Loading...

Evento

ARMONIE DELLA VOCE 2021-2022 - Rassegna d'Opera e Concerti

Luogo Sala Piatti
Data sabato, 12 febbraio 2022
Orario 16:30
Ingresso gratuito
I CAPULETI E I MONTECCHI di Vincenzo Bellini
Opera in due Atti di Felice Romani



A pochi giorni dalla festa più “innamorata” dell’anno - San Valentino - Denia Mazzola Gavazzeni con la sua associazione Ab Harmoniae Onlus, in collaborazione con Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo e Serate Musicali di Milano, presenta l’opera più romantica di Vincenzo Bellini “I Capuleti e Montecchi” .
Su libretto di Felice Romani, già adattamento del precedente melodramma messo in musica da Nicola
Vaccaj proveniente dalla tradizione letteraria italiana di Matteo Bandello (1554) , l’opera fu composta da
Bellini in poco più di un mese e andò in scena, con grandissimo successo, nel marzo del 1830 presso il
Teatro La Fenice di Venezia. La trama dell’opera racconta dell’odio mortale tra la famiglia dei Montecchi e dei Capuleti , nobili veronesi e dell’amore dei giovani rispettivi figli Giulietta e Romeo. Capellio Capuleti, padre di Giulietta, annuncia le imminenti nozze della giovane con il prode Tebaldo, indicato come colui che vendicherà la morte di un Capuleti caduto per mano di Romeo Montecchi. Sopraggiungono Capellio e Tebaldo il quale sfida a duello Romeo. Giulietta viene fatta portare al castello di Tebaldo, e privata ormai della speranza di congiungersi al suo amato, chiede consiglio a Lorenzo il quale le porgerà un filtro magico che le indurrà una morte apparente. Bevuto il filtro mortale, Giulietta ha un malore e, poichè non si risveglia, viene portata nella tomba dove, poco dopo, sopraggiungerà Romeo. Il quale, vistala esanime, decide anch’egli di morire, trafiggendosi con la propria spada, proprio mentre Giulietta si risveglia dall’apparente sonno mortale. Così, abbracciata al corpo spirante di Romeo, Giulietta si dispera, si trafigge a sua volta e muore.
Considerata la giovane età e il carattere adolescenziale del personaggio, nel secolo XX la parte di Romeo, originariamente scritta per tenore, venne affidata al mezzosoprano “en travesti”, Interpreti del pomeriggio musicale saranno Denia Mazzola Gavazzeni (Giulietta) - reduce dall’incisione di Madonna Imperia di Alfano - Syuzanna Hakobyan, (Romeo), Giorgio Valerio (Lorenzo), Fulvio Ottelli (Capellio) , Shohei Ushiroda (Tebaldo ). Al pianoforte Giovanni Brollo.

Ingresso Libero fino ad esaurimento dei posti a disposizione

Obbligo Green Pass rafforzato

Gli eventi giorno per giorno