Loading...

Evento

SOLENNITA' DELL'ASSUNZIONE DI MARIA 2016

Luogo Basilica di Santa Maria Maggiore
Data domenica, 14 agosto 2016 / lunedì, 15 agosto 2016
Orario 21:00
Ingresso gratuito
Programma
Ecco il programma predisposto dal Priorato della Basilica di S. Maria Maggiore in occasione della solennità dell’Assunzione di Maria.

Domenica 14 agosto alle ore 21 si terrà in Basilica una Veglia di preghiera per tutta la Città di Bergamo. Si tratta di un Ufficio Vigiliare che celebra l’Assunzione come Pasqua di Maria, mettendo così in piena luce l’intimo nesso che unisce la Pasqua di Cristo alla Pasqua del suo mistico Corpo, anticipata in Maria. Pio XII nel 1950 definì che «la beata Vergine Maria, terminato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo»; e il Concilio Vaticano II aggiunse: «perché fosse più pienamente conformata col Figlio suo, vincitore del peccato e della morte» (LG 59).
La Veglia si apre, come nel Sabato Santo, con un Lucernario e col Preconio della Festa. Si prolunga con l’Ufficio delle letture, i Cantici vigiliari e culmina col canto del Vangelo, cui segue l’omelia il canto del Te Deum ed i riti conclusivi.
La preghiera mariana continuerà poi alle ore 22 con "Son et lumière", un concerto d’organo accompagnato da una illuminazione artistica della Basilica in onore di Maria. Speciali effetti luminosi sincronizzati alla musica eseguita dal m° Juan Paradell Solé esalteranno l’architettura della Basilica cittadina e i suoi ricchi apparati decorativi. L’allestimento illuminotecnico è a cura di Danny Service.

Lunedì 15 Agosto alle ore 11il Vescovo mons. Francesco Beschi celebrerà la S. Messa solenne con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale. Il servizio musicale sarà curato dalla Cappella Musicale della Basilica diretta dal M° Cristian Gentilini, accompagnata all’organo dal M° Roberto Mucci. La Cappella renderà omaggio al famoso compositore e organista francese Maurice Duruflé (1902-1986), a trent’anni dalla sua morte, con l’esecuzione della sua Messa “Cum Jubilo” op. 11, nella versione per baritono solo, coro maschile e organo composta nel 1966.
(NB la S. Messa delle ore 12 non viene celebrata)
Alle 17.30 una meditazione organistica in preparazione alla S. Messa affidata all’organista titolare della Basilica Roberto Mucci.
Seguirà alle ore 18 la S. Messa vespertina celebrata dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini.
(NB la S. Messa delle ore 12 non viene celebrata)

Programma musicale della Santa Messa Pontificale

ORDINARIO:
Kyrie, Gloria, e Agnus Dei – dalla Missa "Cum Jubilo" op. 11 di Maurice Duruflé, (1902-1986) per baritono solo, coro maschile e organo.
Sanctus dalla Missa gregoriana “Cum Jubilo”

PROPRIO:
introito:
Signum Magnum - gregoriano

salmo responsoriale:
Risplende la Regina - Cristian Gentilini ( 2015)

alleluia:
Mottetto alleluiatico – mons. Giuseppe Pedemonti (1910-2002)

offertorio:
Assumpta est Maria - Gregor Aichinger (1565?-1628)

comunione:
Tota pulchra es Maria - da “Quatre motets sur des thèmes grégoriens” op. 10 per coro a cappella di Maurice Duruflé (1902-1986)

dopo la benedizione:
Salve Mater misericordiae, gregoriano e polifonia di Osvald Jaeggi

Gli eventi giorno per giorno