Ab Harmoniae Onlus canta l'amore di Tosca, Madama Butterfly, La rondine, La Bohème
La stagione dei concerti estivi dell’associazione Ab Harmoniae Onlus, prevista in collaborazione con Fondazione MIA di Bergamo e Serate Musicali di Milano, programma per il prossimo 15 giugno alle ore 18.30 presso il Complesso Monumentale di Astino in Bergamo, un appassionato omaggio a Giacomo Puccini nel Centenario della scomparsa (1924-2024). Giacomo Puccini, nato a Lucca nel 1858 e scomparso a Torre del lago nel 1924, compositore fra i più amati del suo e del nostro tempo, conoscitore finissimo del cuore delle donne, fu uomo e operista sensibile alla grazia femminile, capace, come pochi altri, di ritrarne i volti e i sentimenti in un caleidoscopio di figure fatali, che lo travolsero fra turbine di emozioni perché turbine fu l’amore che alimentò la sua vita. Sono giovani vite che si nutrono di grandi speranze, forse di illusioni, fra ristrettezze e rinunce, consumate al freddo di una soffitta parigina, o lombarda, riscaldate solo dall’irrinunciabile urgenza del vivere; sono artiste acclamate, innamorate, gelose, capaci di difendere il proprio onore dalla protervia maschile; sono donne di vita, coraggiose nella rinuncia dell’unico amore vissuto in maniera incontaminata; sono piccole geishe che, in eterna attesa, ingannate dal gioco beffardo di chi le sposa per diletto, rinunciano alla vita perché incapaci di “viver la vita con onore”. Le voci di Denia Mazzola Gavazzeni e del magnifico tenore Yan Whang - già applauditissimo in Sala Piatti per il recente Trovatore di Giuseppe Verdi, ci faranno vivere - nella amena cornice del Monastero di Astino - quei duetti d’amore noti ai melomani e da essi tanto amati - tratti da Tosca, la Bohème, La rondine, Madama Butterfly. Alla parte musicale, per riascoltare la voce e lo stato d’animo di Puccini degli ultimi anni della sua vita, sarà intercalata la lettura di brani tratti dall’Epistolario del Compositore stesso indirizzate al suo librettista Luigi Illica. Stralci di articoli di stampa ci illustreranno invece la cronaca della terribile morte della povera cameriera Doria Manfredi ritenuta dalla moglie di Puccini, Elvira Bonturi - possessiva e gelosa - causa d’infedeltà del compositore, infedeltà che, qualora fondata sul vero, sarebbe giustificata dalla personalità morbosa ed egocentrica della calunniatrice stessa. Per Giacomo Puccini, un universo femminile sino alla fine il quale tuttavia, anziché edificare, annientò il suo cuore e minò definitivamente la sua salute. Il concerto ha ingresso libero Prossimo Concerto Ab Harmoniae Onlus ad Astino: 13 luglio 2024 - ore 18.30 - Omaggio a Eleonora Duse Nel Centenario della scomparsa (1924-2024) Musiche di Francesco Paolo Tosti su testi di Gabriele D’Annunzio. Lettere da: Epistolario - “ Duse - D’Annunzio” | |