Orari delle celebrazioni e programma musicale
Come di tradizione, le celebrazioni delle numerose feste del periodo natalizio assumeranno particolare solennità nella Basilica di S. Maria Maggiore, sia per gli aspetti più propriamente liturgici che per quelli musicali. Le S. Messe più solenni saranno celebrate in canto dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini. La Basilica, rivestita a festa, sarà impreziosita dal Presepio realizzato in esclusiva per la Basilica da “L’Arte del Presepe” di Rutigliano (BA), un diorama con varie scene che racconta la storia della Salvezza dal Peccato originale alle Profezie, dall’Annunciazione all’adorazione dei Magi fino al Battesimo di Cristo nel Giordano. Anche quest’anno è stato significativamente collocato sotto l’Albero della Vita, per unire anche visivamente il Mistero del Natale a quello della Pasqua di Morte e Risurrezione. All’altare del Corpus Domini è invece esposta alla venerazione dei fedeli l’Icona della Madre di Dio Odighitria, Colei che indica la Via che è Cristo, alla quale in questi mesi sono state indirizzate particolari preghiere per la pace. Ecco gli orari delle celebrazioni del giorno di Natale e di S. Stefano Lunedì 25 Dicembre Solennità del Natale di N.S. Gesù Cristo: Ore 11.00 S. Messa Solenne celebrata dal Priore della Basilica don Gilberto Sessantini Ore 12.15 S. Messa Martedì 26 Dicembre Festa di S. Stefano protomartire SS. Messe ad orario festivo: ore 11.00 e 12.15 Ore 17.00 Concerto di Natale Il programma musicale Alle solenni liturgie del Natale e dell’Epifania, l’ottetto vocale della Cappella Musicale proporrà la Missa “Quaeramus cum pastoribus” di Gasparo de Albertiis (1485-1560), compositore padovano maestro di cappella in S. Maria Maggiore dal 1536 al 1550, fra i primi polifonisti a sperimentare il doppio coro battente, prima che questa forma musicale diventasse prerogativa tipica della musica scritta in San Marco a Venezia. Il Proprio del giorno invece, nelle due festività, sarà ancora una volta di William Byrd (1540-1623) di cui ricorre il 400mo anniversario della morte. Martedì 26 dicembre alle ore 17.00, nella festa di Santo Stefano, in Basilica si terrà il tradizionale Concerto di Natale, quest’anno dal titolo “Attorno al presepe”. Si tratta dell’ultimo appuntamento della Stagione Concerti 2023 della Cappella Musicale. Nell'ottavo centenario della prima rappresentazione del Presepe da parte di san Francesco il Coro della Basilica, accompagnato all’organo da Roberto Mucci, diretto dal maestro di cappella Cristian Gentilini, con la partecipazione speciale del mezzosoprano Marta Fumagalli, proporrà un itinerario musicale fra i più conosciuti e suggestivi canti di Natale. Domenica 31 dicembre, ricorrenza della Santa Famiglia, il servizio musicale verrà svolto dal Coro della Basilica, con brani della tradizione musicale natalizia. Il 1° Gennaio, solennità di Maria Santissima Madre di Dio, la Cappella musicale, in formazione di quartetto vocale, proporrà musiche del rinascimento italiano con G. O. PITONI (1657-1743) e G. LOMBARDI (1586?-1623?). Ecco il programma musicale completo delle singole feste: 25 dicembre, ore 11.00 NATALE DEL SIGNORE Ordinario: Missa Quæramus cum pastoribus • G.DE ALBERTIIS* (1485-1560) Proprio: IN. Puer natus • GREGORIANOOF. Tui sunt cœli • W. BYRD (1540-1623) CO. Viderunt omnes • W. BYRD *Maestro di cappella in S. Maria Maggiore dal 1536 al 1550 31 dicembre, ore 11.00 Santa Famiglia Servizio musicale a cura del Coro della Basilica di S. M. Maggiore Ordinario: Missa minima • C. GENTILINI (1974) Proprio: IN. Puer natus in Bethlem • Tradiz. Arm. G. MALATESTA OF. In natali domini • ANONIMO del sec XIV sec. CO. Tu scendi dalle stelle • elab. V. DONELLA (1937) 1° Gennaio, ore 11.00 SS. MARIA MADRE DI DIO Ordinario: Missa Minima • C. GENTILINI (1974) Proprio: IN. Salve, sancta Parens • GREGORIANO OF. Felix namque es • G.O. PITONI (1657-1743) CO. Jucundare filia Sion • G. LOMBARDI (1586?-1623?) 6 Gennaio, ore 11.00 EPIFANIA DEL SIGNORE Ordinario: Missa Quæramus cum pastoribus • G. DE ALBERTIIS* (1485-1560) Proprio: IN. Ecce advenit • GREGORIANO OF. Reges Tharsis • W. BYRD (1540-1623) CO. Videntes stellam magi • P. VINCI *Maestro di cappella in S. Maria Maggiore dal 1536 al 1550 | |