla memoria), F. Romitelli (Seconda domenica alla periferia dell’impero)

Approfondisci

  lunedì, 10 febbraio 2020

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2020

Eventi

U. Giordano     Gerbes de feu - Scherzo

                        Valzer serenata
R. Schumann
   Carnaval op. 9

F. Chopin         4 Mazurche op. 17

J. Brahms        Variazioni su un tema di Paganini op. 35

A. Ginastera    Danze argentine op. 2

Approfondisci

  sabato, 08 febbraio 2020

INCONTRI EUROPERI PER LA MUSICA

Eventi

Echi di antiche battaglie (progetto Coglia: dedicato a Bartolomeo Colleoni):
L. van Beethoven (Egmont, Wellingtons Sieg, Marcia Turca, Sinfonia n.7), M. Haydn (Marcia Turchese)

Approfondisci

  domenica, 26 gennaio 2020

AB HARMONIAE

Eventi

  sabato, 25 gennaio 2020

INCONTRI EUROPERI PER LA MUSICA

Eventi

Maria Eleonora Caminada, soprano – Antonella Bini, flauti – Marco Sorge, oboe e recitante
Marco Sorge, clarinetti – Emanuele Rigamonti, violoncello – Gabriele Rota, pianoforte
direttore Marcello Parolini
...e adesso musica! AchRome in America:
E. Carter (Gra), G. Crumb (Toccata), D. Del Tredici (Acrostic Song), Ph. Glass (Serenade),
Ch. Ives (Largo), P. Moravec (Circular Dreams), St. Reich (Clapping Music), Ch. Champi (La fosa selezione 2019)

Approfondisci

  lunedì, 13 gennaio 2020

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA XI EDIZIONE 2020/2021

Eventi

  venerdì, 27 settembre 2019

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI " XIV EDIZIONE

Eventi

  mercoledì, 25 settembre 2019

CENTRO UNIVERSITARIO TEATRALE UNIVERSITÀ DI BERGAMO

Eventi

  domenica, 30 giugno 2019

CONCERTI AD ASTINO 2019 A CURA DELL'ASS.NE BERGAMASCA BANDE MUSICALI

Eventi

  venerdì, 28 giugno 2019

NEL SILENZIO C'ERA IL VENTO

Eventi

  domenica, 23 giugno 2019

INCONTRI - SALA REFETTORIO

Eventi

Corrado Benigni, curatore della mostra “Forme del vero”, e Mauro Zanchi, critico d’arte e direttore artistico di BACO, dialogano con Roberta Valtorta, storica e critica della fotografia italiana, in occasione della mostra dedicata a Nino Migliori in programma ad Astino fino al 30.09.2019.


I PROSSIMI INCONTRI


Venerdì 5 luglio 2019 ore 20.45

Forme del vero. Tra fotografia, letteratura, cinema

A cura di Corrado Benigni

Corrado Benigni, curatore della mostra “Forme del vero”, dialoga con il regista e scrittore Davide Ferrario sui rapporti tra i tre linguaggi espressivi.


Domenica 14 luglio, ore 18:30

Silenziare la follia morale: da Jane Avril a Lucia Joyce

Pietro Barbetta

Professore associato, Psicologia dinamica, Università degli Studi di Bergamo

Una ragionevole follia: sotto la maschera della razionalità si cela una mania in grado di svilupparsi all’insaputa di tutti…


Sabato 31 agosto, ore 18.00

Art Brut: donne, disagio, forme speciali di creatività

Massimo Rabboni 

Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Un’arte inedita, primordiale, “grezza”, lontana dai contenuti convenzionali, raccontata con l’”occhio clinico” di chi l’ha amata e studiata.


Sabato 14 settembre, ore 18:00

L’arte della memoria: come popolare d’immagini gli spazi interiori

Lina Bolzoni

Professore emerito della Classe di Lettere e Filosofia, Scuola Normale Superiore di Pisa

Nessuna barriera tra scienze naturali e scienze umane, tra arte e letteratura, tra filosofia e religione: l’importante è ricordare. 


Sabato 21 settembre, ore 18.00 

Galileo Galilei e la consolazione dell’esilio: il vino, la vite e la nuova scienza.

Alberto Natale

Centro Studi Piero Camporesi, Università di Bologna

in collaborazione con Seminario Permanente Luigi Veronelli

Un approfondimento su un argomento affascinante, legato al fondatore della scienza moderna, seguito da una degustazione guidata per imparare a cogliere la prelibatezza del vino. Da uno degli elementi cardine dell’economia monastica di Astino viene lo spunto per riscoprire i mille significati del vino e della viticultura.



INFO: tel. 035.211355, fax 035.211222, info@fondazionemia.it


INGRESSO LIBERO


Approfondisci

  domenica, 23 giugno 2019

CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE - STAGIONE CONCERTISTICA 2019

Eventi

Domenica 23 aprile alle ore 17.30 si terrà il secondo appuntamento della Stagione Concertistica 2019 della Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore. I tre cantori solisti della Cappella Musicale Alessandra Gardini - soprano, Chiharu Kubo - soprano e Alessandro Ravasio - basso, accompagnati dall’Ensemble Locatelli, gruppo strumentale bergamasco fondato nel 2014 da Thomas Chigioni, daranno vita in forma concertistica ad una solenne liturgia del Corpus Domini, come sarebbe potuta risuonare in Basilica nel primi decenni del 1600. Le musiche infatti saranno di due dei più importanti maestri di cappella della storia musicale della Basilica: Alessandro Grandi (1586-1630) 25° Maestro di Cappella in S. M. Maggiore dal 1627 al 1630 e il suo successore Tarquinio Merula (1595-1665) 26° Maestro di Cappella in S. M. Maggiore dal 1631 al 1632. In particolare del Grandi verrà presentata la Messa a 3 voci tratta dall’opera MESSA E SALMI CONCERTATI A TRE VOCI edita a Venezia 1630, e alcuni mottetti solistici tratti dalle opere CELESTI FIORI - LIBRO QUINTO DE CONCERTI a una, due, tre et quattro voci con alcune cantilene nel fine, edito a Venezia 1625 e MOTETTI A UNA ET DUE VOCI CON SINFONIE D'ISTROMENTI PARTITI PER CANTAR ET SONAR CO'L CHITARRONE, edito a Venezia 1621. Mentre del Merula verranno eseguiti un motteto per voce sola tratto da LIBRO SECONDO DE CONCERTI SPIRITUALI CON ALCUNE SONATE A DUE, TRE QUATTRO E CINQUE, edito a Venezia 1628 e due sonate a 3 tratte dal LIBRO SECONDO DE CONCERTI SPIRITUALI CON ALCUNE SONATE A DUE TRE, QUATTRO E CINQUE VOCI, edito a Venezia 1628.


clic qui per vedere il programma

Approfondisci

  domenica, 23 giugno 2019

CONCERTI AD ASTINO 2019 A CURA DELL'ASS.NE BERGAMASCA BANDE MUSICALI

Eventi

  giovedì, 20 giugno 2019

CROCEVIA, SENTIERI E AUTORI CHE SI INCONTRANO

Eventi

AL VIA LA RASSEGNA D’ALTA QUOTA «CROCEVIA, SENTIERI E AUTORI CHE SI INCONTRANO»

VETTE SOSTENIBILI: PAROLE E PROGETTI ANTI-SPOPOLAMENTO 


PRIMO APPUNTAMENTO IL 20 GIUGNO A BERGAMO CON ENRICO CAMANNI, TRA I PIU’ NOTI INTELLETTUALI NEL MONDO DELLA MONTAGNA

Crocevia è un ciclo di quattro incontri, da giugno a settembre in Lombardia, con altrettanti scrittori legati al mondo della montagna. Si parte da Bergamo il 20 giugno con Enrico Camanni e, dopo Lecco con Nives Meroi, si approderà a Monza con Irene Borgna e a Morbegno (Sondrio) con Paolo Cognetti. Protagonista la montagna come luogo d’accoglienza. Ad accompagnare i “viaggiatori” Ruggero Meles, scrittore, insegnante e alpinista. Gli incontri a partecipazione libera e gratuita su prenotazione.


20 giugno - Enrico Camanni - Monastero di Astino - Bergamo (via Astino, 13)

30 agosto - Nives Meroi - Spazio Oto Lab - Lecco (Via Mazzucconi, 12)

16  settembre - Irene Borgna - Monza 

20 settembre - Paolo Cognetti - Auditorium di Sant’Antonio e Santa Chiara - Morbegno (Piazza Sant’Antonio, 1)


Bergamo, 14 giugno 2019 – Negli ultimi 60 anni la popolazione italiana è cresciuta di circa 12 milioni di persone, ma la montagna ha perso oltre 900 mila abitanti. Tutta la crescita si è divisa tra pianura (8,8 milioni di residenti) e collina (circa 4 milioni). Ma un futuro diverso è possibile, purché si faccia leva sulla sostenibilità. 

Quattro tra gli scrittori alpini più apprezzati di sempre, ne discuteranno durante «CROCEVIA, Sentieri e autori che si incontrano», la rassegna itinerante voluta dalla rivista Orobie e realizzata in collaborazione con Regione Lombardia, in programma da giugno a settembre a Bergamo, Monza, Lecco e Morbegno.  Quattro appuntamenti con i più noti pensatori della montagna: il 20 giugno con Enrico Camanni al Monastero di Astino a Bergamo (via Astino, 13), il 30 agosto con Nives Meroi allo Spazio Oto Lab a Lecco (Via Mazzucconi, 12), il 16 settembre con Irene Borgna a Monza e il 20 settembre con Paolo Cognetti all’Auditorium di Sant’Antonio e Santa Chiara a Morbegno (Piazza Sant’Antonio, 1).

Si tratta di eventi di sicuro interesse che permetteranno di valorizzare ancora di più le nostre splendide montagne -  sottolinea Lara Magoni, assessore al Turismo, marketing territoriale e moda della Regione Lombardia -  D’altronde l’obiettivo di Regione Lombardia è incrementare il turismo d’alta quota, esaltando quei punti di forza che possono rendere le località montane attrattive tutto l’anno, dalle attività all’aria aperta alle bellezze paesaggistiche ed ambientali, sino all’enogastronomia e allo sport in libertà, come il cicloturismo e lo sci.” dichiara Lara Magoni Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda. “A maggior ragione in questo periodo, con la candidatura Milano-Cortina per le Olimpiadi invernali del 2026. Spero davvero che questa rassegna possa essere un volano strategico per fare provare ad un pubblico più vasto l’esperienza di vita in montagna, realtà fantastica che merita di diventare maggiormente attrattiva per i visitatori non solo lombardi ma anche internazionali”.

Promuovere un turismo responsabile che valorizzi le peculiarità del territorio, tuteli le biodiversità, l’artigianalità e l’ambiente alpino è la vera sfida lanciata dalla manifestazione, moderata da Ruggero Meles, scrittore, insegnante e alpinista: «Negli anni 50/60 la montagna si è svuotata: da centro vivo e di lavoro è diventata un luogo di turismo di massa. Con questa manifestazione vogliamo far riscoprire la vera montagna e le sue potenzialità, anche in termini economici e occupazionali» – anticipa Meles. 

Si inizia giovedì 20 giugno alle 20.45 nel suggestivo Monastero di Astino, alle porte di Bergamo, con Enrico Camanni, torinese, giornalista collaboratore della rivista Orobie, approdato alla scrittura attraverso l’alpinismo. Ha scalato molte volte le Alpi, aprendo una decina di vie nuove e ripetendo circa 800 itinerari di roccia e ghiaccio. Ad Astino dialogherà mettendo al centro la montagna come luogo di accoglienza, la sua storia, l’arte e le tradizioni, ma soprattutto la sostenibilità

Investire nella gestione più sostenibile dei luoghi di montagna, significa anzitutto riconoscerne le peculiarità, imparando a comprenderne e accettarne l’essenza. E non c’è modo migliore per farlo se non attraverso la lettura. Gli autori porteranno in profondità un ragionamento spesso affrontato solo in maniera superficiale, indagando quel rapporto sfidante e adrenalinico che lega l’uomo alle alte vette. Una relazione spesso fatta di cammini leggendari, di vie aperte e sentieri battuti, ma anche di tempi difficili ed esperimenti resilienti come racconteranno il 30 agosto Nives Meroi allo Spazio Oto Lab a Lecco (Via Mazzucconi, 12), il 16 settembre a Monza Irene Borgnaun dottorato di ricerca in antropologia alpina, ha fatto della montagna la sua passione e il suo mestiere. Conclude la rassegna e Paolo Cognetti, vincitore nel 2017 del Premio Strega con Le otto montagne, che il 20 settembre interverrà nell’auditorium del convento di Sant’Antonio e Santa Marta a Morbegno. Incontri con la consapevolezza che il rischio di estinzione della montagna, nella sua identità territoriale, economica e sociale, sarebbe una grave perdita anche per le città. 

Per info e programma www.orobie.it

L’incontro di Astino, con main sponsor Italcementi-HeidelbergCement Group e il contribuito di Fondazione Mia-Valle d’Astino, così come tutti quelli del ciclo «Crocevia», sarà a ingresso gratuito su prenotazione (i posti sono limitati) inviando una mail a redazione@orobie.it, telefono 035.240.666.

Enrico Camanni Collaboratore della rivista Orobie, è stato caporedattore della Rivista della Montagna e fondatore-direttore del mensile Alp e del semestrale internazionale L’Alpe. Ha scritto molti libri sulla storia e la letteratura delle Alpi e dell’alpinismo (tra cui «La nuova vita delle Alpi», Bollati Boringhieri 2002, «Alpi ribelli», Laterza 2016, «Storia delle Alpi», Biblioteca dell’immagine 2017) e sei romanzi ambientati in diversi periodi storici. Si è dedicato ai progetti espositivi con la direzione scientifica del Museo delle Alpi al Forte di Bard, del Museo interattivo del Forte di Vinadio e del rinnovato Museo Nazionale della Montagna di Torino. È presidente di Sweet Mountains e collaboratore de La Stampa. 


UFFICIO STAMPA CROCEVIA, Sentieri e autori che si incontrano

Claudia Rota: +39 348 5100463  -  claudia@studiobelive.com

Lucia Masserini: +39 333 3513421 - lucia@studiobelive.com

Approfondisci

  domenica, 16 giugno 2019

L'OPERA A PALAZZO 2019

Eventi

Enrica Berardi

Simona Andreoletti

Chu Siqì

Elisa Balduzzi

Runru Zhou

Yachu Hshieh

Youn Bora, soprani


Suin Seong, pianoforte


Sarà un gruppo di giovanissimi cantanti ad inaugurare la rassegna «L’Opera a Palazzo» per Bergamo Estate 2019.

In collaborazione con Fondazione MIA e il contributo del Comune di Bergamo Politiche Giovanili, Denia Mazzola, alla guida dell’associazione produttrice degli eventi, propone, per la prossima domenica 16 giugno alle ore 18.30, ad Astino, una girandola di arie tratte dal vasto repertorio operistico europeo, da Mozart a Strauss, da Donizetti a Debussy, da Verdi a Offenbach.

Denia Mazzola, che da anni, coniuga alla professione di cantante lirica e organizzatrice di eventi quella di didatta per l’Alta Formazione Artistica Coreutica e Musicale, ha scelto i giovani allievi della sua classe di canto presso il Conservatorio Luca Marenzio Brescia Darfo B.T., distintisi non solo mostrando alto impegno nell’apprendimento ma anche prendendo parte alla ricca stagione concertistica dell’Istituto.

A condividere l’impegno della serata saranno anche alcuni allievi del Conservatorio G.Donizetti di Bergamo e G.Verdi di Milano.

Nella sala ex-refettorio del Complesso Monumentale di Astino, che il soprano bergamasco ha dotato, donandolo, di un bel pianoforte a mezza coda, si esibiranno i soprani italiani, cinesi, taiwanesi Simona Andreoletti, Enrica Berardi, Chu Siqi, Ya Chu Hshieh, Runru Zou e il basso coreano Chanoon Lee, accompagnati al pianoforte dalla coreana Shin Sehong.


Ingresso libero.

Approfondisci

  domenica, 09 giugno 2019

ASTINO INCONTRI 2019

Eventi

In collaborazione con Orto Botanico di Bergamo, con Elena Serughetti, naturalista e Alessandra Civai, storica dell'arte. 

Max 25 persone, per prenotazione - entro il 7/6/2019 - Fondazione MIA, uff. Segreteria, tel. 035.211355 int.1, info@fondazionemia.it.

In caso di maltempo o in condizioni del sentiero non praticabili la passeggiata sarà rinviata a data da destinarsi.

Ritrovo davanti alla Chiesa del Monastero di Astino


Approfondisci

  sabato, 08 giugno 2019

ASTINO INCONTRI 2019

Eventi

Daniele Zovi, naturalista e scrittore, già comandante del Corpo Forestale dello Stato

Seguiteci alla riscoperta del bosco: come imparare ad ascoltare e interpretare il flusso di energia che circola tra rami, foglie, radici, animali.

Ricomincia nella splendida cornice di Astino la rassegna di appuntamenti con la cultura Astino Incontri che si svolgerà quest’anno dall’8 giugno al 21 settembre con approfondimenti e divagazioni culturali sul tema della mostra Donne irregolari. Voci femminili tra le mura dl manicomio di Astino, attualmente aperta nel monastero, e di tanti altri temi che traggono spunto dalla millenaria epopea dell’edificio.  Dialoghi con personalità della cultura ed esperti, alcuni dei quali accompagnati da attività esperienziali ed esibizioni musicali dal vivo, condurranno il pubblico in un percorso di conoscenza, bellezza, consapevolezza e benessere. Entrando nel gruppo FB Astino Incontri si condividono informazioni, pensieri e immagini sulle serate e sugli argomenti trattati, anche con l’hashtag #astinoincontri.

La Fondazione MIA di Bergamo inaugura Astino Incontri con la prima conversazione dal titolo Ma gli alberi sono intelligenti? Il bosco come comunità, tenuta da uno specialista dell’argomento, Daniele Zovi, che unisce la grande esperienza professionale, come comandante del Corpo Forestale, e i lunghi studi naturalistici a una particolare sensibilità ambientale che gli permette di cogliere gli aspetti più nascosti e impalpabili della vita del bosco.  La Valle d’Astino racchiude il Sito di Importanza Comunitaria ‘Boschi di Astino e dell’Allegrezza’ con 40 ettari di aree boschive sui due versanti della valle e una fascia agricola che li raccorda.
L’intervento di Zovi, efficace divulgatore di contenuti scientifici naturalistici, offrirà una chiave di lettura inedita e affascinante che permetterà al pubblico di avvicinarsi alla scoperta di questa importante area naturalistica, poco conosciuta ma elemento imprescindibile della storia millenaria di questo territorio.
Il giorno successivo, domenica 9 giugno, è organizzata una passeggiata culturale “a due voci”, con Elena Serughetti, naturalista, guida e interprete ambientale, e la storica dell’arte Alessandra Civai: nel tour attraverso il Bosco dell’Allegrezza, attiguo al Monastero, si svolgerà in modalità disimpegnata e piacevole allo scopo di mettere in evidenza quegli aspetti che rendono il luogo una delle realtà naturalistiche e storiche più interessanti di Bergamo. Il ciclo di incontri è ideato e curato da Alessandra Civai.

Daniele Zovi, scrittore e divulgatore, si è laureato in Scienze Forestali a Padova e ha diretto i forestali dell'Altopiano di Asiago e di Vicenza. Nel 2011 è stato nominato Generale di Brigata del Comando Carabinieri-Forestale del Veneto ed è uno dei maggiori esperti in materia di animali selvatici, autore di diversi trattati sul tema. Nel 2018 ha scritto Alberi sapienti, antiche foreste (Utet), con il quale ha vinto il Premio Letterario Vallombrosa 2019, giunto alla sua ventesima edizione.

INGRESSO LIBERO

Didascalie immagini allegate:
Il naturalista Daniele Zovi
Il Castello dell’Allegrezza all’interno dell’omonimo Bosco (foto Giulio Bassi)
Il Bosco dell’Allegrezza, area naturalistica dichiarata di importanza comunitaria (foto Giulio Bassi)

Approfondisci

  lunedì, 03 giugno 2019

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA IX EDIZIONE 2018/2019

Eventi

Redi Lamcja e Benedetta Marzani, mandolino e pianoforte

Approfondisci

  sabato, 01 giugno 2019

DONNE IRREGOLARI - VOCI FEMMINILI TRA LE MURA DEL MANICOMIO DI ASTINO - 1 GIUGNO | 30 SETTEMBRE 2019

Eventi

DONNE IRREGOLARI

Voci femminili tra le mura del manicomio di Astino

Mostra-focus a cura di Alessandra Civai e Lisa Fracassetti

                                                                                                                       

Un nuovo approfondimento

nell’universo della follia della Bergamo dell’800,

che ebbe il suo centro nell’innovativo Manicomio di Astino.

Dopo la mostra del 2018, che indagava i sessant’anni di storia del primo manicomio di Bergamo riportando alla luce tante sopravvivenze ancora visibili nella maestosa struttura dell’ex Monastero, prosegue il viaggio nella Casa dei Pazzi di Astino con un approfondimento sulla condizione femminile tra le mura del nosocomio. 

La mostra, promossa dalla Fondazione Mia e curata dalla storica dell’arte Alessandra Civai e da Lisa Fracassetti, si basa sullo studio delle quasi 2400 cartelle cliniche relative a pazienti donne, ancora conservate nell’archivio storico dell’Ex Ospedale Psichiatrico di Bergamo (il cui inventario è disponibile in rete www.cartedalegare.san.beniculturali.it) e dei fondi sull’Ospedale di Astino conservati in Archivio di Stato di Bergamo, e vuole indagare attraverso questo eccezionale punto di osservazione la faticosa presa di coscienza da parte delle donne del proprio disagio mentale, che, se non opportunamente incanalato nelle strutture sociali, diventava ‘motivo di scandalo’.  

La donna, cardine silenzioso della famiglia e custode dei sentimenti e dell’emotività, deve affrontare nel corso dell’Ottocento situazioni al limite, come guerre, carestie, epidemie, povertà ma anche il rigido ruolo imposto dalla morale borghese: questa cruda realtà si manifesterà anche nell’insorgere di malattie mentali, alcune delle quali furono ricondotte dalla nuova scienza psichiatrica esclusivamente alla fisiologia femminile. Tante sono le storie personali raccontate, tutte a loro modo significative di un mondo lontano, ma che con la loro puntuale verità creano assonanze con tante situazioni attuali. Una sezione della mostra è dedicata a Donizetti, amato dalle pazienti di Astino che scrissero brani tratti dalle sue opere sulle pareti delle celle, e alle varie eroine dei suoi melodrammi, che vissero la follia come via d’uscita da una realtà divenuta insostenibile.

La mostra, che è realizzata in collaborazione con l’ASST Papa Giovanni XXIII (Dipartimento di Salute mentale e delle dipendenze, Direttore prof. Massimo Rabboni), si avvale di significativi prestiti, oltre che dall’Archivio Storico dell’Ex Ospedale Psichiatrico, da parte dell’Accademia Carrara, della Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi Storici Comunali, della Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti e del Museo Donizettiano, e di significative immagini della Fondazione Teatro Donizetti. Inoltre è stato realizzato un video che ripropone la “Scena della follia” della Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti nella versione rappresentata a Bergamo nel 2006 con l’interpretazione del soprano Desirée Rancatore (courtesy of Fondazione Donizetti). 


E’ disponibile la guida a stampa alla mostra Donne irregolari. Voci femminili tra le mura del manicomio di Astino, di Alessandra Civai e Lisa Fracassetti con un saggio di Massimo Rabboni, Direttore del Dipartimento di salute Mentale e Dipendenze dell’ASST Papa GiovannI di Bergamo (Edizioni Bolis, 2019).


ORARI APERTURA MOSTRA 


Lunedì chiuso
da martedì a venerdì dalle 18.00 alle 22.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00

Approfondisci

  sabato, 27 aprile 2019

CONCERTO CLASSICO

Eventi

Orchestra Svizzera ospite a Bergamo

Sabato 27 Aprile alle ore 17 avrà luogo un concerto speciale nella Sala Piatti (Via S. Salvatore, 11). L’Orchestra dell’Università di San Gallo (Svizzera) vi invita ad un concerto. L’orchestra è stata fondata nel 1985 e da allora è diventata un’istituzione culturale importante dell’Università di San Gallo. Sotto la direzione di Francisco Obieta studenti di diverse facoltà, ex-studenti ed altri musicisti interessati della regione suonano insieme. Oltre alle regolari prove ed ai concerti, gli studenti socializzano anche tra loro. L’evento più importante dell’anno è il viaggio all’estero. L’orchestra è già stata a Nizza, Amsterdam e Venezia. Quest’anno vengono a Bergamo! Il ricco programma comprende opere di Mozart, Beethoven, Respighi, Bartok e Shore. Il clou del programma è la Suite in Sol di Ottorino Respighi, originariamente scritta per archi e organo. Francisco Obieta ha arrangiato la parte d’organo per la sezione fiati dell’orchestra, creando in questo modo un’esperienza sonora unica. L’ingresso al concerto è gratuito. L'Orchestra dell'Università di San Gallo è lieta di accogliere molti ascoltatori.

Approfondisci

  lunedì, 22 aprile 2019

CONCERTO DI MUSICA CORALE

Eventi

  venerdì, 19 aprile 2019

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2019

Eventi

  mercoledì, 17 aprile 2019

ABITARE IL SILENZIO - CICLO DI INCONTRI 2019

Eventi

Che cos’è il silenzio? Dove lo si trova? E perché oggi è più importante che mai? Forse la risposta è solo una: il silenzio è la chiave per comprendere più a fondo la vita.

La proposta degli incontri promossi da Fondazione MIA per il 2019 ruota intorno al tema del silenzio, come dimensione profonda del nostro essere nel mondo, del nostro essere individui in rapporto con gli altri e con l’Aldilà. 

Per chi cammina nelle nostre città, è difficile, se non impossibile, trovare un’atmosfera silenziosa: si viene ovunque sommersi da una produzione permanente di rumori che perlopiù nessuno ascolta, anzi spesso ci infastidisce. 

A tutto ciò si aggiunge il perenne flusso di parole o di suoni che ci impone la società della comunicazione.

Silenzio e parola camminano insieme, sono tra loro complementari, ciascuno ha bisogno della presenza dell’altro per manifestarsi nel pieno della sua essenza e insieme generare equilibrio. Quando il silenzio vive nel parlare o nell’ascoltare teso a comprendere una notizia che ha valore per la vita, allora diventa eloquente come le parole.

Richiamare al valore del silenzio e dell’ascolto sempre più dimenticati a favore del rumore e della chiacchiera è dunque oggi più che mai fondamentale ed è anche una sfida che vale la pena intraprendere. 

Come nelle precedenti edizioni, quattro importanti uomini della cultura italiana,Umberto Galimberti, Davide Rondoni, Luciano Manicardi e Mons. Francesco Beschi, rifletteranno su questo tema. Ciascuno indagherà, dal proprio punto di vista (filosofico, letterario, musicale e religioso), il concetto di silenzio. Non mancherà poi un omaggio a Giacomo Leopardi in occasione dei 200 anni dell’Infinito. Sarà il poeta Davide Rondoni a raccontare il grande autore marchigiano e a “rileggerci” la sua famosa poesia; nella stessa serata la Cappella musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore renderà omaggio al grande John Cage, che del silenzio ha fatto la cifra delle sue composizioni, eseguendo la sua famosa 4’33.


Gli incontri saranno anche l’occasione per approfondire alcuni capolavori custoditi all’interno della Basilica, a cominciare ancora una volta dalle tarsie del Coro di Lorenzo Lotto.


Nel mese di aprile sarà inoltre visitabile la mostra Abitare il silenzio presso la Domus Magna - ex conservatorio in Via Arena, 9 - Bergamo Alta.

Approfondisci

  lunedì, 15 aprile 2019

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2019

Eventi

Edoardo Zosi        violino
Liù Pellicciari        violino
Benedetta Bucci   viola
Danilo Squitieri    violoncello
L. van Beethoven    Quartetto nr. 13 in si bemolle magg. op. 130
C.A. Debussy           Quartetto  in sol min. op. 10


Per informazioni e prenotazioni contattare:

SOCIETÀ DEL QUARTETTO
Sede operativa 
Piazzetta S.Bartolomeo, 5/a 
24121 Bergamo
Tel: 035.243311
info@quartettobergamo.it
Presidente 
rosa.avvocato@virgilio.it

Approfondisci

  domenica, 14 aprile 2019

CONCERTO DI MUSICA SACRA

Eventi

Brani di: Da Palestrina, De Vittoria, Lotti, Gabriele, Eric Whitacre & Spiritual American

Approfondisci

  domenica, 14 aprile 2019

PRIMA STAGIONE CONCERTISTICA DI ENSEMBLE LOCATELLI

Eventi

Il giorno 14 aprile 2019, alle ore 17, sarà inaugurata la prima Stagione Concertistica di Ensemble Locatelli a Bergamo, in concomitanza con il quinto anniversario dell’orchestra barocca che prende il nome da Pietro Antonio Locatelli, compositore bergamasco del XVIII secolo.

Fondato nel 2014 da Thomas Chigioni, violoncellista e direttore artistico, Ensemble Locatelli in questi anni si è affermato sul panorama nazionale e internazionale come una formazione su strumenti storici tra le più promettenti. Ha al suo attivo svariate tournée in Europa ed è regolarmente invitato da festival internazionali. Ha fatto il suo debutto discografico nel 2016 con le “6 trio sonate op.V” di Locatelli, e lavorerà ai prossimi mesi a un disco vivaldiano in uscita per Arcana-Amadeus.

La stagione 2019 prevede 5 concerti, nelle seguenti date: 14 aprile, 19 maggio, 30 giugno, 22 settembre, 6 ottobre. Collaboreranno solisti affermati come Teun Wisse (22 settembre) e Luca Oberti (6 ottobre).

Tutti i concerti si terranno in sala Piatti, via san Salvatore 11, generosamente concessa dalla fondazione MIA.

Per info biglietti visitare il sito www.ensemblelocatelli.com

IL CONCERTO:

Il primo concerto è previsto per il giorno 14 aprile 2019, ricorrenza esatta del quinto anniversario, e propone il programma più ricco e ambizioso, che è stato al centro dell’attività di Ensemble Locatelli come orchestra barocca: i concerti grossi.

La forma del concerto grosso, regina dell’epoca barocca, è un ampliamento della forma di trio sonata con due strumenti solisti che dialogano tra loro coadiuvati dal basso continuo, a cui è stata aggiunta un’orchestra a quattro parti “di ripieno”. Lo stile è caratterizzato da alternanza tra “soli e tutti”, e da uno stile glorioso e vivace.

La figura centrale di questo concerto è quella di Arcangelo Corelli, raffinato compositore di scuola romana che ha perfezionato la forma del Concerto Grosso, e che è stato di modello per tutti i compositori e violinisti del XVIII secolo.

Arcangelo Corelli                                     Concerto grosso op.6 n.1

Georg Friedrich Händel                          Concerto grosso op.6 n.2

Pietro Antonio Locatelli                          Concerto grosso op.1 n.5

Francesco Geminiani                              Concerto grosso da Corelli op.5 n.3

Antonio Vivaldi                                        Concerto RV 565 da “L’estro armonico” op.3 n.11

Arcangelo Corelli                                    Concerto grosso op.6 n.4

THOMAS CHIGIONI

Nato a Bergamo nel 1992 in una famiglia di musicisti, Thomas Chigioni compie i suoi studi al conservatorio di Milano, dove si laurea a pieni voti nel 2015 nella classe di Nicoletta Mainardi. Il suo interesse per il repertorio barocco, classico e romantico su strumenti storici lo porta all’incontro con Marco Testori, che lo inizia allo studio del violoncello barocco. Fondamentali negli anni milanesi le frequentazioni con Alberto Grazzi, Roberto Gini, Nanneke Schaap, con la quale studia viola da gamba. Approfondisce lo studio del violoncello barocco con Marco Frezzato, e quello del clavicembalo e basso continuo con Giorgio Paronuzzi.

Dirige Ensemble Locatelli, orchestra barocca con sede a Bergamo, da lui fondato nel 2014, con cui ha inciso nel 2016 le trio sonate di Locatelli op.5, e con cui ha intrapreso varie tournée in Europa. Frequenta dal 2015 la Schola Cantorum Basiliensis, nella classe di Christophe Coin, dove si diploma nel 2018. Nei prossimi anni si perfezionerà sempre nella stessa istituzione. In questi anni ha modo di studiare e suonare sotto la direzione di Amandine Beyer, Andrea Marcon, Vaclav Luks.

Collabora anche in qualità di primo violoncello con Coin du Roi, Silete Venti!, Ensemble LaSilva, Academia Montis Regalis (vincitore di una borsa di studio nel 2018), Berlin Baroque, Capella Sacra, Collegium 1704 , con i quali ha avuto modo di esibirsi nei maggiori festival europei di Musica Antica (Riga Early Music Festival, Settimane Barocche di Brescia, Warsaw Chopin Festival, Festival di Innsbruck, Utrecht Early Music Festival, Musikfest Bremen, Stagione della Kolner Philarmonie, Bratislava Music Festival, Harmonia Moraviae, …). Ha suonato sotto la direzione di Vaclav Luks, Amandine Beyer, Enrico Onofri, Olivia Centurioni, Luigi Mangiocavallo, Alessandro de Marchi, Leila Schayeg.

Nel 2018 partecipa a un lungo tour europeo e alla registrazione del CD “Il giardino dei sospiri” con Collegium 1704, Vaclav Luks e Magdalena Kozena.

Ha inciso per Warner, Pentatone e per Classicadalvivo.

Suona un violoncello barocco costruito da Pierre Bohr (Milano) nel 2012 e un violoncello piccolo di Emilio Barichello del 2018.

ENSEMBLE LOCATELLI

Fondato nel 2014 da Thomas Chigioni, Ensemble Locatelli riunisce giovani talenti, accomunati da numerosi anni di esperienze musicali comuni, con l'obiettivo di affrontare il repertorio barocco e classico, strumentale e vocale prestando particolare attenzione alla prassi esecutiva storica, con strumenti originali.

Il gruppo, mosso da una grande passione per la ricerca e per la prassi esecutiva storica, lavora costantemente per rendere fruibile al pubblico odierno pagine di musica dei secoli passati.

Ensemble Locatelli si pone in controtendenza al periodo di crisi della cultura in Italia: in un periodo in cui le orchestre chiudono ed è sempre più difficile portare avanti delle attività, Ensemble Locatelli è riuscito a proporre in maniera costante prodotti di alta qualità negli anni in maniera completamente autonoma, incrementando il livello delle proposte culturali e il numero di performance di anno in anno. In un contesto in cui è sempre più frequente la cosiddetta “fuga di cervelli” dall’Italia, Ensemble Locatelli è riuscito a diventare un polo di attrazione in cui collaborano alcuni tra i migliori musicisti barocchi della nuova generazione.

Formatisi presso i Conservatori di Bergamo, Milano, Como, Parma, Palermo, Cremona, Genova, Lugano, Vienna, e la Schola Cantorum di Basilea, i membri della formazione hanno approfondito negli anni lo studio della prassi esecutiva della musica barocca con importanti maestri.

Il nome dell'ensemble è un omaggio al grande compositore e virtuoso bergamasco dell'epoca barocca Pietro Antonio Locatelli, del quale proprio nel 2014 ricorre il 250° anniversario della morte.

Nel 2015 ha intrapreso una tournée in Francia, in seguito alla quale, visto il successo ottenuto, è stato invitato per partecipare a una nuova serie di concerti nell'estate 2016.

Nel 2015 collabora con i licei artistico e musicale di Bergamo in un allestimento in forma scenica di una porzione del “Fairy Queen” di Purcell; sempre nello stesso anno, con il Coro Antiche Armonie (diretto da Giovanni Duci) si esibisce in “Membra Jesu Nostri”, capolavoro di Buxtehude.

