Loading...

Evento

ASTINO INCONTRI 2016 - ARTE STORIA NATURA. UN’EREDITA’ CULTURALE MILLENARIA SI SVELA AL MONASTERO

Luogo Monastero di Astino
Data giovedì, 06 ottobre 2016
Orario 18:00
Ingresso gratuito
Conversazioni a tema a cura di Alessandra Civai
RENATO FERLINGHETTI, Università degli Studi di Bergamo e Parco dei Colli 
L’acqua
Sorgente di vita e di lavoro: fontane e canali nell’opera territoriale dei Vallombrosani di Astino
L’acqua è portatrice di vita, energia, fertilità, purificazione, ma deve essere disciplinata e governata.  Per questo i Vallombrosani di Astino crearono un’importante rete di opere idrauliche estesa dalla loro valle ai vasti fondi immobiliari di proprietà, favorendo l’economia locale e incidendo sul territorio con segni ancora presenti, che meritano di essere valorizzati e che possono essere messi in relazione con la più ampia civiltà idraulica lombarda.

Il recente restauro del monastero di Astino, che dopo secoli consente la sua fruizione pubblica, è un’occasione preziosa di sviluppo e di partecipazione culturale. Il Complesso monumentale, immerso nella sua Valle, con cui crea un unicum paesaggistico di alto pregio, è un luogo fortemente identitario e invita ad approfondire i tanti aspetti religiosi, sociali, artistici, economici, ambientali, politici, ma anche le vicende più minute della sua storia millenaria e a raccogliere il senso della sua eredità culturale per trovare collegamenti con l’attualità e motivi di crescita per il futuro.

In ogni incontro un esperto dialogherà intorno a un tema specifico con il moderatore e con il pubblico, che avrà la possibilità di partecipare con domande e osservazioni dal vivo ma anche attraverso i social con l’hashtag #astinoincontri prima, durante e dopo le conferenze. Le immagini e i quesiti più interessanti saranno commentati insieme agli esperti durante le conversazioni ad Astino.

Entra a far parte del gruppo Astino Incontri su Facebook!

Gli eventi giorno per giorno