Loading...

Evento

SUOR ANGELICA AL MONASTERO DI ASTINO

Luogo Monastero di Astino
Data giovedì, 01 settembre 2016 / venerdì, 02 settembre 2016
Orario 20:45
Ingresso gratuito
1 e 2 settembre 2016 - 20.45
Dopo la breve interruzione estiva, riprende in questi giorni, presso il Complesso monumentale di Astino la rassegna L’Opera a Palazzo creata da Ab Harmoniae Onlus per Bergamo estate 2016.

Ispirata dalla quiete secolare che i luoghi benedettini dell’ex-monastero rimandano al visitatore, Denia Mazzola Gavazzeni, presidente e direttrice artistica della onlus internazionale, ha ideato, questa volta, un periodo di studio sull’opera Suor Angelica di Puccini destinato alle giovani voci liriche e finalizzato all’allestimento delle due serate operistiche d’inizio settembre.

Composta da Giacomo Puccini nel 1917 e andata in scena per la prima volta nel 1918 al Metropolitan di New York, l’opera venne rappresentata per la prima volta in Italia al Teatro Costanzi di Roma e poté contare su due interpreti di primaria grandezza quali la bellissima Geraldine Ferrar per la creazione americana e Gilda Dalla Rizza per quella italiana.
Seconda della tre opere costituenti Il trittico, Suor Angelica fu la preferita da Puccini il quale, prima di licenziarne la pubblicazione, si confrontò con la sorella Igina della congregazione delle Agostiniane di Vicopelago di Lucca e con il frate domenicano Pietro Panichelli, per il primo ascolto e per una consulenza circa i numerosi testi latini affidati ai canti delle suore in coro.

Con un ispiratissimo libretto Gioachino Forzano, autore del testo, racconta la vicenda di Angelica, figlia di nobile famiglia, madre non maritata, costretta dal padre principe ad entrare in monastero presso il quale resterà sino alla volontaria morte, inflittasi dopo la notizia appresa crudelmente dalla zia principessa della morte del suo bambino.

Sensibile all’ educazione dei giovani cantanti lirici sull’approfondimento del libretto in musica, sull’interpretazione di dinamiche, accenti, fraseggi voluti dal compositore con il necessario e coincidente studio dell’azione scenica, Denia Mazzola, dopo il bel successo del masterclass realizzato lo scorso anno sull’opera La traviata presso il Chiostro delle Grazie, ha voluto per questa ripresa autunnale, presentare al pubblico bergamasco, i partecipanti all’opera-studio – cantanti e figuranti -  italiani ma venuti anche da Paesi lontani (Corea, Giappone, Germania) in un momento di meditato studio presso quello che fu il monastero di Astino, ideale cornice a definire i contorni del  soggetto operistico e sue struggenti armonie.

Con la guida all’ascolto di Giorgio Appolonia l’opera, in forma semiscenica e in costume, sarà eseguita al pianoforte (Heejin Beyon) e vedrà anche la docente Denia Mazzola interprete di una delle due serate.

In collaborazione con Fondazione MIA e nell’ambio di Bergamo Estate 2016, lo spettacolo va in scena il 1° settembre con replica il 2 settembre alle ore 20.45, presso la Sala Refettorio del Complesso Monumentale di Astino.
L’ingresso è libero ed è auspicata una offerta altrettanto libera per sostenere i progetti culturali e solidali dell’associazione produttrice Ab Harmoniae Onlus.

Informazioni supplementari: abho.monaco@gmail.com

Galleria immagini

Gli eventi giorno per giorno