Nel 2016 Ensemble Locatelli lavora alla produzione del primo disco: nell’ottobre dello stesso anno esce il disco dedicato alle "6 trio sonate op.V" di P.A. Locatelli, per l’etichetta “Classica dal Vivo”.

Nel 2017 il gruppo porta in tournée in Francia un ciclo di 3 concerti intitolato “Les Nations”, in cui in ognuno degli spettacoli viene esplorato il repertorio relativo a una delle tre nazioni principi della musica barocca: Italia, Germania, Francia.

Nell’ autunno dello stesso anno viene invitato nel prestigioso festival internazionale “Settimane barocche di Brescia”, dove, con un programma dedicato ai concerti grossi italiani, riscuote ampi consensi.

Nel 2018 la formazione porta in scena Dido and Aeneas di Henry Purcell in versione integrale e scenica. In primavera porta in tour in Svizzera e Germania il programma “Viaggio intorno al concerto grosso italiano”, riscuotendo ampio successo. Nell’estate dello stesso anno viene portato in tour in Francia e replicato in Italia il programma “Metamorphosis”, dedicato alle trascrizioni per violoncello piccolo, violino, e basso continuo.

Il progetto Ensemble Locatelli, una vera e propria “start-up musicale”, è in continua crescita, e visto l’incrementarsi delle attività del gruppo, nel 2019 viene fondata “L’associazione Pietro Antonio Locatelli”, grazie alla quale è prevista la prima stagione concertistica di Ensemble Locatelli nella città di Bergamo, oltre ad un tour estivo con concerti in Francia e Germania.

A suggellare il quinto anniversario di Ensemble Locatelli, è previsto in uscita un disco completamente vivaldiano per l’autunno 2019 per Amedeus e per pasqua 2020 per Arcana, che vede la partecipazione straordinaria di Luca Oberti nelle vesti di Direttore e della cantante di fama internazionale Alessandra Visentin.

Direttore al violoncello dell'Ensemble è Thomas Chigioni.

Approfondisci

  lunedì, 08 aprile 2019

SOCIETA' DEL QUARTETTO DI BERGAMO - STAGIONE CONCERTISTICA 2019

Eventi

D. Scarlatti    Sonata K 208 in la magg.
                      Sonata K 209 in la magg.
                      Sonata K 175 in la min
                      Sonata K 9 in re min.
                      Sonata K 380 in mi magg.
                      Sonata K 125 in sol magg.
C. Galante     Domenico Fragments
D. Scarlatti    Sonata K 32 in re min.
                      Sonata  K 149 in la min
                      Sonata K 391 in sol magg.
                      Sonata in sol min.
                      Sonata K 213 in re min.
                      Sonata K 159 in do magg.
O. Sciortino   Scarlattiana


Per informazioni e prenotazioni contattare:

SOCIETÀ DEL QUARTETTO
Sede operativa 
Piazzetta S.Bartolomeo, 5/a 
24121 Bergamo
Tel: 035.243311
info@quartettobergamo.it
Presidente 
rosa.avvocato@virgilio.it

Approfondisci

  domenica, 07 aprile 2019

CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE - STAGIONE CONCERTISTICA 2019

Eventi

Domenica 7 aprile alle ore 17.30 si terrà il primo appuntamento della Stagione Concertistica 2019 della Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore. Questo evento sarà condiviso con un gruppo ospite: la Schola Gregoriana Benedetto XVI, gruppo formatosi nel 2007 a Bologna sotto la guida del gregorianista Don Nicola Bellinazzo.

I quattro cantori solisti della Cappella Musicale Youn Jung Oh - alto, Matteo Magistrali - tenore, Marco Radaelli - baritono, Alessandro Ravasio - basso, alterneranno brani polifonici del compositore Tomas Luis De Victoria ai canti gregoriani eseguiti dalla Schola bolognese.

Il 7 aprile è la Quinta Domenica di QUARESIMA, domenica che apre il tempo di Passione.  Da qui deriva il titolo del programma IN PASSIONE DOMINI e ad esso si ispira il contenuto.  Sarà infatti un percorso meditativo e di preghiera sulla Passione di Gesù, suddiviso nei quattro momenti salienti che scandiscono le quattro parti del concerto: l’annuncio della Passione, l’ingresso a Gerusalemme, la Cena del Signore e la Passione del Signore.

Segnaliamo inoltre che la domenica successiva, 14 Aprile, DOMENICA DELLE PALME, il servizio musicale alla solenne liturgia in Basilica presieduta alle ore 11.00 dal Priore don Gilberto Sessantini, sarà svolto dalla Cappella Musicale della Basilica in collaborazione con la Cappella Musicale della Cattedrale di Reggio Emilia. Questa unione musicale si ripeterà poi nel tardo pomeriggio nella Cattedrale di Reggio Emilia.

Diverse istituzioni musicali storiche, tra le quali la Cappella Musicale di San Petronio a Bologna e la Cappella Musicale della Cattedrale di San Giusto di Trieste, negli ultimi tre anni hanno stretto rapporti di collaborazione fattiva con la Cappella di S. Maria Maggiore, instaurando così un legame artistico, umano e liturgico fra strutture musicali diverse, chiese diverse, tradizioni secolari diverse, ma unite dalla volontà di confrontarsi per crescere e tramandare la testimonianza del profondo legame che fonde Liturgia e Musica Sacra. Ora si unisce anche la Cappella Musicale della Cattedrale di Reggio Emilia, diretta dal M° Primo Iotti, mentre a settembre sarà la volta della Cappella Musicale della Basilica di S. Francesco in Assisi.



“IN PASSIONE DOMINI”


L’annuncio della Passione

Incipit Oratio Jeremiæ prophetæ

Ad preces nostras | Tomas Luis De Victoria

Ant. Ecce ascendimus


L’ingresso a Gerusalemme

Ant. Ante sex dies

Pueri Hebreorum | Tomas Luis De Victoria

Hym. Gloria laus


Nella Cena del Signore

Ant. Dominus Iesus

Ant. In hoc cognoscent

Ant. Mandatum novum

Eram quasi agnus | Tomas Luis De Victoria

Co. Qui manducat

Amicus meus | Tomas Luis De Victoria


Nella Passione del Signore

Gr. Christus factus est

Tamquam ad latronem | Tomas Luis De Victoria

Resp. Tenebræ factæ sunt

Caligaverun oculi mei | Tomas Luis De Victoria

Hym. Crux fidelis

Sepulto Domino | Tomas Luis De Victoria

Approfondisci

  domenica, 07 aprile 2019

MINI JUNIOR ORIGINAL CONCERT

Eventi

L'Accademai Centro Studi Musicali Associazione Culturale - Yamaha Music School


Approfondisci

  mercoledì, 26 dicembre 2018

CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE

Eventi


IN TEMPUS ADVENTUS

Veni veni Emmanuel arr. Philip Lawson (1957)

Maria durch Philip Lawson (1957)

Rememeber O Thau man Thomas Ravenscroft(1582 - 1633)


IN TEMPUS NATIVITATIS

O magnum mysterium Tomas Luis De Victoria (1548-1611)

Es ist ein Ros' Entsprungen Michael Praetorius (1571 - 1621)

Riu, riu, chiu Mateo Flecha el Viejo (1481-1553)

In dulci iubilo arr. Robert Lucas Pearsall (1795 - 1856)

Adeste fideles arr. Cristian Gentilini (1974)


IN EPIPHANIA DOMINI

Coventry Carol trad. inglese del sec. XVI

En natus est Emmanuel Michael Praetorius (1571- 1621)

Gaudete Gaudete Anonimo XV sec.

Approfondisci

  domenica, 23 dicembre 2018

SOLILOQUI DI BETLEMME DI GIOVANNI PAPINI

Eventi

Claudia Badon - Matteo Cima - Angelo D'Ambrosio - Marco Foresti
voci narranti

Accompagnamento musicale dal vivo con arpa e chitarra


Ingresso libero

Approfondisci

  domenica, 25 novembre 2018

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI " XIII EDIZIONE - NOVEMBRE 2018

Eventi

  sabato, 24 novembre 2018

ARMONIAE DELLA VOCE - III^ EDIZIONE

Eventi

  domenica, 18 novembre 2018

IN MEMORIAM - CONCERTO

Eventi

BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE


Trascrizione per pianoforte a quattro mani di Renaud de Vilbac


Chiara Taigi
soprano

Anna Maria Chiuri
contralto

Fabrizio Mercurio
tenore

Fabrizio Beggi
Basso

Luigi Ripamonti e Marco Scolastra
pianoforte

Corto Canticum Novume e Coro Sinfonico Verdi di Milano


Erina Gambarini Direttore


Approfondisci

  domenica, 18 novembre 2018

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI " XIII EDIZIONE - NOVEMBRE 2018

Eventi

SALA PIATTI


Musiche: Prado - Bach - Piatti - Cassadó


Ingresso € 10 - Abbonamento € 40

Abbonamento con ospite fino ai 21 anni € 50

Per info: Associazione Alfredo Piatti - tel. 035-575781

e.mail: info@alfredopiatti.it

Approfondisci

  sabato, 17 novembre 2018

CONCERTO D'AUTUNNO OFFERTO DA ENRICO BALERI

Eventi

  sabato, 17 novembre 2018

ARMONIAE DELLA VOCE - III^ EDIZIONE

Eventi

  lunedì, 12 novembre 2018

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA IX EDIZIONE 2018/2019

Eventi

Presentazione nuovo CD

Luciano Marziali,
recital di chitarra

Approfondisci

  domenica, 11 novembre 2018

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI " XIII EDIZIONE - NOVEMBRE 2018

Eventi

  sabato, 10 novembre 2018

ARMONIAE DELLA VOCE - III^ EDIZIONE

Eventi

Denia Mazzola Gavazzeni, soprano

Paolo Artina, violino

Ludovico Pelis, pianoforte


Programma:

L. Pelis

Seconda Sonata per violino e pianoforte

Andante - Poco vivace - Adagio - Molto lento - Appassionato

J. Brahms

Wie melodien zieht es mir  - Op 105 - n. 1

Immer leise wird mein Schlummer  - Op. 105 - n. 2

Auf dem Kirchhöfe - Op. 105 - n. 4

Mädchenlied  - Op.107 - n. 5

J. Brahms

Valzer (trascriz. per violino e pianoforte)

J.Brahms

Saffische Ode - op. 94 - n. 4

Der Tod - Op.96 - n. 1

Feldeinsansemkeit  - op.86 - n. 2

L.Pelis

La Madre (per voce e pianoforte)

Approfondisci

  domenica, 04 novembre 2018

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI " XIII EDIZIONE - NOVEMBRE 2018

Eventi

Ingresso € 10 - Abbonamento € 40

Abbonamento con ospite fino ai 21 anni € 50

Per info: Associazione Alfredo Piatti - tel. 035-575781

e.mail: info@alfredopiatti.it

Approfondisci

  giovedì, 01 novembre 2018

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI " XIII EDIZIONE - NOVEMBRE 2018

Eventi

  venerdì, 26 ottobre 2018

FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE "CITTA' DI BERGAMO" - XXVI EDIZIONE

Eventi

  domenica, 14 ottobre 2018

BERGAMOSCIENZA 2018 - CONCERTO

Eventi

Uno straordinario doppio concerto che ci accompagnerà nel magico mondo della musica greca contemporanea. Eleni Karaindrou, considerata una delle più importanti compositrici greche, che ha composto molte delle colonne sonore dei film del regista Theo Anghelopoulos e di altri registi come Chris Marker, Jules Dassin e Margarete Von Trotta, proporrà, nella prima parte del concerto, con il suo Eleni Karaindrou’s Group, brani della sua opera Medea accompagnata dalla straordinaria voce della cantante Sotiria Rouvolie da uno dei più importanti suonatori di lira nel panorama musicale internazionale

Sokratis Sinopoulos. La seconda parte del concerto vedrà esibirsi il Sokratis Sinopoiulos Quartetche eseguirà brani editi e inediti ispirati alla musica bizantina e del mediterraneo.

In collaborazione con: Contaminazioni Contemporanee 13° Festival Internazionale di Musica Contemporanea

Approfondisci

  venerdì, 12 ottobre 2018

MOLTE FEDI SOTTO LO STESSO CIELO 2018 - TESSERE FUTURO. INSIEME SI PUO'

Eventi

Venerdì 12 ottobre

Basilica S. Maria Maggiore | Città Alta – Bergamo

Ore 20.45

Prenota ora

“Sono una donna di pace, una donna libera: la prima libertà è quella dall’odio. Sarei falsa se dicessi che ho molta speranza per il futuro: purtroppo la deriva dell’odio, che credevo sepolta insieme alla morte dei totalitarismi, ha rialzato la testa. I ragazzi spesso mi chiedono come sia riuscita a sopportare la vita in un campo di concentramento e io rispondo che è stata dura. Come è dura scegliere, ogni giorno,

di non abbracciare l’odio ma la vita”.

Dopo tanti anni Liliana Segre continua a raccontare l’orrore della Shoa, la follia del razzismo, la barbarie della discriminazione senza odio e spirito di vendetta. La sua testimonianza costituisce per giovani e adulti un vaccino prezioso contro l’indifferenza.


Liliana Segre, milanese di famiglia ebraica. È espulsa dalla scuola italiana a otto anni per le leggi razziali. Nel 1943 la famiglia cerca di fuggire in Svizzera, ma è respinta dalle guardie di frontiera: il giorno dopo lei e il padre vengono arrestati in provincia di Varese. A soli 13 anni, Liliana Segre è internata nel campo di Auschwitz, dal quale verrà liberata nel 1945. Dei 776 bambini italiani di età inferiore ai 14 anni deportati a Auschwitz, Liliana è tra i soli 25 sopravvissuti. A metà degli anni ‘90 ha cominciato a raccontare nelle scuole quegli anni terribili per trasmettere la memoria alle future generazioni. Da allora la sua testimonianza è un impegno volto a “insegnare la pace, l’amore, la libertà”. Nel gennaio 2018, ottantesimo anniversario delle leggi razziali, è stata nominata Senatrice a vita per “aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale, per aver fatto della sua immensa ferita una occasione di pace”.


Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Prenotazione obbligatoria

a partire da giovedì 27 settembre 2018


Prenota ora

Approfondisci

  martedì, 02 ottobre 2018

MOLTE FEDI SOTTO LO STESSO CIELO 2018 - TESSERE FUTURO. INSIEME SI PUO'

Eventi

  martedì, 02 ottobre 2018

NONNI VI PRESENTO ASTINO

Eventi

'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale” (art. 1), l’Officina dello storico di Bergamo e la Fondazione MIA, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Bergamo e gli assessorati all’Istruzione e ai servizi sociali,  propongono per martedì 2 ottobre 2018 l’iniziativa “Nonni vi presento Astino” che vedrà i bambini delle classi quinte A, B, C della scuola primaria Giovanni Pascoli di Redona Istituto Comprensivo Giuliano Donati Petteni, e della classe quarta A della Scuola primaria di Cavezzali di Longuelo Istituto Comprensivo I Mille nel ruolo di guide che accompagneranno le nonne e i nonni che parteciperanno nella visita al complesso monastico, della durata di circa un’ora e un quarto,  spiegandone l’architettura, le opere d’arte più significative che vi si conservano in quella che fu la più importante abbazia della Congregazione Benedettina vallombrosana del nord Italia.  

FINALITA’ DELLA MANIFESTAZIONE

Le finalità dell’iniziativa sono sintetizzabili nei seguenti obiettivi:

Celebrare la Festa dei nonni attraverso una manifestazione culturale di alto interesse che ha al centro la conoscenza della storia locale e del patrimonio culturale ereditato dal passato.

Offrire un’occasione di incontro a soggetti appartenenti a diverse generazioni come occasione di conoscenza e relazione reciproca, nella convinzione che la figura dei nonni sia fondamentale in una società in cui per vari motivi molti bambini non vivono più a stretto contatto con i loro nonni naturali, e gli alunni stranieri presenti in numero elevato nelle nostre scuole primarie non hanno contatti quotidiani e diretti con i loro nonni materni e paterni. Nel corso della mattina ogni nonna o nonno adotterà una bambina/bambino e ciò creerà un’importante relazione empatica che farà bene ad entrambi. I nonni non saranno uditori passivi ma nel corso della visita dialogheranno con le giovani generazioni.

Una terza finalità è quella di favorire la conoscenza del patrimonio culturale locale, della storia e del paesaggio come è stato ereditato dal passato è un’importante occasione di allargare le proprie conoscenze e per far crescere la sensibilità di bambini, giovani, adulti e anziani all’importanza della tutela, salvaguardia e valorizzazione dei beni artistici, architettonici e paesaggistici.

SOGGETTI COINVOLTI

I bambini della scuola primaria hanno frequentato le scorso anno scolastico i laboratori dell’Officina dello Storico (Laboratorio di didattica della storia e di educazione al patrimonio) e nell’occasione hanno visitato il monastero di Astino e hanno seguito e svolto le attività laboratoriali sulla storia dell’abbazia.   Nel loro compito di guide, martedì 2 ottobre, saranno affiancati dagli alunni della classe quinta M del Liceo Linguistico Giovanni Falcone di Bergamo, i quali nell’occasione saranno come dei “fratelli maggiori” che   assisteranno i “fratelli più piccoli” nello svolgimento del loro lavoro.

Per bambini e adolescenti sarà un’occasione importante per mettersi in gioco e dimostrare sul campo le conoscenze e competenze acquisite nello studio e nella partecipazione alle attività laboratoriali di cui sopra.

Gli esperti dell’Officina dello storico forniranno ai docenti e agli studenti il materiale informativo e documentario per preparare la visita.

Si conta di coinvolgere 70 bambini della primaria, 26 adolescenti delle secondaria di secondo grado, e circa 100 nonni scelti attraverso i Centri anziani della città, le Terze Università per anziani, i nonni dei bambini o che aderiranno liberamente iscrivendosi presso la Fondazione MIA.

ORGANIZZAZIONE DELLA VISITA

Ore 9,00 alla presenza delle autorità e dei partecipanti bambini, adolescenti e nonni, saluti istituzionali e presentazione della iniziativa.

Prima della partenza alcuni studenti del Liceo Falcone presenteranno in modo sintetico la storia del monachesimo vallombrosano e dell’abbazia di Astino.  

Ore 9,30 Partenza gruppi (in contemporanea partono 3 gruppi ognuno di 8 o 10 nonni: un gruppo si dirige verso la Chiesa del Santo Sepolcro, mentre gli altri 2 verso il monastero – uno inizierà la visita dall’ingresso presso la foresteria, l’altro dalle cantine). Dopo un quarto d’ora può partire il quarto gruppo diretto alla Chiesa. A distanza di quindici/venti minuti partono altri 3 gruppi e via di seguito.

Visita alla Chiesa del S. Sepolcro 45 minuti circa. Presso la Chiesa sono previste 14 postazioni ognuna di due bambini che fanno da guide.

Visita al Monastero 45 minuti circa. Presso il monastero sono previste 11 postazioni sempre di due bambini che fanno da guide.

Totale postazioni 25 (50 bambini impegnati come guide)

I nonni che attendono il loro turno di visita saranno suddivisi in più gruppi e, accompagnati dagli studenti del Liceo Falcone, saranno invitati a:

- osservare il paesaggio della Valle d’Astino (localizzazione del sito del monastero nel passato e oggi - versante sud-ovest del Parco dei Colli), i segni della presenza secolare dei monaci vallombrosani, il progetto agro-naturalistico voluto dalla Fondazione MIA;

-visitare la mostra “Storie dimenticate. Follia e cura nell’antico monastero di Astino”.

Al termine della visita sarà allestito uno spazio gioco dove squadre di nonni e bambini/adolescenti potranno gareggiare con giochi creati dalle classi partecipanti alle varie edizioni dell’Officina dello storico e riguardanti la storia del monastero e le opere d’arte che vi si conservano (gioco dell’oca; cruciverba, Memory, SapientAstino ecc.)

Ore 12,30-13 conclusione attività.

Dal parcheggio di via Astino sarà disponibile usufruire della navetta gratuita per il trasferimento al monastero.

Per informazioni telefonare a Cesare Fenili (Officina dello Storico) tel. cell. 3406244025

Per iscrizioni entro venerdì 28 settembre 2018 tel. Fondazione MIA ● Tel. 035211355 o inviare e-mail a info@fondazionemia.it

Approfondisci

  venerdì, 14 settembre 2018

QUESTI PAZZI PAZZI PAZZI PAZZI TOONS | 14 SETTEMBRE - 21 OTTOBRE

Eventi

  sabato, 30 settembre 2017

TESORO DELLA BASILICA

News

Esposizione permanente


Un'occasione per poter visitare il matroneo romanico e per ammirare preziose testimonianze artistiche e di fede. E' esposta una selezione delle opere più rappresentative dell'oreficeria sacra e dei paramenti finora custoditi nelle sacrestie della Basilica. 

Orari apertura:
da giovedì a domenica dalle 14.30 alle 17.30





  sabato, 02 settembre 2017

ARMONIE DELLA VOCE - L'OPERA STUDIO

Eventi

  sabato, 29 luglio 2017

ARMONIE DELLA VOCE - L'OPERA STUDIO

Eventi

  sabato, 22 luglio 2017

ARMONIE DELLA VOCE - L'OPERA STUDIO

Eventi

  lunedì, 03 luglio 2017

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA - VII RASSEGNA MUSICALE

Eventi

Orquesta Albéniz De Santander en Espana
Laura Segovia direttore

Approfondisci

  sabato, 10 giugno 2017

ARMONIE DELLA VOCE - I CONCERTI DA CAMERA

Eventi

A. Dvorak - L. Janacek
Paolo Artina, violino
Ludovico Pelis, pianoforte

Approfondisci

  lunedì, 05 giugno 2017

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA - VII RASSEGNA MUSICALE

Eventi

Note e riflessioni per un libro sull'Estudiantina
Quartetto Estudiantina
presenta Ugo Oralndi

Approfondisci

  sabato, 13 maggio 2017

ARMONIE DELLA VOCE - I CONCERTI DA CAMERA

Eventi

Offenbach - Satie - Milhaud - Poulenc 
Voce, violino, pianoforte
Trio G. Gavazzeni (Artina, Mazzola, Pelis)

Approfondisci

  sabato, 22 aprile 2017

ARMONIE DELLA VOCE - IL CONCORSO

Eventi

Sezioni - Violino - Voce lirica
Concerto e premiazione

Approfondisci

  sabato, 18 marzo 2017

ARMONIE DELLA VOCE - OPERETTA

Eventi

Ingresso libero a offerta
per le iniziative culturali e solidali
di Ab Harmoniae ONLUS

Approfondisci

  lunedì, 13 febbraio 2017

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA - VII RASSEGNA MUSICALE

Eventi

Giovani chitarristi e mandolinisti in concerto

Approfondisci

  sabato, 11 febbraio 2017

ARMONIE DELLA VOCE - OPERETTA

Eventi

Ingresso libero a offerta
per le iniziative culturali e solidali
di Ab Harmoniae ONLUS

Approfondisci

  lunedì, 16 gennaio 2017

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA - VII RASSEGNA MUSICALE

Eventi

Lorenzo Micheli
recital solistico

Approfondisci

  sabato, 07 gennaio 2017

ARMONIE DELLA VOCE - OPERETTA

Eventi

Ingresso libero a offerta
per le iniziative culturali e solidali 
di Ab Harmoniae ONLUS

Approfondisci

  lunedì, 26 dicembre 2016

Concerto di Natale - In dulci Jubilo

Eventi

  domenica, 18 dicembre 2016

FESTIVAL ARMONIE DELLA SERA XIX EDIZIONE

Eventi

LUCA COLOMBO - SUGIKO CHINEN
Musiche: W. A. Mozart - F. Busoni - J. Brahm - M. Ravel - G. Gershwin

A cura di ASSOCIAZIONE di promozione sociale per la cultura MUSICA RARA

Ingresso € 10,00
Abbonamento € 25,00

Approfondisci

  domenica, 11 dicembre 2016

FESTIVAL ARMONIE DELLA SERA XIX EDIZIONE

Eventi

VANESSA INNOCENTI - ANGELA TREMATORE
Musiche: F. Schubert - C. Reinecke - P. Gaubert

A cura di ASSOCIAZIONE di promozione sociale per la cultura MUSICA RARA

Ingresso € 10,00
Abbonamento € 25,00

Approfondisci

  domenica, 04 dicembre 2016

NOTE ... DI PASSIONE

Eventi

Coro del Conservatorio di Musica G. Donizetti di Bergamo diretto dal M° Elisa Fumagalli
Junior orchestra diretta dal M° Gianpietro Fanchini
al pianoforte M° Fabio Piazzalunga
Un evento a favore dell’Associazione La Passione di Yara ONLUS

Approfondisci

  domenica, 04 dicembre 2016

FESTIVAL ARMONIE DELLA SERA XIX EDIZIONE

Eventi

ELENA BUTTIERO - PIERA RAINERI
Musiche: W. A. Mozart - G. Verdi - V. Bellini - C. M. von Weber - G. Rossini

A cura di ASSOCIAZIONE di promozione sociale per la cultura MUSICA RARA

Ingresso € 10,00
Abbonamento € 25,00

Approfondisci

  sabato, 03 dicembre 2016

I Concerti della Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore - Anno 2016

Eventi

Nel quattrocentesimo anniversario della nascita di Maurizio Cazzati le Cappelle Musicali di Bergamo e Bologna, insieme con il Conservatorio di Ferrara, ricordano in una programmazione comune il maestro che ha illustrato con la sua arte la tradizione musicale delle rispettive città.

Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo
Alessandra Gardini - soprano
Hyun Jung Oh - alto
Maurizio Dalena - tenore
Piermarco Viñas-Mazzoleni - basso
Cappella Musicale della Basilica di San Petronio in Bologna
Maria Dalia Albertini, Victoria Constable, Caterina Manicardi, Francesca Santi, Anna Tagliabue, Fabiana Zama - soprani
Irene Calamosca, Marta Collot, Daniela Galesi, Sofia Fattorillo, Matilde Panella, Teresa Parigi - alti
Nazario De Luca, Lars Magnus Hvass Pujol, Marco Pedrazzi, Valerio Portacci - tenori
Giacomo Contro, Daniele Pascale Guidotti, Luca Terzi - bassi

Yayoi Masuda - violino primo
Massimo Percivaldi - violino secondo
Lorenzo Giovannelli - viola
Rebecca Ferri - violoncello

Michele Vannelli - organo (Maestro di Cappella della Basilica di San Petronio in Bologna)
Cristian Gentilini - direttore (Maestro di Cappella della Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo)

MAURIZIO CAZZATI (1616–1678)
IN CONCEPTIONE IMMACULATA B.V.MARIAE 
Ad Vesperas


Sonata
La Malvasiada
op. XXXV Sonate a due, tre, quattro, e cinque con alcune per tromba, Bologna, Silvani, 1665 

Versiculum
Deus in adiutorium

Responsorium
Domine ad Adiuvandum
a 4. con ripieni, & doi violini se piace
da op. XIV Messa e salmi a quattro voci, Venezia, Vincenti, 1653

Antiphona I
Tota pulchra

Psalmus 109
Dixit Dominus
a 4. con violini e ripieni se piace
da op. XIV Messa e salmi a quattro voci, Venezia, Vincenti, 1653

Antiphona II
Vestimentum tuum

Psalmus 112
Laudate Pueri Dominum
a 4. con violini e ripieni se piace
da op. XIV Messa e salmi a quattro voci, Venezia, Vincenti, 1653

Antiphona III
Tu gloria Jerusalem

Psalmus 121
Laetatus sum
a voce sola (basso), con quattro istromenti
da op. XIV Messa e salmi a quattro voci, Venezia, Vincenti, 1653

Antiphona IV
Benedicta es tu

Psalmus 126
Nisi Dominus
a 3. alto, tenore, e basso con doi violini
da op. XIV Messa e salmi a quattro voci, Venezia, Vincenti, 1653

Antiphona V
Trahe nos

Psalmus 147
Lauda Ierusalem
a voce sola (soprano) con doi violini
da op. XIV Messa e salmi a quattro voci, Venezia, Vincenti, 1653

Sonata
La Ghisigliera
da op. XXXV Sonate a due, tre, quattro, e cinque con alcune per tromba, Bologna, Silvani, 1665

Hymnus
Ave Maris stella
a voce sola (tenore) con doi violini e basso continuo
da op.XVI Mottetti e Hinni a voce sola, Venezia, Vincenti, 1555

Antiphona ad Magnificat
Hodie egressa est

Canticum Beatæ Virginis
Magnificat
a 4. con violini e ripieni se piace
da op. XIV Messa e salmi a quattro voci, Venezia, Vincenti, 1653

Mottetto per la B.[eata] V.[ergine]
Eia mundi potentes
a 5. 2 canti, alto, tenore, e basso con violini se piace
da op. XLVII Sacri concerti a due, tre, quattro, e cinque, parte con violini e parte senza,
Bologna, s. n., 1668

Approfondisci

  sabato, 03 dicembre 2016

PICCOLI SEMI GRANDI OPPORTUNITA'

Eventi

Alla scoperta della biodiversità e delle ricchezze del mais in una giornata dedicata anche ai bambini. Le ong Aspem onlus, Celim Bergamo e Fratelli dell'uomo, in collaborazione con l'Orto botanico di Bergamo, l'istituto Crea e l'azienda Ecozema organizzano il workshop “Biodiversità e cooperazione: alla scoperta delle ricchezze del mais e della natura” a conclusione del progetto di cooperazione allo sviluppo “Piccoli semi, grandi opportunità” finanziato da Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e Comune di Milano. Un’iniziativa che ha coinvolto in Bolivia e in Lombardia associazioni, istituzioni e cittadinanza in numerose attività all’insegna della sovranità alimentare, biodiversità e valorizzazione delle tradizioni locali attraverso il recupero di mais e amaranto. La giornata è articolata in attività per grandi e piccoli. L’appuntamento è per il 3 dicembre alla cascina Mulino di Astino a Bergamo. Si comincia alle 10. Dopo il rinfresco, alle 14.30 è in calendario “Girogioco”, attività interattive per i bambini.
Per info: esa@celimbergamo.org o 035 4598503

Approfondisci

  sabato, 03 dicembre 2016

SEHENSUCHT

Eventi

"SehenSucht" è un'installazione d'arte contemporanea composta da tre stanze e un corridoio. SehenSucht nasce dal desiderio ossessivo di vedere. La domanda che ci siamo poste è: l'alzheimer è una malattia o una nuova condizione dell'essere? La domanda è emersa in modo sempre più evidente nel corso del progetto d'arte relazionale "a a a a" (2011-2014) che ha visto l'ideatrice del progetto, l'artista Laura Morelli, e la documentarista Sara Luraschi, lavorare a stretto contatto con decine di persone del mondo dell'alzheimer: caregivers, malati, volontari, enti sanitari, società civile, arte e teatro. Le riflessioni sono state tante e a conclusione di quattro anni di ricerca e sperimentazione relazionale, l'opera "SehenSucht" è il dialogo fra le due autrici con le voci, i volti, le storie delle persone che sono nei video.

Inaugurazione sabato 03 dicembre 2016
Domus Magna 
Palazzo della Misericordia
via Arena 9
Bergamo Alta

Apertura sabato e domenica ore 10-16
04 | 10 - 11 | 17 - 18 | Novembre
  • visite su prenotazione
  • lab bambini su prenotazione 
ingresso gratuito

PROGRAMMA EVENTI
03 opening | ore 18-20
04 visita con Carolina Lussana

10 L'amico immaginario |lab bambini 5-7 anni
     con Raffaella Chillè
     orari 10.30 | 11.30 | 14.30 | 15.30
10 visite con Raffaella Chillè
11 visite con Ornella Spinelli

17 visite con Laura Morelli
18 visite con Sara Luraschi
18 tea party | ore 16-18

Approfondisci

  martedì, 29 novembre 2016

DIES NATALIS G. DONIZETTI

Eventi

Fondazione Donizetti in collaborazione con la Fondazione MIA e il Conservatorio "Gaetano Donizetti" di Bergamo nel giorno del compleanno del compositore bergamasco Gaetano Donizetti

Approfondisci

  domenica, 27 novembre 2016

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI" - XI EDIZIONE

Eventi

Musiche: Cilea - Petrassi - Respighi - Piatti

Ingresso € 10,00

Approfondisci

  domenica, 27 novembre 2016

AVVENTO IN BASILICA

Eventi

Ogni Domenica:
Ore 11.00 S. Messa con predicazione
tenuta dal Diacono Franco Gerevini sul tema:
Accogliere Cristo sull’esempio della Santa Madre di Dio


Giovedì 8 dicembre
Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria

Ore 11.00 S. Messa solenne presieduta
dal Vescovo mons. Francesco Beschi
e concelebrata dal Capitolo Cattedrale

Ore 12.15 S. Messa
celebrata dal Priore don Gilberto Sessantini


Ore 17.00 Vespro solenne

Approfondisci

  venerdì, 25 novembre 2016

PASSEPARTOUT DUO

Eventi

Musica di: Andy Akiho, Georges Aperghis, Wally Gunn, Hannah Lash, Steve Reich

La pianista italiana Nicoletta Favari e il percussionista americano Christopher Salvito costituiscono Passepartout Duo, attualmente con base a Bruxelles. La natura internazionale del duo e del suo repertorio di musica ha portato i due musicisti a proporre concerti e progetti che vogliono non solo sfidare i confini tra generi musicali e artistici, ma anche rendere le scene musicali contemporanee dei vari continenti, consapevoli delle reciproche caratteristiche e potenzialità.

Con i brani di questo programma, scritti tra il 1997 e il 2013 da compositori americani, europei e australiani, il Duo vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta della musica contemporanea con un nuovo approccio e ritmi inusuali.

Approfondisci

  domenica, 20 novembre 2016

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI" - XI EDIZIONE

Eventi

Musiche: Viotti - Tonassi - Moja - Franchomme - Piatti - Klengel

Ingresso € 10,00
Abbonamento € 40,00

Approfondisci

  giovedì, 17 novembre 2016

SGVB.2016 STATI GENERALI DEL VOLONTARIATO BERGAMASCO

Eventi

Dal 16 al 19 novembre Bergamo sarà teatro degli Stati Generali del Volontariato Bergamasco: quattro giorni di incontri per fare il punto sul volontariato in provincia e costruire insieme al territorio prospettive per il futuro.

ORE 9.30 - LA COOPERAZIONE
Il Volontariato risorsa per l’impresa sociale
La collaborazione tra volontariato, cooperazione e impresa sociale è oggi uno dei temi strategici per lo sviluppo delle comunità locali. Esistono alcune interessanti esperienze nel territorio bergamasco da cui poter sviluppare una riflessione più ampia sul ruolo del volontariato e sulle sue declinazioni all’interno del terzo settore. Dentro questa relazione sarà strategico ragionare insieme sui temi della governance condivisa, della crescita reciproca, della costruzione di nuove capacità di leggere e interpretare problemi. Accompagnerà la discussione Don Cristiano Re, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Bergamo, che aiuterà volontari e operatori a costruire nuove possibili contaminazioni.

ore 18.00 - GLI ENTI LOCALI
Volontariato, Corresponsabilità, Territorio
La responsabilità verso il Bene Comune è nodo cruciale che Enti Locali e Volontariato da sempre condividono. Oggi più che mai la prospettiva di valorizzare la disponibilità delle persone ad assumersi responsabilità nei territori diventa fondamentale per garantire i diritti dei cittadini. Nel workshop, a partire dalle criticità e dalle buone prassi emerse da alcune esperienze locali, si proveranno a definire approcci condivisi che valorizzino possibili collaborazioni e sinergie. Promuovendo nuove procedure che sostengano forme di riconoscimento più autentiche. Franco Floris, direttore della rivista Animazione Sociale, guiderà amministratori locali, volontari e cittadini a ragionare su come sia possibile costruire forme di responsabilità condivisa tra enti e territorio.

