Loading...

Evento

Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore - Concerto

Luogo Basilica di Santa Maria Maggiore
Data sabato, 22 novembre 2025
Orario 21:00
Ingresso gratuito

PRINCEPS MUSICAE - Concerto per i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina

In occasione della festa di Santa Cecilia, la Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore rende omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina nel 500º anniversario della nascita, celebrando uno dei massimi protagonisti della storia della musica occidentale. Considerato princeps musicae, il “principe della musica”, Palestrina è universalmente riconosciuto come il padre del contrappunto moderno: la scelta del 22 novembre, giorno dedicato alla patrona dei musicisti, conferisce all’evento un ulteriore valore simbolico e spirituale.
Il concerto propone un itinerario sonoro concepito come un percorso meditativo, in cui la sublime polifonia rinascimentale di Palestrina dialoga con le visioni organistiche di Charles Tournemire, tratte dal ciclo L’Orgue Mystique. Due mondi musicali lontani nel tempo – la polifonia vocale del XVI secolo e la scrittura mistica del Novecento – si incontrano in modo inedito, creando un attraversamento poetico di secoli di musica sacra, profondamente radicato nella liturgia e nella contemplazione.
La serata si apre e si chiude con due splendide antifone dal proprio liturgico della festa di Santa Cecilia, Dum aurora finem daret e Cantantibus organis, autentici gioielli della tradizione palestriniana. Il programma prosegue con alcune delle pagine più celebri del Maestro di Palestrina: il Magnificat Primi Toni, lo Stabat Mater a doppio coro, il mottetto Caro mea vere est cibus e il celebre Super flumina Babylonis.
Accanto a esse, le meditazioni organistiche di Tournemire – in particolare quelle dedicate alla solennità di Tutti i Santi (Festum Omnium Sanctorum I–V) e ai tempi post-pentecostali – amplificano la dimensione spirituale della serata, grazie a una scrittura visionaria e intensa, che si intreccia in modo naturale con la purezza formale della polifonia rinascimentale.
Questo concerto non è soltanto un tributo a due grandi compositori, ma un atto di gratitudine verso la musica stessa: custode nei secoli della fede, capace di elevare lo spirito umano verso la trascendenza. Palestrina e Tournemire, distanti quattro secoli, si incontrano in una “liturgia sonora” unica, intrecciando voci e organo, Rinascimento e Novecento, per offrire al pubblico un’esperienza artistica e spirituale di rara intensità. A cinquecento anni dalla nascita di Palestrina, la sua musica continua a parlare con forza, purezza e bellezza, risuonando – nel dialogo con Tournemire – come testimonianza eterna del potere della musica di condurre l’anima verso l’Assoluto.
Interpreti Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore
Soprani: Alessandra Gardini, Francesca Longa
Alti: Hyun Jung Oh, Isabella Di Pietro
Tenori: Davide Pagliari, Roberto Rilievi
Bassi: Piermarco Viñas Mazzoleni, Marco Radaelli
Organo Andrea Lupo Pasini
Maestro di Cappella Cristian Gentilini
CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE IN BERGAMO

Istituita a partire dalla seconda metà del XV secolo, quella della Basilica di S. Maria Maggiore è una delle Cappelle musicali più illustri ed antiche d'Italia. La prima menzione di un insegnante di musica viene considerata quella risalente al 29 settembre 1480 con riferimento a un certo "prete Giovanni", direttore dei cantori, assunto perché «debeat in cantu figurato cum aliis cantare et clericos ecclesie aptos docere musicam». Doveva perciò insegnare la musica agli altri chierici, cui potevano aggiungersi cantori laici e organisti, stipendiati dalla MIA. Dal primo nucleo di cantori guidati dal magister, si formò e perfezionò poi la vera e propria cappella musicale che nei secoli ha saputo mantenere alta la qualità del suo servizio grazie alla munificenza della MIA e alla fama dei suoi Maestri, tra i quali si annoverano F. Gaffurio, P. Vinci, A. Grandi, T. Merula, G.B. Bassani, C. Lenzi, S. Mayr, A. Ponchielli. Attualmente è formata da 16 cantori professionisti che assicurano il servizio musicale liturgico di tutte le domeniche e festività dell'anno configurandosi di volta in volta in vari organici secondo il repertorio. A questa formazione di base si aggiunge un coro amatoriale. Unita alla precipua attività liturgica vi è quella concertistica e discografica, volta a valorizzare le musiche composte per la Basilica nei secoli passati e a riproporne di nuove. Dal 2015 ricopre il ruolo di maestro di cappella il compositore e direttore di coro Cristian Gentilini.




Gli eventi giorno per giorno