Loading...

Evento

Pauline Viardot. La donna fra Chopin e Massenet. Concerto a cura di Ab Harmoniae

Luogo Sala Piatti
Data domenica, 03 dicembre 2023
Orario 16:30
Ingresso gratuito

Le liriche di Pauline Viardot sulle Mazurke di Chopin e fra le Eroine di Massenet

Nella drammatica quotidiana attualità che vede moltiplicarsi la violenza sulle donne, ad esaltare, invece, la figura femminile nelle sue rare qualità di diva, musa, incantatrice, amante e amata è l’evento che Ab Harmoniae Onlus e Denia Mazzola Gavazzeni ci propongono per il prossimo concerto
del 3 dicembre ore 16.30 presso la Sala Alfredo Piatti, in collaborazione con la Congregazione della
Misericordia Maggiore di Bergamo e Serate Musicali di Milano.
Un concerto-ritratto che vuole restituirci la figura di Pauline Viardot-Garcia, Donna modernissima,
cantante, compositrice e scrittrice al centro dell’attività artistica del XIX secolo fra i compositori
Frederic Chopin(1810-1849) e Jules Massenet (1842-1912).
Pauline Garcia-Viardot (1821-1910) figlia del leggendario tenore spagnolo Manuel Garcia e sorella
di Maria Malibran, la cui eclettica intelligenza e le eccezionali doti - elogiate da Alfred de Musset e
Charles Dickens - seppero anche ispirare il romanzo “Fumo” di Ivan Sergeevič Turgenev - di lei segretamente innamorato - fu allieva di Franz Liszt, ammirata dagli amici Wagner, Schumann; sostenne Gluck nelle pionieristiche riscoperte di Alceste e di Orphée e fu interprete e “mentore” del grande operista francese Jules Massenet mentre, per Chopin, scriveva le liriche che avrebbero dato testo alle famose Mazurke del compositore polacco. Così come la sensibilità femminile e lo sguardo
solidale dell’artista Pauline Viardot seppero posarsi sulle giovani talentuose generazioni di compositori del suo tempo, altrettanto e specularmente, uno fra di essi - Jules Massenet - seppe interpretare, con mirabile, raffinata e sempre nuova sensualità l’animo delle Heroines delle sue opere.
Il programma del concerto si articolerà fra le Mazurke di Chopin-Viardot e le grandi scene - anche in duo - tratte da Esclarmonde, Eve e Thais di Jules Massenet.
Interprete del concerto, insieme a Denia Mazzola, il baritono Fulvio Ottelli.
Al pianoforte Ku HsiaoPei.
Per concludere in bellezza l’Anno di Bergamo Capitale della Cultura 2023, gli artisti di Ab Harmoniae Onlus - fra i quali il baritono bergamasco Marzio Giossi, offriranno il loro talento vocale per la Solidarietà:
-10 dicembre, in Sala Piatti (ore 16.30) - “Requiem per l’Umanità Offesa” (Requiem in memoria di tutte le popolazioni straziate e decedute durante le guerre in corso) ;
-18 dicembre (ore 16.00) - Casa di riposo Don Orione “Concerto d’Avvento”
-21 dicembre (ore 16.00) - Casa di riposo Fondazione Carisma - “Melodie di Natale”
L’ingresso ai concerti è libero.



Gli eventi giorno per giorno