Approfondisci

  domenica, 13 novembre 2016

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI" - XI EDIZIONE

Eventi

Musiche: Schumann - Chopin - Piatti - Beethoven - Brahms

Ingresso € 10,00
Abbonamento € 40,00

Approfondisci

  sabato, 12 novembre 2016

IL CINEMA SPERIMENTALE DI MARINELLA PIRELLI

Eventi

A cura di Sara Benaglia e Mauro Zanchi
Con la collaborazione di Vittoria Broggini, curatore Archivio Marinella Pirelli


Marinella Pirelli (Verona 1925 - Varese 2009) è uno dei pochi artisti italiani ad avere lavorato nel cinema sperimentale. Ha operato per più di cinquant’anni, trenta dei quali isolata dal carosello sociale che fa girare il mondo dell’arte, lasciando opere importanti sia di arte cinetica sia opere, meno note, in 16 mm.
Il lavoro cinematografico dell’artista dialoga con quello di altri due registi italiani, Piero Bargellini e Paolo Gioli, mettendo in discussione costantemente i paradigmi necessari per generare un’immagine e il suo rapporto con il dispositivo cinematografico. Marinella Pirelli registra i suoi film in 16 mm negli stessi anni in cui nasce la videoarte e in cui incomincia una ricerca ancora ininterrotta attorno alla relazione tra corpo e tecnologia. Il suo cinema non è tanto e solo uno strumento per raccontare, quanto uno strumento che può creare immagini. Mentre l’ossessione per la pura luce si declina nello studio del rapporto tra natura e cosmologia, il disinteresse verso forme di intrattenimento la portano a dedicare attenzione ad una prospettiva intima o di analisi del comportamento.
Per Marinella la luce è il primo impatto: “le immagini che non sono racconto di qualcosa, ma frutto della nostra fantasia, rappresentano semplicemente se stesse”. Piccola noia è uno spiazzante resoconto del disinteresse verso la distrazione e di un voluto processo di dimenticanza che porta verso la ricerca di forme astratte tra le cose umane. Il rapporto con la realtà attraverso la categoria del possesso, tipicamente borghese, diventa in lei il rifiuto della costruzione di ricordi in un ambiente di svago, vacanziero. La telecamera si aggira in luoghi di spensieratezza, se pur lontana dal mondo che la circonda, aliena.
Nel percorso di Marinella Pirelli Indumenti (1966) ha il valore di un documento storico. L’opera, muta, è infatti testimone di un momento privato in cui Luciano Fabro e Carla Lonzi sono entrambi presenti nello studio di Marinella Pirelli. L’esperienza privata dell’incontro fra l’artista e la critica d’arte, che di poco precede la pubblicazione di Autoritratto (1969), testimonia un tipo di indagine critica basata sul rapporto personale. L’esecuzione del calco dei seni di una donna che fuma viene poi collocata a parete. L’antagonismo tra visivo e verbale che caratterizza la prima fase dell’attività di Lonzi anticipa lo stadio in cui l’oralità scenderà in campo contro la scrittura e quella in cui subentrerà il rifiuto di partecipare ai momenti celebrativi della creatività maschile. Scriverà infatti Lonzi nel 1971: “L’artista si aspetta dalla donna la mitizzazione del suo gesto ed essa, finché non inizia un suo processo di liberazione, risponde esattamente a questa necessità della civiltà maschile. L’opera d’arte non vuole perdere la sicurezza di un mito che si adagia nel nostro ruolo esclusivamente ricettario. Prendendo coscienza della sua condizione in rapporto alla creatività maschile, la donna si scopre con due possibilità: una, quella usata fino ad ora, di raggiungere la parità sul piano creativo definito storicamente dal maschio, per lei alienante e riconosciutole dall’uomo con indulgenza; l’altra, quella che il movimento femminista sta cercando, della liberazione autonoma della donna che recupera una sua creatività alimentata nella repressione imposta dai modelli del sesso dominante … Con la sua assenza la donna compie un gesto di presa di coscienza, dunque creativo” (testo firmato RIVOLTA FEMMINILE e datato Milano, marzo 1971).
Marinella Pirelli alcuni anni prima che Carla Lonzi scrivesse ASSENZA DELLA DONNA dai momenti celebrativi della manifestazione creativa maschile, si concentrò sull’esperienza creativa in sé, sull’atto di filmare se stessa nel tentativo di registrare la propria essenza (o assenza del soggetto da sé), dando quindi visione anche della sue esperienza di essere artista e donna. Il risultato di questa ricerca è raccolto in Narciso - Film Esperienza (1966-67). In questa opera l’artista intenta un dialogo con sé mentre con la telecamera cerca di riprendere il proprio corpo, privato della testa e di tutte quelle parti che una visione frontale non consente. Narciso, immagine della moderna crisi del soggetto, è in Marinella il tentativo di essere presente a se stessa. La messa in scena della crisi della soggettività viene espressa attraverso parole che Marinella dice essere “parole false, difficili, sbagliate”. “Io in questa casa qui … Ci sono i bambini che dormono .. queste parole sono false quando vengono fuori … ma non è così falso … non si riesce a fare una conversazione così come si fa con un’altra persona. Ci si guarda. Si vivono assieme dei momenti, delle cose delle situazioni”. Estranea a se stessa, intenta un dialogo con sé ma “la verità di un qualche momento di noi … rimane dentro.. non è che lo dici”. Il doppio presente a sé stesso alla domanda: chi sono, ha come migliore risposta un punto interrogativo. C’è in questo dialogo l’interrogazione di un falso individualismo e di una falsa singolarità in una società di massa che è, invece, individualizzata. Emerge anche una declinazione del concetto di straniero che è il soggetto in sé. Il recupero di una dimensione personale, autobiografica, all’interno di un atto critico, muove deliberatamente in direzione di una autorappresentazione. Che è mancante, parziale. La consapevolezza di un soggetto eccentrico - quindi non centrato per tutti in maniera identica - si contrappone ad un soggetto che pretende di essere universale. La storia, infatti, ha negato alle donne lo status di soggetto relegandole a oggetti delle costruzioni teoriche degli uomini e alla pura fisicità. In questo senso, il monologo di Marinella in Narciso è da considerare opera proto-femminista, anche rispetto ad una riappropriazione del corpo per poter definire un’identità autonoma attraverso esso e il linguaggio.
La crisi del soggetto e il ripensamento radicale del rapporto tra i sessi nell’ordine sociale e simbolico, proprio in contrapposizione al soggetto maschile è presente in maniera metaforica in Sole in mano (o appropriazione, a propria azione, azione propria), tratto dall’archivio del 1967-1970 personale dell’artista ed editato 1973. Si tratta dell’unico film in bianco e nero di Pirelli. Protagonista è il movimento della mano dell’autrice che, di fronte ad un orizzonte e alla campagna, cerca di afferrare il Sole. La messa in discussione di un ordine simbolico (il Sole, simbolo divino per antonomasia nel sistema patriarcale, e principio maschile della vita) viene espressa attraverso il non ancora detto e con un gesto. Fondare una tradizione al femminile avviene attraverso una sottile e provocatoria opposizione al mondo maschile, con una forza a cui non siamo abituati e che ha tutta l’aria di un principio di decolonizzazione. In questo caso infatti il simbolo solare non è rigettato, ma ripiegato al proprio scopo, è riscritto per inventare un linguaggio ed un ordine simbolico nuovi su un duplice livello, personale e sociale. Il soggetto, riconoscibile in un corpo, che contesta la metafisica asessuata del maschile, arriva a superare i limiti di quel corpo. 
La vista di una viola apre l’opera Bruciare (1971). In questo lavoro l’immagine di un uomo di colore che fuma si alterna alla visione di un giardino ben curato, a primi piani su fiori che ricordano vagamente i Flowers (1964) di Andy Warhol. Una sigaretta si nasconde ad ogni inquadratura dietro ai petali di differenti fiori, per bruciarne la pelle sottile. Il fiore, simbolo di bellezza e fragilità, viene deturpato dal calore della sigaretta accesa.
Il lavoro pubblico di Marinella Pirelli si interrompe quando nel 1973 viene a mancare suo marito Giovanni, erede negli anni Cinquanta della celebre industria di pneumatici, che rinuncia a dirigere, e autore di Lettere dei condannati a morte della resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945).
L’anno seguente Marinella Pirelli produce il suo ultimo film Doppio Autoritratto. Il lavoro è così introdotto da una scritto dell’artista del gennaio 1974: “In questo film ho cinematografato me stessa. Agisco contemporaneamente come operatore e come attrice. Nelle sequenze di movimento mi sposto con la cinepresa in mano rivolta verso di me. Nessuno controllava l’immagine attraverso la cinepresa durante la ripresa. La cinepresa era il mio partner: Ognuno di voi è ora il mio partner”. Nessuno di noi è mai presente nella visione di sé: “Quando mi vidi non c’ero” esce dello schermo e entra nella vita contemporanea doppiata e in cui il soggetto non coincide mai con sé stesso, perché è altro. “Il commento musicale è tratto da ‘Iudita Triumphans’ di Antonio Vivaldi e da ‘Lamento di Arianna’ di Claudio Monteverdi”. Questo lavoro è dedicato a Vincenzo Agnetti. Pirelli riprende se stessa in viso. Alle riprese di sé sono alternate proiezioni di scritte presenti nel lavoro di Agnetti, la prima delle quali è “QUANDO MI VIDI NON C’ERO” seguito da differenti inquadrature di Marinella e da “QUANDO TI VIDI NON C’ERI” accompagnato dal lamento di Arianna. 
Marinella Pirelli si ritira dalla scena nella sua casa di Varese, dove continua a lavorare fino al 29 giugno 2009

Approfondisci

  lunedì, 07 novembre 2016

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA - VII RASSEGNA MUSICALE

Eventi

Grace O'Malley
Quartet & Friends

Approfondisci

  domenica, 06 novembre 2016

CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

Eventi

CoroI PICCOLI MUSICI  (Ensemble vocale femminile) di Casazza - Direttore Mario Mora
Coro LE DUE VALLI di Alzano L.do - Direttore Aurelio Monzio Compagnoni

Approfondisci

  domenica, 06 novembre 2016

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI" - XI EDIZIONE

Eventi

Musiche: Bellini - Fouré - Piatti - De Falla - Casals - Dvoràk - Popper

Ingresso € 10,00
Abbonamento € 40,00

Approfondisci

  domenica, 06 novembre 2016

CELEBRAZIONE PER I BENEFATTORI

Eventi

In collaborazione con il Duomo di Bergamo per proporre l’esecuzione del Requiem Op. 9 di Maurice Duruflè, di cui quest’anno ricorre il 30° anniversario di morte.

Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore con I solisti della cattedrale, e l’Orchestra da camera Blumine, direttore ospite Caterina Centofante.

IN. Requiem op.9 per soli, coro, orchestra e organo (vers. 1961) - MAURICE DURUFLÉ;
KYRIE: Requiem op.9 - MAURICE DURUFLÉ;
Sal.Resp. Ci sazieremo, Signore, contemplando il tuo volto. (dal Sal.16 ) - CRISTIAN GENTILINI;
Al. GREGORIANO polifonia di MATTEO MAGISTRALI (2013);
OF. Domine Jesu Christe - Requiem op.9 - MAURICE DURUFLÉ;
SANCTUS: Requiem op.9 - MAURICE DURUFLÉ;
AGNUS DEI: Requiem op.9 - MAURICE DURUFLÉ;
CO. Lux Aeterna - Requiem op.9 - MAURICE DURUFLÉ.
dopo la benedizione: In paradisum - Requiem op.9 - MAURICE DURUFLÉ

Approfondisci

  martedì, 01 novembre 2016

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI" - XI EDIZIONE

Eventi

Musiche: Locatelli - Piatti - Rossini - Verdi/Liszt

Ingresso € 10,00
Abbonamento € 40,00

Approfondisci

  lunedì, 31 ottobre 2016

COMPLESSO MONUMENTALE DI ASTINO

Eventi

  • COMPLESSO MONUMENTALE DI ASTINO      
Sabato e Domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Sono visitaili: il chiostro, la Sala Refettorio, le cantine e la mostra "Il Monastero restituito. Astino: la storia, i restauri, le opere ritrovate".

  • CHIESA DEL SANTO SEPOLCRO
- Sabato e Domenica: dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- Celebrazione Santa Messa: domenica alle ore 16.00
Durante l’apertura domenicale, dalle ore 15.30 alle ore 17.00 non sono consentite visite turistiche.L’accesso alla Chiesa durante gli orari di apertura di cui sopra è libero e gratuito e non è previsto il servizio di visite guidate.
Disposizioni per Guide e Accompagnatori di gruppi organizzati
Le Guide che desiderano accedere alla Chiesa del Santo Sepolcro per svolgere servizi di visite guidate, hanno l’obbligo di prenotazione. Tel. 035/211355 - e.mail: info@astino.it ed è richiesto un contributo di € 50 per ogni gruppo. I gruppi devono essere composti da un numero massimo di 25 persone e non possono accedere all’interno della Chiesa più di due gruppi per volta. Per consentire al maggior numero di richiedenti la massima fruibilità, le visite guidate all'interno della chiesa, non potranno durare più di un'ora.

  • PARCHEGGIO A PAGAMENTO:
Tutti i giorni - dalle 7.30 alle 24.30

Approfondisci

  sabato, 29 ottobre 2016

CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

Eventi

Coro ANA VALCAVALLINA di Berzo S. Fermo - Direttore Mario Valceschini
Coro ANA PENNE NERE di Almè - Direttore Donato Talia
Coro ANA MONTE ALTO di Rogno - Direttore Duilio Delvecchio

Approfondisci

  venerdì, 28 ottobre 2016

FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE CITTA' DI BERGAMO - XXIV EDIZIONE

Eventi

Concerto straordinario per il centenario della morte di Max Reger

 Libretto_2016.pdf

Approfondisci

  giovedì, 27 ottobre 2016

ASTINO INCONTRI 2016 - ARTE STORIA NATURA. UN’EREDITA’ CULTURALE MILLENARIA SI SVELA AL MONASTERO

Eventi

ANNAMARIA TESTAVERDE, Università degli Studi di Bergamo
Il Santo Sepolcro in scultura
Dalle sacre rappresentazioni al gruppo statuario del Compianto su Cristo morto
La scoperta archeologica di numerosi frammenti di sculture in terracotta nel terreno del monastero, ora esposti nella mostra Il monastero restituito, è da ricollegarsi alle statue del Compianto su Cristo morto ad altezza naturale, già nella cappella del Santo Sepolcro, che si credevano per sempre perdute. Questa tipologia di gruppi statuari, detti Compianti, diffusi nei secoli XV e XVI, esercitava un grande coinvolgimento emotivo nel pubblico e affonda le sue radici nel dramma sacro e nelle sacre rappresentazioni della Passione nella Settimana santa.

Il recente restauro del monastero di Astino, che dopo secoli consente la sua fruizione pubblica, è un’occasione preziosa di sviluppo e di partecipazione culturale. Il Complesso monumentale, immerso nella sua Valle, con cui crea un unicum paesaggistico di alto pregio, è un luogo fortemente identitario e invita ad approfondire i tanti aspetti religiosi, sociali, artistici, economici, ambientali, politici, ma anche le vicende più minute della sua storia millenaria e a raccogliere il senso della sua eredità culturale per trovare collegamenti con l’attualità e motivi di crescita per il futuro.

In ogni incontro un esperto dialogherà intorno a un tema specifico con il moderatore e con il pubblico, che avrà la possibilità di partecipare con domande e osservazioni dal vivo ma anche attraverso i social con l’hashtag #astinoincontri prima, durante e dopo le conferenze. Le immagini e i quesiti più interessanti saranno commentati insieme agli esperti durante le conversazioni ad Astino.

Entra a far parte del gruppo Astino Incontri su Facebook!

Approfondisci

  sabato, 22 ottobre 2016

CONCERTO DEL DUO RIGENERAZIONE

Eventi

Con la partecipazione di:
Matteo Cima, Angelo D'Ambrosio, Marco Foresti

Se il cuore e la mente degli ascoltatori vibreranno contemporaneamente alle corde degli esecutori, la magia di questa serata resterà nel tempo...

PROGRAMMA
J. Strauss Rose del sud
L. Boccherini Minuetto
G. Verdi Valzer
J. S. Bach Aria sulla IV corda
A. Piazzolla Oblivion
D. Shostakovich Valzer dalla Suite n. 2
S. Joplin Country club
G. Gershwin Summertime
A. Villoldo El Choclo
N. Rota Parla più piano
E. Morricone C’era una volta in America
G. Bizet Habanera
E. Morricone C’era una volta il West
J. Strauss Voci di Primavera
C. Saint Saëns Cigno

GRAZIANO SPINNATO - violino
Nato a Bergamo, dopo aver conseguito la maturità scientifica, prosegue gli studi presso la Facoltà di Giurisprudenza. Si è diplomato in violino presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi”di Milano e in viola presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo. Vincitore di due borse di studio a Vittorio Veneto, ha continuato gli studi musicali con il M.o A. Arcidiacono. Nel 1984 è idoneo all’audizione per prima viola presso il Teatro Massimo di Palermo dove ha lavorato nel 1989. Nel 1985 vince il concorso per prima viola presso l’Orchestra Sinfonica Siciliana ove ha prestato servizio per sei anni. Continua gli studi con il Maestri: F. Manara, S. Krylov, S. Montanari. Dal 1991 ha suonato per tre anni nel quartetto d’archi “Aurora” di Trieste. Dal 1982 è docente presso i Conservatori di Stato e, dal 1990, insegna presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia.
ROSARIA MASTROSIMONE - viola
Dopo aver conseguito la maturità scientifica, prosegue i suoi studi presso la Facoltà di Lingue. Si è diplomata in viola con il massimo dei voti e la lode, conseguendo successivamente la Laurea Specialistica con lo stesso risultato. Dopo aver frequentato numerosi corsi di perfezionamento, ha ottenutoil Diploma di Alto Perfezionamento presso la Fondazione R. Romanini di Brescia. Continua ancor oggi gli studi con il M.o S. Braconi. È vincitrice di numerose audizioni come prima viola e lavora presso l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, collaborando spesso con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino. Ha suonato sotto la direzione di nomi prestigiosi come D. Barenboim, D. Oren, G. Prêtre e partecipato a numerose registrazioni e dirette RAI, esibendosi in diverse parti del mondo. Nel 2006 consegue la laurea specialistica abilitante all’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado e gestisce il ruolo di responsabile del “Duo Rigenerazione”.

Approfondisci

  sabato, 22 ottobre 2016

ASTINO INCONTRI 2016 - ARTE STORIA NATURA. UN’EREDITA’ CULTURALE MILLENARIA SI SVELA AL MONASTERO

Eventi

DANILO GASPARINI, Università degli studi di Padova
La mensa dei monaci
L’Ultima Cena di Alessandro Allori e la tradizione alimentare monastica
Gli ordini monastici hanno avuto un ruolo importante nell’agricoltura e nella trasformazione dei prodotti agricoli in cibo. Anche i Vallombrosani, osservanti la Regola di San Benedetto con alcuni adeguamenti, dedicarono una particolare attenzione alla loro nutrizione e ai comportamenti a essa correlati. L’analisi del dipinto dell’Ultima Cena nel refettorio offre interessanti indicazioni e alcuni spunti per la conoscenza del regime dietetico dei monaci, intriso di valenze spirituali.

Il recente restauro del monastero di Astino, che dopo secoli consente la sua fruizione pubblica, è un’occasione preziosa di sviluppo e di partecipazione culturale. Il Complesso monumentale, immerso nella sua Valle, con cui crea un unicum paesaggistico di alto pregio, è un luogo fortemente identitario e invita ad approfondire i tanti aspetti religiosi, sociali, artistici, economici, ambientali, politici, ma anche le vicende più minute della sua storia millenaria e a raccogliere il senso della sua eredità culturale per trovare collegamenti con l’attualità e motivi di crescita per il futuro.

In ogni incontro un esperto dialogherà intorno a un tema specifico con il moderatore e con il pubblico, che avrà la possibilità di partecipare con domande e osservazioni dal vivo ma anche attraverso i social con l’hashtag #astinoincontri prima, durante e dopo le conferenze. Le immagini e i quesiti più interessanti saranno commentati insieme agli esperti durante le conversazioni ad Astino.

Entra a far parte del gruppo Astino Incontri su Facebook!

Approfondisci

  sabato, 22 ottobre 2016

MOSTRA "LO SPECCHIO CONCAVO"

Eventi

Orari e Sede
BACO (Base Arte Contemporanea Odierna) - Palazzo della Misericordia, Via Arena 9, Città Alta, Bergamo
Sabato e domenica 11.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
ALT (Arte Lavoro Territorio) Arte Contemporanea - Spazio Fausto Radici, Via G. Acerbis, 14 Alzano Lombardo (Bergamo)
Sabato 15.00 - 18.30
Altri giorni solo su appuntamento (spaziobaco@gmail.com e info@altartecontemporanea.it)

Lo Specchio Concavo è una mostra collettiva costituita dalla ricerca di quaranta artiste internazionali, che hanno scritto la storia del contemporaneo privilegiando l’uso di fotografi a e videoarte. La mostra accoglierà i lavori di Marina Abramovic | Yael Bartana | Letizia Battaglia | Vanessa Beecroft | Elisabetta Benassi | Vanessa Billy | Barbara Bloom |Fatma Bucak | Angela Bulloch | Sophie Calle | Shannon Ebner |Tracey Emin | Haris Epaminonda | Stefania Galegati | Nan Goldin| Barbara Hammer | Dana Hoey | Emily Jacir | Joan Jonas | Kimsooja | Barbara Kruger | Ketty La Rocca | Zoe Leonard | SarahLucas | Anna Maria Maiolino | Joanna Malinowska | Eva Marisaldi | Zanele Muholi | Shirin Neshat | Rä di Martino | CatherineOpie | Marinella Pirelli | Cindy Sherman | Kiki Smith | Alessandra Spranzi | Georgina Starr | Jemima Stehli | Rosemarie Trockel| Bettina von Zwehl | Francesca Woodman.

Se in ambito esoterico si tramanda che lo specchio concavo sia un mezzo per esercitare la capacità di osservazione più sottile della realtà e per focalizzare l’attenzione sul mondo astrale, studi di genere si concentrano sulle norme sociali stabilite che hanno fatto della donna lo specchio eterno dell’uomo. Pur desiderando rompere con un certo modo di specularizzazione decidono di non rinunciare a qualsiasi specchio. È Luce Irigary la prima a proporre di speculare convogliando la forza e il calore del sole nella conconcavità dello specchio, arma ustoria nell’antichità e mezzo per focalizzare l’attenzione sul mondo astrale e per esercitare la capacità di osservazione più sottile. Sibille, profetesse, streghe, vaticinanti e sciamani hanno utilizzato questo medium per migliorarele loro doti di chiaroveggenza. Fissavano nel cavo dello specchio attendendo immagini rivelatrici. Agivano telepaticamente, pensando per immagini.

Negli anni Sessanta e Settanta del Novecento il femminismo conduce numerose artiste ad attaccare le gerarchie patriarcali, il linguaggio, il sistema educativo e la psicanalisi, che tendono ad associare le donne non solo alla passività ma anche alla mancanza. A partire dalle ricerche performative affermatosi in quegli anni, il medium fotografico diviene strumento di documentazionee testimonianza di una sperimentazione sul corpo femminile, che porta la dimensione privata dell’artista su un piano politico e sociale. La critica alle strutture di potere trasferisce negli anni Ottanta l’attenzione anche alla cultura di massa, sfidando la credibilità della fotografia come supporto veritiero di informazione autentica e facendo avanzare la nozione di postmodernismo critico in arte. Nonostante le battute d’arresto subite dal femminismo, in risposta al back-lash conservatore degli anni Ottanta, le ricerche radicali vengono continuate con declinazioni geografiche differenti e raccontano il modo in cui una intenzione politica di genere sia divenuta con il passare del tempo responsabilità personale.
È frutto delle somme del lavoro fatto dal pensiero della differenza la fine del bisogno di presentare una mostra fotografica come di sole donne.
Da Rivolta Femminile, alla sfida alle dicotomie, alla decostruzione della ambiguità eterosessuale, all’appoggio di posizioni marxiste rigenerate fino all’ingresso del queer in biologia e fisica, il femminile è una metafora scordata scaturita da innumerevoli contraddizioni che accadono negli inciampi del tempo e della storia.
Nel catalogo e nella mostra le immagini sono consegnate direttamente ai fruitori, alla loro capacità di creare connessioni o altro. Nella sequenza sono disseminate zone di mistero, ombre luminose che accompagnano i corpi, punctum barthesiani, fatalità che pungono e afferrano l’attenzione, particolari che inducono e muovono pensieri, ricordi, sensazioni. In alcuni casi, le immagini contenute negli scatti proiettano qualcosa degli spettatori oltre ciò che le fotografie di primo acchito danno a vedere. Alcune enunciano l’interiorità dei soggetti senza concedere l’intimità del privato. Altre evocano l’inaccessibile, la profondità di ogni possibile interpretazione, la superficie immobile dell’esteriore su cui si può posare lo sguardo. Altre ancora rimandano a un tempo non definito, all’azione pura e semplice. Le più riuscite si possono vedere senza guardarle una seconda volta, perché sono entrate nell’immaginazione e nella memoria sensibile, muovendo altre vite e altre esperienze.

Promossa dalla Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore, l’esposizione è organizzata da BACO, acronimo di Base Arte Contemporanea Odierna, un gruppo aperto di lavoro la cui finalità è il dialogo e il coinvolgimento di operatori della cultura locale, nazionale e internazionale attraverso la promozione dei più significativi linguaggi e sperimentazioni della cultura artistica contemporanea.
La mostra è patrocinata dal Comune di Bergamo, realizzata in collaborazione con ALT - Arte Lavoro Territorio e GAMeC - Galleriad’Arte Moderna e Contemporanea, con il sostegno di UBI - Banca Popolare di Bergamo.

Giovedì 27 ottobre, alle ore 18,30, verrà presentato nel Museo Alt il catalogo edito da Lubrina Editore.

Approfondisci

  giovedì, 20 ottobre 2016

VENITE ADOREMUS BERGAMO 2016

Eventi

Elevazione Musicale

Approfondisci

  lunedì, 10 ottobre 2016

I LUNEDI' DELL'ESTUDIANTINA - VII RASSEGNA MUSICALE

Eventi

Orchestra Estudiantina Ensemble Bergamo
Pietro Ragni direttore

Approfondisci

  domenica, 09 ottobre 2016

RASSEGNA CORALI ASTINO 2016 - 2° EDIZIONE

Eventi

  sabato, 08 ottobre 2016

L'arte del violino di Marino e Locatelli

Eventi

Ensemble baroque "Carlo Antonio Marino"
Violino: Stefano Montanari
Direttore: Natale Arnoldi

Introduzione a cura della Dott.ssa Paola Palermo

Approfondisci

  giovedì, 06 ottobre 2016

ASTINO INCONTRI 2016 - ARTE STORIA NATURA. UN’EREDITA’ CULTURALE MILLENARIA SI SVELA AL MONASTERO

Eventi

RENATO FERLINGHETTI, Università degli Studi di Bergamo e Parco dei Colli 
L’acqua
Sorgente di vita e di lavoro: fontane e canali nell’opera territoriale dei Vallombrosani di Astino
L’acqua è portatrice di vita, energia, fertilità, purificazione, ma deve essere disciplinata e governata.  Per questo i Vallombrosani di Astino crearono un’importante rete di opere idrauliche estesa dalla loro valle ai vasti fondi immobiliari di proprietà, favorendo l’economia locale e incidendo sul territorio con segni ancora presenti, che meritano di essere valorizzati e che possono essere messi in relazione con la più ampia civiltà idraulica lombarda.

Il recente restauro del monastero di Astino, che dopo secoli consente la sua fruizione pubblica, è un’occasione preziosa di sviluppo e di partecipazione culturale. Il Complesso monumentale, immerso nella sua Valle, con cui crea un unicum paesaggistico di alto pregio, è un luogo fortemente identitario e invita ad approfondire i tanti aspetti religiosi, sociali, artistici, economici, ambientali, politici, ma anche le vicende più minute della sua storia millenaria e a raccogliere il senso della sua eredità culturale per trovare collegamenti con l’attualità e motivi di crescita per il futuro.

In ogni incontro un esperto dialogherà intorno a un tema specifico con il moderatore e con il pubblico, che avrà la possibilità di partecipare con domande e osservazioni dal vivo ma anche attraverso i social con l’hashtag #astinoincontri prima, durante e dopo le conferenze. Le immagini e i quesiti più interessanti saranno commentati insieme agli esperti durante le conversazioni ad Astino.

Entra a far parte del gruppo Astino Incontri su Facebook!

Approfondisci

  martedì, 04 ottobre 2016

MOLTE FEDI SOTTO LO STESSO CIELO 2016

Eventi

Lectio Magistralis di Sua Eminenza Cardinale WALTER KASPER

Dove nasce la responsabilità per l’altro? “Sono forse io il custode di mio fratello?” rispondeva Caino a Dio che gli chiedeva dove fosse suo fratello Abele. L’interrogazione di Dio a Caino esige una risposta concreta, chiede ragione di un “dove”, di un luogo, di una situazione, di un nome. Sai in che condizione vivono i tuoi fratelli, le tue sorelle, le donne e gli uomini a te vicini, a te lontani? Qual è il loro volto?

Molto vicino a Papa Francesco, che lo ha definito un esponente della «teologia in ginocchio» per la sua capacità di ascoltare la società e i drammi esistenziali dell’uomo, il Cardinale Walter Kasper è tra più importanti teologi viventi. Già professore di teologia sistematica e Vescovo della diocesi di Rottenburg-Stuttgart (Germania), è presidente emerito del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani e delle relazioni religiose con l’ebraismo. È membro della Congregazione per la dottrina della fede e del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso e autore del libro Misericordia citato da Papa Francesco nel suo primo Angelus. Il suo ultimo libro è Papa Francesco, La rivoluzione della tenerezza e dell’amore. Radici teologiche e prospettive pastorali (Queriniana, 2015).

Approfondisci

  lunedì, 03 ottobre 2016

BERGAMOSCIENZA 2016

Eventi

CONTAMINAZIONI CONTEMPORANEE
XI Festival Internazionale di Musica Contemporanea - Viaggio nell'immaginario sonoro contemporaneo

Nel suo concerto in solo, Rolf Lislevand concentrerà l’attenzione su due compositori alla corte di Luigi XIV, eseguendo alcuni dei loro brani con la stessa consapevolezza storica e ricchezza di inventiva delle sue precedenti registrazioni e esibizioni. Il talento e il virtuosismo di Francesco Corbetta, di origine italiana, fu particolarmente apprezzato fuori dei confini nazionali; Robert de Visée, allievo di Corbetta a Versailles, divenne uno dei compositori del Re Sole, particolarmente apprezzato come chitarrista e tiorbista. Con il titolo "La Mascarade", il concerto di Lislevand prevederà l’uso di due strumenti contrastanti: la tiorba, che con le sue sonorità scure potrebbe apparire come una specie di liuto basso, e la chitarra barocca, uno strumento dal timbro cristallino senza registri bassi. Gli strumenti insieme creeranno un tipico chiaroscuro, un’immagine sonora della teoria barocca fondata sulla magica tensione fra la luce e l’oscurità, in dialogo con l’interno barocco della Basilica di Santa Maria Maggiore.

Con: Rolf Lislevand, chitarra barocca, tiorba

Direzione artistica: Alessandro Bettonagli

Approfondisci

  domenica, 02 ottobre 2016

BERGAMOSCIENZA 2016

Eventi

CONTAMINAZIONI CONTEMPORANEE
XI Festival Internazionale di Musica Contemporanea - Viaggio nell'immaginario sonoro contemporaneo

Una raccolta di preziose gemme musicali composte ed arrangiate dal famoso duo che mostra tutte le sue qualità musicali più note e al contempo ne rivela una quantità sorprendente di nuove e inaspettate. Il risultato dell'innovativa collaborazione è semplicemente travolgente. Le loro composizioni coprono ogni forma di espressione, da duetti da camera di una fiabesca e meditativa intimità a brani di grande forza ritmica e sonora.
Questo programma musicale è ispirato dalle sonate barocche di H.F. Bibier e di J.S. Bach ma anche dalle struggenti melodie di G.B. Pergolesi, dalle sonorità meditative dei fiordi norvegesi fino ad arrivare a dirompenti patterns ritmici. Improntato sull'invenzione, e quindi sull'improvvisazione, la ricerca e l'innovazione, si sviluppa in un percorso musicale che a mano a mano va a toccare i più disparati stili musicali - dalla musica antica a quella contemporanea d'avanguardia.
Il virtuosismo di entrambi i musicisti conduce a sempre nuove cime di espressività musicale accoppiate alle sonorità inusuali dei due strumenti, nello stesso tempo arcaiche ed avanguardistiche: nychelharpa e accordeon, un'accoppiata tanto inusuale quanto la musica di questo concerto.

Jean-Louis Matinier accordeon - Marco Ambrosini nychelharpa

Direzione artistica: Alessandro Bettonagli

Approfondisci

  domenica, 02 ottobre 2016

FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE "ALFREDO PIATTI" - XI EDIZIONE

Eventi

  sabato, 01 ottobre 2016

BERGAMOSCIENZA 2016

Eventi

CONTAMINAZIONI CONTEMPORANEE
XI Festival Internazionale di Musica Contemporanea - Viaggio nell'immaginario sonoro contemporaneo

Il gruppo vocale Vox Clamantis comprende musicisti di diversa provenienza - cantanti, compositori, strumentisti e direttori - che condividono un interesse comune per il canto gregoriano, la polifonia e la musica contemporanea. Molti compositori estoni - tra i quali Arvo Part, Helena Tulve e Erkki-Sven Tüür - hanno scritto per Vox Clamantis.Vox Clamantis si è esibito in importanti Festival musicali internazionali tra i quali: Manchester International Festival, La Folle Journée in Francia, La Folle Journée in Giappone, La Folle Journée in Polonia, La Roque d'Anthéron in Francia, Vale of Glamorgan nel Galles (Gran Bretagna) Festival International de la Musique Sacrée a Friburgo (Svizzera) Usedom Music Festival in Germania, Flandria Festival in Belgio, Jerusalem Sacred Music Festival in Israele, Istanbul Music Festival in Turchia, Québec Sacred Music Festival in Canada.I Vox Clamantis si sono esibiti con il soprano catalano Arianna Savall, il musicista italiano Marco Ambrosini, il suonatore di oud israeliano Yair Dalal, il cantante tunisino Dhafer Youssef, i pianisti francesi Brigitte Engerer, Claire-Marie Le Guay e Jean-Claude Pennetier, e con l’ottetto di violoncelli Cello Octet Amsterdam. La collaborazione continua con diversi musicisti ha ispirato la nascita di programmi concertistici basati sull'improvvisazione.Vox Clamantis ha registrato per la case discografiche Ecm e Mirare.Il CD di Arvo Pärt «Adam Lament» (direttore Tõnu Kaljuste, ECM) ha vinto un Grammy Award per la miglior performance corale nel 2014. Il film di Sorrentino “La Grande Bellezza” con la musica dei Vox Clamantis “la grande bellezza”, ha ricevuto un Oscar come miglior film straniero. I Vox Clamantis eseguiranno in prima assoluta europea "The Deer's Cry" di Arvo Pärt.
 
