Luogo Sala Piatti
Data sabato, 22 ottobre 2016
Orario 21:00
Ingresso gratuito
Graziano Spinnato, violino
Rosaria Mastrosimone, viola
Con la partecipazione di:
Matteo Cima, Angelo D'Ambrosio, Marco Foresti
Se il cuore e la mente degli ascoltatori vibreranno contemporaneamente alle corde degli esecutori, la magia di questa serata resterà nel tempo...
PROGRAMMA
J. Strauss Rose del sud
L. Boccherini Minuetto
G. Verdi Valzer
J. S. Bach Aria sulla IV corda
A. Piazzolla Oblivion
D. Shostakovich Valzer dalla Suite n. 2
S. Joplin Country club
G. Gershwin Summertime
A. Villoldo El Choclo
N. Rota Parla più piano
E. Morricone C’era una volta in America
G. Bizet Habanera
E. Morricone C’era una volta il West
J. Strauss Voci di Primavera
C. Saint Saëns Cigno
GRAZIANO SPINNATO - violino
Nato a Bergamo, dopo aver conseguito la maturità scientifica, prosegue gli studi presso la Facoltà di Giurisprudenza. Si è diplomato in violino presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi”di Milano e in viola presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo. Vincitore di due borse di studio a Vittorio Veneto, ha continuato gli studi musicali con il M.o A. Arcidiacono. Nel 1984 è idoneo all’audizione per prima viola presso il Teatro Massimo di Palermo dove ha lavorato nel 1989. Nel 1985 vince il concorso per prima viola presso l’Orchestra Sinfonica Siciliana ove ha prestato servizio per sei anni. Continua gli studi con il Maestri: F. Manara, S. Krylov, S. Montanari. Dal 1991 ha suonato per tre anni nel quartetto d’archi “Aurora” di Trieste. Dal 1982 è docente presso i Conservatori di Stato e, dal 1990, insegna presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia.
ROSARIA MASTROSIMONE - viola
Dopo aver conseguito la maturità scientifica, prosegue i suoi studi presso la Facoltà di Lingue. Si è diplomata in viola con il massimo dei voti e la lode, conseguendo successivamente la Laurea Specialistica con lo stesso risultato. Dopo aver frequentato numerosi corsi di perfezionamento, ha ottenutoil Diploma di Alto Perfezionamento presso la Fondazione R. Romanini di Brescia. Continua ancor oggi gli studi con il M.o S. Braconi. È vincitrice di numerose audizioni come prima viola e lavora presso l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, collaborando spesso con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino. Ha suonato sotto la direzione di nomi prestigiosi come D. Barenboim, D. Oren, G. Prêtre e partecipato a numerose registrazioni e dirette RAI, esibendosi in diverse parti del mondo. Nel 2006 consegue la laurea specialistica abilitante all’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado e gestisce il ruolo di responsabile del “Duo Rigenerazione”.