Loading...

Evento

OMAGGIO A SANT'ALESSANDRO PATRONO DELLA CITTA' DI BERGAMO - a cura di Ab Harmoniae Onlus

Luogo Chiesa del Santo Sepolcro - Monastero di Astino
Data domenica, 24 agosto 2025
Orario 18:30
Ingresso gratuito

Denia Mazzola Gavazzeni ed Elena Bresciani fra Vivaldi e Barber - Concerto spirituale

Nell’ambito di “Concerti d’Estate ad Astino”, l’associazione Ab Harmoniae Onlus e Denia Mazzola Gavazzeni, in collaborazione con Congregazione della Misericordia Maggiore, dedicano uno speciale evento in onore del Santo Alessandro Protettore di Bergamo, programmato per il 24 agosto alle ore 18.30 presso la Chiesa del S. Sepolcro - Monastero di Astino.
Il raro programma musicale, a carattere spirituale, proporrà brani tratti dalle grandi opere di  compositori che dal Settecento giungono sino al pieno Novecento, offrendo al pubblico l’idea di quel percorso musicologico e letterario, emblema dell’estetica in essere nella musica sacra dei secoli scorsi.
Per l’inizio del concerto si ascolterà - dal salmo “Nisi Dominus” RV 608” (1716 ca) di Antonio Vivaldi
(1678-1741) - il “Gloria Patri” in Re min, Larghetto di religioso e commosso raccoglimento che si concluderà con il virtuosissimo “Amen” ricco di fioriture vocali.
Seguiranno, per due voci, la bellissima ottocentesca “Ave Maria” tradotta da Dante di Gaetano Donizetti (1789-1848), e l’ Ave Maria di Monsignor Lorenzo Perosi (1872-1956), compositore, organista, direttore musicale permanente della Cappella Sistina, fra i più significativi musicisti della Giovane Scuola e appartenente al Movimento Ceciliano.
Nello stile di Primo Novecento, seguirà di Samuel Barber (1910-1981) il commovente “Song to the Madonna” del 1926, tratto dalla raccolta di poesie di Alfred Noyes “A Slumber Song of the Madonna”, composta da Barber alla tenera età di 14 anni. Il brano, una ninna nanna tenera ed emozionante, evoca i timori di una madre conscia del rapido svanire dell’infanzia del proprio bimbo.
Al Santo Protettore Alessandro sarà riservato l’omaggio, centrale al programma, di Gianandrea Gavazzeni (1909-1996) intitolato “Interludio per una voce femminile”, tratto dall’imponente oratorio “Canti per Sant’Alessandro” - composto fra il 1934 e il 1935 - narrante l’arrivo in Bergomum - durante la grande persecuzione di cristiani ordinata dall’Imperatore Massimiano, di Alessandro (III sec. d.C. - 26 agosto 303 d.C.) - soldato della legione Tebe - il quale, con l’aiuto del vescovo di Como, fugge da Milano, varca le rive dell’Adda, fulgide e lussureggianti di betulle, entra in Bergomum, “bellissima e forte”, posta “di lontano come nuvola”, splendente, al suo arrivo, di messi fra festosi rintocchi di campane.
In quella stessa Bergamo dove, poco dopo, per non aver abiurato la propria fede, il Santo troverà la morte, per decapitazione, sul sagrato della chiesa di S. Alessandro in Colonna (Colonna del Crotacio).
Il concerto si concluderà con l’esecuzione della struggente “Parafrasi del Christus, A.675” del sommo
nostro bergamasco Gaetano Donizetti, cantata a due voci, tratta da un noto passo dell'epistola paolina ai Filippesi, composta da Donizetti fra il 1829 e il 1844 nella revisione di Pieralberto Cattaneo. La cantata sacra, articolata in quattro numeri (duetto, solo del soprano, solo del contralto, duetto) contempla l’orrore della passione e della morte di nostro Signore concludendosi con un fugato, in tempo rapido, che sfocia in una trionfale conclusione.
Interpreti del pomeriggio musicale saranno Denia Mazzola Gavazzeni, soprano ed Elena Bresciani,
mezzosoprano, accompagnate al pianoforte da HsiaoPei Ku.
L’ingresso al concerto è libero sino ad esaurimento dei posti a disposizione.



Gli eventi giorno per giorno