Con: Jaan-Eik Tulve direttore artistico e direttore - Anna Mazurtsak soprano - Jaanika Kilgi soprano - Jaanika Kuusik soprano - Kadri Hunt contralto - Mari Kalling  contralto - Miina Pärn contralto - Kuldar Schüts tenore - Anto Õnnis tenore - Sander Pehk tenore - Mikk Dede tenore/controtenore - Taniel Kirikal baritono/controtenore - Tõnis Kaumann baritono - Aare Külama basso - Ott Kask basso

Direzione artistica: Alessandro Bettonagli

Approfondisci

  sabato, 01 ottobre 2016

RASSEGNA CORALI ASTINO 2016 - 2° EDIZIONE

Eventi

  giovedì, 29 settembre 2016

RASSEGNA CORALI ASTINO 2016 - 2° EDIZIONE

Eventi

  martedì, 27 settembre 2016

MOLTE FEDI SOTTO LO STESSO CIELO 2016

Eventi

Dialogo con ENZO BIANCHI priore di Bose e
EZIO MAURO giornalista, già direttore de La Repubblica

Nel compito a cui siamo chiamati, credenti e non credenti, a coltivare e custodire si intravedono anche alcune stringenti questioni che si possono definire politiche. Hanno una dirompenza tale da spingerci a un mutamento radicale, che dovrà rinnovare sia l’uomo sia le cose fatte dall’uomo, sia il rapporto reciproco.

Enzo Bianchi ha dato inizio alla sua esperienza di vita comunitaria a Bose, una frazione abbandonata del Comune di Magnano sulla Serra di Ivrea. Raggiunto nel 1968 dai primi fratelli e sorelle, ha scritto la regola della comunità. È a tutt’oggi priore della comunità che conta un’ottantina di membri tra fratelli e sorelle di cinque diverse nazionalità e di diverse confessioni cristiane.

Ezio Mauro, giornalista italiano, per vent’anni direttore del quotidiano La Repubblica; una lunga gavetta iniziata a La Gazzetta del Popolo di Torino e poi a La Stampa dove è stato cronista politico a Roma, inviato negli Stati Uniti, corrispondente da Mosca, seguendo le grandi trasformazioni dell’ Urss dopo la perestrojka e la caduta del Muro. Tra i suoi libri La felicità della democrazia. Un dialogo (Laterza, 2011), scritto con Gustavo Zagrebelsky e Babel (Laterza, 2015) scritto con Zygmunt Bauman.

Approfondisci

  lunedì, 26 settembre 2016

MOLTE FEDI SOTTO LO STESSO CIELO 2016

Eventi

Ma noi, come potremmo noi cantare. Per dire cosa? Che in fondo siamo brave persone? Che di sicuro non proviamo odio? Che la loro tragedia ci coinvolge, ci sconvolge davvero, solo non sappiamo se siamo autorizzati alla pietà, dove ci porta questa fratellanza forzata, nuova, inquieta…

Lella Costa è una delle più amate autrici e attrici teatrali italiane. La sua carriera, caratterizzata da un forte impegno civile, l’ha condotta sui principali palchi teatrali italiani. Una serata per raccontare il viaggio compiuto per arrivare a HUMAN, lo spettacolo scritto con Marco Baliani (dal 10 al 15 gennaio 2017 al Teatro Donizetti), per interrogarsi e interrogarci sul senso profondo del migrare in un tempo di muri che si alzano, di fondamentalismi che avanzano, di attentati che sconvolgono le città, di profughi che cercano rifugio. Al centro della riflessione lo spaesamento comune, quell’andare incerto di tutti quanti gli esseri umani.

Approfondisci

  domenica, 25 settembre 2016

MOLTE FEDI SOTTO LO STESSO CIELO 2016

Eventi

Tiziano Baviera, violino
Alberto Franchin, violino
Sara Dambruoso, viola
Tommaso Tesini, violoncello

Il Quartetto Noûs, formato da quattro giovani musicisti italiani, nasce nel 2011 all’interno del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. È una delle formazioni più promettenti della musica da camera italiana: cerca un’interpretazione ragionata e non effimera dei capolavori del repertorio classico-romantico e del Novecento e porta avanti una ricerca seria e non episodica anche all’interno dei linguaggi della musica d’oggi. Il Quartetto ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali esibendosi in Germania, Svizzera, Inghilterra, Francia, Spagna, Corea del Sud e Cina.

In caso di pioggia il Concerto si svolgerà nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Al termine colazione insieme a cura dell’Operazione Mato Grosso

Approfondisci

  sabato, 24 settembre 2016

SUMMER SCHOOL CON I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

Orario: dalle 15.00 alle 18.30 (con pausa merenda)
Dai 7 anni
Partecipazione gratuita
E' richiesta l'iscrizione

A cura de La Voce delle Cose in collaborazione con Fondazione MIA

Approfondisci

  venerdì, 23 settembre 2016

ASTINO INCONTRI 2016 - ARTE STORIA NATURA. UN’EREDITA’ CULTURALE MILLENARIA SI SVELA AL MONASTERO

Eventi

GIOVANNI SPINELLI OSB, Monastero di San Giacomo a Pontida
Le immagini e i segni
Storie di santità e antichi messaggi nelle opere d’arte di Astino

Nelle preziose opere d’arte del monastero, quali pitture, sculture, arredi sacri, oreficerie, può essere letta la storia del luogo, dall’azione incisiva di san Giovanni Gualberto, patriarca dei Vallombrosani, alle vicende dei suoi seguaci e degli antichi padri che per sei secoli abitarono la struttura. Sono soprattutto i simboli, i particolari apparentemente insignificanti, le inconsuete presenze, gli atteggiamenti dei personaggi raffigurati, che, se opportunamente decodificati, aiuteranno a capire e ripercorrere questo cammino di spiritualità, così significativo per la storia di Bergamo.

Il recente restauro del monastero di Astino, che dopo secoli consente la sua fruizione pubblica, è un’occasione preziosa di sviluppo e di partecipazione culturale. Il Complesso monumentale, immerso nella sua Valle, con cui crea un unicum paesaggistico di alto pregio, è un luogo fortemente identitario e invita ad approfondire i tanti aspetti religiosi, sociali, artistici, economici, ambientali, politici, ma anche le vicende più minute della sua storia millenaria e a raccogliere il senso della sua eredità culturale per trovare collegamenti con l’attualità e motivi di crescita per il futuro.

In ogni incontro un esperto dialogherà intorno a un tema specifico con il moderatore e con il pubblico, che avrà la possibilità di partecipare con domande e osservazioni dal vivo ma anche attraverso i social con l’hashtag #astinoincontri prima, durante e dopo le conferenze.
Le immagini e i quesiti più interessanti saranno commentati insieme agli esperti durante le conversazioni ad Astino.

Entra a far parte del gruppo Astino Incontri su Facebook!

Approfondisci

  giovedì, 22 settembre 2016

RASSEGNA CORALI ASTINO 2016 - 2° EDIZIONE

Eventi

  lunedì, 19 settembre 2016

SUMMER SCHOOL CON I TEATRI DEI BAMBINI - CORSI TEATRALI

Eventi

con Sergio Rocchi

Orario: dalle 18.00 alle 20.00
Rivolto agli adulti
Quota d'iscrizione Individuale: € 30

A cura di Sezione Aurea

Approfondisci

  domenica, 18 settembre 2016

MILLEGRADINI 2016 - SESTA EDIZIONE

Eventi

  • Percorso amatoriale (13.5 km)
  • Percorso turistico (10 km)
  • Percorso sociale assistito, "Zerogradini" 
  • Percorso agonistico BCT Bergamo City Trail Millegradini (16 km) con i Runners Bergamo (iscrizione obbligatoria) - Partenza ore 7.30

Per maggiori info visita il sito www.millegradini.it

Approfondisci

  sabato, 17 settembre 2016

In Sala Locatelli - Festival Borghi Palazzi e Castelli in musica - VIII Edizione

Eventi

Clelia Epis, storica dell'arte
Damiana Natali, pianoforte
Giuseppina Colombi, soprano

Degustazione di thè e tisane a cura dell'Erboristeria "Fata dei Fiori", Bergamo

Approfondisci

  sabato, 17 settembre 2016

MOLTE FEDI SOTTO LO STESSO CIELO 2016

Eventi

Musiche con Alberto Bonacina e Giovanni Perico

Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta “come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione”.

Lorenza Zambon da anni indaga la relazione fra uomo e ambiente, attraverso un teatro fuori dei teatri che parla del rapporto con le piante, i giardini, i paesaggi. Si definisce “attrice-giardiniera”. Il suo originale approccio si concretizza anche nella realizzazione di numerosi spettacoli teatrali qualiSillabario della natura e Il giardino segreto e di laboratori su tutto il territorio nazionale.

“(…) Le querce del 1910 avevano adesso dieci anni ed erano più alte di me e di lui. Lo spettacolo era impressionante. Ero letteralmente ammutolito e, poiché lui non parlava, passammo l’intera giornata a passeggiare in silenzio per la sua foresta. Misurava, in tre tronconi, undici chilometri nella sua lunghezza massima. Se si teneva a mente che era tutto scaturito dalle mani e dall’anima di quell’uomo, senza mezzi tecnici, si comprendeva come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre alla distruzione (…) A partire dal 1920 non ho mai passato più d’un anno senza andare trovare Elzéard Bouffier. Non l’ho mai visto cedere né dubitare. Eppure, Dio solo sa di averlo messo alla prova! Non ho fatto il conto delle sue delusioni. E’ facile immaginarsi tuttavia che, per una simile riuscita, sia stato necessario vincere le avversità; che, per assicurare la vittoria di tanta passione, sia stato necessario lottare contro lo sconforto. Bouffier aveva piantato, un anno, più di diecimila aceri. Morirono tutti. L’anno dopo abbandonò gli aceri per riprendere i faggi che riuscirono ancora meglio delle querce.(…)“

Prima e dopo la lettura sarà possibile prenotare una visita guidata all’orto botanico, o alle coltivazioni di luppolo, o ai vigneti che circondano il Monastero di Astino: una visita a scelta nel primo turno ore 15.00-16.00 o nel secondo turno 17.00-18.00.

Approfondisci

  mercoledì, 14 settembre 2016

IL SUONO DEL LEGNO

Eventi

Davide Bertolai alla chitarra e Alberto Foresti al salterio incantano la sera del monastero di Astino. 

Approfondisci

  domenica, 11 settembre 2016

Visite guidate gratuite alla Basilica di S. Maria Maggiore

Eventi

Saranno presenti i volontari della Croce rossa per raccogliere le offerte dei partecipanti alle visite che verranno devolute ai terremotati.

Approfondisci

  sabato, 10 settembre 2016

Concerto

Eventi

Al pianoforte: M° Samuele Pala

Approfondisci

  venerdì, 09 settembre 2016

GRACE O'MALLEY QUARTET & FRIENDS

Eventi

Edoardo Caffi - flauto
Alessandro Cavalleri - violino
Giusi Pesenti - voce e percussioni
Manuela Bonfanti - chitarra
                      &
Marco Lorenzi - viola da gamba
Veronica Kralova - soprano

Il Grace O’ Malley presenta in anteprima il nuovo progetto legato alla figura di Francesco Saverio Geminiani, compositore e violinista barocco nato a Lucca il 5 dicembre 1687 e morto a Dublino il 17 settembre 1762. Il racconto dei suoi viaggi nelle terre d'oltre manica compiuti nell'arco di circa 40 anni, è anche il racconto della fascinazione verso la musica tradizionale che Geminiani assapora fuori dalla corte e dalle contaminazioni tra due ambienti solo in apparenza distanti fra loro. La narrazione di un mondo musicale che si è trasmesso spesso solo oralmente sino a noi, composto da melodie e brani che lo stesso Geminiani raccoglie sul posto e trasforma elegantemente nell'allora colto stile barocco, in anni in cui la musica italiana regalava all’intera Europa una lezione di stile compositivo. L’ensemble interpreta la parte “Colta” grazie alla collaborazione di valenti amici musicisti e alla sua formazione classica, senza mai perdere l'impronta folk che caratterizza il sound del gruppo.

Approfondisci

  giovedì, 08 settembre 2016

Celebrazione della Divina Liturgia in rito bizantino slavo

Eventi

In occasione della festa della Natività di Maria, l’8 settembre alle 20.45 si celebrerà nella Basilica di Santa Maria Maggiore una Divina Liturgia in rito bizantino slavo. Si tratta di una celebrazione eucaristica che sarà officiata da mons. Francesco Braschi Dottore della Biblioteca Ambrosiana di Milano con la partecipazione del coro del Centro Russia Cristiana di Seriate.
L’iniziativa del Priorato di Santa Maria Maggiore sarà occasione di onorare Maria nella basilica cittadina a Lei dedicata nella ricorrenza della festa della sua Natività; inoltre si pregherà in modo speciale per i cristiani perseguitati in Iraq, Siria e nelle altre parti del mondo, per chiedere la pace in particolare tra Ucraina e Russia e chiedere l'unità dei cristiani ricordando gli incontri di papa Francesco con il patriarca di Mosca Kirill e con il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo.

"Siamo andati dai Greci
che ci condussero là dove rendono il culto al loro Dio.
E non sapevamo più se eravamo in cielo o sulla terra.
Poiché sulla terra non vi è un tale spettacolo o una tale bellezza;
noi siamo incapaci di esprimerlo.
Ma sappiamo soltanto che è là che Dio abita con gli uomini
e che il loro culto supera quello degli altri paesi.
No, non possiamo dimenticare questa bellezza,
perché ogni uomo che ha gustato qualche cosa di dolce,
in seguito non sopporta più l’amaro"
(Antica cronaca russa)

Per rispondere all’invito di San Giovanni Paolo II espresso nella Orientale Lumen: «conoscere la liturgia delle Chiese d'Oriente; approfondire la conoscenza delle tradizioni spirituali dei Padri e dei Dottori dell'Oriente cristiano; prendere esempio dalle Chiese d'Oriente per l'inculturazione del messaggio del Vangelo; combattere le tensioni fra Latini e Orientali e stimolare il dialogo fra Cattolici e Ortodossi», da alcuni anni nella Basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo la festa della Natività di Maria viene particolarmente solennizzata con la celebrazione della Divina Liturgia in uno dei riti orientali. Dopo quella in rito bizantino greco quest’anno ci si vuole accostare alla Divina Liturgia in rito bizantino slavo.
La Liturgia detta di S. Giovanni Crisostomo (sec. IV) è il testo di celebrazione eucaristica più in uso nella Chiesa Bizantina. L’attuale formulario costituisce il risultato di una lunga evoluzione, fissata definitivamente nel secolo XI. Oggi è regolarmente adoperato in tutte le Chiese ortodosse (Costantinopoli, Grecia, Russia, Romania, Bulgaria, Serbia, Cipro, ecc.) e nelle Chiese orientali cattoliche di tradizione bizantina (Melchita, Ucraina, Romena, Bulgara, Russa, ecc.).
La celebrazione della liturgia secondo il rito bizantino-slavo introduce al Mistero divino ed è di grande significato ecumenico. Riscoperta del tesoro comune della tradizione ecclesiale, è un gesto di memoria e di comunione con la Chiesa d'Oriente. Tale celebrazione viene effettuata in collaborazione con la Fondazione Russia Cristiana di Seriate.
Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell'ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia.  Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell'ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.
 Negli anni Russia Cristiana si è configurata secondo i diversi ambiti: dal punto di vista ecclesiale è un’Associazione pubblica di fedeli. Per l’attività culturale e scientifica è Fondazione Russia Cristiana. Il suo strumento editoriale è RC Edizioni “La Casa di Matriona”. Nel campo dell’iconografia ha dato vita all’Associazione “La Scuola di Seriate”.
Tra le espressioni creative di Russia Cristiana ha un posto rilevante il Coro che, grazie anche all'esperienza del prof. Ludwig Pikler, del Collegio Russicum di Roma, studia e ripropone la tradizione del canto bizantino attraverso concerti e Divine Liturgie. Il Coro è disponibile per concerti di musica russa sacra e popolare, e in particolare ha allestito un’interessante presentazione delle icone attraverso il commento di canti liturgici bizantini. Il Coro ha inoltre inciso due edizioni della Divina Liturgia con armonizzazioni di Pikler e di Grečaninov.

Approfondisci

  mercoledì, 07 settembre 2016

dalla Carta ai Cartoni - L'arte del cinema di animazione nei disegni dei maestra

Eventi

Inaugurazione mercoledì  7 settembre 2016, Ore 18.30
Sala Refettorio del Monastero di Astino

Con la partecipazione di:
Bruno Bozzetto - disegnatore, animatore e regista
Roberto Frattini - compositore e musicista

Dall’8 settembre al 30 ottobre al complesso monasteriale di Astino è allestita la mostra “Carta ai cartoni – L’arte del cinema di animazione nei disegni dei Maestri”, a cura di Federico Fiecconi.L’inaugurazione si tiene mercoledì 7 settembre alle 18.30. Interverranno Mauro Bozzetto e Roberto Frattini.Dalla grafite e l’inchiostro su carta dei primi pionieristici film animati, alle matite di classici capolavori Disney, fino ai disegni tracciati ricorrendo a strumenti digitali: in mostra nel chiostro del Monastero di Astino una selezione di preziosi disegni originali tracciati su carta dalla mano di celebri animatori e registi di tutto il mondo, utilizzati per portare sullo schermo storie e personaggi che hanno fatto la storiadel cinema di animazione.L ’esposizione presenta circa 50 opere originali da celebri cartoni animati: oltre un secolo di creatività e fantasia nelle opere di Otto Messmer e Walt Disney, passando da maestri come Chuck Jones e Bruno Bozzetto, fino a poeti contemporanei come Simone Massi e artisti digitali contemporanei.Grafite, china, pastelli su carta: una preziosa, affascinante carrellata che consente di ammirare il fascino del gesto creativo da cui origina l’arte del cinema di animazione.L’iniziativa è promossa da “BergamoToons” in collaborazione con Fondazione Mia, Valle D’Astino, Bergamo Scienza e con il sostegno di Ubi.Per avere ulteriori informazioni telefonare al numero 393.3129027.

Approfondisci

  giovedì, 01 settembre 2016

SUOR ANGELICA AL MONASTERO DI ASTINO

Eventi

Dopo la breve interruzione estiva, riprende in questi giorni, presso il Complesso monumentale di Astino la rassegna L’Opera a Palazzo creata da Ab Harmoniae Onlus per Bergamo estate 2016.

Ispirata dalla quiete secolare che i luoghi benedettini dell’ex-monastero rimandano al visitatore, Denia Mazzola Gavazzeni, presidente e direttrice artistica della onlus internazionale, ha ideato, questa volta, un periodo di studio sull’opera Suor Angelica di Puccini destinato alle giovani voci liriche e finalizzato all’allestimento delle due serate operistiche d’inizio settembre.

Composta da Giacomo Puccini nel 1917 e andata in scena per la prima volta nel 1918 al Metropolitan di New York, l’opera venne rappresentata per la prima volta in Italia al Teatro Costanzi di Roma e poté contare su due interpreti di primaria grandezza quali la bellissima Geraldine Ferrar per la creazione americana e Gilda Dalla Rizza per quella italiana.
Seconda della tre opere costituenti Il trittico, Suor Angelica fu la preferita da Puccini il quale, prima di licenziarne la pubblicazione, si confrontò con la sorella Igina della congregazione delle Agostiniane di Vicopelago di Lucca e con il frate domenicano Pietro Panichelli, per il primo ascolto e per una consulenza circa i numerosi testi latini affidati ai canti delle suore in coro.

Con un ispiratissimo libretto Gioachino Forzano, autore del testo, racconta la vicenda di Angelica, figlia di nobile famiglia, madre non maritata, costretta dal padre principe ad entrare in monastero presso il quale resterà sino alla volontaria morte, inflittasi dopo la notizia appresa crudelmente dalla zia principessa della morte del suo bambino.

Sensibile all’ educazione dei giovani cantanti lirici sull’approfondimento del libretto in musica, sull’interpretazione di dinamiche, accenti, fraseggi voluti dal compositore con il necessario e coincidente studio dell’azione scenica, Denia Mazzola, dopo il bel successo del masterclass realizzato lo scorso anno sull’opera La traviata presso il Chiostro delle Grazie, ha voluto per questa ripresa autunnale, presentare al pubblico bergamasco, i partecipanti all’opera-studio – cantanti e figuranti -  italiani ma venuti anche da Paesi lontani (Corea, Giappone, Germania) in un momento di meditato studio presso quello che fu il monastero di Astino, ideale cornice a definire i contorni del  soggetto operistico e sue struggenti armonie.

Con la guida all’ascolto di Giorgio Appolonia l’opera, in forma semiscenica e in costume, sarà eseguita al pianoforte (Heejin Beyon) e vedrà anche la docente Denia Mazzola interprete di una delle due serate.

In collaborazione con Fondazione MIA e nell’ambio di Bergamo Estate 2016, lo spettacolo va in scena il 1° settembre con replica il 2 settembre alle ore 20.45, presso la Sala Refettorio del Complesso Monumentale di Astino.
L’ingresso è libero ed è auspicata una offerta altrettanto libera per sostenere i progetti culturali e solidali dell’associazione produttrice Ab Harmoniae Onlus.

Informazioni supplementari: abho.monaco@gmail.com

Approfondisci

  domenica, 28 agosto 2016

L'ORGANO DELLA BASILICA XXII EDIZIONE

Eventi

Il nostro tradizionale appuntamento estivo con la musica organistica intende anche quest’anno perseguire varie finalità: proporre al pubblico l’ascolto di musica di grande caratura interpretata da musicisti di rilievo, valorizzare la straordinaria tavolozza fonica del monumentale Vegezzi-Bossi della Basilica di S. Maria Maggiore e commemorare importanti compositori dei quali quest’anno ricorrono significativi anniversari. La figura di Max Reger, centrale nella storia della letteratura organistica di tutti i tempi, sarà indagata compiutamente nel corso del concerto del 21 agosto, tenuto da un talentuoso ex allievo del grande Luigi Toja, autorità indiscussa per quanto riguarda l’interpretazione delle pagine regeriane. È parso bello tornare, nell’anno centesimo dalla nascita, sulla musica donata al mondo organistico da Luigi Molfino, legato alla nostra città in maniera indiretta ma comunque significativa, e parallelamente sulla produzione del bergamasco Daniele Maffeis, a cinquant’anni esatti dalla sua scomparsa. I colori e gli impasti fonici del nostro organo si prestano magnificamente alle composizioni in oggetto, creando i migliori presupposti perché si generi quell’indispensabile dialogo tra pagina scritta, mezzo strumentale e interprete, coefficente che soggiace alla creazione di un atto musicale parlante, poetico e convincente. Segnaliamo, da ultimo, che il concerto del 14 agosto si gioverà del suggestivo allestimento di installazioni luminose in movimento e sarà inscritto in un’intensa serata in preparazione alla solennità dell’Assunzione. L’ultimo concerto della stagione si svolgerà in concomitanza con la prestigiosa rassegna Notti di luce e vedrà l’esecuzione di un programma particolarmente adatto ad un pubblico estremamente variegato.

Approfondisci

  domenica, 21 agosto 2016

L'ORGANO DELLA BASILICA XXII EDIZIONE

Eventi

Il nostro tradizionale appuntamento estivo con la musica organistica intende anche quest’anno perseguire varie finalità: proporre al pubblico l’ascolto di musica di grande caratura interpretata da musicisti di rilievo, valorizzare la straordinaria tavolozza fonica del monumentale Vegezzi-Bossi della Basilica di S. Maria Maggiore e commemorare importanti compositori dei quali quest’anno ricorrono significativi anniversari. La figura di Max Reger, centrale nella storia della letteratura organistica di tutti i tempi, sarà indagata compiutamente nel corso del concerto del 21 agosto, tenuto da un talentuoso ex allievo del grande Luigi Toja, autorità indiscussa per quanto riguarda l’interpretazione delle pagine regeriane. È parso bello tornare, nell’anno centesimo dalla nascita, sulla musica donata al mondo organistico da Luigi Molfino, legato alla nostra città in maniera indiretta ma comunque significativa, e parallelamente sulla produzione del bergamasco Daniele Maffeis, a cinquant’anni esatti dalla sua scomparsa. I colori e gli impasti fonici del nostro organo si prestano magnificamente alle composizioni in oggetto, creando i migliori presupposti perché si generi quell’indispensabile dialogo tra pagina scritta, mezzo strumentale e interprete, coefficente che soggiace alla creazione di un atto musicale parlante, poetico e convincente. Segnaliamo, da ultimo, che il concerto del 14 agosto si gioverà del suggestivo allestimento di installazioni luminose in movimento e sarà inscritto in un’intensa serata in preparazione alla solennità dell’Assunzione. L’ultimo concerto della stagione si svolgerà in concomitanza con la prestigiosa rassegna Notti di luce e vedrà l’esecuzione di un programma particolarmente adatto ad un pubblico estremamente variegato.

Approfondisci

  domenica, 14 agosto 2016

L'ORGANO DELLA BASILICA XXII EDIZIONE

Eventi

Il nostro tradizionale appuntamento estivo con la musica organistica intende anche quest’anno perseguire varie finalità: proporre al pubblico l’ascolto di musica di grande caratura interpretata da musicisti di rilievo, valorizzare la straordinaria tavolozza fonica del monumentale Vegezzi-Bossi della Basilica di S. Maria Maggiore e commemorare importanti compositori dei quali quest’anno ricorrono significativi anniversari. La figura di Max Reger, centrale nella storia della letteratura organistica di tutti i tempi, sarà indagata compiutamente nel corso del concerto del 21 agosto, tenuto da un talentuoso ex allievo del grande Luigi Toja, autorità indiscussa per quanto riguarda l’interpretazione delle pagine regeriane. È parso bello tornare, nell’anno centesimo dalla nascita, sulla musica donata al mondo organistico da Luigi Molfino, legato alla nostra città in maniera indiretta ma comunque significativa, e parallelamente sulla produzione del bergamasco Daniele Maffeis, a cinquant’anni esatti dalla sua scomparsa. I colori e gli impasti fonici del nostro organo si prestano magnificamente alle composizioni in oggetto, creando i migliori presupposti perché si generi quell’indispensabile dialogo tra pagina scritta, mezzo strumentale e interprete, coefficente che soggiace alla creazione di un atto musicale parlante, poetico e convincente. Segnaliamo, da ultimo, che il concerto del 14 agosto si gioverà del suggestivo allestimento di installazioni luminose in movimento e sarà inscritto in un’intensa serata in preparazione alla solennità dell’Assunzione. L’ultimo concerto della stagione si svolgerà in concomitanza con la prestigiosa rassegna Notti di luce e vedrà l’esecuzione di un programma particolarmente adatto ad un pubblico estremamente variegato.

Approfondisci

  domenica, 14 agosto 2016

SOLENNITA' DELL'ASSUNZIONE DI MARIA 2016

Eventi

Ecco il programma predisposto dal Priorato della Basilica di S. Maria Maggiore in occasione della solennità dell’Assunzione di Maria.

Domenica 14 agosto alle ore 21 si terrà in Basilica una Veglia di preghiera per tutta la Città di Bergamo. Si tratta di un Ufficio Vigiliare che celebra l’Assunzione come Pasqua di Maria, mettendo così in piena luce l’intimo nesso che unisce la Pasqua di Cristo alla Pasqua del suo mistico Corpo, anticipata in Maria. Pio XII nel 1950 definì che «la beata Vergine Maria, terminato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo»; e il Concilio Vaticano II aggiunse: «perché fosse più pienamente conformata col Figlio suo, vincitore del peccato e della morte» (LG 59).
La Veglia si apre, come nel Sabato Santo, con un Lucernario e col Preconio della Festa. Si prolunga con l’Ufficio delle letture, i Cantici vigiliari e culmina col canto del Vangelo, cui segue l’omelia il canto del Te Deum ed i riti conclusivi.
La preghiera mariana continuerà poi alle ore 22 con "Son et lumière", un concerto d’organo accompagnato da una illuminazione artistica della Basilica in onore di Maria. Speciali effetti luminosi sincronizzati alla musica eseguita dal m° Juan Paradell Solé esalteranno l’architettura della Basilica cittadina e i suoi ricchi apparati decorativi. L’allestimento illuminotecnico è a cura di Danny Service.

Lunedì 15 Agosto alle ore 11il Vescovo mons. Francesco Beschi celebrerà la S. Messa solenne con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale. Il servizio musicale sarà curato dalla Cappella Musicale della Basilica diretta dal M° Cristian Gentilini, accompagnata all’organo dal M° Roberto Mucci. La Cappella renderà omaggio al famoso compositore e organista francese Maurice Duruflé (1902-1986), a trent’anni dalla sua morte, con l’esecuzione della sua Messa “Cum Jubilo” op. 11, nella versione per baritono solo, coro maschile e organo composta nel 1966.
(NB la S. Messa delle ore 12 non viene celebrata)
Alle 17.30 una meditazione organistica in preparazione alla S. Messa affidata all’organista titolare della Basilica Roberto Mucci.
Seguirà alle ore 18 la S. Messa vespertina celebrata dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini.
(NB la S. Messa delle ore 12 non viene celebrata)

Programma musicale della Santa Messa Pontificale

ORDINARIO:
Kyrie, Gloria, e Agnus Dei – dalla Missa "Cum Jubilo" op. 11 di Maurice Duruflé, (1902-1986) per baritono solo, coro maschile e organo.
Sanctus dalla Missa gregoriana “Cum Jubilo”

PROPRIO:
introito:
Signum Magnum - gregoriano

salmo responsoriale:
Risplende la Regina - Cristian Gentilini ( 2015)

alleluia:
Mottetto alleluiatico – mons. Giuseppe Pedemonti (1910-2002)

offertorio:
Assumpta est Maria - Gregor Aichinger (1565?-1628)

comunione:
Tota pulchra es Maria - da “Quatre motets sur des thèmes grégoriens” op. 10 per coro a cappella di Maurice Duruflé (1902-1986)

dopo la benedizione:
Salve Mater misericordiae, gregoriano e polifonia di Osvald Jaeggi

Approfondisci

  domenica, 07 agosto 2016

L'ORGANO DELLA BASILICA XXII EDIZIONE

Eventi

Il nostro tradizionale appuntamento estivo con la musica organistica intende anche quest’anno perseguire varie finalità: proporre al pubblico l’ascolto di musica di grande caratura interpretata da musicisti di rilievo, valorizzare la straordinaria tavolozza fonica del monumentale Vegezzi-Bossi della Basilica di S. Maria Maggiore e commemorare importanti compositori dei quali quest’anno ricorrono significativi anniversari. La figura di Max Reger, centrale nella storia della letteratura organistica di tutti i tempi, sarà indagata compiutamente nel corso del concerto del 21 agosto, tenuto da un talentuoso ex allievo del grande Luigi Toja, autorità indiscussa per quanto riguarda l’interpretazione delle pagine regeriane. È parso bello tornare, nell’anno centesimo dalla nascita, sulla musica donata al mondo organistico da Luigi Molfino, legato alla nostra città in maniera indiretta ma comunque significativa, e parallelamente sulla produzione del bergamasco Daniele Maffeis, a cinquant’anni esatti dalla sua scomparsa. I colori e gli impasti fonici del nostro organo si prestano magnificamente alle composizioni in oggetto, creando i migliori presupposti perché si generi quell’indispensabile dialogo tra pagina scritta, mezzo strumentale e interprete, coefficente che soggiace alla creazione di un atto musicale parlante, poetico e convincente. Segnaliamo, da ultimo, che il concerto del 14 agosto si gioverà del suggestivo allestimento di installazioni luminose in movimento e sarà inscritto in un’intensa serata in preparazione alla solennità dell’Assunzione. L’ultimo concerto della stagione si svolgerà in concomitanza con la prestigiosa rassegna Notti di luce e vedrà l’esecuzione di un programma particolarmente adatto ad un pubblico estremamente variegato.

Approfondisci

  sabato, 30 luglio 2016

SUMMER SCHOOL CON I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

con Sergio Rocchi, Anna Sartori e il musicista Osvaldo Arioldi
Durata: un'ora circa
Età consigliata: dai 3 anni

A cura di Sezione Aurea in collaborazione con Fondazione MIA

Approfondisci

  sabato, 23 luglio 2016

I DIALOGHI DI ASTINO - INTORNO ALLA "LAUDATO SÌ"

Eventi

Perché riflettere ad estate avanzata sulla “Laudato sì” ad Astino, in un ex monastero strappato al degrado e all’oblio, nel cuore di una valle recuperata alla sua tradizione agricola più attenta all’equilibrio con la natura? Per raccogliere la sfida di una provocazione di altissimo livello che interroga le persone e le istituzioni e indica con forza un modello del tutto diverso di attenzione alla “casa comune”. Un modello che si prenda cura e carico delle persone, in primo luogo, dell’ambiente, delle diversità sociali, economiche, culturali. Per intercettare un’utenza che forse non frequenta abitualmente questi temi ma che nel clima disteso dell’estate è disponibile a farsi interrogare. Perché vorremmo che Astino diventasse un simbolico riferimento della passione competente per il destino di nostra madre terra.

UNA LETTURA SOCIO-POLITICA
Paolo Cacciari
Giornalista, è stato assessore e deputato. Autore di diverse opere sulla decrescita, sulla nonviolenza, sulla politica, sui beni comuni. Il suo ultimo lavoro è Vie di Fuga, Marotta&Cafiero, 2014. Collabora con il sito www.comune-info.net

Approfondisci

  sabato, 23 luglio 2016

SUMMER SCHOOL CON I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

con Sergio Rocchi, Anna Sartori e il musicista Osvaldo Arioldi
Durata: un'ora circa
Età consigliata: dai 3 anni

A cura di Sezione Aurea in collaborazione con Fondazione MIA

Approfondisci

  domenica, 17 luglio 2016

I DIALOGHI DI ASTINO - INTORNO ALLA "LAUDATO SÌ"

Eventi

Perché riflettere ad estate avanzata sulla “Laudato sì” ad Astino, in un ex monastero strappato al degrado e all’oblio, nel cuore di una valle recuperata alla sua tradizione agricola più attenta all’equilibrio con la natura? Per raccogliere la sfida di una provocazione di altissimo livello che interroga le persone e le istituzioni e indica con forza un modello del tutto diverso di attenzione alla “casa comune”. Un modello che si prenda cura e carico delle persone, in primo luogo, dell’ambiente, delle diversità sociali, economiche, culturali. Per intercettare un’utenza che forse non frequenta abitualmente questi temi ma che nel clima disteso dell’estate è disponibile a farsi interrogare. Perché vorremmo che Astino diventasse un simbolico riferimento della passione competente per il destino di nostra madre terra.

UNA LETTURA ECONOMICA
Giuseppe Notarstefano
Docente di scienze economiche, aziendali e statistiche, Università di Palermo, Vice presidente del settore adulti nazionale di Azione Cattolica, Coautore del libro Abiterai la Terra. Commento all’enciclica Laudato sì, AVE, 2015.

Approfondisci

  sabato, 16 luglio 2016

SUMMER SCHOOL CON I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

con Sergio Rocchi, Anna Sartori e il musicista Osvaldo Arioldi
Durata: un'ora circa
Età consigliata: dai 3 anni

A cura di Sezione Aurea in collaborazione con Fondazione MIA

Approfondisci

  giovedì, 14 luglio 2016

DIALOGO CON IL REGISTA DAVIDE FERRARIO

Eventi

In occasione della mostra "Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio" a cura di Corrado Benigni e Mauro Zanchi.
Presso il Complesso Monumentale di Astino - Sala Refettorio

Approfondisci

  lunedì, 11 luglio 2016

PIZZICANDO! Mandolino & Dintorni tra barocco e novento

Eventi

Ultimo concerto del ciclo di concerti  organizzato dal Centro Musica Antica di Bergamo, dall'associazione Estudiantina Ensemble Bergamo e dalla sezione bergamasca di Italia Nostra, la cui partecipazione all’iniziativa intende sottolineare l’importanza del recupero  della significativa tradizione culturale della pratica degli strumenti a pizzico in bergamasca (con il sostegno della Fondaaione ASM, della Fondazioe MIA e della Grafo-com srl.) PIZZICANDO! ha infatti l’obiettivo di riproporre e far conoscere al pubblico non solo bergamasco: repertori, strumenti e complessi strumentali che in varie formazioni utilizzano gli strumenti a corde pizzicate, senza preclusioni di genere musicale. La pratica degli strumenti “a pizzico” ha occupato infatti per secoli un posto significativo tra le numerose tradizioni musicali della nostra terra.

