CESARE GIAMPIETRO FENILI
Nell'ambito del XXVII ciclo di seminari Fonti e temi di storia locale, giovedì
Giovedì 3 aprile 2025 ore 17,30 presso la Sala Refettorio del Monastero di Astino
Prenotazione all’indirizzo email info@archiviobergamasco.it (limite di posti: 20 persone).
Aperto nel novembre del 1832 ed elogiato da illustri alienisti italiani e stranieri, il manicomio di Astino si era rivelato nell’arco di pochi decenni insufficiente ad accogliere le centinaia di contadini affetti da mania pellagrosa provenienti dal territorio bergamasco.
Per porre rimedio al sovraffollamento la Provincia di Bergamo decise nel 1868 di istituire una commissione per lo studio delle riforme da attuare presso il manicomio. Dopo due anni di lavoro, nel 1868 la commissione presieduta dal dottor Carlo Zucchi presentò al Consiglio Provinciale una esauriente relazione che si configura oggi come una fonte ricca di dati e di informazioni sul manicomio negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia e utile per comprendere il dibattito che si sviluppò a Bergamo sulla funzionalità della struttura.
Prima dell’inizio della conferenza, alle ore 16,45, il relatore si renderà disponibile per condurre una visita guidata sulle tracce del manicomio presenti nel monastero di Astino.
In collaborazione con Fondazione MIA.
Coordina Fabio Gatti.