Loading...

Evento

SOLENNITA' DELL'ASSUNZIONE DI MARIA ANNO 2021

Luogo Basilica di Santa Maria Maggiore
Data lunedì, 09 agosto 2021 / domenica, 15 agosto 2021
Orario 09:30
Ingresso gratuito

Le celebrazioni e la musica

Ecco il programma predisposto dal Priorato della Basilica di S. Maria Maggiore in occasione della solennità dell’Assunzione di Maria.

• Le celebrazioni

Da lunedì 9 a Sabato 14 Agosto si terrà il Settenario di preparazione: alle ore 9.30 la recita del S. Rosario e alle ore 10.00 la S. Messa con predicazione.

Sabato 14 agosto alle ore 21 si celebrerà in Basilica una Veglia di preghiera per tutta la Città di Bergamo. Si tratta di un Ufficio Vigiliare che celebra l’Assunzione come Pasqua di Maria, mettendo così in piena luce l’intimo nesso che unisce la Pasqua di Cristo alla Pasqua del suo mistico Corpo, anticipata in Maria. Pio XII nel 1950 definì che «la beata Vergine Maria, terminato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo»; e il Concilio Vaticano II aggiunse: «perché fosse più pienamente conformata col Figlio suo, vincitore del peccato e della morte» (LG 59).

La Veglia si apre, come nel Sabato Santo, con un Lucernario e col Preconio della Festa. Si prolunga con l’Ufficio delle letture, i Cantici vigiliari e culmina col canto del Vangelo, cui segue l’omelia, il canto del Te Deum ed i riti conclusivi.

Quest’anno il tradizionale appuntamento musicale "Son et lumière" accompagnato dall’illuminazione artistica della Basilica non avrà luogo per le restrizioni anti-covid.

Domenica 15 Agosto alle ore 11 il Vescovo mons. Francesco Beschi celebrerà la S. Messa solenne con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale e alla presenza delle autorità cittadine. Il servizio musicale sarà curato dalla Cappella Musicale della Basilica diretta dal M° Cristian Gentilini, accompagnata all’organo dal M° Roberto Mucci.  

NB la S. Messa delle ore 12.15 verrà celebrata nell’attigua Cattedrale.

Alle 17.30 il Rosario meditato cui seguirà alle ore 18 la S. Messa vespertina celebrata dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini.

Gli ingressi in Basilica per tutte le celebrazioni saranno effettuati con le ormai consuete norme prudenziali e senza bisogno del green pass.

• La musica

Le celebrazioni per l’Assunta 2021 daranno occasione alla Cappella Musicale della Basilica di rendere un doveroso omaggio al grande maestro Josquin Desprez nel 500mo anniversario della morte (27 agosto 1521). Considerato il vertice della scuola polifonica franco-fiamminga visse e lavorò per molto tempo in Italia fra Milano, Roma e Ferrara. Venne definito “il Michelangelo della musica” per la bellezza formale, la perfezione contrappuntistica e l’altezza raggiunta dalle sue composizioni, che riuscivano a fondere i complessi intrecci della polifonia fiamminga con la cantabilità lineare della melodia italiana.   Con opportuni adattamenti effettuati per rispondere alle esigenze liturgiche odierne, l’ottetto vocale della Basilica canterà l’Ordinario (Kyrie, Gloria e Agnus Dei) tratto dalla sua Missa de Beata Virgine, capolavoro contrappuntistico a 4 voci costruito sul tema gregoriano della Missa Cum Iubilo per le solennità e le feste della Madonna. I canti del Proprio (l’Introito Signum Magnum, l’Offertorio Assunta est Maria e il Communio Beatam me dicent) saranno, invece, tutti a 8 voci tratti dalla produzione del Maestro di Cappella Cristian Gentilini, composti appositamente per le voci della Cappella Musicale tra il 2015 e il 2018.

Ad incastonare la solennità dell’Assunta i due concerti d’organo della rassegna “L’organo della Basilica” edizione 2021, con due appuntamenti. Il primo, la domenica 8 agosto con l’organista Sandro Carnelos e il secondo, la domenica 22 agosto con l’organista Silvio Celeghin. Entrambi gli eventi avranno inizio alle ore 18.00.


Gli eventi giorno per giorno