La conclusione della rassegna, che avrà luogo lunedì 11 luglio, vedrà ancora come protagonista la musica da camera con chitarra. Il Quartetto Sine Nomine, composto da Cesare Zanetti (violino) Marco Lorenzi (viola), Flavio Bombardieri (violoncello) e Michele Gquadalupi (chitarra) presenterà un concerto dal titolo “Un salotto musicale dell'Ottocento”; verranno eseguite traascrizioni d'epoca di composizioni di L. v.Beethoven (Serenata Op. 8 in re maggiore) e di Franz Schubert (Quartetto in sol maggiore).

Clic qui per vedere il programma

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere

Approfondisci

  domenica, 10 luglio 2016

Progetto "EUROPA GIOVANI E CANTO" 2014-2016

Eventi

  • Kölner Domchor (D) 
  • Coro giovanile San Pietro al Monte Civate (Lecco)
  • Bratislava Boys Choir  (Slovacchia)

Approfondisci

  sabato, 09 luglio 2016

Rassegna estiva 2016 "L'Opera a Palazzo"

Eventi

Interpreti:
  • I vincitori del 1° concorso "Ab Harmoniae" (E. Moretti, D. Spagnoli, A. Ferrari, B. Tazza Leiva)
  • Terzetto Printemps (A. Rizzetti, P. Cacciatori, F. Silvestro)
Con la partecipazione di: 
Denia Mazzola Gavazzeni
Oscar Taboni
Musiche di: Piazzolla, Weber, Bach, Rossini, Monti, Fugazza, Scarlatti

Approfondisci

  sabato, 09 luglio 2016

SUMMER SCHOOL CON I TEATRI DEI BAMBINI

Eventi

Il Cielo come lo vediamo e come lo immaginiamo.

Durata: 2 ore circa
Laboratorio notturno: dai 6 anni
E' richiesta l'iscrizione

A cura de La Voce delle Cose in collaborazione con Fondazione MIA

Approfondisci

  sabato, 09 luglio 2016

art2night

Eventi

COMPLESSO MONUMENTALE DI ASTINO
All’interno del Monastero apre straordinariamente per Art2night (dalle 18.00 alle 24.00) la Chiesa del Santo Sepolcro, antichissimo cenobio vallombrosano fondato nel 1107. La chiesa ha una pianta a croce “commissa”, con navata unica e ampio transetto, tipica delle chiese vallombrosane.


Alla Cascina Mulino spazio ai bambini con il laboratorio “Cose in cielo - Cose nella Notte”, a cura di Summer School in collaborazione con La Voce delle Cose. Alle 20.45 avrà inizio il laboratorio (partecipazione libera su prenotazione a iteatrideibambini@gmail.com), che prevede l'installazione di elementi mobili, realizzati con la tecnica dell'assemblaggio di oggetti, che verranno appesi al soffitto. Si giocherà poi con la luce e i movimenti dell'aria, illuminando e facendo muovere i 'mobile'.


Alle 21.00 nel Chiostro del Monastero di Astino spazio a Tango-Capricciando, un programma eclettico e curioso che Denia Mazzola
Gavazzeni ha concepito nell'ambito della rassegna L'Opera a Palazzo 2016 di Ab Harmoniae Onlus. Il concerto avrà per interpreti i vincitori del I concorso internazionale Ab Harmoniae per fisarmonica classica e folk (Moretti, Ferrari, Tazza Leiva, Spagnoli) che si esibiranno in sensuali tango di Astor Piazzolla. Ad essi il terzetto Printemps (Cacciatori, Rizzetti, Silvestro) alternerà brani dalle opere opere buffe di Rossini quali Il barbiere di Siviglia, l'Italiana in Algeri, il signor Bruschino (ingresso libero).

Anche le mostre"Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio" a cura di Corrado Benigni e Mauro Zanchi e  "Il monastero restituito. Astino: la storia, i restauri, le opere ritrovate" a cura di Alessandra Civai, resteranno aperte fino alle ore 24.00

Approfondisci

  sabato, 09 luglio 2016

art2night

Eventi

LUCI E SUONI
Orari apertura Basilica di S. Maria Maggiore: dalle 20.00 alle 24.00
Ingresso libero


La Basilica di Santa Maria Maggiore è stata definita la “Cappella votiva della città” di Bergamo. Al suo interno sono conservati dei veri e propri capolavori, tra cui le tarsie di Lorenzo Lotto, l’Albero della Vita, gli splendidi arazzi fiorentini e fiamminghi, il confessionale di Andrea Fantoni e le tombe di Gaetano Donizetti e Simone Mayr.
Queste opere sono “tornate alla luce” grazie a sofisticate sorgenti luminose a LED, restituendo alla comunità i suoi tesori, finora purtroppo nascosti. 
I visitatori avranno quindi la possibilità di vedere la nuova illuminazione della Basilica che mette in luce in tutto il loro splendore le bellezze
artistiche e architettoniche con un accompagnamento musicale che riuscirà a coinvolgere anche emotivamente e a far apprezzare ulteriormente questo prezioso monumento.

Approfondisci

  martedì, 05 luglio 2016

71ª ASSEMBLEA MONDIALE DELLE JEUNESSES MUSICALES INTERNATIONAL

Eventi

LA MUSICA SACRA A BERGAMO DALLA SECONDA METÀ DELL’800 AL CONCILIO VATICANO II

CORO CANTICUM NOVUM
ERINA GAMBARINI, Maestro del Coro
SERENA PASQUINI, soprano
BILJANA KOVAC, contralto
MASSIMILIANO DI FINO, tenore
ANGELO LAZZARI, basso/baritono
THOMAS CHIGIONI, violoncello
THOMAS GAVAZZI, organo
LUIGI RIPAMONTI, pianoforte

JOHANN SIMON MAYR                     Magnificat per soli, coro e organo
(1763 - 1845)

AMILCARE PONCHIELLI                   Sanctus per basso, coro a cinque voci e organo
(1834 - 1886)
                                                           Agnus Dei per tenore, coro a quattro voci e organo
                                                           dalla Messa di Natale

VINCENZO PETRALI                         Due versetti per il Gloria n. 1 e n. 2 in re maggiore
(1830 – 1889)                                    per organo solo

UGO STEINBACH
(alias Emanuele Mandelli)                 Kyrie, dalla Messa per San Francesco
(1891 - 1970)                                     per coro a quattro voci maschili e organo

AGOSTINO DONINI                           In quinquagesimo anno per coro a quattro voci,
(1874 - 1937)                                     pianoforte e organo.

GUIDO GAMBARINI                           Magnificat in mi bemolle per baritono, coro a quattro voci
(1907 - 1978)                                     e organo

LUIGI RIPAMONTI                              “Dominus regnavit” Salmo 93
(1967)                                                 per tenore, soprano, baritono, violoncello, doppio coro pianoforte e organo

Il coro Canticum Novum nasce nel 1988 fondato dal maestro Erina Gambarini. Dopo un biennio di preparazione inizia la sua attività concertistica che   affiancherà quella di sostegno liturgico della Parrocchia S. Maria Immacolata Delle Grazie in Bergamo. Il coro arriverà in breve ad affermarsi nel vasto panorama corale per il timbro particolare, per la chiarezza dell'esposizione del testo, per la straordinaria gamma di colore e sfumature espressive. Ricchissimi e poliedrici la sua storia e il suo repertorio. III e II classificato al concorso di Guastalla rispettivamente nel 1993-1994; selezionato dal M° Hazon per l'incisione della sua Messa di Natale, diretto dal M° Ferrari; selezionato dalla Gioventù Musicale per una tourné italiana con l'esecuzione della Messa di Cesar Franck; selezionato dal M° Lucarelli, direttore della Piccola Sinfonica di Milano, per una serie di concerti con il Te Deum di Haydn e la Cantata Città Senza Mura di P. A. Sequeri; selezionato dal M° Bernardi, presidente di Mozart Italia, per l'esecuzione straordinaria in S. Ambrogio a Milano della Messa da Requiem di Mozart (1997) iniziando così una collaborazione ancora attiva; scelto dal M° A. Ceccato per il concerto inaugurale (Gloria di Vivaldi, direttore M° A. Brena) e per quello conclusivo (Petite Messe di G. Rossini, direttore Romano Gandolfi) del primo festival di Castel Gavarno (1996), festival che l'ha visto presente ogni edizione successiva. Dal 2000 al 2004 ha stabilmente collaborato con l'orchestra dei Pomeriggi Musicali, diretto dal M° Ceccato e da C. Desderi (Fantasia Corale di Beethoven, Spaur Messe di Mozart, Rosamunde di Schubert). Ha collaborato con l'Orchestra Stabile di Bergamo/Orchestra Festival Donizetti, diretto da C. Desderi, T. G. Briccetti, F. M. Carminati (Carmina Burana di Orff, Requiem di Donizetti), R. Barbieri (Stabat Mater di G.Rossini, Requiem di Mozart, vario repertorio corale). Straordinaria e duratura la collaborazione con il M° Gandolfi, già direttore del coro della Scala di Milano (Petite Messe, Stabat Mater di G. Rossini, Messa in sol di F. Schubert, musica sacra a cappella di Rossini, Verdi). Sotto la direzione del M° E. Gambarini, oltre che i repertori già citati, ha eseguito pagine rare di musica sacra. Si segnalano gli Oratori: La Resurrezione di Cristo e Dies Iste di Lorenzo Perosi, Requiem di G. Fauré, Gloria di F. Poulenc, Magnificat e Cantate BWV 106, 140, 147 di J. S. Bach, Lauda della Nativitate di O. Respighi, Miriamsiegesgesange di F. Schubert, Veni Creator e Messa Solenne di Berlioz, Credo e Beatus Vir di A. Vivaldi, Dixit Dominus di G.F. Haendel, Veni Creator di Jommelli, lo Stabat Mater di Dvorak e altri. Il coro sta completando lo studio della produzione musicale di Guido Gambarini, insigne organista, compositore e Maestro di Cappella, di cui ha già in repertorio la Missa Ave Verum, la Missa Jesu Christe, Magnificat in Do, Magnificat in Mi b, numerosi mottetti e pastorali natalizie e pasquali. “Di Bergamo il più coltivato, ispirato e fervido compositore di musica sacra degli ultimi decenni del '900”. (Franco Abbiati, critico musicale del Corriere della Sera, 1975).
Erina Gambarini, figlia d’arte, a 13 anni alla Scala di Milano fu la prima voce bianca interprete di Flora nel Giro di vite di Britten, iniziando un’intensa e ininterrotta attività di soprano, studiando a Vienna con Teresa Stich-Randall. Allo studio del pianoforte con il padre Guido Gambarini affianca quello di Direzione, Interpretazione e Musica Vocale da Camera con Marcel Courod, Tecnica Vocale e Interpretazione con Gerhard Schmidt-Gaden. Nel 1989 fonda il gruppo corale Canticum Novum, che si impone per la qualità e la ricca attività artistica; con esso nel 1996 inizia la collaborazione, tra gli altri, con il Maestro Romano Gandolfi. Dal 2007 è Direttore del Coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, succedendo al Maestro Gandolfi, che la chiamò come sua assistente alla fondazione del Coro nel 1998. Ha lavorato con Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Gianandrea Gavazzeni, Xian Zhang, Aldo Ceccato, Ettore Gracis, Claus Peter Flor, Christopher Hogwood, Rudolf Barshai, Vladimir Jurowski, Helmuth Rilling, Leonard Slatkin, Nevil Marriner, Roger Norrington, Vladimir Fedoseyev, Robert King, John Axelrod, Patrick Fournillier. È invitata a far parte di giurie di Concorsi Internazionali di Canto. Dal 1997 è membro dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo per i suoi meriti artistici
Serena Pasquini si diploma nel 2006 in pianoforte e nel 2007 in canto lirico al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 2008 consegue la laurea in Musicologia alla Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università Statale di Milano. Serena ha debuttato numerosi titoli, tra i quali Elisir d’Amore, Bohème, Nozze di Figaro, Un Ballo in Maschera, Traviata. Si è esibita in numerosi teatri in Italia e all’estero, tra cui La Scala di Milano, il Teatro Verdi di Pisa, Il Teatro Donizetti di Bergamo, in Honduras, in Svizzera, in Francia, in Estonia. Svolge da 15 anni un’intensa attività concertistica che spazia dal cameristico/sinfonico, alla musica sacra e al repertorio moderno/contemporaneo.
Biljana Kovac si forma musicalmente nella nativa Podgorica (Montenegro), per poi compiere successivamente il Biennio di Specializzazione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Continua a lavorare sul repertorio barocco con S. Prina ed attualmente si perfeziona con la Sig.ra Lella Cuberli. Vincitrice e finalista di numerosi concorsi internazionali, ha un repertorio che spazia dalla musica barocca alla musica contemporanea.  La sua voce è definita ''contralto morbido e scuro di notevole incisività vocale'' (Messaggero Veneto). Si e’ esibita recentemente come protagonista con il ruolo titolo nell' Orlando, con New Trinity Baroque Ensemble, poi come ospite solista nell’occasione del anniversario di A. Scarlatti a Roma. Ha cantato anche con l’Orchestra della Radio Televisione Serba, nella parte solista del Magnificat di Bach. Ha cantato come duplice protagonista al I° Festival di Musica Contemporanea della Fondazione Arena di Verona, nelle opere  Satyricon di B. Maderna e Alfred, Alfred di F. Donatoni, Carmen al III Festival dell' Opera in Brasile (Brasilia), Mrs. Quickly in Falstaff in tutti i maggiori teatri di Olanda e Belgio, al Teatro dal Verme a Milano come Mamma Lucia in Cavalleria Rusticana, a Torre del Lago come Zia Principessa in S. Angelica,  in Didone ed Enea a Lucca, Pisa e Livorno, Zita in Gianni Schicchi a Cesena etc. Ha collaborato con compagini orchestrali di prestigio eseguendo tra l’altro anche Kindertotenlieder e la 2nda Sinfonia di Mahler, ed in recitals in Europa e Sud America.
Nato a Bergamo, Massimiliano Di Fino si è diplomato nel 1994 presso l’Istituto Musicale G. Donizetti della stessa città in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti sotto la guida del M° Giovanni Walter Zaramella e successivamente in Pianoforte con il M° Roberto Frattini. Svolge la sua ricca attività di concertista in qualità di pianista accompagnatore e anche in veste di direttore. In Italia e all’estero ha tenuto numerosi concerti su prestigiosi organi, eseguendo, tra l’altro, l’opera omnia di C. Franck per organo nel centenario della sua morte. Ha ricoperto il ruolo di Maestro collaboratore al Teatro Carlo Felice di Genova, al Teatro G. Donizetti di Bergamo e nel circuito lirico lombardo. Affianca all’attività organistica e pianistica il canto lirico. In qualità di tenore ha eseguito vasto repertorio di musica sacra e liederistica. Dal 2010 è artista del coro presso il Teatro alla Scala di Milano ed ha interpretato, sempre presso lo stesso teatro, ruoli solistici nelle seguenti opere: Lady Macbeth del Distretto di Mcensk di Shostakovich, Una sposa per lo Zar di Rimskij-Korsakov, Les Troyens di Berlioz, Le Comte Ory di Rossini, Rosenkavalier di Strauss. Dal 2014 fa parte del gruppo vocale Italian Harmonists.
Nato nel 1967, Angelo Lazzari inizia gli studi di canto e solfeggio in giovane età con il Maestro Giuseppe Pedemonti, noto compositore bergamasco e direttore della Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore e con il Maestro Luciano Begnini, organista titolare alla Basilica Santa Maria Maggiore di Bergamo. Inizia l’attività canora nelle voci bianche della Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo a soli sette anni. Dopo una breve interruzione per il cambio vocale riprende l’attività canora come Baritono nella cappella musicale e nel 1990 gli viene affidata dal Maestro Pedemonti la prima parte solistica. Contemporaneamente comincia gli studi di canto con la Maestra Iride Portesani (che poi proseguirà con il Maestro Nino Tagliareni) e inizia un’intensa attività solistica che lo porta a collaborare con i maggiori gruppi corali Bergamaschi. Nel 1999 inizia l’attività professionistica che lo porta a collaborare con numerosi teatri Italiani tra cui vale la pena citare: Artista del coro dal 1999 al 2002 nel circuito lirico lombardo e nel 2000 (primo classificato all’audizione) all’Arena di Verona. Nel 2001 per l’anno Verdiano ha tenuto una serie di concerti con il complesso Collegium Farnesianum di Parma diretto dal Maestro Faelli (attuale Maestro del coro dell’Arena). Ha collaborato con lo scomparso Maestro Gandolfi e con grandi Maestri di fama internazionale quali Daniel Oren e Loorin Mazel. Molto apprezzato per il calore della voce e per l’adattabilità ai più vasti repertori con una certa predilezione per il repertorio Verdiano, pur non essendo più questa la sua attività principale, svolge un’intensa attività concertistica di musica da camera, sacra e lirica in Italia e all’estero.  
Nato a Bergamo nel 1992, Thomas Chigioni si avvicina alla musica fin dalla più tenera età grazie alla forte tradizione musicale presente nella sua famiglia e compie i suoi studi di violoncello con diversi maestri (Barcella, Tisserant, Moretti) prima di entrare in Conservatorio a Milano sotto la guida di Nicoletta Mainardi, portando brillantemente a compimento gli studi nel 2015. Dal 2015 è stato ammesso e frequenta la prestigiosa Schola Cantorum Basileiensis, in Svizzera, nella classe di Christophe Coin. Qui ha modo di studiare e collaborare con i massimi esperti di musica antica. Ha collaborato con l'Orchestra Giovanile di Domodossola, l'Orchestra Sinfonica di Produzione del Conservatorio G. Verdi di Milano, l'Orchestra Stabile della Bassa Bergamasca, l'Orchestra Giovanile del Teatro dell'Opera di Roma, l'orchestra I musici del Teatro, la Michel Haydn Orchester di Basilea. E' primo violoncello della orchestra barocca milanese Coin du Roi, diretta da Christian Frattima, con cui si esibisce in opere del periodo barocco e classico su strumenti storici, in Italia e all'estero. Da sempre appassionato di filologia e di musica antica e barocca, nel 2014 fonda l’Ensemble “Pietro Antonio Locatelli” con lo scopo di affrontare il repertorio barocco e classico con un occhio di riguardo per la prassi esecutiva storica. Nel 2015 ha guidato l'Ensemble in una tournée in Francia, riscuotendo grande successo. Alla guida di questa formazione, nel 2016 ha inciso le 6 trio sonate op.5 di Locatelli. Si è esibito come solista in varie occasioni sia in Italia che all'estero (Concerti di Haydn, Vivaldi, CPE Bach e Monn). Con l'Ensemble La Silva di Amsterdam, ha eseguito a S. Ambrogio a Milano "Membra Jesu Nostri" di Buxtehude nel 2013, la "Passione secondo Giovanni" di Bach nel 2014, la "Passione secondo Matteo" di Bach nel 2015, sempre in qualità di primo violoncello. Suona su un violoncello Claude Pieray del 1709 e un violoncello “Heinel” del 1931.
Tomas Gavazzi è nato a Bergamo nel 1990, nel 2014 si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione Organistica presso l’Istituto Pareggiato “Gaetano Donizetti” di Bergamo sotto la guida del M° Matteo Messori e attualmente frequenta il terzo anno del triennio di clavicembalo e tastiere storiche presso il medesimo istituto sempre con Matteo Messori. Ha seguito corsi di improvvisazione e di repertorio in Italia e all’estero con maestri quali L.F. Tagliavini, L. Lohmann, G. Bovet, M. Imbruno, L. Tamminga, S. Rattini. Ha partecipato a diversi concorsi organistici nazionali ricevendo numerosi premi e attestazioni di merito quali il secondo posto assoluto al “concorso nazionale S. Guido D'Aquesana” (primo non assegnato), il terzo premio nella categoria giovani organisti al concorso organistico di Crema, il terzo premio al concorso organistico nazionale di Varzi sempre nella categoria “giovani organisti”, il terzo premio al premio Abbado sezione organo 2015. Collabora con diverse formazioni corali in Valle Brembana e collabora con il coro di Adrara S. Martino in veste di organista e continuista. Dal 2010 è organista del grande Tamburini della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo Martire a Zogno. É cembalista/continuista/solista nell Ensamble Locatelli, specializzato in musica antica, formato da giovani e neo diplomati musicisti della provincia di Bergamo. Collabora con diverse formazioni cameristiche, in veste di accompagnatore di strumenti antichi (viole da gamba della classe di Nanneke Schaap del conservatorio G. Verdi di Milano), di cantanti e di formazioni orchestrali (esecuzioni delle Johannes Passion 2014 e Matthaus Passion 2015). Viene invitato in numerosi festival della provincia di Bergamo e Milano in veste di solista all’organo e continuista al cembalo. Ha tenuto concerti in Italia, Olanda, Francia e Germania come cembalista e organista. Ha partecipato in veste di cembalista ad una tournèe di concerti in Bolivia per il festivales apac (Festival di Musica Barocca) e per il Bach-Festival a La Paz dove ha tenuto una masterclass di cembalo per gli allievi del conservatorio superiore di La Paz.
Diplomato in Pianoforte e in Composizione al Conservatorio "G. Verdi" di Milano con Ottavio Minola e Azio Corghi, Luigi Ripamonti ha conseguito il diploma di perfezionamento in Direzione d'orchestra presso l'Accademia Musicale Pescarese con Donato Renzetti. Musicalmente versatile si dedica da sempre alla direzione d 'orchestra e al concertismo sia come solista che in collaborazione con cantanti, tra cui A. Maria Chiuri, Stelia Doz, Irina Dubronvskaja, che con ensemble strumentali. Ha diretto fra le altre Aida, Teatro di Stato di Varna e di Rousse – Tosca, Festival di Bellagio - Boheme, Teatro Sociale di Mantova-Barbiere di Siviglia e Serva Padrona, Teatro Bibbiena a Mantova- Trovatore, Teatro Fraschini di Pavia- Vedova Allegra, Cavalleria Rusticana. È parallela e intensa la sua attività a livello sinfonico sia come pianista che come direttore (Sinfonia dei Salmi, Le Noxes di Stravinskj, Quadri di un'esposizione di Mussorgski, Rachmaninof, Chopin, Schumann, Beethoven, Mozart). Quasi ventennale è la sua collaborazione con l'Orchestra Sinfonica Verdi che lo ha visto collaborare tra gli altri con Riccardo Chailly, Klaus Peter Flor, Aldo Ceccato, Sir Neville Mariner, Vladimir Fedoseyev, Leonard Slatkin. Nell'ambito della sua stabile collaborazione con il Coro Sinfonico Verdi ha eseguito numerosi concerti cameristici tra cui spiccano le Petite Messe di G. Rossini sotto la direzione di Romano Gandolfi, trasmessi su Radio 3 e di repertorio vario con E. Gambarini per La7. Prolifica la sua produzione di musica sacra, parallela all'attività di trascrizione e orchestrazione di canzoni e arie eseguite in tutto il mondo. È docente di Lettura della Partitura al Conservatorio "G. Verdi" di Milano.

Approfondisci

  lunedì, 04 luglio 2016

71ª ASSEMBLEA MONDIALE DELLE JEUNESSES MUSICALES INTERNATIONAL

Eventi

OPERA E CONCERTO: UN CONNUBIO… QUASI PERFETTO E UN’OCCASIONE PER GIOVANI TALENTI

ANDREI IONIȚĂ, violoncello
1° PREMIO CONCORSO INTERNAZIONALE CAJKOVSKIJ DI MOSCA 2015
Naoko Sonoda, pianoforte
FILIPPO GORINI, pianoforte
1° PREMIO CONCORSO TELEKOM – BEETHOVEN DI BONN 2015

JOHANN SEBASTIAN BACH         Suite per violoncello solo in sol maggiore n. 1 BWV 1007
(1685 - 1750)                                    

LUDWIG VAN BEETHOVEN         Sonata per violoncello e pianoforte in la maggiore op. 69 n. 3
(1770 - 1827)                                    

CARLO ALFREDO PIATTI              Introduction et variation sur un thème de
(1822 - 1901)                                 Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti op. 2

LUDWIG VAN BEETHOVEN         Sonata in la bemolle maggiore op. 110 n. 31
(1770 -1827)    
                                  
Andrei Ioniță è nato il 1° gennaio 1994. Si è diplomato alla Scuola Musicale “Iosif Sava” di Bucarest, dove ha studiato con Ani-Marie Paladi e al College Nazionale “Saint Sava” della medesima città. Attualmente frequenta l’Universität der Künste di Berlino sotto la guida del Prof. Jens Peter Maintz. Andrei Ioniță ha partecipato alle masterclass di rinomati violoncellisti tra cui Steven Isserlis, David Geringas, Gary Hoffman, Heinrich Schiff, Wolfgang Emanuel Schmidt e Bruno Cocset. Nel 2014 si è esibito al fianco di artisti del calibro di Gidon Kremer e Christian Tetzlaff come partecipante del progetto “Chamber Music Connects the World” dell’Accademia Kronberg. I suoi primi riconoscimenti a livello internazionale sono stati la vittoria e il premio speciale come ‘migliore interpretazione di un brano su commissione’ per il Concorso ARD, nel settembre 2014 a Monaco. Nel 2015 Andrei Ioniță ha inoltre ricevuto il primo premio del Concorso Tchaikovsky, che si tiene a Mosca ogni quattro anni. Negli anni Andrei Ioniță si è esibito con orchestre del calibro della Sinfonica di Mosca diretta da Pavel Kogan, l’Orchestra di San Pietroburgo per il Musical Olympus Festival, l’Orchestra da Camera di Stoccarda, la World Philharmonic Orchestra a Parigi in occasione della Fête de la Musique e la Bucharest Symphonic Pops. È inoltre apparso al Petit Palais ed al Dôme des Invalides di Parigi, alla Cité des Sciences di Tunisi, così come a Roma, Arezzo e Montepulciano. Nella stagione 2015/16 debutterà a Berlino con la Deutsches Symphonie-Orchester diretta da Nicholas Collon. Andrei Ioniță suona su un violoncello Giovanni Battista Rogeri del 1671, su gentile concessione della Deutsche Stiftung Musikleben di Amburgo.

Naoko Sonoda è nata in Giappone e ha studiato alla Scuola di Musica Toho Gakuen con i professori Seiko Ezawa e Mikhail Voskresenky; dopo il diploma, ha proseguito i suoi studi alla Universität der Künste di Berlino con Rainer Becker. Ha inoltre seguito master-class di musica da camera con Tabea Zimmermann e Natalia Gutman e corsi di perfezionamento con Hans Leygraf, Ferenc Rados, Klaus Hellwig, Pascal Devoyon e Jacques Rouvier. Dopo essersi diplomata, Naoko Sonoda ha collaborato come pianista accompagnatrice con l’Universität der Künste di Berlino, la Hochschule für Musik Hanns-Eisle di Berlino e la Franz Liszt Musikhochschule di Weimar. Naoko Sonoda ha vinto diversi premi in concorsi internazionali, tra cui quelli di Gioia del Colle, Trieste e Lodz (Polonia). L’artista si è esibita in recital e concerti di musica da camera in tutta Europa e in Asiae durante appuntamenti prestigiosi come il Festival di Schleswig Holstein. Ha suonato con orchestre del calibro della Das Sinfonie-Orchester di Berlino diretta da Martin Braun e ha collaborato con artisti quali Kolja Blacher, Hartmut Rohde, Mark Gothoni, Danjulo Ishizaka, Jens Peter Maintz, Andrei Ionita e Wolfgang Emanuel Schmidt. Naoko Sonoda ha ricevuto premi come miglior pianista accompagnatrice al Musikstadt Markneukirchen (2013), alla Lutoslawski International Cello Competition di Varsavia (2015) e al XV Premio Tchaikovsky (2015).

Vincitore del concorso Telekom-Beethoven di Bonn, dove ha inoltre ricevuto il premio del pubblico sia in semifinale che in finale, a soli vent’anni Filippo Gorini è uno dei più interessanti talenti della sua generazione. Si è esibito con grande consenso di pubblico e critica in alcune delle sale più prestigiose di Mosca, Londra, Bonn, Amburgo, Norimberga, Hannover, Brema, Stoccarda, Varsavia, Venezia, Milano, Bergamo, Napoli, Roma, Trieste. Ha ottenuto la laurea triennale in pianoforte con lode presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo, dove continua a studiare con Maria Grazia Bellocchio. Ha frequentato masterclass di illustri maestri quali A. Jasinski, P. Gililov, A. Gavrilov, A. Lonquich, L. Lortie, B. Lupo, P. Donohoe. È molto apprezzato il suo repertorio che si estende dal periodo barocco ad autori contemporanei come Stockhausen, Boulez, Adés e molti altri, e in particolare per le sue interpretazioni del repertorio beethoveniano. Tra gli altri premi vinti, il primo premio al Concorso Neuhaus del Conservatorio di Mosca, e il terzo premio e premio del pubblico al concorso di Lagny-sur-Marne, oltre a numerosi primi premi in concorsi nazionali italiani.

Approfondisci

  lunedì, 04 luglio 2016

PIZZICANDO! Mandolino & Dintorni tra barocco e novento

Eventi

Ciclo di concerti  organizzato dal Centro Musica Antica di Bergamo, dall'associazione Estudiantina Ensemble Bergamo e dalla sezione bergamasca di Italia Nostra, la cui partecipazione all’iniziativa intende sottolineare l’importanza del recupero  della significativa tradizione culturale della pratica degli strumenti a pizzico in bergamasca (con il sostegno della Fondaaione ASM, della Fondazioe MIA e della Grafo-com srl.) PIZZICANDO! ha infatti l’obiettivo di riproporre e far conoscere al pubblico non solo bergamasco: repertori, strumenti e complessi strumentali che in varie formazioni utilizzano gli strumenti a corde pizzicate, senza preclusioni di genere musicale. La pratica degli strumenti “a pizzico” ha occupato infatti per secoli un posto significativo tra le numerose tradizioni musicali della nostra terra.

Lunedì 4 luglio sarà la volta di una formazione bergamasca, il Trio Chitarristico di Bergamo, conposto da Luca Bertocchi, Marco Monzio Compagnoni e Mario Rota; i tre musicisti  presenteranno in questa occasione il loro ultimo CD, dal titolo “ Eighteen Strings for the Nineteenth Century” (18 corde per il XIX secolo), interamente dedicato a composizioni originali pertre chitarre di autori ottocenteschi.

La conclusione della rassegna, che avrà luogo lunedì 11 luglio, vedrà ancora come protagonista la musica da camera con chitarra. Il Quartetto Sine Nomine, composto da Cesare Zanetti (violino) Marco Lorenzi (viola), Flavio Bombardieri (violoncello) e Michele Gquadalupi (chitarra) presenterà un concerto dal titolo “Un salotto musicale dell'Ottocento”; verranno eseguite traascrizioni d'epoca di composizioni di L. v.Beethoven (Serenata Op. 8 in re maggiore) e di Franz Schubert (Quartetto in sol maggiore).

L'ingresso ai concerti è libero e gratuito.

 Pizzicando 2016 - Programma del 4.7.2016

Approfondisci

  sabato, 02 luglio 2016

Concerto Masterclass

Eventi

Andrea Corsini
Inizia gli studi musicali sotto la guida del padre Giancarlo, valente insegnante e famoso trombonista. Si diploma in corno nel 1985 presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano con il M° Elvio Modonesi. Si perfeziona poi con il M° Giuseppe Crott ed ai corsi della Scuola di Musica di Stoccarda (D) con il M° Radovan Vlatkovic sotto la guida del quale nell’estate del 1994 ottiene il diploma di merito all’Accademia Chigiana di Siena. Nel 1995 vince il concorso per primo corno presso l’Orchestre Philharmonique de Monte Carlo (MC) ricoprendo il ruolo fino al 1998. Nel 1997 vince il concorso per primo corno presso il Teatro La Fenice di Venezia dove tuttora è impiegato. Nel giugno 2001 si è esibito come solista accompagnato dai “Virtuosi di Aquileia” nella Grossen Saal des Mozarteum - Salzburg (A): il cd del concerto è stato prodotto dalla casa discografica Bongiovanni di Bologna nel maggio 2003. Collabora inoltre come primo corno con l’orchestra Camerata Salzburg (A). E’ membro del settimino classico I Solisti del Teatro la Fenice. Nel novembre 2009 e 2013 è stato membro della commissione del concorso internazionale per corno città di Porcia. Collabora come docente alle masterclass ed ai corsi speciali per corno organizzati dal Conservatorio “J. Tomadini” di Udine e tutor per la classe dei corni della AYO (Asian Youth Orchestra) di Hong Kong. E’ docente ai corsi internazionali di perfezionamento musicale dell’Istituto musicale “G. A. Fano” di Spilimbergo.

Gruppo Ottoni dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Donizetti“ Bergamo
Il gruppo nasce dalla volontà degli docenti delle rispettive classi : Massimo Capelli (Corno) ed Ermes Giussani (Tromba e Trombone) di fare musica d’insieme per ottoni in una formazione che riesce a spaziare dalla musica di fine Cinquecento fino ai giorni nostri, con un organico variegato, musicalmente e tecnicamente fondamentale per questo tipo di strumenti.

Approfondisci

  sabato, 02 luglio 2016

I DIALOGHI DI ASTINO - INTORNO ALLA "LAUDATO SÌ"

Eventi

Perché riflettere ad estate avanzata sulla “Laudato sì” ad Astino, in un ex monastero strappato al degrado e all’oblio, nel cuore di una valle recuperata alla sua tradizione agricola più attenta all’equilibrio con la natura?
Per raccogliere la sfida di una provocazione di altissimo livello che interroga le persone e le istituzioni e indica con forza un modello del tutto diverso di attenzione alla “casa comune”. Un modello che si prenda cura e carico delle persone, in primo luogo, dell’ambiente, delle diversità sociali, economiche, culturali. Per intercettare un’utenza che forse non frequenta abitualmente questi temi ma che nel clima disteso dell’estate è disponibile a farsi interrogare. Perché vorremmo che Astino diventasse un simbolico riferimento della passione competente per il destino di nostra madre terra.

UNA LETTURA ECOLOGISTA
prof. Stefano Caserini
Docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano. La sua ultima pubblicazione è Il clima è (già) cambiato. 10 buone notizie sul cambiamento climatico, Edizioni Ambiente, 2016. È co-direttore scientifico della rivista Ingegneria dell’Ambiente e dirige il blog Climalteranti, uno dei principali blog scientifici sul cambiamento climatico.

