Loading...

Evento

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "IL MONASTERO RESTITUITO. ASTINO: STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E PAESAGGIO"

Luogo Monastero di Astino
Data venerdì, 17 novembre 2023
Orario 18:00
Ingresso gratuito

A cura di Alessandra Civai 

Sala Refettorio 

È con enorme piacere che Fondazione MIA e Valle d’Astino Srl annunciano la presentazione del terzo e ultimo volume della trilogia dedicata al recupero del millenario Monastero di Astino, fissata per venerdì 17 novembre 2023, ore 18.

Nella suggestiva cornice della Sala Refettorio, all’interno del complesso monastico, sarà possibile per i presenti cominciare a immergersi in un viaggio tra storia, arte, architettura e paesaggio di questo affascinante luogo, che si erge maestoso e ospitale nella valle rigogliosa di cui è fulcro e gemma.

L’imponente lavoro di restauro e recupero architettonico, avviato da Fondazione MIA nel 2007, riportando in vita l’antico splendore del monastero, ha infatti risvegliato un nuovo interesse per la storia, l’arte e il valore culturale di questo contesto straordinario, che il volume intende esplorare in tutte le sue sfaccettature, attraverso ricerche inedite e nuovi studi.

“Il Monastero restituito. Astino: storia, arte, architettura e paesaggio”, a cura della storica dell’arte Alessandra Civai, offre ai lettori un’esperienza immersiva unica e un percorso avvincente nell’inestricabile connessione tra storia, arte, architettura e paesaggio. Attraverso pagine ricche di dettagli accurati e illustrazioni affascinanti, il libro offre una prospettiva unica sulla ricchezza di questo immenso patrimonio culturale.

Un racconto che non solo è lettura appassionante per gli amanti della storia e dell’arte, ma che è anche testimonianza del profondo impegno dedicato a esplorare ogni sfaccettatura di questo tesoro storico e artistico, un tributo all’impegno costantemente profuso negli anni per preservare e promuovere l’eredità storica di Bergamo e del suo territorio. 

Un’occasione per riscoprire le vicende più antiche del Monastero e contemplarne i lasciti. Il racconto di un passato non più abbandonato, ma che, finalmente restituito, rivive all’interno della Valle infondendo a chiunque vi si rechi un profondo senso di pace, serenità e curiosità. 

Gli eventi giorno per giorno