Loading...

Evento

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XLI

Luogo Sala Piatti
Data sabato, 19 febbraio 2022
Orario 16:00
Ingresso gratuito

... e adesso musica! ACHROME ENSEMBLE e gli astri

ACHROME ENSEMBLE

Antonella Bini, flauti – Stefano Merighi, clarinetti

Elia Leon Mariani, violino – Gabriele Rota, pianoforte

direttore Marcello Parolini

...e adesso musica! AchRome e gli astri (con interventi dell’astrofisico Simone Iovenitti di Pysical Pub):

J. Dowland (What Poor Astronomers), G. Holst (Venus), Br. Maderna (Serenata per un satellite),

R. Pinelli (Per Aspera ad Astra, 1a es. ass.), K. Stockhausen (Tierkreis), R. Wright (The Great Gig in the Sky)


COMUNICATO STAMPA 
Sabato19 febbraio alle ore 16 in Sala Piatti si presentano al pubblico per il 41° anno gli Incontri Europei con la Musica. Questa prima tappa è caratterizzata da aspetti decisamente singolari, proponendo un connubio tra musica e astronomia, con l’AchЯome ensemble (Antonella Bini, flauti; Stefano Merighi, clarinetti; Elia Leon Mariani, violino; Gabriele Rota, pianoforte) diretto da Marcello Parolini e l’associazione culturale Physical Pub con l’astrofisico Simone Iovenutti, nell’occasione del centenario della nascita della grande astrofisica Margerita Hack. Sono stati scelti brani apparentemente lontani nel tempo e nello stile, tutti però con riferimenti più o meno diretti ai diversi corpi celesti. Le voci del passato sono quelle del grande liutista e compositore John Dowland che, in What Poor Astronomers, associa gli astronomi agli amanti presi dal fascino degli occhi femminili, e di Gustav Holst, con uno dei suoi Pianeti, Venus. Due ‘classiche’ presenze dello scorso secolo sono invece i quattro brani dello “Zodiaco” (Tierkreis) di Karlheinz Stockhausen e la Serenata per un satellite di Bruno Maderna, mentre dal “lato oscuro della luna”, sia letteralmente (il titolo dell’album), sia metaforicamente, proviene The Great Gig in the Sky dei Pink Floyd. L’omaggio a Margherita Hack diviene poi esplicito in Per Aspera ad Astra di Rossano Pinelli, commissionata dall’ensemble e proposto in prima assoluta ad apertura di concerto, in cui, come afferma l’autore, una sorta di big bang iniziale produce una progressiva formazione di idee musicali come corpi celesti in allontanamento. AchЯome ensemble (nel 2021 Premio culturale per l’esecuzione del Quartetto d’Archi detto dell’Uomo che sapeva di Guido Farina e Premio “Vittorio Fellegara”) nasce dall’idea di valenti musicisti, provenienti da diverse realtà e tutti già attivi nell’ambito della musica più recente, che dal 2013 si erano uniti in ensemble, con l’amichevole e stimato supporto dei compositori Davide Anzaghi, Pieralberto Cattaneo, Simone Fontanelli e Paolo Coggiola. L’Ensemble è stato molto apprezzato dal pubblico e dalla critica in Italia e all’estero: Cenon / Bordeaux (Francia), Bacau (Romania), Rai Radio3-Piazza Verdi, Preludio Livestreaming, Milano (Sala Verdi, Teatro dal Verme, Auditorium Di Vittorio, Palazzina Liberty, Museo del ‘900), Torino (Accademia Albertina, Teatro della Vittoria, Comodo 64, Villa Tesoriera), Bergamo (dove è stato più volte coinvolto negli eventi collaterali del Festival Donizetti), Como, Novara, Tradate ... . Sempre attento alle tecnologie multimediali, AchЯome è frequentemente trasmesso dalla digital radio RadioCemat e presente sul canale YouTube CMACItaly – Contemporary Music Area Channel Italy, nonché nelle puntate del 2020 di NoMus-live streaming. L’attività discografica comprende Chamber Music Works di D. Anzaghi e Music for Dummies di F. Biscione, A. Cara e P. Coggiola per Da Vinci Classic Label; recentissima, la registrazione della produzione cameristica di V. Fellegara per Vermeer Classics. AchЯome si propone quale interprete di opere contemporanee e del repertorio storico e, soprattutto, con un lavoro sinergico con i compositori, per avvicinare un pubblico sempre più attento all’evoluzione della musica attraverso i secoli: nascono così i progetti interdisciplinari didattico-divulgativi rivolti agli studenti dei Conservatori e dei Licei musicali. Questa particolare attenzione verso le nuove generazioni di compositori viene rafforzata, negli anni, con l’International Call for Scores, giunta nel 2021 alla quinta edizione. Con il 2022 il progetto “...e adesso musica!” giunge ai suoi primi sei anni di attività: AchЯome consoliderà la sua interazione con compositori italiani con commissioni legate a particolari tematiche culturali e prenderà forma la collaborazione con compositori oltreoceano, favorendo sempre un dialogo interdisciplinare tra le varie forme del sapere. L’ingesso alla Sala Piatti è libero fino all’esaurimento dei posti nel rispetto delle vigenti normative sanitarie.




Galleria immagini

Gli eventi giorno per giorno