Approfondisci

  giovedì, 30 giugno 2016

IL MONASTERO RESTITUITO. ASTINO: LA STORIA, I RESTAURI, LE OPERE RITROVATE

Eventi

BERGAMO, ASTINO – NUOVO PERCORSO MONUMENTALE E MOSTRA IL MONASTERO RESTITUITO 2016
Inaugurazione giovedì 30 giugno 2016 ore 18.30

Dal 1° luglio al 31 ottobre 2016 un percorso di visita tra storia, restauri e opere ritrovate dopo secoli di oblio con l’ausilio di dispositivi tecnologici

La Fondazione MIA di Bergamo inaugura la mostra Il monastero restituito. La storia, il restauro, le opere ritrovate all’interno del Complesso monumentale di Astino a pochi minuti dal cuore di Bergamo Alta con un nuovo percorso incentrato sulle opere d’arte riemerse dopo secoli di dispersione e degrado, e ora restaurate e ricollocate nel monastero. La mostra, curata dalla storica dell’arte Alessandra Civai, rimarrà aperta dal 1 di luglio fino al 31 ottobre con orario dalle 10.00 fino alle 22.00, tutti i giorni, escluso il lunedì. Lungo il percorso nuovi dispositivi tecnologici aiutano nella comprensione dei tanti significati storici e spirituali collegati al monumento e a rivivere in modo personale e coinvolgente la storia e le atmosfere monastiche.
___________

Il monastero di Astino e la sua Valle sono un concentrato di quella caratteristica tutta italiana e tanto apprezzata da visitatori e turisti che è il singolare incrocio tra arte, storia, religione, paesaggio, gastronomia. Dopo il lungo restauro, ancora in corso, l’imponente struttura architettonica di alto pregio, resa fatiscente per il secolare degrado, è tornata a vivere diventando sede di varie iniziative culturali, educative e di intrattenimento, al centro di un territorio collinare con boschi, antiche culture e una sezione dell’Orto Botanico. La mostra è stata progettata e curata da Alessandra Civai per la Fondazione MIA, Socio unico della Valle d’Astino S.r.l. proprietaria dell’immobile e del fondo agricolo circostante: scopo dell’iniziativa è di valorizzare l’impegnativo recupero dell’immobile quasi millenario, facendone riscoprire la storia, il restauro e le varie opere ritrovate e ricollocate nelle sedi originarie all’interno del monastero dopo secoli di oblio e di razzie. Tra i vari capolavori ora ricollocati si potranno ammirare capolavori del senese Pietro Sorri, Antonio Cifrondi, Marcantonio Cesareo e alcuni frammenti di terracotta modellata che costituiscono un’eccezionale scoperta archeologica e che provengono da un perduto gruppo del Compianto su Cristo morto del 1500 circa. La mostra, distribuita in vari luoghi del monastero, va a potenziare il percorso stesso di visita della struttura, avvalendosi anche di dispositivi tecnologici, come il video immersivo dal titolo Raccontami di Astino, con effetti 3d a cura di Adriano Merigo, e le ‘docce sonore’, che permettono un ascolto localizzato di audio evocativi nei quali sarà la voce di un “antico monaco” a guidare il visitatore alla scoperta dei capolavori restituiti.  Inoltre, la app bilingue Astino arte natura agricoltura by Smilevisit permette con audio e video la visita di tutto il comprensorio artistico e naturalistico del Monastero e della sua Valle fino a raggiungere tutti i colli a ovest di Bergamo attraverso 7 itinerari, destinati agli amanti dell’arte, dell’agricoltura sostenibile e dello sport nella natura (trekking, mountain bike). I 7 itinerari sono promossi, oltre che dalla Fondazione MIA, anche dall’Orto Botanico di Bergamo e dal Parco dei Colli.

Il complesso monumentale di Astino con la valle circostante è uno dei ‘paesaggi culturali’ più interessanti di Bergamo e provincia. Dopo la prima importante fase di restauro dell’immobile e il ripristino del fondo agricolo messi a punto per Expo 2015, Astino è stata visitata da un grande flusso di pubblico, a cui ora si propone un percorso più ricco e strutturato.  «L’obiettivo – afferma il Presidente di Fondazione MIA, Fabio Bombardieri - è quello che il monastero torni a essere un fulcro intorno al quale cresce una comunità, dove riemerge la memoria, dove si viene per conoscere il proprio passato e si trova consapevolezza e motivi di crescita per il futuro». Pertanto «la mostra Il monastero restituito  – sottolinea Alessandra Civai, curatrice della mostra già dell’edizione 2015 e ora di quella del 2016 - vuole essere una tappa di avvicinamento nella direzione di un percorso monumentale permanente, capace di sollecitare il pubblico con sempre nuovi contenuti proposti in una modalità creativa che tramite le nuove tecnologie ma anche strumenti più tradizionali solleciti il visitatore a una fruizione attiva e partecipativa.» 
La mostra è dotata di una guida a stampa bilingue, a cura di Alessandra Civai con il progetto grafico di Giovanna Russo, corredata di ricostruzioni architettoniche per tutte le fasi storiche dell’epopea millenaria dell’edificio, schede con fotografie sui complessi interventi di restauro, schede scientifiche in linguaggio divulgativo sulle opere restituite. E’ pensata come uno strumento di visita per il turista. Tutta la pannellistica della mostra e del percorso monumentale è bilingue.

IL MONASTERO RESTITUITO. ASTINO: LA STORIA, I RESTAURI, LE OPERE RITROVATE
a cura di Alessandra Civai
dal 1° luglio al 31 ottobre 2016
Bergamo, Ex Monastero di Astino
Inaugurazione: giovedì 30 giugno 2016 ore 18.30


Orari di apertura:
martedì - domenica: 10.00 - 22.00
lunedì chiuso
Ingresso gratuito

Approfondisci

  mercoledì, 29 giugno 2016

DIALOGO CON IL FOTOGRAFO MARIO CRESCI

Eventi

In occasione della mostra "Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio" a cura di Corrado Benigni e Mauro Zanchi.

Approfondisci

  lunedì, 27 giugno 2016

PIZZICANDO! Mandolino & Dintorni tra barocco e novento

Eventi

Ciclo di concerti  organizzato dal Centro Musica Antica di Bergamo, dall'associazione Estudiantina Ensemble Bergamo e dalla sezione bergamasca di Italia Nostra, la cui partecipazione all’iniziativa intende sottolineare l’importanza del recupero  della significativa tradizione culturale della pratica degli strumenti a pizzico in bergamasca (con il sostegno della Fondaaione ASM, della Fondazioe MIA e della Grafo-com srl.)
PIZZICANDO! ha infatti l’obiettivo di riproporre e far conoscere al pubblico non solo bergamasco: repertori, strumenti e complessi strumentali che in varie formazioni utilizzano gli strumenti a corde pizzicate, senza preclusioni di genere musicale. La pratica degli strumenti “a pizzico” ha occupato infatti per secoli un posto significativo tra le numerose tradizioni musicali della nostra terra.

Il primo appuntanento è dedicato al mandolino: protagonista del concerto sarà l' Orchestra a Plettro “Mauro e Claudio Terroni” sotto la direzione di Dorina Frati, che presenterà un singolare programma dal titolo “L'Arte della Trascrizione”. Verranno infatti eseguite trascrizioni per orchestra a plettro di celebri composizioni di Vivaldi, Boccherini, Hummel e altri autori dei secoli XVIII e XIX.

Lunedì 4 luglio sarà la volta di una formazione bergamasca, il Trio Chitarristico di Bergamo, conposto da Luca Bertocchi, Marco Monzio Compagnoni e Mario Rota; i tre musicisti  presenteranno in questa occasione il loro ultimo CD, dal titolo “ Eighteen Strings for the Nineteenth Century” (18 corde per il XIX secolo), interamente dedicato a composizioni originali pertre chitarre di autori ottocenteschi.

La conclusione della rassegna, che avrà luogo lunedì 11 luglio, vedrà ancora come protagonista la musica da camera con chitarra.
Il Quartetto Sine Nomine, composto da Cesare Zanetti (violino) Marco Lorenzi (viola), Flavio Bombardieri (violoncello) e Michele Gquadalupi (chitarra) presenterà un concerto dal titolo “Un salotto musicale dell'Ottocento”; verranno eseguite traascrizioni d'epoca di composizioni di L. v.Beethoven (Serenata Op. 8 in re maggiore) e di Franz Schubert (Quartetto in sol maggiore).

L'ingresso ai concerti è libero e gratuito.

Approfondisci

  domenica, 26 giugno 2016

MUSICA NEI CORTILI STORICI - 16° EDIZIONE 2016

Eventi


QUARTETTO DI CHITARRE del Conservatorio G. Donizetti - Prof. Luigi Attademo
 Clic quì per vedere il programma

Approfondisci

  sabato, 25 giugno 2016

Concerto lirico "Note d'estate"

Eventi

Emanuele Servidiotenore
Stefania Spaggiarisoprano
Stefano Meobaritono
Simone Paganipianoforte
Aurora Mascherettivoce narrante

Musiche di: Donizetti, Bizet, Puccini, Verdi, Leoncavallo, Mascagni, Cilea, Rossini, Bellini, Gounod

Approfondisci

  sabato, 25 giugno 2016

Omaggio a Gianandrea Gavazzeni nel ventennale della scomparsa

Eventi

Denia Mazzola Gavazzeni soprano
Paolo Artina violino
Ludovico Pelis pianoforte

Se la storia ci insegna che molti dei nostri bergamaschi hanno, nel tempo, lasciato la propria terra per diffondere il genio artistico del quale la natura li ha dotati, capita non di rado che, fatto ritorno, si ritrovino, casualmente, uniti dal medesimo desiderio di far musica insieme.!
E’ questo il caso di Denia Mazzola Gavazzeni, Paolo Artina, Ludovico Pelis, artisti di chiara fama, noti per aver già reso onore alla Città natale con le loro presenze sulle scene internazionali più prestigiose, i quali, ritrovatisi nel corso di un evento in Sala Piatti, decidono di unire le proprie anime musicali per un omaggio al grande Gianandrea Gavazzeni.
Con le musiche di Saint-Saens (Violons dans le soir) , Braga (Canzone Vallacca) e Ippolitov (I ruki l’nut K rukam), composizioni per voce violino e pianoforte, i tre musicisti bergamaschi presenteranno al pubblico anche brani inediti vocali e strumentali del giovane Gavazzeni, mettendo in rilievo la straordinaria liricità del Maestro, il quale, attento sempre ai movimenti della cultura europea, seppe, attraverso le sue composizioni, dipingere il clima, la temperie, il suono della sua epoca. 
Così, sul palcoscenico della Sala Piatti, il “trio” Mazzola, Artina, Pelis, ci proporrà il Concerto in Sol per violino e pianoforte e Quattro madrigali del Tasso, L’amante morta, Rispetto toscano, Mattutino - liriche da camera composte fra il 1926 (aveva 17 anni!) e il 1945 – oltre al bellissimo e tutto lombardo Interludio per una voce femminile tratto da I canti per Sant’Alessandro.

Approfondisci

  domenica, 19 giugno 2016

Rassegna Grandi Maestri

Eventi

Grandi Maestri è una rassegna di concerti che l'USCI Bergamo ha voluto dedicare a musicisti, direttori di coro e compositori, che hanno dato prestigio alla terra bergamasca. Per il pubblico lombardo si tratta di una preziosa occasione di incontrare musica d'alta qualità, corale e non solo, nell'intendo di scoprire preziose risorse artistiche nel nostro territorio. La rassegna esprime inoltre un significativo esmpio della presenza attiva dell'USCI (Unione Sociale Cori Italiani) nella divulgazione della musica e del canto corale sul territorio.
 Clicca qui per leggere il programma

Approfondisci

  domenica, 19 giugno 2016

MUSICA NEI CORTILI STORICI - 16° EDIZIONE 2016

Eventi

MUSICA NEI CORTILI STORICI - 16° EDIZIONE 2016

GRUPPO D'ARCHI del Conservatorio G. Donizetti - Prof. Pierantonio Cazzulani

Clic quì per vedere il programma

Approfondisci

  sabato, 18 giugno 2016

I Concerti della Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore - Anno 2016

Eventi

Attingendo dal tesoro musicale della MIA il concerto Salve Mater propone un excursus cronologico di brani mariani composti dai più importanti Maestri di Cappella della Basilica di Santa Maria Maggiore, da Gaffurio a Cazzati.

Approfondisci

  sabato, 18 giugno 2016

I DIALOGHI DI ASTINO - INTORNO ALLA "LAUDATO SÌ"

Eventi

Perché riflettere ad estate avanzata sulla “Laudato sì” ad Astino, in un ex monastero strappato al degrado e all’oblio, nel cuore di una valle recuperata alla sua tradizione agricola più attenta all’equilibrio con la natura? Per raccogliere la sfida di una provocazione di altissimo livello che interroga le persone e le istituzioni e indica con forza un modello del tutto diverso di attenzione alla “casa comune”. Un modello che si prenda cura e carico delle persone, in primo luogo, dell’ambiente, delle diversità sociali, economiche, culturali. Per intercettare un’utenza che forse non frequenta abitualmente questi temi ma che nel clima disteso dell’estate è disponibile a farsi interrogare. Perché vorremmo che Astino diventasse un simbolico riferimento della passione competente per il destino di nostra madre terra.

UNA LETTURA TEOLOGICA
padre Giuseppe Casetta OSB

Monaco benedettino, è Abate Generale della Congregazione Vallombrosana dell’Ordine di S. Benedetto, cui apparteneva il Monastero di Astino. Tra le sue numerose pubblicazioni, Il bosco nella Bibbia. Dalla Botanica alla Teologia, in Bosco e Cultura. Il bosco nella vita spirituale e culturale dell’uomo, Ed. Vallombrosa, 2006

Approfondisci

  domenica, 12 giugno 2016

MUSICA NEI CORTILI STORICI - 16° EDIZIONE 2016

Eventi

QUARTETTO DI CLARINETTI del Conservatorio G. Donizetti - Prof. Angelo Teora

Clic qui per vedere il programma

Approfondisci

  sabato, 11 giugno 2016

Donizetti night

Eventi

a cura di invisible show
Fino alle 9.00 del mattino Sleep Concert / un Paesaggio Sonoro da dormiveglia creato da diversi musicisti lungo una notte intera.
Consigliato il sacco a pelo e la prenotazione.

Ingresso gratuito.
Info e prenotazioni: invisible-show.tumblr.com

Approfondisci

  sabato, 11 giugno 2016

Donizetti night

Eventi

Il meglio dell’opera su Donizetti creata per EXPO2015
Libretto di Julio Garcìa-ClavijoMusica di Pasquale Corrado
Ideazione e regia di Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi
Strumentisti del Cantiere Donizetti
Coro Donizetti
Fabio Tartari maestro del coro

Approfondisci

  venerdì, 10 giugno 2016

"Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio" - PROROGATA AL 31 AGOSTO 2016

Eventi

Inaugurazione venerdì 10 giugno 2016 ore 18.00

Oltre 40 scatti, soprattutto vintage prints e project prints, in una mostra esclusiva, promossa dalla Fondazione MIA, per raccontare un maestro indiscusso della fotografia italiana: “Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio”, a cura di Corrado Benigni e Mauro Zanchi.
Per la prima volta a Bergamo, nella splendida cornice del Complesso Monumentale di Astino, l’esposizione indaga l'opera di Ghirri attraverso un percorso inedito che rilegge l'incontro dell’autore con la fotografia a colori e lo sviluppo di un'analisi che fonda un nuovo sistema per intendere l'opera fotografica. L'autore organizzò il corpo della sua ricerca in "sequenze" di immagini, per ripensarlo in seguito come un gigantesco work in progress. Ghirri ha saputo cogliere gli stimoli del panorama artistico e culturale degli anni Settanta, trasformandoli in un'opera di riferimento per la ricerca contemporanea.
Il suo è uno sguardo rispettoso verso coloro che guardano: la presenza umana, quasi sempre di spalle, o sfuggente, infatti non è mai assoluta, ma si sostituisce al suo autore, pronto a cambiare i punti di vista. Il fotografo emiliano è un artista poliedrico, un insegnante, un curatore, che ha scelto di guardare la realtà attraverso la fotografia e pensarla attraverso l'immagine per poi scriverla attraverso le parole.

Il tema portante della mostra di Astino è “il paesaggio”, da sempre l’ossessione del lavoro di Ghirri. Un paesaggio che non è quello che viene normalmente percepito bensì quello che si suppone latente, inscritto sul rovescio: paesaggio della memoria e della favola, paesaggio di figure nascoste e di prodigi. E Astino – luogo che senz’altro Ghirri avrebbe amato e scelto per i suoi scatti – rappresenta la sintesi di tutto questo.
Un paesaggio di interni di abitazioni, luoghi di lavoro, ma anche paesaggio esterno, della campagna e delle città, delle grandi architetture urbane. Dalle pianure emiliane a Venezia, dagli interni di case colti nella dimensione più quotidiana allo studio dell’architetto Aldo Rossi – grande amico di Ghirri – alle foto della biblioteca personale del maestro. L’idea fondamentale di Ghirri applicata alla foto è quella della proiezione affettiva: lo sguardo come incontro con le cose, verso cui ci dirige una nostra tendenza intima. Non esiste una foto di Ghirri che si offra come pura documentazione: tutte mostrano questo orientamento verso un campo di prossimità, di simpatie, di attrazioni e riconoscimenti di un’intimità esterna.

Una mostra inedita e unica per la città di Bergamo. In occasione della stessa è stato realizzato un catalogo per i tipi di Silvana Editoriale che include testi di Corrado Benigni e Mauro Zanchi, curatori della mostra, accanto a testi di Mario Cresci e Massimo Minini.

Biografia
Luigi Ghirri nasce a Scandiano (Reggio Emilia) il 5 gennaio 1943.
Inizia a fotografare nel 1970 lavorando principalmente per artisti concettuali. Del 1972-1974 è il lavoro “Colazione sull’erba”; nel 1973 realizza “Atlante” e tiene la prima mostra personale a Modena. Lavora inoltre come grafico e nel 1975 è scelto come “Discovery” dell’anno da “Time-Life”; nello stesso anno è pubblicato un portfolio di otto pagine in “Time-Life Photography Year”. Nel 1977 fonda insieme a Paola Borgonzoni e Giovanni Chiaramonte la casa editrice Punto e Virgola, per i tipi della quale pubblica, in Italia e in Francia, Kodachrome (1978) frutto di una ricerca intrapresa all’inizio del decennio.
Nel 1979 il CSAC dell’Università di Parma gli dedica una grande mostra monografica. Nel 1982 è invitato all’esposizione “Fotographie 1922-1982” alla Photokina di Colonia. L’anno seguente la rivista “Lotus International” gli affida l’incarico di fotografare il cimitero di Modena di Aldo Rossi. Inizia ora un intenso lavoro finalizzato all’analisi dell’architettura e del paesaggio italiano realizzando volumi su Capri (1983), con Mimmo Jodice, l’Emilia Romagna (1985-1986), Aldo Rossi (1987). Svolge anche un’importante opera di organizzazione di progetti espositivi, tra cui “Iconicittà” (1980) al PAC di Ferrara, “Penisola”(1983) al Forum Stadtpark di Graz, “Viaggio in Italia” (1984),mostra itinerante, e “Descrittiva”( 1984) per il Comune di Rimini. Nel 1985 pubblica un volume sulle opere di Paolo Portoghesi e porta a termine un lavoro sulla Città Universitaria di Piacentini, l’anno successivo intraprende il progetto di lettura del paesaggio padano “Esplorazioni lungo la via Emilia”. Nel 1988 viene pubblicato il volume “Il Palazzo dell’Arte“, di A.C. Quintavalle, corredato da una sua ricerca fotografica sui principali musei italiani e stranieri. La sua lunga e profonda riflessione sul tema del paesaggio culmina sul finire degli anni Ottanta con la pubblicazione dei volumi Paesaggio italiano e Il profilo delle nuvole, entrambi del 1989. Nel 1991 conclude un lavoro su Giorgio Morandi,che lo aveva impegnato per due anni. Muore a Roncocesi (Reggio Emilia) il 14 febbraio 1992.

Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio
a cura di Corrado Benigni e Mauro Zanchi
dal 10 giugno al 31 agosto 2016
Bergamo, Ex Monastero di Astino
Inaugurazione: venerdì 10 giugno 2016 ore 18.00

Catalogo Silvana Editoriale
Sponsor Fondazione Creberg

Orari di apertura:
martedì – domenica: 10.00 – 22.00
lunedì chiuso
ingresso gratuito


Approfondisci

  lunedì, 06 giugno 2016

I Lunedì dell'Estudiantina - VI Edizione

Eventi

Coro "Harmonici" e Estudiantina Giovanile
Progetto didattico con I.C. "Muzio" di Bergamo

  Clic qui per vedere il programma

Approfondisci

  domenica, 05 giugno 2016

Musica nei Cortili Storici - 16° Edizione 2016

Eventi

GRUPPO OTTONI del Conservatorio G. Donizetti - Prof. Ermes Giussani

 Clic quì per vedere il programma

In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Sala Piatti in Bergamo Alta

Approfondisci

  mercoledì, 01 giugno 2016

M° Parimbelli e Decameron Duo

Eventi

Presentazione del nuovo CD del M° Giacomo Parimbelli con il Duo chitarristico Decameron e il Duo Parimbelli - Armanelli e canto soprano 

Approfondisci

  sabato, 28 maggio 2016

MAGGIO in BASILICA Itinerari mariani tra arte, storia, fede, spiritualità. Maria, Donna tra le donne

Eventi

Serie di incontri organizzati dal Priorato di Santa Maria Maggiore e dalla Misericordia Maggiore di Bergamo, che coniugano arte, storia, fede e spiritualità.
Il mese di Maggio è mese mariano per eccellenza e gli appuntamenti previsti aiuteranno a leggere la Basilica di S. Maria Maggiore come luogo di fede e di devozione mariana. Le opere artistiche in essa contenute, le numerose attività caritative legate ad essa, il patrimonio musicale composto per il servizio liturgico in Basilica, diventeranno il tramite per rileggere il rapporto della città di Bergamo  e della sua basilica con Maria e la fede cattolica.
Il tema di quest’anno è “Maria, Donna tra le donne” e vuole costituirsi come un itinerario di riflessione attorno al ruolo della donna nella Chiesa a partire da Colei che, nella Chiesa, è la donna per eccellenza, Maria appunto. Ecco perché, a differenza di altre religioni e nonostante quello che si pensa comunemente, il ruolo della donna ha avuto sempre grande dignità.
Un teologo e filosofo, una medievista, una storica dell’arte ci aiuteranno a scoprire come si è declinato il femminile soprattutto a partire dal Medioevo. Volti e voci di donne, madri e sante, faranno corona a Maria, la Tuttasanta.

Approfondisci

  sabato, 28 maggio 2016

AVVISO - Complesso Monumentale di Astino

Eventi

Sabato 28 e domenica 29 maggio 2016 il Complesso Monumentale di Astino sarà chiuso al pubblico per consentire l'allestimento per l'evento che riunisce l'apertura ufficiale dell’Anno del Turismo in Lombardia, il lancio in anteprima internazionale del progetto Ea(s)t Lombardy - European Region of Gastronomy 2017 e il 50° anniversario del ristorante Da Vittorio. 
Come ogni fine settimana sarà comunque possibile visitare la Chiesa del Santo Sepolcro dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.  Domenica la S. Messa sarà celebrata come sempre alle ore 16.00.

Approfondisci

  sabato, 21 maggio 2016

2016 - 2021 DANTE Bergamo - Sulle tracce del Dante minore

Eventi

Concerto di improvvisazioni dantesche
R. Mucciorgano

Approfondisci

  sabato, 21 maggio 2016

MAGGIO in BASILICA Itinerari mariani tra arte, storia, fede, spiritualità. Maria, Donna tra le donne

Eventi

Serie di incontri organizzati dal Priorato di Santa Maria Maggiore e dalla Misericordia Maggiore di Bergamo, che coniugano arte, storia, fede e spiritualità.
Il mese di Maggio è mese mariano per eccellenza e gli appuntamenti previsti aiuteranno a leggere la Basilica di S. Maria Maggiore come luogo di fede e di devozione mariana. Le opere artistiche in essa contenute, le numerose attività caritative legate ad essa, il patrimonio musicale composto per il servizio liturgico in Basilica, diventeranno il tramite per rileggere il rapporto della città di Bergamo  e della sua basilica con Maria e la fede cattolica.
Il tema di quest’anno è “Maria, Donna tra le donne” e vuole costituirsi come un itinerario di riflessione attorno al ruolo della donna nella Chiesa a partire da Colei che, nella Chiesa, è la donna per eccellenza, Maria appunto. Ecco perché, a differenza di altre religioni e nonostante quello che si pensa comunemente, il ruolo della donna ha avuto sempre grande dignità.
Un teologo e filosofo, una medievista, una storica dell’arte ci aiuteranno a scoprire come si è declinato il femminile soprattutto a partire dal Medioevo. Volti e voci di donne, madri e sante, faranno corona a Maria, la Tuttasanta.
L'ultimo appuntamento, sempre con inizio alle 16.00, è il seguente:
Sabato 28 Maggio Sante e Madonne nell’iconografia “nascosta” della Basilica. Dott.ssa Tosca Rossi.

Approfondisci

  venerdì, 20 maggio 2016

Scuola/DSA un'emergenza che cresce. La Musica come fondamento dei processi di apprendimento"

Eventi

Il convegno è promosso dal Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, dalla F.I.M.- Federazione Italiana Musicoterapeuti e dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Saranno affrontati importanti aspetti di carattere didattico e pedagogico relativi al fondamentale ruolo della musica nei processi di apprendimento, con particolare riferimento alle problematiche inerenti i disturbi specifici dell’apprendimento.
Interverranno illustri relatori, come da programma allegato. Modera l’incontro il M° Emanuele Beschi, Direttore del Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo.
Ingresso libero. L’incontro è aperto a tutti i docenti e a quanti, per ragioni professionali o personali (operatori del settore, genitori), sono coinvolti nelle tematiche affrontate durante il convegno.
Al termine del convegno sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Approfondisci

  domenica, 15 maggio 2016

Concerto per Nilla

Eventi

Il “Concerto per Nilla”, come veniva chiamata affetuosamente, è stato organizzato per il secondo anno dalla MIA, in collaborazione con Spi Cgil e Auser Bergamo, e sarà ad ingresso gratuito e aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti: si esibiranno Elias Eliseo Bellido, Elisa Erroi, Alberto Foresti, Elena Migliorini, Fabrizio Garofoli, Gabriella Mazza, Stefano Nosari, Roby Marchesi e Cesare Zanetti, tre pianisti, un violino, un contrabbasso, un sax, due cantanti e un batterista. Saranno eseguiti brani di: Chopin, Mendelssonhn, Piazzolla, Satie, Scarlatti, Svensson, Whitacre, Zanetti.

Nilla Zanotti De Pascale, morta 96 anni nel febbraio 2014, volontaria Auser fino ai 94 anni e per 70 maestra di pianoforte a Bergamo, è stata anche volontaria del “Filo d’argento”, linea telefonica Auser a supporto degli anziani soli e in difficoltà.

Approfondisci

  sabato, 14 maggio 2016

MAGGIO in BASILICA Itinerari mariani tra arte, storia, fede, spiritualità. Maria, Donna tra le donne

Eventi

Serie di incontri organizzati dal Priorato di Santa Maria Maggiore e dalla Misericordia Maggiore di Bergamo, che coniugano arte, storia, fede e spiritualità.
Il mese di Maggio è mese mariano per eccellenza e gli appuntamenti previsti aiuteranno a leggere la Basilica di S. Maria Maggiore come luogo di fede e di devozione mariana. Le opere artistiche in essa contenute, le numerose attività caritative legate ad essa, il patrimonio musicale composto per il servizio liturgico in Basilica, diventeranno il tramite per rileggere il rapporto della città di Bergamo  e della sua basilica con Maria e la fede cattolica.
Il tema di quest’anno è “Maria, Donna tra le donne” e vuole costituirsi come un itinerario di riflessione attorno al ruolo della donna nella Chiesa a partire da Colei che, nella Chiesa, è la donna per eccellenza, Maria appunto. Ecco perché, a differenza di altre religioni e nonostante quello che si pensa comunemente, il ruolo della donna ha avuto sempre grande dignità.
Un teologo e filosofo, una medievista, una storica dell’arte ci aiuteranno a scoprire come si è declinato il femminile soprattutto a partire dal Medioevo. Volti e voci di donne, madri e sante, faranno corona a Maria, la Tuttasanta.
Gli altri appuntamenti, sempre con inizio alle 16.00, sono i seguenti:
Sabato 21 Maggio Maria, modello della femminilità cristiana, prof. Marco Rainini OP.
Sabato 28 Maggio Sante e Madonne nell’iconografia “nascosta” della Basilica. Dott.ssa Tosca Rossi.

Approfondisci

  venerdì, 13 maggio 2016

Arte Contemporanea

Eventi

  lunedì, 09 maggio 2016

I Lunedì dell'Estudiantina - VI Edizione

Eventi

Pizzicando Quartett

Approfondisci

  sabato, 07 maggio 2016

MAGGIO in BASILICA Itinerari mariani tra arte, storia, fede, spiritualità. Maria, Donna tra le donne

Eventi

Il Priorato di Santa Maria Maggiore e la Misericordia Maggiore di Bergamo organizzano nel prossimo mese di Maggio una serie di incontri che coniugano arte, storia, fede e spiritualità.
Il mese di Maggio è mese mariano per eccellenza e gli appuntamenti previsti aiuteranno a leggere la Basilica di S. Maria Maggiore come luogo di fede e di devozione mariana. Le opere artistiche in essa contenute, le numerose attività caritative legate ad essa, il patrimonio musicale composto per il servizio liturgico in Basilica, diventeranno il tramite per rileggere il rapporto della città di Bergamo  e della sua basilica con Maria e la fede cattolica.
Il tema di quest’anno è “Maria, Donna tra le donne” e vuole costituirsi come un itinerario di riflessione attorno al ruolo della donna nella Chiesa a partire da Colei che, nella Chiesa, è la donna per eccellenza, Maria appunto. Ecco perché, a differenza di altre religioni e nonostante quello che si pensa comunemente, il ruolo della donna ha avuto sempre grande dignità.
Un teologo e filosofo, una medievista, una storica dell’arte ci aiuteranno a scoprire come si è declinato il femminile soprattutto a partire dal Medioevo. Volti e voci di donne, madri e sante, faranno corona a Maria, la Tuttasanta.
Il primo appuntamento, dal titolo “Magnificat. Il canto di Maria, il canto a Maria” è affidato alla voce del soprano Letizia Butterin. Si tratta di un itinerario musicale, alternato ad alcune letture scelte dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini, che tesse le lodi della Madre di Dio e che propone, tra le altre, composizioni di Santa Ildegarda di Bingen, mistica e dottore della Chiesa.
Gli altri appuntamenti, sempre con inizio alle 16.00, sono i seguenti:
Sabato 14 Maggio Maria e le donne nel Medioevo, dott.ssa Maria Teresa Brolis.
Sabato 21 Maggio Maria, modello della femminilità cristiana, prof. Marco Rainini OP.
Sabato 28 Maggio Sante e Madonne nell’iconografia “nascosta” della Basilica. Dott.ssa Tosca Rossi.

Approfondisci

  giovedì, 05 maggio 2016

Il segno, la luce. Lorenzo Lotto e le tarsie di Santa Maria Maggiore - Ciclo di Incontri

Eventi

Tutti gli incontri saranno preceduti, alle 20.30 da un intervento musicale a cura della Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore e del Conservatorio "G. Donizetti" di Bergamo

Approfondisci

  sabato, 30 aprile 2016

Concerto di Pasqua 2016

Eventi

  sabato, 30 aprile 2016

Premio Nazionale di Narrativa Bergamo

Eventi

Saranno presenti i cinque autori finalisti
Intervento del Presidente Massimo Rocchi e saluto delle autorità 

Conduce la serata MAX PAVAN
Letture di NISEEM ONORATO
ENZ PERCUS Handpan player

Scarica qui il libretto 2016
 Leggi il comunicato stampa

Approfondisci

  mercoledì, 27 aprile 2016

Il segno, la luce. Lorenzo Lotto e le tarsie di Santa Maria Maggiore - Ciclo di Incontri

Eventi

Tutti gli incontri saranno preceduti, alle 20.30 da un intervento musicale a cura della Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore e del Conservatorio "G. Donizetti" di Bergamo

Approfondisci

  lunedì, 25 aprile 2016

Apertura straordinaria del Complesso Monumentale di Astino

Eventi

Il Complesso Monumentale di Astino sarà aperto dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Si segnala che:
  • il parcheggio presso Ripa Pasqualina è stato smantellato e non è possibile parcheggiare all’interno dell’ex Monastero di Astino e sul piazzale della Chiesa del Santo Sepolcro, è consigliabile pertanto evitare di accedere direttamente con mezzi propri;
  • non è consentito il parcheggio lungo via Astino;
  • è possibile arrivare in automobile all’ingresso dell’ex Monastero solo per lo scarico dei passeggeri per poi allontanarsi;
  • i  pullman di grosse dimensioni, non riescono ad arrivare fino al Complesso  Monumentale di Astino e devono pertanto lasciare e riprendere i propri  passeggeri all’incrocio tra la Via Madonna del Bosco e la Via Astino.

Approfondisci

  giovedì, 21 aprile 2016

Primo concorso internazionale "Ab Harmoniae" di musica leggera e fisarmonica

Eventi

Dopo una carriera trentennale sviluppata presso i più importanti teatri del mondo, nota per esser stata ed esser tuttora autrice di molte riesumazioni operistiche e oratoriali ingiustamente dimenticate, Denia Mazzola Gavazzeni si fa ora paladina di uno strumento - la fisarmonica - e di un genere - il canto moderno.

Con Ab Harmoniae Onlus, associazione da lei stessa fondata nel 2006, e con il patrocinio e la collaborazione della Fondazione MIA di Bergamo, l'artista bergamasca programma un insolito concorso - per i suoi standards classici - che prevede le selezioni di canto moderno e di fisarmonica.

Pur affondando le sue radici in Cina 4500 anni fa, e già conosciuta nel 1829 nella sua versione moderna quando l’armeno Cyrill Demian brevettò per primo “l’accordion”, la fisarmonica ha vissuto nei secoli un limite conoscitivo dovuto al diffuso luogo comune che vorrebbe questo strumento circoscritto a contesti culturali non più che proletari.

Se lo sperimentalismo novecentesco opera il rilancio dello strumento a “colori” strumentali impensabili in passato, pochi sanno che lo stesso Giuseppe Verdi nel 1857 inserì la fisarmonica nell’opera Simone Boccanegra, mentre e il russo Piotr Ilic Ciaikovski (1840-1893) affidò, nel 1883, una parte per accordion nella “Suite N°2 in Do maggiore” così come grande interesse dedicarono a questo strumento sia il francese Darius Milhaud (1892-1974) che il russo Dmitrij Sciostakovic (1906-1975).

E se un’esemplificazione di quanto una fisarmonica sappia “respirare” e “gemere” è il brano “De profundis” della russa Sofia Gubaidulina (1931), compositrice dell’ex-Unione Sovietica, gli esempi più innovativi sono quelli provenienti dalla scuola europea moderna (Ellegaard, Norgard, Donatoni, Berio) e d’oltreoceano con le composizioni di Pauline Oliveros e Astor Piazzola, il quale, grazie al suo “tango argentino” ha saputo rappresentare un crossover alternativo fra i generi.

Se si considera tutto ciò, la scelta di Denia Mazzola Gavazzeni appare dunque perfettamente in linea con la mission della sua associazione la quale prevede, imperativamente, la riscoperta di capolavori, la promozione e lo sviluppo artistico dei giovani musicisti, la riproposta di generi e strumenti ingiustamente sottovalutati.

Cosi come per la sezione a concorso del “canto moderno”, la cui richiesta formativa è ampia e in progressivo sviluppo presso gli stessi Conservatori di Musica.

Con il I^ concorso internazionale “Ab Harmoniae”, che si terrà in Sala Piatti il 21 aprile, con prove eliminatorie dalle ore 17,30 e prova finale e concerto con premiazione dalle h 21 del 22 aprile, l’Associazione si ripropone come organismo di talent scouts per garantire a tutti una possibilità di realizzare un sogno: la musica.
Con una giuria di tutto rispetto (dal Prof Claudio Pelis, Presidente dell'Istituto Musicale G Donizetti di Bergamo, coadiuvato dalla collaborazione in giuria di Oscar Taboni, docente di fisarmonica presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia Darfo B.T, Denia Mazzola Gavazzeni, soprano e direttrice artistica del concorso, Elena Bresciani, direttrice dello studio di Canto Bresciani, Giacomo Gozzini, direttore d'orchestra e compositore) il concorso chiude le iscrizioni al 19 aprile 2016.
Informazioni supplementari: abho.monaco@gmail.com

Approfondisci

  mercoledì, 20 aprile 2016

Il segno, la luce. Lorenzo Lotto e le tarsie di Santa Maria Maggiore - Ciclo di Incontri

Eventi

Tutti gli incontri saranno preceduti, alle 20.30 da un intervento musicale a cura della Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore e del Conservatorio "G. Donizetti" di Bergamo

Approfondisci

  lunedì, 18 aprile 2016

Società del Quartetto di Bergamo - Stagione concertistica 2016

Eventi

C.A. Franck   Sonata in la magg.
G. Enescu      Impressions d'enfance in re magg. op. 28
M. Ravel        Sonata nr. 2 in sol magg.

