Loading...

Evento

INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA XLI

Luogo Sala Piatti
Data sabato, 26 marzo 2022
Orario 16:00
Ingresso gratuito
GRUPPO FIATI MUSICA APERTA
Variazioni sul tema



GRUPPO FIATI MUSICA APERTA – Domenica Bellantone, arpa
direttore PIERALBERTO CATTANEO
Variazioni sul tema:
L. van Beethoven (Variazioni op. 20, Finale dalle Creature di Prometeo op. 43), G.S. Mayr (Sinfonia da David), W.A. Mozart (Variazioni K. 501 e K.Anh 182), Fr. Schubert (Rosamunde D. 797)



COMUNICATO STAMPA
Sabato 26 marzo gli Incontri Europei con la Musica ritornano in Sala Piatti per un pomeriggio dedicato a capolavori del Classicismo: alle ore 16 il Gruppo Fiati Musica Aperta proporrà infatti “Variazioni sul tema”, un percorso attraverso un genere al quale ogni compositore ha tributato almeno un omaggio.
A guardar bene, ‘musica’ e ‘variazione’ sono due concetti facilmente sovrapponibili: è quasi impossibile trovare un brano in cui ogni evento successivo cancelli il precedente, rinnovandosi totalmente senza alcuna relazione con quanto precedeva. C’è poi il vero e proprio tema con variazioni che, dalle fioriture estemporanee sui motivi a tutti noti e le improvvisazioni sui bassi ostinati, si cristallizza tra Barocco e Classicismo per divenire, tra Sette e Ottocento, anche un fenomeno commerciale e di costume. La ragione delle fortune del genere è facilmente intuibile: l’orecchiabilità del motivo era sempre lasciata percepire tra le diverse figurazioni e la difficoltà tecnica poteva esser padroneggiata da ogni buon dilettante. Logico anche trovare spesso movimenti così concepiti nell’ambito di serenate e divertimenti, generi nei quali, più che una costruzione ‘dotta’, ci si aspettava varietà e gradevolezza.
Così avviene all’interno della più ampia composizione mozartiana per solo fiati, la cosiddetta Gran partita K. 361, il cui Tema con variazioni esiste anche in un arrangiamento d’epoca per otto strumenti. Un esempio di brano a sé stante è invece l’Andante con variazioni K. 501, in origine per pianoforte a quattro mani, la cui ricca polifonia può essere esaltata dalla trascrizione.
Il giovane Beethoven segue l’esempio mozartiano nel Settimino op. 20, con un tema variato come quarto movimento, qui riproposto in una trascrizione del 1812 dovuta al boemo Družecký.
Negli stessi anni il maestro di Donizetti, Simone Mayr, scrive in forma di variazioni la Sinfonia che apre la seconda parte dell’oratorio David in spelunca Engaddi: cinque fiati solisti (oboe, corno inglese, due corni e fagotto) dialogano con un’arpa concertante, strumento evocativo dell’eroe protagonista, interpretato alla prime esecuzione (1795) dalla stessa Bianca Sacchetti alla quale era affidato anche il ruolo vocale.
In modo più libero e sottile la variazione innerva anche altre forme: il Finale dal balletto Le creature di Prometeo op. 43 è di fatto un rondò, ma ogni ritorno del tema, ben noto per essere stato utilizzato da Beethoven nell’ultimo movimento dell’Eroica, risulta diverso, sia nelle figure di contorno che nel profilo melodico. A conclusione, quattro brani dalla Rosamunde di Schubert: l’Entr’acte dopo l’atto III, le Melodie di pastori, il Coro di cacciatori e la Balletmusik n°2.
Le esecuzioni sono affidate al Gruppo Fiati Musica Aperta, con Giovanni Perico (flauto), Silvano Scanziani e Giuseppe Cattaneo (oboe e corno inglese), Savino Acquaviva e Roberto Bergamelli (clarinetto), Massimo Capelli e Debora Maffeis (corno), Ugo Gelmi e Roger Rota (fagotto), Giovanni Pietro Fanchini (contrabbasso) e la direzione di Pieralberto Cattaneo. Parteciperà nel brano di Mayr l’arpista Domenica Bellantone.
Il Gruppo Fiati Musica Aperta, fondato nel 1976, ha preso parte a importanti stagioni concertistiche italiane e si è fatto apprezzare in numerose tournées in Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Jugoslavia, Malta, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, USA, Brasile. Ha registrato un LP di musiche inedite sacre e da camera di G. Donizetti e G.S. Mayr. Opera anche nel campo della musica contemporanea, con prime esecuzioni assolute in concerti più volte trasmessi da RadioTre e dalle Radio tedesche e in due CD incisi per la TGE.
L’ingesso alla Sala Piatti è libero fino all’esaurimento dei posti, secondo le vigenti normative sanitarie.



Galleria immagini

Gli eventi giorno per giorno