Dal 16 al 19 novembre Bergamo sarà teatro degli Stati Generali del Volontariato Bergamasco: quattro giorni di incontri per fare il punto sul volontariato in provincia e costruire insieme al territorio prospettive per il futuro.
ORE 9.30 - LA COOPERAZIONE
Il Volontariato risorsa per l’impresa sociale
La collaborazione tra volontariato, cooperazione e impresa sociale è oggi uno dei temi strategici per lo sviluppo delle comunità locali. Esistono alcune interessanti esperienze nel territorio bergamasco da cui poter sviluppare una riflessione più ampia sul ruolo del volontariato e sulle sue declinazioni all’interno del terzo settore. Dentro questa relazione sarà strategico ragionare insieme sui temi della governance condivisa, della crescita reciproca, della costruzione di nuove capacità di leggere e interpretare problemi. Accompagnerà la discussione Don Cristiano Re, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Bergamo, che aiuterà volontari e operatori a costruire nuove possibili contaminazioni.
ore 18.00 - GLI ENTI LOCALI
Volontariato, Corresponsabilità, Territorio
La responsabilità verso il Bene Comune è nodo cruciale che Enti Locali e Volontariato da sempre condividono. Oggi più che mai la prospettiva di valorizzare la disponibilità delle persone ad assumersi responsabilità nei territori diventa fondamentale per garantire i diritti dei cittadini. Nel workshop, a partire dalle criticità e dalle buone prassi emerse da alcune esperienze locali, si proveranno a definire approcci condivisi che valorizzino possibili collaborazioni e sinergie. Promuovendo nuove procedure che sostengano forme di riconoscimento più autentiche. Franco Floris, direttore della rivista Animazione Sociale, guiderà amministratori locali, volontari e cittadini a ragionare su come sia possibile costruire forme di responsabilità condivisa tra enti e territorio.