BIGLIETTI
NORMALE / STANDARD€ 18,00
RIDOTTO (tra 21 e 26 anni)€ 10,00

Approfondisci

  mercoledì, 13 aprile 2016

Il segno, la luce. Lorenzo Lotto e le tarsie di Santa Maria Maggiore - Ciclo di Incontri

Eventi

La Fondazione MIA, in occasione della rinnovata illuminazione della Basilica, propone questo ciclo di incontri sulla figura di Lorenzo Lotto, ideatore delle settanta immagini utilizzate come modelli per il Coro di Santa Maria Maggiore: l’importante complesso di intarsi lignei, realizzati tra il 1524 e il 1532 da Giovan Francesco Capoferri su disegni del maestro veneziano. “L’ultima grande impresa della tarsia italiana”, come è stata definita.
Un’opera straordinaria e complessa, unico esempio rimasto integro della macchina combinatoria ideata nei primi decenni del Cinquecento, con tracce e simboli della cultura neoplatonica e della visione teologica del tardo Rinascimento.
Il ciclo di incontri qui proposti ha come obiettivo quello di indagare e di approfondire, da angolazioni diverse, la figura complessa e affascinante di Lorenzo Lotto, “genio inquieto del Rinascimento”, concentrandosi soprattutto sul gioiello delle tarsie, “segno e luce” della bellezza artistica della Basilica. Tutto questo attraverso lo sguardo di quattro importanti intellettuali italiani, che suggeriranno una lettura di volta in volta artistica, cinematografica, storico-religiosa e letteraria, componendo una sorta di ideale narrazione intorno alla figura di questo pittore, tra i primi a dirci quanto è complesso l’animo dell’uomo moderno.
Artista duttile e sensibile, che sfugge a ogni definizione storicamente delimitata, fin dai suoi esordi è come se Lotto si sentisse esonerato dalla responsabilità di stare in una linea, di seguire un tracciato. “Un pittore inquieto della mente”, come scrisse di sé. Nessuno, infatti, prima di lui, e nessuno più di lui, ha accettato di misurarsi, e di farsi conoscere, in modo così diretto e disarmato. La pittura per Lotto è come un diario, una confessione. Le ragioni della conoscenza precedono quelle della storia, in un’urgenza di verità che non consente alternative.
Questo tratto della sua personalità si desume anche leggendo le trentanove lettere che Lotto scrisse agli allora reggenti della Misericordia che nel 1524 gli affidarono l’esecuzione dei cartoni delle tarsie: “Sapiate che son cose che non essendo scritte, bisogna che la imaginatione le porti a luce”.
Porre l’attenzione su questa straordinaria opera artistica ci è sembrato il modo migliore per valorizzare Santa Maria Maggiore. E, come ha ricordato Papa Francesco, valorizzare i luoghi di culto attraverso la bellezza artistica, è un modo per essere misericordiosi.

Approfondisci

  lunedì, 11 aprile 2016

Società del Quartetto di Bergamo - Stagione concertistica 2016

Eventi

Fabrizio Zoffoli                      violino
Giacomo Coletti                    violino
Margherita Di Giovanni      viola
Alessandra Cefaliello          violoncello

A. von Webern    Langsamer Satz WoO 6
G. Donizetti         Quartetto nr. 17 in re magg.
A. Dvořák             Quartetto nr. 12 in fa magg. op. 96 "Americano"

BIGLIETTI
NORMALE / STANDARD€ 18,00
RIDOTTO (tra 21 e 26 anni)€ 10,00

Approfondisci

  domenica, 10 aprile 2016

Effettobibbia 2016 "Cambiare la storia: il libro di Ester"

Eventi

Arie e cori estratti dall’Oratorio di Georg Friedrich Händel (versioni 1718 e 1732) e dall’Oratorio in ebraico di Christian Joseph Lidarti

Veronika Kralova, soprano
Giovanni Duci, alto
Roberto Mattioni, tenore
Coro Antiche Armonie
Giovanni Duci, maestro del coro
Ensemble Salomone Rossi
Lydia Cevidalli, direzione


Leggi qui la brocure e vedi il programma di tutti gli eventi

Approfondisci

  sabato, 09 aprile 2016

Nuovo libro di Pucci De Giorgio "Non qui ... Non ora ..."

Eventi

Il libro si apre ai suoi lettori, emozioni raccontate e presenza dell’Autrice renderanno unico l’evento 

Approfondisci

  venerdì, 08 aprile 2016

I Concerti della Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore - Anno 2016

Eventi

In collaborazione con l'Istituto Superiore di Studi Musicali G. Donizetti
GIOVANNI BATTISTA BASSANI: Messa per li defonti, da "Messe concertate a 4 voci, con strumenti e ripeni" (1710)

Nel 2016 l’attività concertistica della Cappella Musicale sarà dedicata a due dei più importanti compositori che la Basilica annovera nel suo albo d’oro, dei quali nel 2016 ricorre l’anniversario: MAURIZIO CAZZATI (1616 – 1678), 32° Maestro di Cappella dal 1653 al 1657, e GIOVANNI BATTISTA BASSANI (1647 – 1716), 39° Maestro di Cappella dal 1712 al 1716.

Approfondisci

  venerdì, 08 aprile 2016

Società del Quartetto di Bergamo - Stagione concertistica 2016 - CONCERTO STRAORDINARIO

Eventi

P. Boulez                     Douze Notations
R. Schumann             Geistervariationen in mi bemolle magg. WoO 24
L. van Beethoven     33 Variazioni su un tema di Diabelli in do magg. op. 120

BIGLIETTI
NORMALE / STANDARD€ 18,00
RIDOTTO (tra 21 e 26 anni)€ 10,00

Approfondisci

  lunedì, 04 aprile 2016

Società del Quartetto di Bergamo - Stagione concertistica 2016

Eventi

L. van Beethoven        Integrale delle opere per violoncello e pianoforte (2° serata)
                                         7 variazioni in mi bemolle magg. WoO 46 "Bei Männern welche Liebe fühlen"
                                         Sonata nr. 3  in la magg. op. 69                             
                                         12 variazioni in sol magg. WoO 45 "See the conqu'ring hero comes"
                                         Sonata nr. 4 in do magg. op. 102 nr. 1

BIGLIETTI
NORMALE / STANDARD€ 18,00
RIDOTTO (tra 21 e 26 anni)€ 10,00

Approfondisci

  venerdì, 01 aprile 2016

Società del Quartetto di Bergamo - Stagione concertistica 2016

Eventi

L. van Beethoven       Integrale delle opere per violoncello e pianoforte (1° serata)
                                      Sonata nr. 1 in fa magg. op. 5 nr. 1                         
                                      Sonata nr. 2 in sol min. op. 5 nr. 2                           
                                      12 variazioni  in fa magg. op. 6 "Ein Mãdchen oder Weibchen"           
                                      Sonata nr. 5 in re magg. op. 102 nr. 2

BIGLIETTI
NORMALE / STANDARD€ 18,00
RIDOTTO (tra 21 e 26 anni)€ 10,00

Approfondisci

  sabato, 26 marzo 2016

Pasqua al Complesso Monumentale di Astino

Eventi

Il Complesso Monumentale di Astino nel week end di Pasqua osserverà le seguenti aperture:
Sabato 26 marzo 2016 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Domenica 27 marzo 2016, mattina chiuso, pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00
Lunedì 28 marzo 2016 dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 - Apertura straordinaria
Per il seguito, si conferma sempre l’apertura di sabato e domenica ma l’orario di chiusura sarà alle ore 18.00 anziché alle ore 17.00.

Si segnala che:
  • il parcheggio presso Ripa Pasqualina è chiuso e che non è possibile parcheggiare all’interno dell’ex Monastero di Astino e sul piazzale della Chiesa del Santo Sepolcro, è consigliabile pertanto evitare di accedere direttamente con mezzi propri;
  • non è consentito il parcheggio lungo via Astino;
  • è possibile arrivare in automobile all’ingresso dell’ex Monastero solo per lo scarico dei passeggeri per poi allontanarsi;
  • i pullman di grosse dimensioni, non riescono ad arrivare fino al Complesso Monumentale di Astino e devono pertanto lasciare e riprendere i propri passeggeri all’altezza di Via Ripa Pasqualina.

Approfondisci

  martedì, 22 marzo 2016

Società del Quartetto di Bergamo - Stagione concertistica 2016

Eventi

E. Intra    "Suonare il suono"

BIGLIETTI
NORMALE / STANDARD€ 18,00
RIDOTTO (tra 21 e 26 anni)€ 10,00

Approfondisci

  martedì, 22 marzo 2016

Itinerari di Moltefedi 2016 - Percorsi di approfondimento - Con quanta carità e amore

Eventi

Un viaggio per conoscere l'attività assistenziale della Misericordia Maggiore di Bergamo nel corso dei secoli e il suo prezioso patrimonio culturale e artistico

Ritrovo presso la Cascina Mulino antistante l'ex Monastero di Astino - Bergamo

La storia del Monastero di Astino dalla fondazione nel XI secolo fino ai nostri giorni.
A seguire visita guidata alla chiesa del Santo Sepolcro e all'ex Monastero.


Iscrizioni al corso 20 € (comprensivo di visite guidate). Prenotabile a partire da martedì 2 febbraio con obbligo ritiro biglietti entro giovedì 25 febbraio.
Max 30 persone

Approfondisci

  sabato, 19 marzo 2016

XXXV Edizione - Incontri Europei con la Musica

Eventi

Carla Savoldi, flauto - Dania Carissimi, chitarra

Programma:
M. Castelnuovo Tedesco (Sonata)
J. Francaix (Sonata)
V. Fellegara (Canto notturno)
A. Piazzolla (Histoire du Tango)
P. Cattaneo (Incontri in forma di suite, 1° es. ass.)
G. Podera (Danza evocativa, 1° es. ass.)

Approfondisci

  martedì, 15 marzo 2016

Itinerari di Moltefedi 2016 - Percorsi di approfondimento - Con quanta carità e amore

Eventi

Un viaggio per conoscere l'attività assistenziale della Misericordia Maggiore di Bergamo nel corso dei secoli e il suo prezioso patrimonio culturale e artistico

Ritrovo in Città Bassa presso la sede della Fondazione MIA in Via Malj Tabajani, 4

L'attività della MIA in età moderna e contemporanea, attraverso la testimonianza dei documenti d'archivio

Iscrizioni al corso 20 € (comprensivo di visite guidate). Prenotabile a partire da martedì 2 febbraio con obbligo ritiro biglietti entro giovedì 25 febbraio.
Max 30 persone

Approfondisci

  lunedì, 14 marzo 2016

Società del Quartetto di Bergamo - Stagione concertistica 2016

Eventi

J. P. Rameau                         Le rappel des oiseaux, Tambourin da Pièces de clavecin
G. Frescobaldi                      Aria detto balletto
T. Adès                                   Darknesse visible
B. Bartók                               Suite di danze sz. 77 BB 86b
L. van Beethoven                Sonata nr.11 in si bemolle magg. op. 22
F. Chopin                               Variations brillantes in si bemolle magg. op. 12
I. Stravinskij / G. Agosti     L'oiseau de feu

BIGLIETTI
NORMALE / STANDARD€ 18,00
RIDOTTO (tra 21 e 26 anni)€ 10,00

Approfondisci

  sabato, 12 marzo 2016

XXXV Edizione - Incontri Europei con la Musica

Eventi

Katja Markotic', mezzosoprano - Vid Veliak, violoncello - Filip Fak, pianoforte

Programma:
A. Caldara (Vaghe luci)
G. Rossini (Une Iarme)
F. Livadic' (Notturno)
R. Schumann (Adagio e Allegro op. 70)
A. Dargomyski (Elegia)
Ch. Gounod (Evening Song)
C. Franck (Le Sylphe)
A. Piatti (Far, Far, Away)
J. Brahms (Scherzo; Seistliches Wiegenlied)
J. Massenet (Elegia)
P. Mascagni (Ave Maria)

Approfondisci

  sabato, 12 marzo 2016

ISRAEL LUND - BACO 12.03.2016 - 15.05.2016 - Mostra a cura di Velentina Gervasoni, Stefano Raimondi, Mauro Zanchi

Eventi

BACO – Base Arte Contemporanea, è lieta di presentare al pubblico la prima personale italiana dedicata all’artista statunitense Israel Lund. L’esibizione, allestita presso la Domus Magna di Via Arena a Bergamo, è il terzo ed ultimo capitolo del ciclo espositivo che ha visto precedentemente protagonisti l’italiano Erik Saglia (A.E Abstract Existence) e la britannica May Hands (I Have an Addiction), in un processo di sperimentazione improntata verso l’indagine dei nuovi codici pittorici contemporanei.
La mostra, promossa dalla Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore e organizzata da BACO – Base Arte Contemporanea in collaborazione con la  GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e The Blank Contemporary Art nasce in seguito a un periodo di residenza nella città di Bergamo.
Il progetto espositivo è composto da una serie di lavori inediti, originalmente orizzontali, che l’artista statunitense ha realizzato mantenendo riconoscibile il proprio stile puramente astratto. Inchiostro, spatole e tele sulle quali viene sperimentata l’assenza di controllo totale, sono i materiali che Lund utilizza per creare le proprie immagini d’ispirazione serigrafica.
Nel contesto dell’attuale era tecnologica, il suo processo pittorico è una combinazione affascinante tra tecniche digitali e analogiche: partendo dall’utilizzo di fotocopie, fotografie e PDF scannerizzati attraverso applicazioni per smartphone, il percorso che porta a compimento l’opera subisce successivamente un mutamento diventando fisico e materico. Il corpo dell’artista, e la forza che lui stesso genera, diventano gli elementi essenziali per l’esito imprevisto dei suoi lavori.
Israel Lund ha ideato un procedimento di serigrafia su tela grezza, in cui è l’artista stesso a manipolare gli esiti visivi della vernice acrilica sulla tela dosando la propria forza nella pressione della spatola sul supporto. Il risultato ottenuto presenta iconografie astratte e pixellate, dall’effetto simile a quello ottenuto ingrandendo talmente tanto un’immagine fino a farne esplodere la figura.  Sulle opere affiorano pattern e campiture dagli effetti ogni volta diversi, la struttura formale delle tele e il loro posizionamento dello spazio riallacciano immediatamente un dialogo con il Minimalismo degli anni Sessanta e l’idea di modularità e scalabilità dell’opera d’arte.
La presenza corporea dell’artista nell’atto generativo diventa una costante imprescindibile dalla quale però, una volta portato a compimento il processo, rimane solamente l’ombra: “Io amo le immagini, ma amo anche la fisicità del supporto. Per me è altrettanto importante.”
Israel Lund, classe 1980, è nato nel Vermont e attualmente vive e lavora a Brooklyn, New York. L’artista ha studiato presso la Mason Gross School of the Arts della Rutgers University,NJ (MFA) e al Pacific Northwest College of Art, OR (BFA). Tra le sue recenti esibizioni sono incluse personali a New York (Eleven Rivington), in California (Roberts & Tilton, Cluver City) e in Belgio (Elaine Levy Project, Bruxelles).
Le mostre di BACO sono realizzate con il sostegno ufficiale della Fondazione Credito Bergamasco. La mostra di Israel Lund è resa possibile grazie al generoso contributo di Andrea Rusconi.
Il catalogo delle mostre di Israel Lund, May Hands e Erik Saglia verrà presentato in occasione della sesta edizione di ArtDate, la principale manifestazione di promozione dell’arte contemporanea di Bergamo che si svolgerà il 13 – 14 e 15 Maggio 2016. 

Approfondisci

  martedì, 08 marzo 2016

Itinerari di Moltefedi 2016 - Percorsi di approfondimento - Con quanta carità e amore

Eventi

Un viaggio per conoscere l'attività assistenziale della Misericordia Maggiore di Bergamo nel corso dei secoli e il suo prezioso patrimonio culturale e artistico

Ritrovo in Città Alta presso la Biblioteca Civica Angelo Mai

Come era organizzata la MIA? Chi erano i poveri che assisteva?
A seguire visita guidata ai tesori d'arte della Basilica di S. Maria Maggiore che dal 1449 è affidata in gestione alla MIA


Iscrizioni al corso 20 € (comprensivo di visite guidate). Prenotabile a partire da martedì 2 febbraio con obbligo ritiro biglietti entro giovedì 25 febbraio.
Max 30 persone

Approfondisci

  lunedì, 07 marzo 2016

Società del Quartetto di Bergamo - Stagione concertistica 2016

Eventi

C.A. Debussy          Sonata nr. 1 in re min. L 144
C. Saint-Saëns       Sonata nr. 1 in do min. op. 32
W. Lutosławski     "Grave" Metamorfosi per violoncello e pianoforte
J. Brahms                Sonata nr. 1 in mi min. op. 38

BIGLIETTI
NORMALE / STANDARD€ 18,00
RIDOTTO (tra 21 e 26 anni)€ 10,00

Approfondisci

  lunedì, 07 marzo 2016

I Lunedì dell'Estudiantina - VI Edizione

Eventi

Orchestra Associazione "Musica Ragazzi"
Franesco Chigioni direttore

Approfondisci

  domenica, 06 marzo 2016

"Voce di Donna" per la festa delle Donne

Eventi

Reduce del grande successo ottenuto al suo debutto presso il Teatro di Milano a Milano, " Voce di Donna" è forma di teatro musicale che unisce testi recitati, coreografie e melodie arrangiate sopra le più belle canzoni degli anni '50-'60, anni d'oro della Canzone italiana.

Denia Mazzola Gavazzeni scrive una drammaturgia toccante attraverso la quale racconta la vicenda dell'essere umano di fronte alla vita. Una ragazza lascia il suo paese d origine spinta dalla forza creatrice per andare incontro ad un ignoto ricco di sorprese.
Si susseguono successo, amori, dolori, nostalgie e rinascite, fino a quando le stagioni della vita, sgranate su suoi abiti scintillanti e multicolori, la fanno uscire di scena sull’interrogativo della bellissima canzone di Gilbert Becaud “Et maintenant? ...”

A metà strada fra musical e teatro di varietà, "Voce di Donna" ha per interpreti, accanto a Denia Mazzola - che ne firma anche la regia e i costumi - Giorgio Valerio, baritono, Luca Rapis, ballerino coreografo, Angela Schevchuk. L'accompagnamento al pianoforte è affidato a Svetlana Huseynova.
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti

Approfondisci

  sabato, 05 marzo 2016

XXXV Edizione - Incontri Europei con la Musica

Eventi

Gruppo Fiati Musica Aperta
Duo Maclé:
Sabrina Dente - Annamaria garibaldi, pianoforte a 4 mani
Direttore Pieralberto Cattaneo

Programma:
Ch. Pepusch (Concerto op. VIII n. 6)
V. Masek (Concertino)
P. Vanicky (La chasse)
J. Brahms (Danze ungheresi)
A. Dvorak (Danze slave op. 48; Larghetto dall'op. 22)

Approfondisci

  martedì, 01 marzo 2016

Itinerari di Moltefedi 2016 - Percorsi di approfondimento - Con quanta carità e amore

Eventi

Un viaggio per conoscere l'attività assistenziale della Misericordia Maggiore di Bergamo nel corso dei secoli e il suo prezioso patrimonio culturale e artistico

Ritrovo in Città Alta presso la Biblioteca Civica Angelo Mai

Saranno analizzati  i primi documenti che riportano la storia della MIA conservati presso la Biblioteca Mai
A seguire visita alla Domus Magna sede storica della Congregazione


Iscrizioni al corso 20 € (comprensivo di visite guidate). Prenotabile a partire da martedì 2 febbraio con obbligo ritiro biglietti entro giovedì 25 febbraio.
Max 30 persone

Approfondisci

  sabato, 27 febbraio 2016

XXXV Edizione - Incontri Europei con la Musica

Eventi

Carlo Levi Minzi, pianoforte
Trio Classico di Milano:
Massimo de Biasio, violino - Ina Schluter, violoncello - keiko Hitomi Kamizawa, pianoforte

Approfondisci

  sabato, 20 febbraio 2016

XXXV Edizione - Incontri Europei con la Musica

Eventi

Paolo Artina, violino - Ludovico Pelis, pianoforte

Programma: 
R. Strauss (Sonata),
E. Elgar (Sonata op. 82)
R. Lebole (Elegia; invenzione)

Approfondisci

  lunedì, 15 febbraio 2016

I Lunedì dell'Estudiantina - VI Edizione

Eventi

A cura del Liceo Musicale "Suardo"

Approfondisci

  sabato, 13 febbraio 2016

XXXV Edizione - Incontri Europei con la Musica

Eventi

DUO ALTERNO
Tiziana Scandaletti, soprano - Riccardo Piacentini, pianoforte

Programma:
L. Berio (Quattro canzoni popolari)
R. Piacentini (A' la vie)
E. Morricone (Epitaffi sparsi)
V. Bombardelli (Alta marea, 1° es. ass.)
G. Puccini (Piccolo valzer)
F.P. Tosti (Consolazione)

Approfondisci

  sabato, 06 febbraio 2016

XXXV Edizione - Incontri Europei con la Musica

Eventi

Lorenzo di Bella, pianoforte

Programma:
D. Scarlatti (2 Sonate)
Fr. Chopin (Studio op. 10 n. 12; Andante e Polacca op. 22; Ballata n. 1)
F. Liszt (Ballata n. 2; Dopo una lettura di Dante)

Approfondisci

  giovedì, 04 febbraio 2016

XXXV Incontri Europei con la Musica

Eventi

Marco Cuoghi, pianoforte - Tomas Gavazzi, organo
Orchestra del Conservatorio Donizetti - direttore Pialberto Cattaneo
Programma:
V. Fellegara (Omaggi a Bach, Stille Nacht)
L. Dallapiccola (Piccolo Concerto per Muriel Couvreux)

Conversazione introduttiva di L. Aragona e P. Cattaneo

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Approfondisci

  lunedì, 01 febbraio 2016

Sabato e domenica sempre aperto il Complesso Monumentale di Astino

Eventi

Il Complesso Monumentale di Astino è aperto al pubblico sabato e domenica, con i seguenti orari: 
Mattino dalle 9.00 alle 12.00
Pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00
La S. Messa viene celebrata tutte le domeniche alle ore 16.00 – La domenica non sono pertanto consentite le visite turistiche in chiesa dalle ore 15.30 alle ore 17.00.

E' possibile visitare la Chiesa del S. Sepolcro, il chiostro dell’ex Monastero di Astino, la mostra fotografica di Pepi Merisio “Custodire la presenza”, a cura di Corrado Benigni e la mostra che ripercorre la storia e la descrizione degli interventi di recupero effettuati sull’ex Monastero e sulla chiesa del Santo Sepolcro: “Il Monastero restituito, la Fondazione MIA per Astino: dalla storia al restauro”.

I gruppi organizzati, per l’accesso alla chiesa del Santo Sepolcro, hanno l’obbligo di prenotare la visita anche negli orari di apertura al pubblico. (I gruppi devono essere composti da un numero massimo di 25 persone e non possono accedere all’interno della Chiesa più di due gruppi per volta.) Per eventuali visite nei giorni infrasettimanali è necessario richiedere apposita autorizzazione.

Ricordiamo che presso l’ex Monastero di Astino non è più presente il servizi di ristorazione, che era stato collocato provvisoriamente per il periodo Expo.

Segnaliamo infine che:
  • presso il Complesso Monumentale di Astino non è possibile il posteggio delle autovetture e pertanto è consigliabile evitare di accedere direttamente con mezzi propri; (Non è infatti più disponibile il parcheggio provvisorio che ha servito il Complesso Monumentale di Astino durante il periodo Expo);
  • non è consentito il parcheggio lungo via Astino;
  • è possibile arrivare in automobile all’ingresso dell’ex Monastero solo per lo scarico dei passeggeri per poi allontanarsi;


 Clicca qui per vedere la mappa dei parcheggi più vicini e delle fermate ATB

Approfondisci

  sabato, 30 gennaio 2016

XXXV Edizione - Incontri Europei con la Musica

Eventi

Esecuzione delle opere premiate e segnalate nella II edzione del Concorso di Composizione "Vittorio Fellegara" e Presentazione della stagione

Gli INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA giungono nel 2016 alla loro trentacinquesima edizione, continuando a essere punto di riferimento per la programmazione culturale invernale bergamasca. Fin dall’esordio, nel 1982 nella Sala “A. Piatti” di via S. Salvatore, tradizionale sede dei più raffinati appuntamenti cameristici della città, hanno richiamato in Città Alta un pubblico affezionato e numeroso: la sperimentata collocazione al sabato pomeriggio dei concerti si è dimostrata ottimale per offrire opportunità al turismo culturale nei finesettimana bergamaschi. Il cartellone predisposto dall’Associazione Musica Aperta per il 2016 evidenzia sempre un impegno organizzativo rimarchevole, con organici e repertori di grande varietà affidati ad artisti e complessi di rilievo internazionale. Anche la XXXVa stagione sarà sostenuta e patrocinata dalla Fondazione MIA e dalla Fondazione Credito Bergamasco, col patrocinio degli assessorati culturali di Comune, Provincia e Regione. La serie dei concerti, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti, sarà preceduta da un duplice “preludio”, sabato 30 gennaio e giovedì 4 febbraio: la stagione ospiterà la premiazione della IIa edizione del Concorso di Composizione “Vittorio Fellegara” e un concerto dell’Orchestra del Conservatorio “Gaetano Donizetti” con musiche di Dallapiccola e Fellegara .L’abbinamento al Concorso è particolarmente significativo, perché proprio la figura di Fellegara, fondatore della rassegna, testimonia gli storici legami instaurati tra la stagione di concerti, la scuola musicale bergamasca e la S.I.M.C. (Società Italiana di Musica Contemporanea): da un lato, diversi interpreti in cartellone si sono formati, sono (o sono stati) docenti nel Conservatorio bergamasco; dall’altro (oltre ai brani premiati) sono previste ben 3 prime esecuzioni assolute di compositori italiani (Vittorio Bombardelli, Pieralberto Cattaneo, Giovanni Podera). Altri progetti che troveranno ospitalità negli INCONTRI 2016 sono la produzione di un CD dedicato a Fanny Mendelssohn e Clara Schumann (con una replica per la Giornata della donna); l’esecuzione di musiche di Romeo Lebole, compositore genovese prematuramente scomparso di cui le Edizioni Carrara stanno realizzando la pubblicazione dell’opera completa; segnaliamo inoltre una rarità di Alfredo Piatti, affidata a un trio di interpreti croati, e l’insolita combinazione di pianoforte a 4 mani e strumenti a fiato (con brani originali). L’apertura della stagione, sabato 6 febbraio alle ore 16, è affidata a un pianista italiano, premiato in concorsi nazionali e internazionali, Lorenzo di Bella; il programma presenterà due “numi tutelari” della tastiera, come ben evidenzia il titolo “Chopin e la Polonia – Liszt e l’Italia”. Il secondo concerto, sabato 13 febbraio, vedrà il Duo Alterno (Tiziana Scandaletti, soprano – Riccardo Piacentini, pianoforte) proporre un excursus nella vocalità da camera italiana, partendo dal “dolce cominciamento” di Puccini e Tosti, attraverso Berio fino ai contributi recenti di Morricone, Bombardelli (con una prima esecuzione) e dello stesso Piacentini. Sabato 20 febbraio, sempre alle ore 16, il duo violino e pianoforte Paolo Artina – Ludovico Pelis affronterà un programma di composizioni “tra Romanticismo e modernità”: Richard Strauss ed Elgar accanto a 2 rarità di Lebole. La musica di Fanny Mendelssohn sarà protagonista sabato 28 febbraio: il pianista Carlo Levi Minzi e il Trio classico di Milano (Massimo de Biasio, violino – Ina Schlüter, violoncello – Keiko Hitomi Komizawa, pianoforte) eseguiranno il ciclo Das Jahr e il Trio op. 11 .Sabato 5 marzo il complesso stabile della stagione, il Gruppo Fiati Musica Aperta diretto da Pieralberto Cattaneo, con la partecipazione del Duo Maclé (Sabrina Dente – Annamaria Garibaldi, pianoforte a 4 mani) ,proporrà “concerti e danze” dall’epoca barocca (Pepusch), al Classicismo di Mašek e Pavel Vranický, al Romanticismo di Brahms e Dvořák. Il 12 marzo l’ensemble di voce, violoncello e pianoforte (Katja Marckotić, Vid Veljak, Filip Fak) presenterà un ricco itinerario musicale di “preziosità cameristiche”, confrontando i diversi approcci nel corso dei secoli alla musica e alla vocalità cameristica sacra e profana di autori italiani (compresa una rarità di Alfredo Piatti), francesi, tedeschi e slavi. La conclusione della stagione, sabato 19 marzo, sempre alle ore 16, sarà affidata al duo flauto e chitarra Carla Savoldi – Dania Carissimi, in un programma dal tema “Sonate e danze del nostro tempo”, dal ‘900 storico di Castelnuovo Tedesco e Françaix, a Piazzolla, Fellegara e alle due prime esecuzioni di Cattaneo e Podera. Come per il passato, nonostante la sfavorevole congiuntura economica, è stata mantenuta la possibilità dell’ingresso libero fino all’esaurimento dei posti.

Approfondisci

  sabato, 23 gennaio 2016

Raccontare Auschwitz - Giornata della Memoria 2016

Eventi

Evento a cura dell'Associazione di promozione sociale "VivereLonguelo"
Testi scelti da Gabriella Cremaschi
Legge il Gruppo Giovani Longuelo
Al violino Anna Pecorara

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Approfondisci

  lunedì, 18 gennaio 2016

I Lunedì dell'Estudiantina - VI Edizione

Eventi

Con esibizione delle classi di Chitarra e Mandolino del Conservatorio "G. Verdi" di Milano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Approfondisci

  lunedì, 11 gennaio 2016

AAA

Eventi

  giovedì, 07 gennaio 2016

07 gennaio 2016 - Bergamo Post - I 5 arazzi di S. Maria Maggiore che raccontano l'infanzia di Gesù

News

Un interessante approfondimento sugli arazzi della Basilica di S. Maria Maggiore
 07.01.2016 - Bergamo Post - I 5 arazzzi di S. Maria Maggiore che raccontano l'infanzia di Gesù.pdf
  sabato, 12 dicembre 2015

Montagne di Lombardia

Eventi

Ore 14.00 - Visite guidate alla mostra Montagne di Lombardia
Ore 15.00 - Convegno "Sostegno, consapevolezza ed innovazione della montagna"
Ore 18.00 - Santa Messa
Ore 19.00 - Concerto del Coro Idica

Approfondisci

  martedì, 08 dicembre 2015

Concerto per l'Immacolata

Eventi

Si alterneranno il Mezzosoprano Moonjin Kim ed il Tenore Simone Liconti accompagnati dall'ensamble composta da: Gabriele Tonesi - Organo, Edoardo Caffi - Flauto, Alessandro Cavalleri - Violino

Approfondisci

  domenica, 06 dicembre 2015

Festival "Armonie della Sera"

Eventi

Rossella Spinosa - Alessandro Calcagnile
Musiche di: J.S. Bach/G. Kurtag - W. Rihm - I. Stravinskij

Approfondisci

  venerdì, 04 dicembre 2015

Alla scoperta degli archivi della beneficenza a Bergamo tra '800 e '900. Le "nuove" carte della MIA e della Congregazione di Carità

Eventi

Iniziativa promossa in occasione dei 750 anni della MIA per presentare i risultati del lavoro di ordinamento e inventariazione, della documentazione proveniente dall'archivio della Misericordia Maggiore, relativa al periodo compreso tra l'età napoleonica e la metà dle Novecento.
Clicca qui per vedere il pieghevole del programma

Approfondisci

  domenica, 29 novembre 2015

Festival Violoncellistico Internazionale "Alfredo Piatti" X Edizione

Eventi

Giovanni Sollima - Violoncello
Musiche di: A. Piatti - G. Sollima e ...............

Approfondisci

  sabato, 21 novembre 2015

Concerto (in)augurale

Eventi

Dopo la prolusione a cura di Don Gilberto Sessantini, il M° Roberto Mucci, organista titolare della Basilica di S. Maria Maggiore, eseguirà lo stesso programma proposto il 21 novembre 1915 dal Cav. Ulisse Matthey

Approfondisci

  lunedì, 26 ottobre 2015

Chiusura stagione Expo ad Astino

Eventi

La Fondazione precisa che nessuna festa di Halloween è mai stata prevista né ci sarà ad Astino. Il solo pensarlo è una grave offesa alla MIA. Stupisce che qualcuno pur in possesso delle ufficiali comunicazioni su quanto accadrà ad Astino il prossimo 31 ottobre abbia costruito una campagna denigratoria su questo fatto non veritiero. Anche se ciò possa essere dipeso dal non aver compreso lo scherzo, peraltro di cattivo gusto ed in ogni caso non condivisibile, del gestore della struttura di Astino.
Il Presidente
Fabio Bombardieri

Approfondisci

  lunedì, 05 ottobre 2015

MOVIMENTI DI LUCE E DI OMBRE

Eventi

La mostra espone i dipinti e le incisioni degli ultimi due anni della produzione artistica del giovane artista nato a Bergamo e da sempre appassionato di arte: ha infatti frequentato il Liceo Artistico Statale della città e contemporaneamente ha lavorato ad un progetto promosso dal Provveditorato agli studi di Bergamo che gli ha permesso di frequentare insieme l'Accademia Carrara di Belle Arti.
Orario: mattina 10.00 - 13.00; pomeriggio 16.00 - 19.00

Approfondisci

  sabato, 03 ottobre 2015

Donizetti Alive

Eventi

“Donizetti Alive” è il titolo di un’opera in prima assoluta, nuova commissione per i 750 anni della Fondazione MIA, che debutta all’interno della “Donizetti Night” il 20 giugno negli affascinanti e misteriosi spazi della Domus Magna, con repliche il 21 giugno, il 4 luglio, l’1 agosto, il 5 settembre, il 3 ottobre, sempre dalle ore 20 alle ore 23. “Donizetti Alive” è un’opera diffusa sulla vita e l’arte del compositore bergamasco di Julio García-Clavijo, Luigi Di Gangi, Ugo Giacomazzi con la musica di Pasquale Corrado.Come spiegano gli autori, quest’opera è un viaggio nella mente del compositore, nei suoi ricordi, nelle allucinazioni degli ultimi istanti della sua vita: gli amici, il maestro Mayr, la famiglia, la moglie, i viaggi, le malattie, i medici, i cantanti e i loro divismi, i librettisti ritardatari, gli impresari senza scrupoli, si confondono con i personaggi delle opere per recitare e cantare “l’opera della sua vita”, quella che nella sua frenesia perfezionista avrebbe sempre voluto scrivere, sempre più grande, sempre più bella. Una grande novità è legata anche alla realizzazione dell’opera: le varie scene infatti convivono contemporaneamente in spazi differenti della Domus Magna; il pubblico quindi sceglierà cosa seguire in piena libertà, costruendo il proprio percorso in maniera casuale o no.

Approfondisci

  venerdì, 02 ottobre 2015

Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo” - XXIII edizione

Eventi

Ad aprire il festival, concerto straordinario per il centenario della costruzione dell'organo da parte di Carlo Vegezzi Bossi e per il 750° anniversario della fondazione della Misericordia Maggiore. Il prestigioso appuntamento è affidato allo svedese Hans Fagius - interprete ‘di riferimento’ da decenni per la musica di Bach e per molta letteraturatardo-romantica. In programma spiccano la sovraumana ‘Fantasia e Fuga sul nome B.A.C.H.’ di Max Reger ed il ‘Tema e Variazioni’ di Marco Enrico Bossi, di colui cioè che 100 anni fa inaugurò l’organo della Basilica, scrivendo poi al celebrato costruttore omonimo un'entusiastica lettera d’elogio.

