Coro della Basilica di S. Maria Maggiore
Domenica 16 giugno alle ore 17 il Coro della Basilica di Santa Maria Maggiore, diretto da Cristian Gentilini e accompagnato all’organo da Roberto Mucci, terrà il concerto Ave verum Corpus l’In-canto dell’Eucarestia. Un itinerario musicale che si sviluppa attorno alla composizione O Corpo di Cristo di mons. Giuseppe Pedemonti (50mo maestro di Cappella dal 1950 al 1994) un testo in lingua italiana che possiamo definire un riassunto teologico del sacramento cardine del cristianesimo: l’Eucarestia. Completano il programma opere di W. A. Mozart, mons. Angelo Meli (Priore della Basilica dal 1951al 1971), Lorenzo Perosi, Arthur Harmat, Zoltan Kodaly e Luigi Molfino. CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE IN BERGAMO Istituita a partire dalla seconda metà del XV secolo, quella della Basilica di S. Maria Maggiore è una delle Cappelle musicali più illustri ed antiche d’Italia. La prima menzione di un insegnante di musica viene considerata quella risalente al 29 settembre 1480 con riferimento a un certo “prete Giovanni”, direttore dei cantori, assunto perché «debeat in cantu figurato cum aliis cantare et clericos ecclesie aptos docere musicam». Doveva perciò insegnare la musica agli altri chierici, cui potevano aggiungersi cantori laici e organisti, stipendiati dalla MIA. Dal primo nucleo di cantori guidati dal magister, si formò e perfezionò poi la vera e propria cappella musicale che nei secoli ha saputo mantenere alta la qualità del suo servizio grazie alla munificenza della MIA e alla fama dei suoi Maestri, tra i quali si annoverano F. Gaffurio, P. Vinci, A. Grandi, T. Merula, G.B. Bassani, C. Lenzi, S. Mayr, A. Ponchielli. Attualmente è formata da 16 cantori professionisti che assicurano il servizio musicale liturgico di tutte le domeniche e festività dell’anno configurandosi di volta in volta in vari organici secondo il repertorio. A questa formazione di base si aggiunge un coro amatoriale. Unita alla precipua attività liturgica vi è quella concertistica e discografica, volta a valorizzare le musiche composte per la Basilica nei secoli passati e a riproporne di nuove. | |