Loading...

Evento

SANTA PASQUA 2025

Luogo Basilica di Santa Maria Maggiore
Data sabato, 12 aprile 2025 / lunedì, 21 aprile 2025
Orario 21:00
Ingresso gratuito

Settimana Santa e Pasqua 2025 in Basilica. 12 aprile - 21 aprile 2025

La Settimana Santa, cuore dell’anno liturgico, è sempre stata celebrata solennemente in tutte le chiese bergamasche, ma in modo tutto particolare viene ancora oggi celebrata nella Basilica di S. Maria Maggiore, dove la cura singolare dei riti e la qualità della musica sacra, unitamente all’intensità della partecipazione dei fedeli, rendono splendide le liturgie, in modo che esse parlino a quanti, in quei giorni santi, frequentano la Basilica aiutandoli ad entrare nei Misteri santi della Passione, della Morte e della Risurrezione di Gesù attraverso la “via pulchritudinis” la via della bellezza. Anche quest’anno, quindi, dopo il cammino quaresimale, le liturgie della Grande e Santa Settimana saranno celebrate con la consueta solennità.

All’inizio della Quaresima è stato esposto in Basilica, sotto l’Albero della Vita, il Diorama di Pasqua, una raffigurazione plastica e artistica di tutti gli episodi evangelici riguardanti la Passione, la Morte e la Risurrezione di Gesù, preparato in esclusiva per la Basilica dalla bottega artigiana “L’Arte del Presepe” di Rutigliano (BA). Esso rimarrà esposto fino al termine del Tempo Pasquale. La predicazione quaresimale, tenuta quest’anno da fra’ Matteo Stefanoni e fra’ Marco Di Fronzo del convento dei Cappuccini di Borgo Palazzo, è stata centrata sui personaggi che i vangeli domenicali via via indicavano come esemplari e significativi per la conversione del cuore e la preparazione alla Pasqua. 

Quest’anno la Settimana Santa sarà caratterizzata dalla fine dei restauri della tela absidale del Procaccini ritornata allo splendore dei suoi colori e dei restauri delle cinque vetrate che inondano di luce l’altare maggiore e il presbiterio.

Ecco di seguito il calendario di tutti gli appuntamenti della Settimana Santa e il repertorio musicale che verrà eseguito.

L’apertura della Settimana Santa avverrà Sabato 12 Aprile 2025, vigilia della Domenica delle Palme, alle ore 21.00 quando si terrà in Basilica una meditazione in musica, un concerto di grande intensità spirituale e musicale: “Invocazioni sulle Sette Parole di N.S.G. Cristo in Croce”, un’opera suggestiva e toccante del compositore Agostino Donini.

Agostino Donini, (1874-1937) figura di spicco della musica sacra italiana, fu Maestro di cappella della Basilica di S. Maria Maggiore dal 1909 al 1923. Le sue composizioni si distinguono per un profondo senso di spiritualità, unito a una solida tradizione polifonica e a una scrittura musicale raffinata e coinvolgente. La sua produzione comprende opere liturgiche e corali, con una particolare attenzione alla vocalità e all’espressione del testo sacro. La prima esecuzione delle sue “Invocazioni” ebbe luogo in Basilica il Venerdì Santo 2 Aprile 1920 con i commenti spirituali pronunciati dall’allora don Angelo Giuseppe Roncalli. Quest’anno, a corollario delle esecuzioni che hanno costellato nel 2024 qui in basilica la ricorrenza del 150° anniversario della nascita di Donini, le sue “Invocazioni” verranno riproposte nell’esecuzione della Cappella musicale della Basilica con le meditazioni tenute dal Priore don Gilberto Sessantini. 

Domenica 13 Aprile, Domenica delle Palme alle ore 11.00 si terrà al Portico meridionale della Basilica la Benedizione dei rami di ulivo, cui seguirà la Processione e la S. Messa solenne, con il canto della Passione, presieduta del Priore della Basilica don Gilberto Sessantini. Ai solisti della Cappella Musicale della Basilica si affiancherà il Coro della Basilica di Santa Maria Maggiore nell’esecuzione del seguente repertorio: l’Ordinario della Messa verrà tratto dalla Missa Eucharistica di Heinrich Schroeder (1904-1984); il Proprio includerà il suggestivo Hosanna filio David di Thomas Weelkes (1575-1623), il tradizionale canto gregoriano Pueri Hebraeorum, che accompagnerà la processione, seguito dal Canto della Passione secondo san Luca nella versione italiana su melodia gregoriana con gli inserti polifonici di Cristian Gentilini. Durante l’Offertorio, risuoneranno le note dell’Improperiumexpectavit di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), mentre il momento della Comunione sarà sottolineato dalla profonda spiritualità di O sacrum convivium di Luigi Molfino (1916-2012). Per il protrarsi dei riti è prevista una sola celebrazione e pertanto non verrà celebrata la S. Messa delle ore 12.15.

Sia il Venerdì Santo 18 Aprile alle ore 15.00 che il Sabato Santo 19 Aprile alle ore 10.00 verrà celebrato il suggestivo “Ufficio delle Tenebre”: nella Basilica oscurata si terrà l’Ufficio di Letture con salmi e brani scritturistici e patristici che fanno riferimento al mistero della Croce e al dolore di Maria. L’Ufficio delle Tenebre sarà scandito dall’antico inno gregoriano Vexilla Regis che introdurrà i fedeli al clima di raccoglimento, seguito dal maestoso Christus factus est di Felice Anerio (1560-1614). I suggestivi Responsori della Settimana Santa di Tomás Luis de Victoria (1548-1611) accompagneranno la celebrazione, evocando con grande intensità il dolore e la speranza della Passione di Cristo.

Domenica 20 Aprile, Pasqua di Risurrezione, alle ore 11.00 si celebrerà la S. Messa solenne presieduta del Priore della Basilica don Gilberto Sessantini sempre con la partecipazione della Cappella Musicale diretta dal m° Cristian Gentilini e all’organo il m° Roberto Mucci. La compagine tipica con cui la Cappella Musicale della Basilica si presenta nelle solennità – l’ottetto vocale misto – eseguirà l’Ordinario della Messa tratto dalla luminosa Missa Paschalis di Orlando di Lasso (1532-1594), mentre il Proprio comprenderà il canto gregoriano Resurrexi per l’Introito, il mottetto Terra tremuit di Heinrich Humpert (1901-1943) all’Offertorio, mentre il canto di Comunione sarà affidato alla maestosità rinascimentale del Pascha nostrum di Jacobus Vaet (1529-1567). Alle ore 12.15 seguirà, come di consueto, la seconda S. Messa festiva.

Lunedì 21 Aprile, Lunedì dell’Angelo, le S. Messe si celebreranno secondo il consueto orario festivo, alle ore 11.00 e alle 12.15.

Gli eventi giorno per giorno