Loading...

Evento

LE FESTE DEL NATALE 2024 IN BASILICA

Luogo Basilica di Santa Maria Maggiore
Data mercoledì, 25 dicembre 2024 / lunedì, 06 gennaio 2025
Orario 11:00
Ingresso gratuito

Gli orari delle celebrazioni e il programma musicale

Come di tradizione, le celebrazioni delle numerose feste del periodo natalizio assumeranno particolare solennità nella Basilica di S. Maria Maggiore, sia per gli aspetti più propriamente liturgici che per quelli musicali. Le S. Messe più solenni saranno celebrate in canto dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini.

La Basilica, rivestita a festa, sarà impreziosita dal Presepio realizzato in esclusiva per S. Maria Maggiore dagli artigiani de “L’Arte del Presepe” di Rutigliano (BA): si tratta di un diorama che riunisce varie scene con le quali viene raccontata la storia della Salvezza, dal Peccato originale alle Profezie, dall’Annunciazione alla Natività con l’adorazione dei Magi, fino al Battesimo di Cristo nel Giordano. Anche quest’anno è stato significativamente collocato sotto l’Albero della Vita, per unire anche visivamente il Mistero del Natale a quello della Pasqua di Morte e Risurrezione.  

All’altare del Corpus Domini è invece esposta alla venerazione dei fedeli l’Icona della Madre di Dio Odighitria, Colei che indica la Via che è Cristo, alla quale in questi ultimi due anni sono state indirizzate particolari preghiere per la pace.

Ecco gli orari delle celebrazioni del giorno di Natale e di S. Stefano

Mercoledì 25 Dicembre Solennità del Natale di N.S. Gesù Cristo:

Ore 11.00 S. Messa Solenne celebrata dal Priore della Basilica

Ore 12.15 S. Messa

Giovedì 26 Dicembre Festa di S. Stefano protomartire

SS. Messe ad orario festivo: ore 11.00 e 12.15

Ore 17.00 Concerto di Natale

Il programma musicale

In occasione delle solenni liturgie del Natale e dell’Epifania, l’ottetto vocale della Cappella Musicale proporrà la Missa “Quaeramus cum pastoribus” (Cerchiamo con i pastori il Verbo fatto carne) di Cristóbal de Morales (1500-1553), una Messa composta espressamente per il tempo natalizio, come lascia arguire il suo titolo, preso da un mottetto molto popolare del polifonista francese Jean Mouton (1459-1522) sui temi del quale Morales ha composto le parti dell’Ordinario. In particolare, il ritornello “Noel, Noel” ricorre più volte nell’intera Messa, conferendole un tocco affascinante e mistico. Ad essa si affiancheranno alcuni mottetti di altri grandi maestri della polifonia iberica.

Per la Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, il 1° gennaio, il servizio musicale sarà invece affidato al coro della Basilica, che eseguirà la Messa “a Santa Maria SS. Madre della Chiesa” di G. Pedemonti.

Il Concerto di Natale “Quaeramus cum pastoribus”

Il tradizionale Concerto di Natale, che si terrà in Basilica Giovedì 26 dicembre alle ore 17.00, sarà dedicato alla polifonia rinascimentale iberica del Siglo de Oro e avrà per titolo “Quaeramus cum pastoribus”.

La Cappella Musicale, nella formazione di ottetto vocale composta dai cantanti Francesca Longa, Jiyein Son, Hyun Jung Oh, Isabella Di Pietro, Paolo Borgonovo, Paolo Tormene, Piermarco Viñas Mazzoleni e Alessandro Ravasio, presenterà un raffinato programma dedicato ai grandi compositori spagnoli del Rinascimento: Andrea De Silva, Cristóbal de Morales, Tomás Luis de Victoria e Francisco Guerrero.

La serata sarà arricchita da improvvisazioni organistiche su temi natalizi eseguite dal maestro Roberto Mucci. A concludere il concerto, tre composizioni per coro e organo: il celebre “Minuit Chrétien” di Adolphe Adam; lo scintillante “Star Carol” di John Rutter; e il suggestivo “Sing!” di David Willcocks, una composizione corale eseguita sulla celebre Toccata dalla Quinta Sinfonia per organo di Charles-Marie Widor.

Ecco il programma musicale completo delle singole feste:

25 dicembre, ore 11.00

NATALE DEL SIGNORE
Ordinario: Missa “Quæramus cum pastoribus” • C. DE MORALES (1500-1553)
Proprio: IN. Puer natus • A. DA SILVA (1475-1540)
OF. Quem vidistis pastores • T. L. DE VICTORIA
CO. Pastores loquebantur • F. GUERRERO
29 dicembre, ore 11.00
Santa Famiglia
Ordinario: Missa Minima • C. GENTILINI (1974)
Proprio: IN. Deus in loco santo suo • GREGORIANO
OF. In te speravi Domine • O. DI LASSO (1532-1594)
CO. Fili quid fecisti • L. GROSSI DA VIADANA (1560-1627)
1° gennaio 2025, ore 11.00
MARIA SS. MADRE DI DIO
Servizio musicale a cura del Coro della Basilica di S. M. Maggiore
Ordinario: Messa Maria SS Madre della Chiesa • G. PEDEMONTI (1910-2002)
Proprio: IN. Salve Sancta Parens • GREGORIANO
OF. Ave Maria • E. MANDELLI (1891-1970)
CO. Exulta Filia Sion • GREGORIANO
5 gennaio, ore 11.00
II Domenica di NATALE
Ordinario: Missa Minima • C. GENTILINI (1974)
Proprio: IN. Dum medium silentium • GREGORIANO
OF. Benedic anima mea • O. DI LASSO (1532-1594)
CO. Domine Dominus noster • G. A. LEONI (1588-1670)
6 gennaio, ore 11.00
EPIFANIA DEL SIGNORE
Ordinario: Missa “Quæramus cum pastoribus” • C. DE MORALES (1500-1553)
Proprio: IN. Ecce advenit • GREGORIANO
OF. Quem vidistis pastores • T. L. DE VICTORIA
CO. Pastores loquebantur • F. GUERRERO




Gli eventi giorno per giorno