Loading...

Evento

SANTA PASQUA 2022

Luogo Basilica di Santa Maria Maggiore
Data domenica, 10 aprile 2022 / lunedì, 18 aprile 2022
Orario 11:00
Ingresso gratuito

Settimana Santa in Basilica



La Settimana Santa, cuore dell’anno liturgico, è sempre stata celebrata solennemente in tutte le chiese bergamasche ma in modo tutto particolare nella Basilica di S. Maria Maggiore, dove la cura singolare dei riti e la qualità della musica sacra, unitamente all’intensità della partecipazione dei fedeli rendono splendide le liturgie, in modo che esse parlino a quanti in quei giorni santi frequentano la Basilica e li aiutino ad entrare nei Misteri santi della Passione, della Morte e della Risurrezione di Gesù. Attenuate le limitazioni imposte dalle normative atte a limitare il diffondersi del virus covid-19, e tenuto conto delle indicazioni sanitarie, anche quest’anno le liturgie della Grande e Santa Settimana saranno celebrate con la consueta solennità.
In questi giorni è stato esposto in Basilica, nell’area aperta ai fedeli, il Diorama di Pasqua, una raffigurazione plastica e artistica di tutti gli episodi evangelici riguardanti la Passione, la Morte e la Risurrezione di Gesù, preparato in esclusiva per la Basilica dalla bottega artigiana “L’Arte del Presepe” di Rutigliano (BA). Esso rimarrà esposto fino al termine del Tempo Pasquale. 
Ecco di seguito il calendario di tutti gli appuntamenti e il repertorio musicale eseguito.
Domenica 10 Aprile, Domenica delle Palme alle ore 11.00 si terrà al Portico meridionale della Basilica la Benedizione dei rami di ulivo, cui seguirà la Processione e la S. Messa solenne, con il canto della Passione, presieduta del Priore della Basilica don Gilberto Sessantini.  Parteciperanno la Cappella Musicale della Basilica e il Coro Polifonico del Santuario della Cornabusa - Sant’Omobono Terme diretto da Samuele Salvi. Le due compagini, sotto la direzione del M° Cristian Gentilini, Maestro di Cappella della Basilica,  eseguiranno l’antifona Hosanna filio David del compositore napoletano Niccolò JOMMELLI (1714-1774), l’antifona gregoriana processionale Pueri Hebraeorum, i brani di Offertorio e Communio Popule meus di  Tomas Luis DA VICTORIA (1548-1511) e O bone Iesu di Marco Antonio INGEGNERI (1536-1592), e in particolare,  il canto della PASSIONE di Nostro Signore Gesù Cristo secondo Luca nella forma dialogico-rappresentativa affidata a tre solisti e coro nella parti della Turba, composta sulle melodie gregoriane e su testo italiano d1 Gentilini stesso. Per le parti dell’Ordinarium Missæ la Cappella Musicale proporrà il Sanctus e l’Agnus Dei tratti dalla Messa a 4 voci di Thomas TALLIS (1505 - 1585), gigante della polifonia inglese di primo ‘500. 
Sia il Venerdì Santo 15 Aprile alle ore 15.00 che il Sabato Santo 16 Aprile alle ore 11.00 verrà celebrato il suggestivo “Ufficio delle Tenebre”: nella Basilica oscurata si terrà l’Ufficio di Letture con salmi e brani scritturistici e patristici che fanno riferimento al mistero della Croce e al dolore di Maria, quest’anno impreziosito dal canto dei Responsori per la Settimana Santa di Jan Dismas ZELENKA (1679-1745) compositore ceco attivo alla corte di Dresda nel primo Settecento, contraddistinto da uno stile personale e inusuale per la sua epoca, capace di realizzare pagine di grande espressività. Completano il suggestivo ed intenso programma musicale il Vexilla Regis in gregoriano e il Christus factus est di Giovanni Matteo Asola (1524-1609). 
Domenica 17 Aprile, Pasqua di Risurrezionealle ore 11.00 si celebrerà la S. Messa solenne presieduta del Priore della Basilica don Gilberto Sessantini sempre con la partecipazione della Cappella Musicale diretta dal m° Cristian Gentilini e all’organo il m° Roberto Mucci. La compagine tipica con cui la Cappella Musicale della Basilica si presenta nelle solennità - l’ottetto vocale misto - eseguirà i canti propri del giorno appositamente composti dal maestro Cristian Gentilini: l’introito Resurrexi, l’offertorio Terra tremuit e il communio Pascha nostrum. Per l’Ordinario invece sarà protagonista Alessandro Grandi, maestro di cappella in S. Maria dal 1627 al 1630. Per l’esecuzione dei suoi brani (un maestoso Gloria a 12 parti, otto vocali e 4 strumentali composto proprio l’anno che giunse a Bergamo e l’Agnus Dei della sua Messa seconda Concertata, edita postuma nel 1637) la Cappella Musicale sarà accompagnata da quattro ottoni, affidati ad allievi del conservatorio G. Donizetti di Bergamo: Rocco Bergamelli, Francesco Benzoni, Nicolò Bombelli e Lorenzo Cornolti.
Alle ore 12.15 seguirà, come di consueto, la seconda S. Messa festiva. 
Lunedì 18 Aprile, Lunedì dell’Angelo, le S. Messe si celebreranno secondo il consueto orario festivo alle ore 11.00 e alle 12.15.


Gli eventi giorno per giorno