Approfondisci

  venerdì, 02 ottobre 2015

FORMAE - Bonum, Pulchrum, Verum - Inaugurazione mostra - INVITO

Eventi

La mostra a cura di Massimo Donà, rientra nell’ambito della manifestazione FORME DI ECCELLENZA, organizzata dal progetto FORME – Bergamo capitale europea dei formaggi. OPERE DI: Rodolfo Aricò, Carlo Ciussi, Dadamaino, Riccardo De Marchi, Ron Gorchov, François Morellet, Mario Nigro, Pino Pinelli, Bruno Querci, Angelo Savelli, Nelio Sonego, Rudi Wach. FOTOGRAFIE DI: Raffaella Toffolo

Approfondisci

  mercoledì, 30 settembre 2015

ANGHELION GOSPEL CHOIR di Nembro

Eventi

Armonie ad Astino - Rassegna dei cori USCI di Bergamo
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa del Santo Sepolcro

Approfondisci

  giovedì, 24 settembre 2015

Francesco Bertocco - Allegoria

Eventi

A cura di Valentina Gervasoni, Stefano Raimondi, Mauro Zanchi
Con la collaborazione di Elsa Barbieri e Andrea Natali

Orari e Sede
BACO Base Arte Contemporanea, Domus Magna - Via Arena 9, Città Alta, Bergamo
Sabato – Domenica: 10.00 - 13.00 | 15.00 – 18.00
Altri giorni solo su appuntamento

Nella suggestiva cornice del Palazzo della Misericordia, nel cuore di città alta, giovedì 24 settembre 2015 BACO – Base Arte Contemporanea presenta Allegoria, un documentario spirituale di Francesco Bertocco.

Allegoria.

Francesco Bertocco, attento alla complessità linguistica del genere documentario, struttura Allegoria in tre tempi  caratterizzando ognuno con un approccio e un linguaggio registico differente. Usa strategicamente un registro allegorico per stravolgere la tradizionale forma del documentario scientifico e giustapporre tre livelli. Un primo piano, fictionale, costituisce l'incipit e la chiave di lettura dell'intero film. Un secondo piano, documentaristico, mette in scena la registrazione di uno psicodramma innescato dalla “teatralizzazione” del Sé e dalla proiezione delle generalità dell'Io concepito come sistema chiuso. E un terzo piano, simbolico, evoca il corpo  nella sua complementarietà radicale con l'Altro cibernetico sfruttando l’immaginario utopico del robot umanoide come nuova frontiera speculativa.

Allegoria si inserisce nel progetto Through a Glass Darkly, pensato come ciclo di proiezioni di opere video d'arte contemporanea che indagano il rapporto tra individuo e video, intendendo esso come linguaggio di autocoscienza, strumento di analisi interiore e medium in grado di riflettere il rapporto tra l’uomo e il Sé.

La mostra, promossa dalla Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore, è organizzata da BACO – Base Arte Contemporanea, in collaborazione con la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e The Blank Bergamo Contemporary Art.

Francesco Bertocco (Milano, 1983. Vive e lavora a Milano).
Artista e filmmaker, la sua ricerca s’incentra sulla complessità linguistica del genere documentario. Ha presentato la sua ricerca in mostre personali, collettive e festival nazionali e internazionali.



Approfondisci

  giovedì, 24 settembre 2015

May Hands - I have an addiction

Eventi

A cura di Valentina Gervasoni, Stefano Raimondi, Mauro Zanchi
Con la collaborazione di Elsa Barbieri e Andrea Natali

Orari e Sede
BACO Base Arte Contemporanea, Domus Magna - Via Arena 9, Città Alta, Bergamo
Sabato – Domenica: 10.00 - 13.00 | 15.00 – 18.00
Altri giorni solo su appuntamento

BACO – Base Arte Contemporanea è lieta di presentare I HAVE AN ADDICTION, il progetto site-specific dell’artista inglese MayHands (Brighton, 1990), che il prossimo 24 settembre inaugura la stagione espositiva in Via Arena, 9 Bergamo. I have an Addiction nasce da un periodo di residenza in città di Hands e da tre mesi di spostamenti tra Londra, Napoli, Roma, e i rispettivi mercaticittadini, alla ricerca di suggestioni e materiali di uso quotidiano, e non, necessari per la costruzione delle opere: nastri in nylon, reti, tessuti, etichette per frutta e verdura, carta da imballaggio e shopper. Dopo esser stati raccolti dai loro contesti originali, questi elementi, intrecciati tra loro, diventano narrazioni di un’epoca di consumi e, al contempo, di un’esperienza emotiva personale, narrazioni intime che tracciano mappe geografiche di persone, incontri, abitudini, consumi, vita, prima che di arte. Oggetti testuali che in sé cristallizzano il tempo e mantengono intatto sia il passato sia le esperienze presenti. Gli oggetti in questo senso diventanocome pezzi della propria vita da preservare e raccontare.

La mostra promossa dalla MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore è realizzata con il contributo del Comune di Bergamo e il sostegno ufficiale della Fondazione Credito Bergamasco e in collaborazione con la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e The Blank Contemporary Art.

Durante la residenza estiva di May Hands a Bergamo si è discusso per quali comportamenti ognuno avesse sviluppato una formadi “addiction”, ovvero di dipendenza. Quali sono, cioè, quelle azioni che da semplici e comuni abitudini sono diventate ricerca esageratae patologica, tale da far perdere ogni possibilità di controllo sull’abitudine.
I have an Addiction si riferisce, quindi, all’impulso incontrollabile dell’artista di cercare, appropriarsi e riutilizzare nella sua praticaartistica oggetti urbani marginali, come ad esempio tappi di plastica, etichette dell’acqua, fili, foglie, sassi, sacchetti, frammenti di tessuti e moltissimo altro materiale; un vastissimo campionario dell’avanzo, dell’indesiderato, del superfluo. Sono elementi che lo sguardo comune non riesce più a cogliere o a cui non è capace di dare valore; passano inosservati come cose evitabili, ormai accettate e integrate nel contesto urbano. Scegliere quali oggetti prendere o lasciare e come organizzarli implica capacità di categorizzazione, di memorizzazione e una certa quantità di attenzione per i dettagli e difatti il modo di vedere di May Hands è particolarmentee inconsciamente accorto: anche durante una passeggiata può capitare che Hands si fermi un istante per raccogliere quell’inezia che poi restituita dall’arte assume una forza inesplorata. Ogni oggetto rappresenta potenzialmente una speciale occasione, un’opportunità: il rapporto con gli oggetti è di tipo quasi magico. Non si tratta di objet trouvé né tantomeno di ready made, piuttosto di quello che potremmo definire “oggetto trovante”, ossia un oggetto che attiva un processo emotivo e una struttura direlazioni con altri oggetti che, nell’insieme della loro disposizione, forma e colore, definiscono l’opera.

Seguendo questo processo, l’artista ha realizzato, durante la residenza a Bergamo, un’intera serie di lavori inediti che si relazionano inevitabilmente con la città, il luogo espositivo e il concetto di pittura. La mostra è, infatti, dopo la personale di Erik Saglia A.E.Abstract Existence, la seconda della trilogia che riflette il modo in cui il concetto di pittura sia oggi ampliato, scorniciato, esteso auna lettura più interiore e multidisciplinare.

La mostra è resa possibile anche grazie alla collaborazione con la galleria T293 Napoli/Roma che, parallelamente alla mostra diBergamo, ospita dal 18 Settembre al 20 Ottobre 2015 la personale di May Hands, ‘Freschissimi’ presso la sede di Roma.

Approfondisci

  martedì, 22 settembre 2015

Lectio Magistralis di Sua Eminenza Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura

Eventi

Da dove ricominciare a tracciare vie, orizzonti che consentano cammini? Da dove ripartire per costruire il presente, senza rimandare al futuro. Le confortanti parole di Isaia ci esortano ad aprire gli occhi per vedere e apprezzare l’inizio, sia pure piccolo, di qualcosa di nuovo che spunta nella storia. Scrutando i segni di rinascita, spesso piccoli, ma tenaci, già presenti come germogli. Storia che chiede di essere costruita e di sentirsene parte, e un po’ custodi. Convocati dalla bellezza e dalla responsabilità di far germogliare un tempo nuovo.

Gianfranco Ravasi è cardinale, biblista, nonché teologo, ebraista e archeologo. Dal 2007 è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.La sua vasta opera letteraria è costituita da volumi riguardanti soprattutto argomenti biblici e scientifici, con eccezionali interpretazioni della Parola e della valenza poetica dei Testi Sacri. Tra queste vanno ricordate edizioni curate dei Salmi, del Libro di Giobbe, del Cantico dei Cantici e di Qoelet. Da anni collabora con i quotidiani L’Osservatore Romano, Il sole 24 Ore ed Avvenire, con il settimanale Famiglia Cristiana e con il mensile Jesus. Conduce inoltre la rubrica domenicale “Le frontiere dello Spirito”. È Membro delle Congregazioni per l’Educazione Cattolica e per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita Apostolica e dei Pontifici Consigli per il Dialogo Interreligioso e per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Tra i suoi ultimi libri “Le Meraviglie dei Musei Vaticani” (Mondadori 2015) e “Il muro e la porta. Esclusione e accoglienza nella pagine della Bibbia” (EDB 2015).

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A PARTIRE DA MARTEDI 1 SETTEMBRE.
CON OBBLIGO RITIRO BIGLIETTI ENTRO LUNEDI 14 SETTEMBRE.

Approfondisci

  sabato, 05 settembre 2015

Donizetti Alive

Eventi

“Donizetti Alive” è il titolo di un’opera in prima assoluta, nuova commissione per i 750 anni della Fondazione MIA, che debutta all’interno della “Donizetti Night” il 20 giugno negli affascinanti e misteriosi spazi della Domus Magna, con repliche il 21 giugno, il 4 luglio, l’1 agosto, il 5 settembre, il 3 ottobre, sempre dalle ore 20 alle ore 23. “Donizetti Alive” è un’opera diffusa sulla vita e l’arte del compositore bergamasco di Julio García-Clavijo, Luigi Di Gangi, Ugo Giacomazzi con la musica di Pasquale Corrado.Come spiegano gli autori, quest’opera è un viaggio nella mente del compositore, nei suoi ricordi, nelle allucinazioni degli ultimi istanti della sua vita: gli amici, il maestro Mayr, la famiglia, la moglie, i viaggi, le malattie, i medici, i cantanti e i loro divismi, i librettisti ritardatari, gli impresari senza scrupoli, si confondono con i personaggi delle opere per recitare e cantare “l’opera della sua vita”, quella che nella sua frenesia perfezionista avrebbe sempre voluto scrivere, sempre più grande, sempre più bella. Una grande novità è legata anche alla realizzazione dell’opera: le varie scene infatti convivono contemporaneamente in spazi differenti della Domus Magna; il pubblico quindi sceglierà cosa seguire in piena libertà, costruendo il proprio percorso in maniera casuale o no.

Approfondisci

  mercoledì, 02 settembre 2015

L’ORGANO della BASILICA - XXI edizione

Eventi

  mercoledì, 02 settembre 2015

Notti di Luce 2015 - Alessio Corti

Eventi

E' diventato in questi anni un appuntamento fisso quello con la musica organistica, grazie alla complicità di uno strumento maestoso come il Vegezzi/Bossi appena restaurato e la meravigliosa cornice della Basilica di Santa Maria Maggiore, il gioiello del barocco bergamasco. Non meno importante è l'eccellenza dei solisti invitati dalla Fondazione MIA attraverso il suo direttore artistico Roberto Mucci. Quest'anno la scelta è caduta su Alessio Corti, uno dei più quotati e versatili organisti europei. Docente ai Conservatori di Verona e di Udine dal 2001 è titolare della cattedra del prestigioso " Musikhochschule" al Conservatorio Superiore di Ginevra.

Approfondisci

  domenica, 30 agosto 2015

L’ORGANO della BASILICA - XXI edizione

Eventi

  domenica, 30 agosto 2015

I Quartetti di Donizetti

Eventi

La prima esecuzione integrale a Bergamo (in sei concerti) dei 18 Quartetti per archi di Donizetti affidati per l’occasione al Quartetto Donizetti composto da Luca Braga, Pierantonio Cazzulani (violino), Christian Serazzi (viola), Massimo Repellini (violoncello): pagine per la maggior parte scritte durante gli anni di formazione sotto la guida di Simone Mayr e Padre Mattei, ed allora eseguite nelle soirée organizzate settimanalmente a Bergamo presso la casa di Alessandro Bartoli, violinista dilettante con la passione per la musica da camera. I concerti avranno luogo il 5 luglio in Santa Maria Maggiore, il 30 agosto alla Sala Piatti, il 27 settembre e il 16 ottobre presso l’Accademia Carrara, 7 novembre alla Sala Furietti della Biblioteca Mai e il 29 novembre (Dies Natalis) alla Casa Natale.

Approfondisci

  domenica, 23 agosto 2015

L’ORGANO della BASILICA - XXI edizione

Eventi

  venerdì, 14 agosto 2015

L’ORGANO della BASILICA - XXI edizione

Eventi

ore 21: Ufficio vigiliare dell'Assunzione di Maria
ore 22: "Son et lumière": pagine organistiche e giochi di luce

Scarica il programma dell'iniziativa

Approfondisci

  domenica, 09 agosto 2015

L’ORGANO della BASILICA - XXI edizione

Eventi

  sabato, 01 agosto 2015

L’ORGANO della BASILICA - XXI edizione

Eventi

  sabato, 01 agosto 2015

Donizetti Alive

Eventi

“Donizetti Alive” è il titolo di un’opera in prima assoluta, nuova commissione per i 750 anni della Fondazione MIA, che debutta all’interno della “Donizetti Night” il 20 giugno negli affascinanti e misteriosi spazi della Domus Magna, con repliche il 21 giugno, il 4 luglio, l’1 agosto, il 5 settembre, il 3 ottobre, sempre dalle ore 20 alle ore 23. “Donizetti Alive” è un’opera diffusa sulla vita e l’arte del compositore bergamasco di Julio García-Clavijo, Luigi Di Gangi, Ugo Giacomazzi con la musica di Pasquale Corrado.Come spiegano gli autori, quest’opera è un viaggio nella mente del compositore, nei suoi ricordi, nelle allucinazioni degli ultimi istanti della sua vita: gli amici, il maestro Mayr, la famiglia, la moglie, i viaggi, le malattie, i medici, i cantanti e i loro divismi, i librettisti ritardatari, gli impresari senza scrupoli, si confondono con i personaggi delle opere per recitare e cantare “l’opera della sua vita”, quella che nella sua frenesia perfezionista avrebbe sempre voluto scrivere, sempre più grande, sempre più bella. Una grande novità è legata anche alla realizzazione dell’opera: le varie scene infatti convivono contemporaneamente in spazi differenti della Domus Magna; il pubblico quindi sceglierà cosa seguire in piena libertà, costruendo il proprio percorso in maniera casuale o no.

Approfondisci

  lunedì, 13 luglio 2015

PIZZICANDO! MANDOLINO & DINTORNI TRA BAROCCO E NOVECENTO

Eventi

ROSSINIANA - ouvertures e arie rossiniane nelle trascrizioni d’epoca per flauto e chitarra.
La trascrizione d’epoca si diffonde con grande successo a partire dagli ultimidecenni del settecento. Con questo nome si identifica il procedimento che prevedel’adattamento per organico diverso dalla destinazione originale di brani famosi e disuccesso spesso redatte con il consenso dello stesso autore o su richiestadell’editore della versione originale. Trascrizioni per pianoforte, ensemble d’archi odi fiati conosceranno sostenitori particolarmente importanti del calibro diBeethoven, Clementi, Paganini per arrivare alle celeberrime parafrasi pianistichesu temi verdiani e wagneriani composte dal più tardo Liszt.Nel repertorio chitarristico, sia solistico che d’insieme, la trascrizione d’epocarappresenta un importante tassello, anche per lo scopo di nobilitazione delrepertorio originale, costituito perlopiù da composizioni di autori minori.Chitarristi/compositori, come Ferdinando Carulli e Mauro Giuliani e compositoricome Anton Diabelli, erano in grado di operare trascrizioni chitarristiche consuccesso e sicura riuscita, agevoli per l’esecutore e rispondenti alle caratteristicheidiomatiche proprie dello strumento. Considerevole, per qualità e quantità, la moledi lavori che si richiamano agli originali rossiniani.Questi procedimenti avevano lo scopo di “pubblicizzare” e veicolare le opereoriginali ad un pubblico lontano dai grandi teatri ed anche destinato al divertimentodomestico o salottiero.

Scarica il programma completo

Approfondisci

  sabato, 11 luglio 2015

JPS Quintet

Eventi

Cinque musicisti bergamaschi, cinque provenienze musicali diverse, cinque percorsi di vita differenti.
Cinque strade che convergono verso un’unica meta:il Jazz.
Nascono così i “JPS Quintet”, dalla voglia di sperimentare e di mettersi in gioco, di iniziare un nuovo viaggio musicalenel mondo del jazz, con ai piedi il proprio paio di scarpe e sulle spalle un bagaglio di esperienze. Il quintetto, costituito da Luca Pelliccioli (Tromba), Luca Bersanetti (Sax Tenore, Sax Contralto), Gabriele Capitanio (Tastiere), Simone Rovetta (Basso),Alessandro Piazzalunga (Batteria), propone un piccolo ma intenso viaggio nell’America degli anni 50/60 attraverso le note di Bill Evans, Jimmy Smith, Chet Baker, Miles Davis, Herbie Hancock. Un omaggio particolare è dedicato inoltre al pianista DaveBrubeck e ad alcuni dei brani che lo hanno reso celebre. Indossate le vostre scarpe quindi… e buon viaggio!!

Approfondisci

  sabato, 11 luglio 2015

Art2Night - VISITE GUIDATE ALLE TARSIE E ALL’ALBERO DELLA VITA

Eventi

Le visite guidate si terranno alle ore: 20.00, 21.00, 22.00, 23.00.

Scarica il programma completo di Art2Night

Approfondisci

  sabato, 11 luglio 2015

Art2night - apertura straordinaria del Monastero di Astino

Eventi

Oltre al Monastero e alla Chiesa, saranno aperte al pubblico fino alle 24.00 anche le mostre "Luigi Veronelli - camminare la terra", "Dal pane nero al pane bianco" e "Il Monastero restituiro: la Fondazione MIA per Astino, dalla storia al restauro".

Scarica il programma completo di Art2Night

Approfondisci

  sabato, 11 luglio 2015

Art2Night - Concerti pianistici

Eventi

L'evento è a cura del Conservatorio G. Donizetti di Bergamo.

Scarica il programma completo di Art2Night

Approfondisci

  sabato, 11 luglio 2015

IL MONASTERO RESTITUITO. LA FONDAZIONE MIA PER ASTINO: DALLA STORIA AL RESTAURO

Eventi

Dopo la riapertura del Complesso monumentale di Astino il 16 maggio 2015, che ha reso possibile la fruizione dell’antico monumento a un folto pubblico, sempre più numeroso e interessato alla storia del luogo, si propone una mostra che intende offrire una sezione informativa sulla storia dell’edificio e sull’imponente intervento di restauro promosso dalla Fondazione MIA dal 2009 a oggi, e non ancora concluso. Tale intervento, che ha comportato finora il restauro completo della chiesa del Santo Sepolcro, delle facciate del Monastero e la messa in sicurezza di una parte cospicua del Monastero stesso, è stato un’attività ‘corale’ di grande impegno e ha messo in gioco numerose professionalità e capacità tecniche e tecnologiche, riunite nell’obiettivo comune del salvataggio e del pieno recupero conservativo del complesso, che versava in uno stato di assoluta precarietà conservativa e strutturale, dopo due secoli di riutilizzi impropri, abbandono e degrado. L’intervento ha comportato anche il recupero di tante testimonianze storiche e artistiche degradate o che si credeva ormai perdute.
La mostra, curata da Alessandra Civai, storica dell’arte che ha condotto la ricerca storica e storico-artistica a complemento delle attività di restauro, presenta i principali interventi delle imprese di restauro General Casa s.p.a. di Bergamo e Studio Restauri Formica s.r.l. di Milano e della ditta incaricata dell’indagine e dello scavo archeologico Archeo Studi Bergamo s.r.l., impegnati nel complesso recupero con la direzione scientifica della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio (Arch. Giuseppe Napoleone, Dott.ssa Amalia Pacia) e della Soprintendenza Archeologia Lombarda (Dott. Maria Fortunati).


Scarica la brochure della mostra

Approfondisci

  venerdì, 10 luglio 2015

CarmenSita Duo

Eventi

Tour di presentazione del nuovo cd –  OUTTA KALI PHOBIA (Autoprodotto, 2015) Data di uscita: febbraio 2015 Carmen Cangiano: voce, tastiere, ukulele Claudio Fabbrini: chitarra acustica e cori Primo lavoro per il duo formato da Carmen Cangiano (Premio Janis Joplin 2010) e Claudio Fabbrini. Rock-blues chitarra e voce. Percussioni africane e un harmonium indiano effettato. Un colorato sciamanesimo nella metropoli, carico di psichedelia, ironia e spiritualità.

Approfondisci

  lunedì, 06 luglio 2015

PIZZICANDO! MANDOLINO & DINTORNI TRA BAROCCO E NOVECENTO

Eventi

Il Centro di Musica Antica, che da oltre vent’anni si occupa a Bergamo della ricercae della riproposizione di musiche “dimenticate” e di raro ascolto e Italia Nostra (cheha tra i suoi scopi la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimoniostorico, artistico e naturale del Paese, ivi comprese le tradizioni anche musicali)ripropongono PIZZICANDO!, che giunge quest’anno alla quinta edizione, conl’obiettivo di presentare e far conoscere al pubblico non solo bergamasco repertori,strumenti e complessi strumentali che in varie formazioni utilizzano gli strumenti acorde pizzicate, senza preclusioni di genere musicale.

Scarica il programma completo

Approfondisci

  domenica, 05 luglio 2015

I Quartetti di Donizetti

Eventi

La prima esecuzione integrale a Bergamo (in sei concerti) dei 18 Quartetti per archi di Donizetti affidati per l’occasione al Quartetto Donizetti composto da Luca Braga, Pierantonio Cazzulani (violino), Christian Serazzi (viola), Massimo Repellini (violoncello): pagine per la maggior parte scritte durante gli anni di formazione sotto la guida di Simone Mayr e Padre Mattei, ed allora eseguite nelle soirée organizzate settimanalmente a Bergamo presso la casa di Alessandro Bartoli, violinista dilettante con la passione per la musica da camera. I concerti avranno luogo il 5 luglio in Santa Maria Maggiore, il 30 agosto alla Sala Piatti, il 27 settembre e il 16 ottobre presso l’Accademia Carrara, 7 novembre alla Sala Furietti della Biblioteca Mai e il 29 novembre (Dies Natalis) alla Casa Natale.

Approfondisci

  sabato, 04 luglio 2015

Donizetti Alive

Eventi

“Donizetti Alive” è il titolo di un’opera in prima assoluta, nuova commissione per i 750 anni della Fondazione MIA, che debutta all’interno della “Donizetti Night” il 20 giugno negli affascinanti e misteriosi spazi della Domus Magna, con repliche il 21 giugno, il 4 luglio, l’1 agosto, il 5 settembre, il 3 ottobre, sempre dalle ore 20 alle ore 23. “Donizetti Alive” è un’opera diffusa sulla vita e l’arte del compositore bergamasco di Julio García-Clavijo, Luigi Di Gangi, Ugo Giacomazzi con la musica di Pasquale Corrado.Come spiegano gli autori, quest’opera è un viaggio nella mente del compositore, nei suoi ricordi, nelle allucinazioni degli ultimi istanti della sua vita: gli amici, il maestro Mayr, la famiglia, la moglie, i viaggi, le malattie, i medici, i cantanti e i loro divismi, i librettisti ritardatari, gli impresari senza scrupoli, si confondono con i personaggi delle opere per recitare e cantare “l’opera della sua vita”, quella che nella sua frenesia perfezionista avrebbe sempre voluto scrivere, sempre più grande, sempre più bella. Una grande novità è legata anche alla realizzazione dell’opera: le varie scene infatti convivono contemporaneamente in spazi differenti della Domus Magna; il pubblico quindi sceglierà cosa seguire in piena libertà, costruendo il proprio percorso in maniera casuale o no.

Approfondisci

  venerdì, 03 luglio 2015

Mescetemi il vino!

Eventi

“Mangiare e amare, cantare e digerire: questi sono in verità i quattro atti di quell'opera buffa che si chiama vita e che svanisce come la schiuma d’una bottiglia di champagne”.
Del pensiero di Gioachino Rossini, Denia Mazzola Gavazzeni si fa interprete, per l’idea di progetto del suo recital - concepito per Ab Harmoniae Onlus – “L’Opera a Palazzo” nell’ambito di Bergamo Estate 2015 e AstinoExpo2015 - e propone al pubblico internazionale presente in Bergamo un concerto di melodie che, dal '700 sino al '900, canteranno di vino.

Presso il millenario Complesso Monumentale di Astino - e precisamente nella sala che fu destinata a refettorio della comunità benedettina presente sul territorio - il prossimo 3 luglio alle ore 21.00 la voce dell’artista bergamasca ci delizierà con musiche di Vivaldi, Scarlatti, Rossini, Donizetti, Verdi e Massenet evidenziando quell’ebrezza che la musica sa coniugare agli effluvi melodici del vino.
Ad evidenziare lo stretto legame che secolarmente unisce il vino alla musica, il concerto sarà punteggiato da letture tratte dalle lettere di Rossini e dall’ ”Arte della cucina” di Alexandre Dumas, mentre una conferenza intitolata “Ebbrezze di Musica, Melodie di Vino” a cura di Giorgio Appolonia (RTSI) anticiperà, alle ore 19.30, l'esecuzione del concerto.

Corollario al recital saranno gli interventi lirici del mezzosoprano Elena Bresciani, e le voci recitanti di Gilet Moret e Patrice Bernart.Al pianoforte Giovanni Brollo.
Il concerto è aperto al pubblico con offerta libera a sostegno delle attività culturali-solidali dell’associazione produttrice Ab Harmoniae onlus.
La manifestazione ha il sostegno del Comune di Bergamo e della Fondazione MIA di Bergamo.

Approfondisci

  giovedì, 02 luglio 2015

In Vino Veritas

Eventi

Denia Mazzola Gavazzeni propone cene e libagioni nei Canti Folkloristici regionali italiani e nelle canzoni de gloriosi anni '60-'80.
Ad Astino, e precisamente presso il chiostro del monumentale ex monastero che, adagiato nella lussureggiante omonima valle, guarda la Città Alta di Bergamo, Denia Mazzola Gavazzeni coordina i preparativi del singolare concerto previsto per il prossimo 2 luglio alle ore 21.
L'iniziativa, che fa parte della rassegna "L'Opera a Palazzo" di Ab Harmoniae Onlus per Bergamo Estate 2015, vedrà protagonisti La Chorale de La Mouette di Nizza (Francia) - associazione non lucrativa dei proprietari delle "Pointues" (storiche barche colorate del porto di Nizza) - e alcuni giovanissimi cantanti  di musica leggera , bergamaschi di età dagli 11 ai 20 anni,  alternarsi in un programma ecclettico di canti popolari e di canzoni dei  migliori anni della canzone leggera italiana. Denia Mazzola si presenterà nell'insolita veste di conduttrice della la serata.
L'iniziativa, prodotta da Ab Harmoniae Onlus ha il contributo del Comune di Bergamo e la collaborazione di Fondazione MIA.

Approfondisci

  lunedì, 08 giugno 2015

I Lunedì dell'Estudiantina 2014-2015

Eventi

Rassegna musicale in Sala Piatti giunta quest'anno alla quinta edizione.
Si esibirà  Estudiantina Giovanile, progetto musicale I.C. "Muzio" Bergamo.

Approfondisci

  sabato, 16 maggio 2015

Erik Saglia / A.E. Abstract Existence

Eventi

Scotch, vernici spray e resina sono il materiale utilizzato da Erik Saglia (1989, Torino) per rinnovare il concetto di superficie pittorica. Il gesto dell’artista, seriale e meccanico, fluido ed estroso, si inserisce all’interno di una pittura prestabilita, quasi topograficamente, dall’intersezione di linee orizzontali e verticali che ricalcano la struttura della griglia modernista, dalle cui implicazioni ha origine la ricerca dell’artista. Replicando la griglia Erik Saglia la enfatizza e la ristruttura come un fulcro che ordina, conserva, satura, maschera ed evoca colorati camouflage. La mostra è concepita attraverso una serie di lavori appositamente realizzati per dialogare con uno dei luoghi più importanti e affascinanti della storia di Bergamo. Nel Palazzo di Misericordia, di proprietà della MIA – Congregazione della misericordia Maggiore passarono infatti il pittore Lorenzo Lotto e l’intarsiatore Francesco Capoferri, gli architetti, i pittori, gli scultori, gli stuccatori che realizzarono la decorazione barocca della chiesa di S. Maria Maggiore, insieme a noti musicisti e cantanti provenienti da mezza Europa e chiamati a far parte della prestigiosa cappella musicale della Basilica.

La mostra è il risultato finale di un lavoro che l’artista ha condotto nello spazio, lavorando quotidianamente alla realizzazione di un ambiente pittorico, capace di includere lo spettatore nell’opera ma allo stesso tempo di risultare leggero e nascosto.
L’artista interviene su elementi già presenti nel luogo, trasformandoli attraverso la sua pratica pittorica e ridefinendo il rapporto tra spazio e spettatore, tra visione e fruizione.

Per valorizzare la contaminazione culturale tra contesto autoctono e esperienze internazionali A.E Abstract Existence si inserisce all’interno di un programma espositivo improntato alla sperimentazione dei nuovi codici artistici pittorici. Strutturato come un ciclo di tre mostre, è previsto il coinvolgimento individuale di tre artisti provenienti da contesti culturali diversi – Italia, Inghilterra, America– ma accomunati da un linguaggio comune, quello della reinterpretazione dell’astrazione. Presentati per la prima volta in un contesto istituzionale italiano, a seguire dalla mostra di Erik Saglia, saranno presentati a settembre i lavori di May Hands (1990, Brighton, Gran Bretagna) e nella primavera 2016 di Israel Lund (1980, Vermont). Confermandosi promotore e catalizzatore degli stimoli artistici e dei linguaggi più innovativi dell’arte contemporanea, BACO intende dare voce al pluralismo linguistico e visibilità alle specifiche pratiche artistiche diffuse sui territori della contemporaneità.

Erik Saglia (1989) vive e lavora a Torino, dove frequenta l’Accademia Albertina di Belle Arti. Nel 2012 riceve l’Academy Pride, Premio Nazionale delle Arti, e un anno dopo avvia la collaborazione con Thomas Brambilla Gallery (Bergamo). Nel 2014 la galleria presenta la prima personale dell’artista Sniffinglue, e lo seleziona per farsi rappresentare a  Sphères (a cura di Galleria Continua, Les Moulins, Boissy-Le-Chàtel). Espone a Torino, nella collettiva con Alfredo Aceto e Guglielmo Castelli e a De Generation of Painting (Fondazione 107, 2014), e presso il Dhondt-Dhaenens Museum per Tuinfeest (Deurle, Belgio, 2014).

Approfondisci

  venerdì, 15 maggio 2015

Una nuova veste per il museo Donizettiano

Eventi

Con la presenza del sindaco Giorgio Gori, dell’assessore alla Cultura Nadia Ghisalberti, Emilio Moreschi, a.d. Fondazione Bergamo nella Storia, Fabio Bombardieri, presidente Fondazione Mia, e Paolo Fabri, curatore del progetto scientifico del nuovo allestimento.

Approfondisci

  mercoledì, 06 maggio 2015

Misericordia, chiave della vita cristiana

Eventi

Interviene ANTONIO SPADARO SJ (sacerdote gesuita) direttore di “La Civiltà Cattolica”, autore nel 2013 del libro-intervista a Papa Francesco, tradotto in decine di lingue nel mondo.

Approfondisci

  lunedì, 04 maggio 2015

I Lunedì dell'Estudiantina 2014-2015

Eventi

Suona EstudianDuo:
  • Camilla Finardi mandolino
  • Pietro Ragni chitarra

Approfondisci

  sabato, 02 maggio 2015

Arcana Groupe Vocal in concerto

Eventi

USCI, Ensamble Cantarchevai e Fondazione MIA sono lieti di presentare gli Arcana Groupe Vocal in concerto.

Approfondisci

  martedì, 28 aprile 2015

Lectura Dantis

Eventi

In concomitanza delle celebrazioni per i 750 anni della nascita di Dante Alighieri, una Lectura Dantis tratta da un passo della Divina Commedia legato al tema della misericordia, con lo scrittore e saggista DAVIDE RONDONI.


Approfondisci

  martedì, 21 aprile 2015

La misericordia nell’arte. Storia di un’immagine tra passato e presente

Eventi

Interviene Prof. PHILIPPE DAVERIO (critico d’arte e divulgatore)


Approfondisci

  giovedì, 16 aprile 2015

Figure della carità: la misericordia

Eventi

Interviene Prof. CARLO SINI (ordinario di Storia della Filosofia all’Università degli studi di Milano).


Approfondisci

  lunedì, 13 aprile 2015

Società del Quartetto di Bergamo - Stagione concertistica 2015

Eventi

J.S. BachSuite inglese in sol min. BWV 808
F. SchubertQuattro improvvisi op. 90
F. SchubertSei momenti musicali op. 94 
F. SchubertFantasia in do mag. op. 15 "Wanderer"

Abbonamenti 2015 (12 concerti):
compresa quota associativa di € 75,00
Normale / Standard € 150,00
Giovani (fino a 21 anni) gratis

Biglietti:
Normale / Standard € 18
Ridotto (tra 21 e 26 anni) € 10

Approfondisci

  sabato, 11 aprile 2015

Open MIA

Eventi

A cura di Stefano Raimondi e Mauro Zanchi 
con la collaborazione di Elsa Barbieri
Concept Corrado Benigni

Inaugurazione sabato 11 aprile 2015, ore 11.00
Premiazione sabato 16 maggio 2015, ore 11.00

Artisti invitati
Marco Basta, Filippo Berta, Thomas Braida,Fabrizio Cotognini, Giovanni De Lazzari,Gianluca e Massimiliano De Serio, Giulio Frigo,Oscar Giaconia, Corinna Gosmaro e Massimo Grimaldi

Il 16 maggio 2015, nell'ambito della V edizione di ARTDATE (15-17 maggio 2015), giornate dedicate all'arte contemporanea nella città di Bergamo, una giuria composta da Giacinto di Pietrantonio (Direttore GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo), Corrado Benigni (Referente per la Cultura e l'Arte della Fondazione MIA) e Eugenio Viola (Curator at Large del Madre - Museo d'Arte Contemporanea DonnaRegina di Napoli) decreterà l'opera vincitrice.

Sabato - domenica 10.00-13.00 / 15.00- 18.00

Approfondisci

  venerdì, 10 aprile 2015

Incipit Consortium Sancte Misericordie

Eventi

In occasione delle celebrazioni per i 750 anni del Consorzio, a partire dal 10 aprile fino al 30 maggio 2015, nell'Atrio scamozziano della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo saranno esposti acuni dei preziosi documenti dell'Archivio MIA, conservato in Biblioteca dal 1912:

- La "Regola" del 1265, atto fondativo del Consorzio;
- Cabrei e disegni delle proprietà fondiarie e delle case della Misericordia Maggiore;
- Quattro dei 14 magnifici e monumentali corali provenienti dalla basilica di Santa Maria Maggiore;
- Le lettere di Lorenzo Lotto, incaricato del rifacimento del coro della Basilica;
- Documenti e oggetti che testimoniano il secolare impegno della Misericordia nell'assistenza e nell'aiuto ai bisognosi della città.
Apparati a corredo consentono la visione di altri materiali non esposti. 

La mostra è visitabile durante l'orario di apertura della Biblioteca. Sono in fase di programmazione visite guidate e aperture straordinarie. 

Approfondisci

  giovedì, 09 aprile 2015

La misericordia nel cuore della comunità

Eventi

Interviene Ecc. Mons. FRANCESCO BESCHI


Approfondisci